Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ghetto di Cracovia

Indice Ghetto di Cracovia

Il ghetto ebraico di Cracovia (Kraków in polacco) fu uno dei principali ghetti nazisti creati nel Governatorato Generale in Polonia durante l'occupazione tedesca nella seconda guerra mondiale.

40 relazioni: Amon Göth, Armia Krajowa, Żydowska Organizacja Bojowa, Campagna di Polonia, Campo di concentramento di Kraków-Płaszów, Campo di sterminio, Campo di sterminio di Bełżec, Campo di sterminio di Birkenau, Cracovia, Germania, Germania nazista, Ghetti nazisti, Ghetto di Łódź, Ghetto di Varsavia, Giusti tra le nazioni, Governatorato Generale, Gradi delle Schutzstaffel, Israele, Kazimierz, Lingua polacca, Oskar Schindler, Podgórze, Polonia, Razza ariana, Resistenza (politica), Rivolta del ghetto di Varsavia, Roman Polański, Schindler's List - La lista di Schindler, Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, Sinagoga, Sinistra (politica), Sionismo, Steven Spielberg, Varsavia, 1939, 1940, 1941, 1942, 1943.

Amon Göth

Ufficiale nazista, fu SS-Hauptsturmführer (capitano) e comandante del campo di concentramento di Płaszów vicino a Cracovia.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Amon Göth · Mostra di più »

Armia Krajowa

L'Armia Krajowa o AK (Esercito Nazionale) fu il principale movimento di resistenza nella Polonia occupata dalla Germania nazista, operava in tutto il territorio dello stato dal settembre 1939 fino alla sua disgregazione nel gennaio 1945.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Armia Krajowa · Mostra di più »

Żydowska Organizacja Bojowa

La Żydowska Organizacja Bojowa (ŻOB, termine polacco per "Organizzazione ebraica di combattimento"; in yiddish: ייִדישע קאַמף אָרגאַניזאַציע / Yiddishe Kampf Organizatzie) è stata un movimento di resistenza ebraica durante la seconda guerra mondiale che ebbe la propria sede nel ghetto di Varsavia.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Żydowska Organizacja Bojowa · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Campagna di Polonia · Mostra di più »

Campo di concentramento di Kraków-Płaszów

Il campo di concentramento di Kraków-Płaszów si trovava presso il sobborgo di Płaszów nella parte meridionale della città di Cracovia, in Polonia, dove nel dicembre 1942 venne inaugurato un campo di lavoro forzato nazista.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Campo di concentramento di Kraków-Płaszów · Mostra di più »

Campo di sterminio

Un campo di sterminio (in tedesco: Vernichtungslager) è un campo il cui scopo unico o principale è quello di uccidere i prigionieri che vi giungono.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Campo di sterminio · Mostra di più »

Campo di sterminio di Bełżec

Il campo di sterminio di Bełżec o lager di Bełżec (pronuncia) fu (con Chelmno, Sobibór, Treblinka, Majdanek e Auschwitz-Birkenau) uno dei sei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Campo di sterminio di Bełżec · Mostra di più »

Campo di sterminio di Birkenau

Il campo di sterminio di Birkenau (Auschwitz II) fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso concentrazionario situato nelle vicinanze di Auschwitz (in polacco: Oświęcim), in Polonia.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Campo di sterminio di Birkenau · Mostra di più »

Cracovia

Cracovia (in polacco Kraków,; in tedesco Krakau, denominazione completa Stołeczne Królewskie Miasto Kraków - Città Reale Capitale di Cracovia) è una città polacca di 761.873 abitanti della Polonia meridionale, una delle più antiche ed estese dello Stato.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Cracovia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Germania · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Germania nazista · Mostra di più »

Ghetti nazisti

I ghetti nazisti (Jüdischer Wohnbezirk o Wohngebiet der Juden) servirono durante l'Olocausto come prima tappa nel processo di segregazione, sfruttamento e quindi di sterminio della popolazione ebraica europea.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Ghetti nazisti · Mostra di più »

Ghetto di Łódź

Il ghetto di Łódź, con oltre 200.000 abitanti, è stato per grandezza il secondo tra i ghetti nazisti istituiti dal Terzo Reich in Polonia, dopo quello di Varsavia.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Ghetto di Łódź · Mostra di più »

Ghetto di Varsavia

Il ghetto ebraico di Varsavia (in tedesco Jüdischer Wohnbezirk in Warschau) fu istituito dal regime nazista il 16 ottobre 1940 nella città vecchia di Varsavia.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Ghetto di Varsavia · Mostra di più »

Giusti tra le nazioni

Dopo la seconda guerra mondiale, il termine Giusti tra le nazioni (in ebraico: חסידי אומות העולם, traslitterato Chasidei Umot HaOlam) è stato utilizzato per indicare i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Giusti tra le nazioni · Mostra di più »

Governatorato Generale

Il Governatorato Generale (per esteso: Governatorato Generale per le aree occupate della Polonia, in tedesco: Generalgouvernement für die besetzten polnischen Gebiete) fu il nome dato dalla Germania nazista all'autorità che governava la parte della Polonia non annessa direttamente al Reich, dopo la sua occupazione da parte della Wehrmacht nel settembre del 1939.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Governatorato Generale · Mostra di più »

Gradi delle Schutzstaffel

I gradi e le mostrine delle Schutzstaffel erano un sistema di gradazione paramilitare usato dalle SS tedesche per differenziarsi dall'esercito, dallo stato tedesco e dal partito nazista.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Gradi delle Schutzstaffel · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Israele · Mostra di più »

Kazimierz

Kazimierz (in latino: Casimiria, in lingua yiddish Kuzmir) è un quartiere storico di Cracovia, in Polonia, noto per essere stato il centro della comunità ebraica della città dal XIV secolo fino alla seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Kazimierz · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Lingua polacca · Mostra di più »

Oskar Schindler

L'intera vicenda fu divulgata al grande pubblico grazie all'incontro tra lo scrittore australiano Thomas Keneally e il negoziante Leopold Pfefferberg (detto Poldek), un sopravvissuto allo sterminio grazie a Schindler e del quale, dopo la guerra, divenne fraterno amico.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Oskar Schindler · Mostra di più »

Podgórze

Podgórze è un distretto di Cracovia, Polonia.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Podgórze · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Polonia · Mostra di più »

Razza ariana

La locuzione razza ariana ha indicato, tra il tardo XIX secolo e la metà del XX, un immaginario raggruppamento razziale comunemente utilizzato per descrivere i popoli di origine europea e dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Razza ariana · Mostra di più »

Resistenza (politica)

Resistenza è il nome attribuito ai movimenti che mettono in atto atteggiamenti ostili verso l'invasore di un Paese militarmente occupato, o anche verso un governo di una nazione sovrana.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Resistenza (politica) · Mostra di più »

Rivolta del ghetto di Varsavia

La rivolta del ghetto di Varsavia, o rivolta di Varsavia del 1943 (in yiddish וואַרשעווער געטאָ אויפֿשטאַנד / Varshever geto oyfshtand, in polacco Powstanie w getcie warszawskim, in tedesco Aufstand im Warschauer Ghetto), fu l'insurrezione, avvenuta dal 19 aprile al 16 maggio 1943, compiuta dalla popolazione ebraica reclusa nel ghetto di Varsavia, verso le autorità tedesche occupanti la capitale polacca durante la seconda guerra mondiale Furono circa 13.000 gli ebrei uccisi nel ghetto in conseguenza della repressione della rivolta (7.000 vittime di esecuzioni sommarie all'interno del ghetto, più 5.000-6.000 che perirono negli incendi o tra le macerie degli edifici distrutti).

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Rivolta del ghetto di Varsavia · Mostra di più »

Roman Polański

Nasce a Parigi, in Francia, il 18 agosto del 1933, figlio di Ryszard Polański (nato Ryszard Liebling), uno scultore e pittore polacco di origine ebraica, e di Bula Katz-Przedborska, una casalinga russa, nata da una famiglia ebraica convertitasi al cristianesimo quando lei aveva solo 10 anni; entrambi i genitori si dichiaravano agnostici.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Roman Polański · Mostra di più »

Schindler's List - La lista di Schindler

Schindler's List - La lista di Schindler (Schindler's List) è un film del 1993 diretto da Steven Spielberg, interpretato da Liam Neeson, Ben Kingsley e Ralph Fiennes e dedicato al tema della Shoah.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Schindler's List - La lista di Schindler · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Schutzstaffel · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sinagoga

Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di culto della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Sinagoga · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Sinistra (politica) · Mostra di più »

Sionismo

Il sionismo è un movimento politico internazionale il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico mediante l'istituzione di uno Stato ebraico, inserendosi nel più vasto fenomeno del nazionalismo moderno.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Sionismo · Mostra di più »

Steven Spielberg

Alcune opere di Spielberg sono tra le più popolari del cinema mondiale.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Steven Spielberg · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e Varsavia · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e 1940 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ghetto di Cracovia e 1943 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »