Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

KERS

Indice KERS

Il KERS, acronimo di Kinetic Energy Recovery System (in italiano “sistema di recupero dell'energia cinetica”) è un dispositivo elettromeccanico atto a recuperare parte dell'energia cinetica di un veicolo durante la fase di frenata e a trasformarla in energia meccanica o elettrica, nuovamente spendibile per la trazione del veicolo o per l'alimentazione dei suoi dispositivi elettrici.

32 relazioni: Accumulatore di carica elettrica, Acronimo, Automobile Club de l'Ouest, Calore, Campionato mondiale di Formula 1 2009, Cavallo vapore, Corrente continua, Dinamo, Drag Reduction System, Energia cinetica, Energia meccanica, Energia potenziale elettrica, Formula 1, Freno, Freno rigenerativo, Joule, KTM 125 FRR, Le Mans Prototype, Lingua italiana, Litio, Mezzo di trasporto, MGU-K, Momento di inerzia, Motomondiale 2008, Motore, Pila (elettrotecnica), Supercondensatore, Trazione (meccanica), Volano (batteria), Volano (meccanica), Watt, 1000 km di Silverstone.

Accumulatore di carica elettrica

Gli accumulatori di carica elettrica o batterie ricaricabili o pile secondarie o accumulatori (abbreviato in accu/akku) sono batterie la cui carica può essere completamente ristabilita mediante l'applicazione di un'adeguata energia elettrica.

Nuovo!!: KERS e Accumulatore di carica elettrica · Mostra di più »

Acronimo

L'acronimo (dal greco ἄκρον, akron, "estremità" + ὄνομα, onοma, "nome"), o inizialismo, è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali), o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole o di determinate parole di una frase o di una denominazione, leggibili come se fossero un'unica parola.

Nuovo!!: KERS e Acronimo · Mostra di più »

Automobile Club de l'Ouest

L'Automobile Club de l'Ouest (ACO) (Automobile Club dell'Ovest - con riferimento alla regione occidentale della Francia) è la più grande associazione motoristica francese.

Nuovo!!: KERS e Automobile Club de l'Ouest · Mostra di più »

Calore

In fisica, in particolare in termodinamica, il calore è definito come il contributo di energia trasformata a seguito di una reazione chimica o nucleare e trasferita tra due sistemi o tra due parti dello stesso sistema, non imputabile ad un lavoro o ad una conversione tra due differenti tipi di energia.

Nuovo!!: KERS e Calore · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2009

Il campionato mondiale di Formula 1 2009 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 60ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 52ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Nuovo!!: KERS e Campionato mondiale di Formula 1 2009 · Mostra di più »

Cavallo vapore

Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI.

Nuovo!!: KERS e Cavallo vapore · Mostra di più »

Corrente continua

In elettrotecnica la corrente continua (CC o DC, dall'inglese: Direct Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un flusso di intensità e direzione costante nel tempo.

Nuovo!!: KERS e Corrente continua · Mostra di più »

Dinamo

Una dinamo è una macchina che trasforma lavoro meccanico, ricevuto da una fonte di energia meccanica o da un motore a corrente alternata, in energia elettrica sotto forma di corrente continua.

Nuovo!!: KERS e Dinamo · Mostra di più »

Drag Reduction System

Il Drag Reduction System (DRS) è un dispositivo introdotto nella stagione 2011 di Formula 1 volto a ridurre la resistenza aerodinamica al fine di favorire i sorpassi.

Nuovo!!: KERS e Drag Reduction System · Mostra di più »

Energia cinetica

L'energia cinetica è l'energia che possiede un corpo per il movimento che ha o che acquista: equivale al lavoro necessario per portare un corpo da una velocità nulla a una velocità nota.

Nuovo!!: KERS e Energia cinetica · Mostra di più »

Energia meccanica

L'energia meccanica è la somma di energia cinetica ed energia potenziale attinenti allo stesso sistema, da distinguere dall'energia totale del sistema E in cui rientra anche l'energia interna.

Nuovo!!: KERS e Energia meccanica · Mostra di più »

Energia potenziale elettrica

In fisica, l'energia potenziale elettrica, anche detta energia potenziale elettrostatica, è l'energia potenziale del campo elettrostatico.

Nuovo!!: KERS e Energia potenziale elettrica · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Nuovo!!: KERS e Formula 1 · Mostra di più »

Freno

Il freno è un dispositivo utilizzato per rallentare o bloccare il movimento di un corpo.

Nuovo!!: KERS e Freno · Mostra di più »

Freno rigenerativo

Il freno rigenerativo è un particolare tipo di freno che recupera energia utile estraendola da una quota di quella che, normalmente, si dissipa in aria (calore) durante il rallentamento del veicolo (diminuzione di energia cinetica).

Nuovo!!: KERS e Freno rigenerativo · Mostra di più »

Joule

Il joule (simbolo J, IPA:; pronuncia inglese, pronuncia italiana o) è un'unità di misura del Sistema internazionale (SI).

Nuovo!!: KERS e Joule · Mostra di più »

KTM 125 FRR

La KTM 125 FRR (conosciuta anche come KTM RC 125) è una motocicletta da competizione della casa KTM, che ha debuttato nella classe 125 del motomondiale nel 2003.

Nuovo!!: KERS e KTM 125 FRR · Mostra di più »

Le Mans Prototype

Un Le Mans Prototype (abbreviato comunemente con la sigla LMP) è una vettura da competizione senza alcun vincolo di produzione minima, costruita secondo le prescrizioni riguardanti le misure di sicurezza stabilite dalla FIA e il regolamento tecnico dell'Automobile Club de l'Ouest (ACO).

Nuovo!!: KERS e Le Mans Prototype · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: KERS e Lingua italiana · Mostra di più »

Litio

Il litio (dal greco lithos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi indicato con il simbolo Li e con numero atomico 3.

Nuovo!!: KERS e Litio · Mostra di più »

Mezzo di trasporto

Un mezzo di trasporto è ciò che serve per il trasferimento di persone, animali o cose.

Nuovo!!: KERS e Mezzo di trasporto · Mostra di più »

MGU-K

MGU-K (Motor Generator Unit-Kinetic) è un sistema usato nelle automobili da competizione per trasformare parte dell’energia cinetica sull'albero motore in energia elettrica.

Nuovo!!: KERS e MGU-K · Mostra di più »

Momento di inerzia

Il momento di inerzia misura l'inerzia del corpo al variare della sua velocità angolare, una grandezza fisica utile per descrivere il comportamento dinamico dei corpi in rotazione attorno ad un asse.

Nuovo!!: KERS e Momento di inerzia · Mostra di più »

Motomondiale 2008

L'edizione 2008 del motomondiale è stata la 60ª dalla sua istituzione nel 1949; i gran premi furono per il secondo anno di seguito 18 con la sostituzione, dopo sole tre edizioni effettuate, del Gran Premio motociclistico di Turchia con una nuova prova disputata negli Stati Uniti d'America, il Gran Premio motociclistico di Indianapolis.

Nuovo!!: KERS e Motomondiale 2008 · Mostra di più »

Motore

Il motore è una macchina capace di trasformare una sorgente di energia, che può essere in forma chimica (in presenza di un combustibile), elettrica o termica, in un'energia meccanica o lavoro meccanico continui (i dispositivi capaci di questa trasformazione in modo impulsivo e discontinuo sono detti attuatori; muscoli piezoelettrici, elettrovalvole, relè ecc.), tipicamente impiegato in ambito applicativo con finalità di propulsione per varie tipologie di veicoli.

Nuovo!!: KERS e Motore · Mostra di più »

Pila (elettrotecnica)

In elettrotecnica e elettrochimica, una pila è un dispositivo che converte energia chimica in energia elettrica, utilizzata tipicamente come generatore di corrente o generatore di tensione per l'alimentazione di circuiti elettrici e dispositivi elettrici.

Nuovo!!: KERS e Pila (elettrotecnica) · Mostra di più »

Supercondensatore

Un supercondensatore (in inglese: supercapacitor) è un particolare condensatore che ha la caratteristica di accumulare una quantità di carica elettrica eccezionalmente grande rispetto ai condensatori tradizionali.

Nuovo!!: KERS e Supercondensatore · Mostra di più »

Trazione (meccanica)

La trazione motrice è un tipo di trasmissione della forza motrice di un veicolo dal motore alle ruote.

Nuovo!!: KERS e Trazione (meccanica) · Mostra di più »

Volano (batteria)

La batteria a volano o FES in inglese, cioè Flywheel Energy Storage, è un dispositivo elettromeccanico atto all'immagazzinamento di energia sotto forma di energia cinetica rotazionale.

Nuovo!!: KERS e Volano (batteria) · Mostra di più »

Volano (meccanica)

Il volano è un organo meccanico atto a limitare gli eccessi di energia meccanica motrice sul lavoro meccanico totale (o di quest'ultimo sull'energia motrice) in macchine a regime periodico.

Nuovo!!: KERS e Volano (meccanica) · Mostra di più »

Watt

Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale.

Nuovo!!: KERS e Watt · Mostra di più »

1000 km di Silverstone

La 1000 km di Silverstone (conosciuta anche con la denominazione di 6 Ore di Silverstone) è una gara di durata riservata a vetture di tipo sport prototipo e Gran Turismo che si disputa sul Circuito di Silverstone.

Nuovo!!: KERS e 1000 km di Silverstone · Mostra di più »

Riorienta qui:

Kers, Kinetic Energy Recovery System, Kinetic Energy Recovery Systems, Sistema di recupero dell'energia cinetica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »