Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Taliercio

Indice Giuseppe Taliercio

Giuseppe Taliercio, detto Pino, era l'ultimo di quattro figli.

32 relazioni: Anni 1980, Anni di piombo, Azione Cattolica, Brigate Rosse, Caduti del lavoro, Carrara, Carta bianca, Cimitero di Turigliano, Confederazione generale dell'industria italiana, Ergastolo, Fiat 128, Ingegneria, La Storia siamo noi, Marghera, Marina di Carrara, Mestre, Montedison, Omicidio di Alfredo Albanese, Palasport Taliercio, Pietro Vanzi, Rai 2, Sandro Pertini, Terrorismo in Italia, Terrorismo rosso, Università degli Studi di Padova, Università di Pisa, Vittime delle Brigate Rosse, 1952, 1954, 1980, 1981, 2010.

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Anni 1980 · Mostra di più »

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Anni di piombo · Mostra di più »

Azione Cattolica

L'Azione Cattolica Italiana (in acronimo AC o ACI) è la più antica (settembre 1867), ampia e diffusa tra le associazioni cattoliche laicali d'Italia.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Azione Cattolica · Mostra di più »

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Brigate Rosse · Mostra di più »

Caduti del lavoro

I caduti del lavoro sono le persone decedute a causa di incidenti successi durante e per causa del lavoro svolto.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Caduti del lavoro · Mostra di più »

Carrara

Carrara (Carara in dialetto carrarese) è un comune italiano di 62.592 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Carrara · Mostra di più »

Carta bianca

Carta bianca è un romanzo della saga di James Bond scritto dall'autore di best seller Jeffery Deaver.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Carta bianca · Mostra di più »

Cimitero di Turigliano

Il cimitero di Turigliano chiamato anche cimitero comunale di Turigliano, pur facendo parte del comune di Carrara, non ha una localizzazione centrale ma periferica, posizionata tra la frazione di Avenza e il comune di Carrara delle due distanti una 3,5 Km e un'altra 3,5 Km circa, percorso dal viale XX Settembre.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Cimitero di Turigliano · Mostra di più »

Confederazione generale dell'industria italiana

La Confederazione generale dell'industria italiana, nota anche come Confindustria, è la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi italiani, raggruppando su base volontaria 148.392 imprese, comprendendo anche banche e dal 1993 anche aziende pubbliche per un totale di 5.416.777 addetti.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Confederazione generale dell'industria italiana · Mostra di più »

Ergastolo

L'ergastolo è una pena detentiva a carattere perpetuo inflitta a chi ha commesso un delitto ed equivale alla reclusione a vita.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Ergastolo · Mostra di più »

Fiat 128

La FIAT 128 è un'automobile prodotta dalla FIAT nello stabilimento di Rivalta di Torino (TO) tra il 1969 e il 1983 in Italia, e fino agli anni novanta in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Fiat 128 · Mostra di più »

Ingegneria

L'ingegneria è la disciplina, a forte connotazione tecnico-scientifica, che ha come obiettivo l'applicazione di conoscenze e risultati delle scienze matematiche, fisiche e naturali per produrre sistemi e soluzioni in grado di soddisfare esigenze tecniche e materiali della società attraverso le fasi della progettazione, realizzazione e gestione degli stessi.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Ingegneria · Mostra di più »

La Storia siamo noi

La Storia siamo noi è stato un programma televisivo di approfondimento storico ideato nel 1997 da Renato Parascandolo, che all'epoca dirigeva la struttura di Rai Educational.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e La Storia siamo noi · Mostra di più »

Marghera

Marghera è una località del comune di Venezia.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Marghera · Mostra di più »

Marina di Carrara

Marina di Carrara è una località balneare della costa apuana, frazione del comune di Carrara, nota come località di villeggiatura e per la fiera annuale Marmotec.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Marina di Carrara · Mostra di più »

Mestre

Mestre è una località di terraferma del comune di Venezia, di cui rappresenta l'agglomerato urbano più popoloso.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Mestre · Mostra di più »

Montedison

La Montecatini Edison S.p.A., dal 1966 al 1969, abbreviata poi in Montedison S.p.A., è stata un grande gruppo industriale e finanziario italiano, conosciuto con questo nome fino al 2002; attivo prevalentemente nella chimica, aveva però interessi in numerosi altri settori, quali: farmaceutica, energia, metallurgia, agroalimentare, assicurazioni, editoria.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Montedison · Mostra di più »

Omicidio di Alfredo Albanese

L'omicidio di Alfredo Albanese fu commesso in Italia dalle Brigate Rosse il 12 maggio 1980 negli anni di piombo.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Omicidio di Alfredo Albanese · Mostra di più »

Palasport Taliercio

Il palasport Giuseppe Taliercio è il principale palazzetto dello sport del comune di Venezia.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Palasport Taliercio · Mostra di più »

Pietro Vanzi

“Piero” Vanzi frequentò il Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani di Roma nei primi anni settanta (senza conseguire il diploma) e aderì ben presto al gruppo extraparlamentare “Viva il comunismo” (Co.co.ro.- Comitato comunista marxista leninista).

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Pietro Vanzi · Mostra di più »

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Rai 2 · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Sandro Pertini · Mostra di più »

Terrorismo in Italia

Il terrorismo in Italia indica le attività di terrorismo politico ed eversivo, condotto da vari gruppi e organizzazioni con metodi, motivazioni e interessi diversi e talvolta contrapposti.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Terrorismo in Italia · Mostra di più »

Terrorismo rosso

Il terrorismo rosso è una tipologia di eversione armata di ispirazione comunista e rivoluzionaria e, più in generale, collegata a ideologie politiche di estrema sinistra e che ha come obiettivo il ricorso alle armi come unico mezzo individuato per disarticolare il sistema Stato-Capitale, al fine di generare un sollevamento del proletariato e provocare così uno slancio rivoluzionario liberatrice delle masse oppresse.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Terrorismo rosso · Mostra di più »

Università degli Studi di Padova

L'Università degli Studi di Padova è una università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Università degli Studi di Padova · Mostra di più »

Università di Pisa

LUniversità di Pisa (UniPi) è una delle più antiche università italiane e d'Europa.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Università di Pisa · Mostra di più »

Vittime delle Brigate Rosse

Le vittime dell'organizzazione eversiva Brigate Rosse si stima siano 84, dal 1974 al 2003.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e Vittime delle Brigate Rosse · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e 1952 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e 1954 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e 1981 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Giuseppe Taliercio e 2010 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »