Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gabriella Di Luzio

Indice Gabriella Di Luzio

Napoletana residente a Roma, in campo teatrale ha attraversato tutti i generi, dall'avanguardia (Brecht, Viviani), avendo iniziato nelle cantine off della sua città, Napoli, al musical (con Antonella Steni, Fiorenzo Fiorentini ecc.), alla commedia napoletana (con Mario Scarpetta e altri), alla sceneggiata napoletana (rimasti famosi i suoi ruoli di "malafemmina" con Pino Mauro, Mario Merola, Beniamino e Rosalia Maggio), al repertorio plautino (con Tato Russo e con Antonio Casagrande).

48 relazioni: Attenti a quei due napoletani, Avanguardia, Belle Époque, Bertolt Brecht, Cinema, Commedia, Federico Fellini, Fiction, Gegè Bellavita, Giancarlo Giannini, Ginger e Fred, Giuro che ti amo, Giuseppe Tornatore, La città delle donne, La pelle (film), La ragazza del metrò, Liliana Cavani, Malèna, Mariano Laurenti, Mario Bianchi (regista cinematografico), Mario Gariazzo, Mario Merola, Musical, Napoli, Napoli storia d'amore e di vendetta, Napoli... i 5 della squadra speciale, Nino D'Angelo, Onore e guapparia, Pasquale Festa Campanile, Raffaele Viviani, Roma, Romano Scandariato, Sceneggiata, Tato Russo, Teatro, Ternosecco, Tito Maccio Plauto, Tiziano Longo, Un jeans e una maglietta, 1977, 1978, 1980, 1983, 1986, 1988, 2000, 2012, 2016.

Attenti a quei due napoletani

Attenti a quei due napoletani, conosciuto anche come Sabotaggio a Napoli, è un film italiano del 1980 diretto da Mario Gariazzo (Roy Garret).

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Attenti a quei due napoletani · Mostra di più »

Avanguardia

Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Avanguardia · Mostra di più »

Belle Époque

Col nome di Belle Époque si indica il periodo storico, socio-culturale e artistico europeo che va dall'ultimo ventennio dell'Ottocento all'inizio della Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Belle Époque · Mostra di più »

Bertolt Brecht

Bertolt Brecht nacque al numero 8 del vicoletto Auf dem Rain, ad Augusta, il 10 febbraio 1898, da Berthold Friedrich Brecht e Sophie Brezing, in una famiglia recentemente approdata alla borghesia; i nonni paterni erano originari del Baden, mentre quelli materni provenivano da Bad Waldsee, nell'Alta Svevia.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Bertolt Brecht · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Cinema · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Commedia · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Federico Fellini · Mostra di più »

Fiction

Per fiction (termine inglese, letteralmente in italiano "finzione", dal latino fingere, "formare", "creare") si intende la narrazione di eventi immaginari, diversamente dalla narrazione di eventi reali.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Fiction · Mostra di più »

Gegè Bellavita

Gegè Bellavita è una commedia sexy del 1979, diretta dal regista Pasquale Festa Campanile.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Gegè Bellavita · Mostra di più »

Giancarlo Giannini

In carriera ha interpretato un'ampia gamma di personaggi: dall'operaio proletario al boss mafioso, dal protagonista di commedie all'italiana a quello di pellicole di impronta più drammatica, utilizzando con disinvoltura anche numerosissimi dialetti, sia meridionali sia settentrionali.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Ginger e Fred

Ginger e Fred è un film del 1985 diretto da Federico Fellini.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Ginger e Fred · Mostra di più »

Giuro che ti amo

Giuro che ti amo è un film del 1986 diretto e interpretato da Nino D'Angelo.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Giuro che ti amo · Mostra di più »

Giuseppe Tornatore

Nato a Bagheria, in provincia di Palermo, il 27 maggio del 1956, figlio di Peppino Tornatore, un sindacalista della CGIL, fin da giovane manifesta una forte attrazione per la recitazione e la regia.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Giuseppe Tornatore · Mostra di più »

La città delle donne

La città delle donne è un film del 1980 diretto da Federico Fellini.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e La città delle donne · Mostra di più »

La pelle (film)

La pelle è un film di Liliana Cavani del 1981 tratto dal romanzo omonimo di Curzio Malaparte.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e La pelle (film) · Mostra di più »

La ragazza del metrò

La ragazza del metrò è un film del 1988 diretto da Romano Scandariato.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e La ragazza del metrò · Mostra di più »

Liliana Cavani

Figlia di un architetto mantovano, fu la madre a farla appassionare alla settima arte accompagnandola al cinema fin da bambina.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Liliana Cavani · Mostra di più »

Malèna

Malèna è un film del 2000 diretto da Giuseppe Tornatore.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Malèna · Mostra di più »

Mariano Laurenti

Esordì come aiuto regista negli anni cinquanta, affiancando professionisti del calibro di Mauro Bolognini, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque, Dino Risi e Steno, quest'ultimo figura principale della sua formazione artistica.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Mariano Laurenti · Mostra di più »

Mario Bianchi (regista cinematografico)

Entra nel mondo del cinema collaborando con il padre.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Mario Bianchi (regista cinematografico) · Mostra di più »

Mario Gariazzo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Mario Gariazzo · Mostra di più »

Mario Merola

Era soprannominato il Re della sceneggiata per essere riuscito a dare a questo genere tipicamente regionale una popolarità e una dimensione nazionale e un successo sconosciuto prima, fino a farne un genere cinematografico, rappresentando tutto questo anche fuori dal palcoscenico, riuscendo così a dare un volto alla sceneggiata.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Mario Merola · Mostra di più »

Musical

Il musical è un genere di rappresentazione teatrale e cinematografica, nato e sviluppatosi negli USA tra l'800 ed il '900.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Musical · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Napoli · Mostra di più »

Napoli storia d'amore e di vendetta

Napoli storia d'amore e di vendetta è un film del 1979 diretto da Mario Bianchi.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Napoli storia d'amore e di vendetta · Mostra di più »

Napoli... i 5 della squadra speciale

Napoli...

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Napoli... i 5 della squadra speciale · Mostra di più »

Nino D'Angelo

Primo di sei figli, di padre operaio e madre casalinga.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Nino D'Angelo · Mostra di più »

Onore e guapparia

Onore e guapparia è un film italiano del 1977, diretto da Tiziano Longo.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Onore e guapparia · Mostra di più »

Pasquale Festa Campanile

Attivo come cineasta e romanziere, fu un prolifico regista spaziando, nel corso della sua lunga carriera, in diversi generi, in particolar modo nella commedia all'italiana.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Pasquale Festa Campanile · Mostra di più »

Raffaele Viviani

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Raffaele Viviani · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Roma · Mostra di più »

Romano Scandariato

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Romano Scandariato · Mostra di più »

Sceneggiata

La sceneggiata (meglio conosciuta come sceneggiata napoletana) è un genere di rappresentazione popolare, che alterna il canto con la recitazione e il melologo drammatico, nato e sviluppatosi a Napoli particolarmente tra gli anni venti e gli anni quaranta del Novecento.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Sceneggiata · Mostra di più »

Tato Russo

Laureato in giurisprudenza con lode all'università Federico II di Napoli, fin dall'età adolescenziale rivela una predisposizione per la recitazione e la scrittura.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Tato Russo · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Teatro · Mostra di più »

Ternosecco

Ternosecco è un film del 1987, diretto da Giancarlo Giannini con Victoria Abril e Lino Troisi.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Ternosecco · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

Tiziano Longo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Tiziano Longo · Mostra di più »

Un jeans e una maglietta

Un jeans e una maglietta è un film commedia del 1983, diretto dal regista Mariano Laurenti con Nino D'Angelo, Roberta Olivieri, Bombolo ed Enzo Cannavale.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e Un jeans e una maglietta · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e 1978 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e 1980 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e 1983 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e 1986 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e 1988 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e 2000 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e 2012 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gabriella Di Luzio e 2016 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »