Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Calori

Indice Luigi Calori

Nacque a San Pietro in Casale l'8 febbraio 1807, figlio di Francesco Calori (medico condotto del paese) e Teresa Gibelli.

58 relazioni: Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, Accademia di belle arti di Bologna, Ambystoma mexicanum, Anatomia patologica, Anatomia umana, Antropologia, Apparato circolatorio, Apparato genitale, Apparato urinario, Biblioteca Ambrosiana, Brachicefalia, Branchia, Cesare Bettini, Compagnia di Gesù, Dizionario biografico degli italiani, Dolicocefalia, Encefalo, Epigrafe, Ferrara, Flavio Giuseppe, Floro, Francesco Mondini, Gemelli siamesi, Gioachino Rossini, Guglielmo Romiti, Il Resto del Carlino, Isidore Geoffroy Saint-Hilaire, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Istologia, Laurea honoris causa, Linfocita, Linfonodo, Macrofago, Marcello Malpighi, Milza, Napoleone Bonaparte, Necropoli, Nomenclatura binomiale, Ordine civile di Savoia, Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, Ordine della Corona d'Italia, Ordine Imperiale di Nostra Signora di Guadalupe, Osso sacro, Ovaia, Placenta, Polmone, Preside, Rene, Rettore (università), Salvatore De Renzi, ..., Sirenomelia, Sistema circolatorio linfatico, Teratogenesi, Timpano (anatomia), Ulisse Aldrovandi, Umberto I di Savoia, Università di Bologna, Vescica urinaria. Espandi índice (8 più) »

Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna

L'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna fu fondata nel 1714 a Bologna da Luigi Ferdinando Marsigli in collegamento con l'Istituto delle scienze da lui stesso creato (da cui il nome dell'Accademia) e con la locale università.

Nuovo!!: Luigi Calori e Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna · Mostra di più »

Accademia di belle arti di Bologna

L'Accademia di belle arti di Bologna, nota anche come Accademia Clementina, è un'istituzione di alta formazione artistica e culturale di rango universitario, con sede in via delle Belle Arti 54 a Bologna e con un distaccamento a Cesena.

Nuovo!!: Luigi Calori e Accademia di belle arti di Bologna · Mostra di più »

Ambystoma mexicanum

Ambystoma mexicanum (Shaw, 1789), comunemente chiamato axolotl (pron., dal nahuatl classico āxōlōtl) od assolotto (in spagnolo ajolote), è una salamandra neotenica (compie l'intero ciclo vitale allo stadio di larva) che vive nel lago di Xochimilco, nei pressi di Città del Messico.

Nuovo!!: Luigi Calori e Ambystoma mexicanum · Mostra di più »

Anatomia patologica

L'anatomia patologica è una branca specialistica dell'anatomia e della patologia che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule.

Nuovo!!: Luigi Calori e Anatomia patologica · Mostra di più »

Anatomia umana

L'anatomia umana è principalmente lo studio scientifico della morfologia del corpo umano adulto.

Nuovo!!: Luigi Calori e Anatomia umana · Mostra di più »

Antropologia

L'antropologia (termine composto col prefisso antropo-, dal greco ἄνθρωπος ànthropos.

Nuovo!!: Luigi Calori e Antropologia · Mostra di più »

Apparato circolatorio

L'apparato circolatorio o cardiovascolare è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.

Nuovo!!: Luigi Calori e Apparato circolatorio · Mostra di più »

Apparato genitale

L'apparato genitale è l'insieme di organi fisiologici preposti alla riproduzione.

Nuovo!!: Luigi Calori e Apparato genitale · Mostra di più »

Apparato urinario

L'apparato urinario è l'insieme di organi e di strutture finalizzati all'escrezione dell'urina o di altri prodotti del catabolismo in alcuni taxa animali, principalmente appartenenti ai cordati.

Nuovo!!: Luigi Calori e Apparato urinario · Mostra di più »

Biblioteca Ambrosiana

La Biblioteca Ambrosiana è una biblioteca situata nel comune di Milano che si trova all'interno del Palazzo dell'Ambrosiana.

Nuovo!!: Luigi Calori e Biblioteca Ambrosiana · Mostra di più »

Brachicefalia

Il termine brachicefalia si riferisce, in antropologia, alla condizione di quei soggetti umani caratterizzati da uno sviluppo del cranio in cui la larghezza prevale sulla lunghezza.

Nuovo!!: Luigi Calori e Brachicefalia · Mostra di più »

Branchia

La branchia è un organo di respirazione presente non solo in animali acquatici, ma anche in alcuni animali terrestri quali molluschi, anellidi e artropodi.

Nuovo!!: Luigi Calori e Branchia · Mostra di più »

Cesare Bettini

I suoi primi lavori, risalenti all'inizio degli anni trenta del XIX secolo, hanno riguardato l'apparato iconografico per le pubblicazioni dell'Accademia delle Scienze di Bologna, eseguendo numerose tavole litografiche a corredo dei contributi scientifici di anatomisti quali Michele Medici, Francesco Mondini e Luigi Calori.

Nuovo!!: Luigi Calori e Cesare Bettini · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Luigi Calori e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico curato dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, edito a partire dal 1960 e non ancora completato, inteso a raccogliere circa 40 000 biografie, con voci firmate e ricca bibliografia, su altrettanti italiani illustri.

Nuovo!!: Luigi Calori e Dizionario biografico degli italiani · Mostra di più »

Dolicocefalia

La dolicocefalia è la caratteristica morfologica rappresentata da un indice cefalico inferiore a 75-76 tale che il cranio appare allungato.

Nuovo!!: Luigi Calori e Dolicocefalia · Mostra di più »

Encefalo

L’encefalo (dal greco ἐγκέφαλος, enképhalos, "dentro la testa", composto di ἐν, en, "in" e κεϕαλή, kephalè, "testa") è quella parte del sistema nervoso centrale completamente contenuta nella scatola cranica e divisa dal midollo spinale tramite un piano convenzionale passante subito sotto la decussazione delle piramidi.

Nuovo!!: Luigi Calori e Encefalo · Mostra di più »

Epigrafe

fiorentina di Porta San Gallo. L'epigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Nuovo!!: Luigi Calori e Epigrafe · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Luigi Calori e Ferrara · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Nuovo!!: Luigi Calori e Flavio Giuseppe · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Nuovo!!: Luigi Calori e Floro · Mostra di più »

Francesco Mondini

Francesco Mondini nacque a Bologna il 24 maggio 1786 da Carlo Mondini e Margherita Grandis.

Nuovo!!: Luigi Calori e Francesco Mondini · Mostra di più »

Gemelli siamesi

I gemelli siamesi sono una coppia di gemelli identici uniti in una parte del corpo dalla nascita.

Nuovo!!: Luigi Calori e Gemelli siamesi · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Nuovo!!: Luigi Calori e Gioachino Rossini · Mostra di più »

Guglielmo Romiti

Guglielmo Romiti si laureò giovanissimo all'Università di Firenze e, dopo un breve periodo trascorso come medico condotto a Montecatini, vinse a Firenze una borsa di studio all'estero dove ebbe modo di frequentare i laboratori biologici di Vienna, di Strasburgo e di Berlino, sotto la guida di celebri maestri come il Kolliker e Guglielmo Waldeyer.

Nuovo!!: Luigi Calori e Guglielmo Romiti · Mostra di più »

Il Resto del Carlino

il Resto del Carlino è il giornale simbolo di Bologna e uno dei più antichi fra i quotidiani italiani tuttora in vita, fondato nel 1885.

Nuovo!!: Luigi Calori e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Isidore Geoffroy Saint-Hilaire

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Calori e Isidore Geoffroy Saint-Hilaire · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Nuovo!!: Luigi Calori e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Istologia

L'istologia (dal greco ἱστός (histós), tela e λόγος (lógos), studio) è la disciplina scientifica che studia i tessuti vegetali e animali.

Nuovo!!: Luigi Calori e Istologia · Mostra di più »

Laurea honoris causa

Una laurea honoris causa, o ad honorem (locuzioni latine per "laurea a motivo di onore"), è un titolo accademico onorifico conferito da una università (o da altra istituzione equivalente) a una persona che si è distinta in modo particolare, nella materia di laurea, nel corso della propria vita.

Nuovo!!: Luigi Calori e Laurea honoris causa · Mostra di più »

Linfocita

I linfociti sono le cellule che costituiscono la porzione effettrice del sistema immunitario adattativo; essi sono in grado di generare e modificare gli anticorpi che in futuro riconosceranno gli antigeni.

Nuovo!!: Luigi Calori e Linfocita · Mostra di più »

Linfonodo

Il linfonodo è un organo linfoide periferico situato (insieme a molti altri) sul decorso di collettori linfatici drenanti i tessuti.

Nuovo!!: Luigi Calori e Linfonodo · Mostra di più »

Macrofago

I macrofagi (noti anche come istiociti o istociti) sono cellule mononucleate tessutali che appartengono al sistema dei fagociti.

Nuovo!!: Luigi Calori e Macrofago · Mostra di più »

Marcello Malpighi

Egli viene considerato come il padre dell'osservazione microscopica in anatomia, istologia, fisiologia, embriologia e medicina pratica.

Nuovo!!: Luigi Calori e Marcello Malpighi · Mostra di più »

Milza

La milza è l'organo linfoide secondarioDa più grande del sistema linfatico umano.

Nuovo!!: Luigi Calori e Milza · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Luigi Calori e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Necropoli

La necropoli di Mesu 'e Montes, in territorio di Ossi In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) disegna un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Nuovo!!: Luigi Calori e Necropoli · Mostra di più »

Nomenclatura binomiale

La nomenclatura binomiale, o nomenclatura binomia, è una convenzione standard utilizzata in nomenclatura per conferire il nome a una specie.

Nuovo!!: Luigi Calori e Nomenclatura binomiale · Mostra di più »

Ordine civile di Savoia

L'Ordine civile di Savoia era un'onorificenza del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Luigi Calori e Ordine civile di Savoia · Mostra di più »

Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro

L'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (detto anche Ordine mauriziano) è un ordine cavalleresco di Casa Savoia nato dalla fusione dell'Ordine Cavalleresco e Religioso di san Maurizio e dell'Ordine per l'Assistenza ai Lebbrosi di san Lazzaro.

Nuovo!!: Luigi Calori e Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro · Mostra di più »

Ordine della Corona d'Italia

L'Ordine della Corona d'Italia era un'onorificenza del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Luigi Calori e Ordine della Corona d'Italia · Mostra di più »

Ordine Imperiale di Nostra Signora di Guadalupe

L'Ordine Imperiale di Nostra Signora di Guadalupe è un ordine cavalleresco imperiale messicano.

Nuovo!!: Luigi Calori e Ordine Imperiale di Nostra Signora di Guadalupe · Mostra di più »

Osso sacro

L'osso sacro è un osso impari e asimmetrico, appartenente alla colonna vertebrale.

Nuovo!!: Luigi Calori e Osso sacro · Mostra di più »

Ovaia

L'ovaia, anche detta ovaio o ovario (plurale ovaia), è la gonade femminile consistente in una ghiandola pari, simmetrica, situata a fianco dell'utero.

Nuovo!!: Luigi Calori e Ovaia · Mostra di più »

Placenta

La placenta (dal latino classico placenta, cioè "focaccia"; termine a sua volta derivato dal greco πλακοῦς -οῦντος - "che ha forma schiacciata") è un organo vascolare temporaneo tipico dell'apparato riproduttivo femminile nella sottoclasse dei mammiferi detti placentati.

Nuovo!!: Luigi Calori e Placenta · Mostra di più »

Polmone

Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi.

Nuovo!!: Luigi Calori e Polmone · Mostra di più »

Preside

Il preside è il funzionario incaricato a presiedere un determinato ufficio, generalmente afferente all'ambito scolastico.

Nuovo!!: Luigi Calori e Preside · Mostra di più »

Rene

I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati.

Nuovo!!: Luigi Calori e Rene · Mostra di più »

Rettore (università)

Il rettore, in molti ordinamenti, è l'organo monocratico posto al vertice di un'università o di un'analoga istituzione accademica.

Nuovo!!: Luigi Calori e Rettore (università) · Mostra di più »

Salvatore De Renzi

Salvatore De Renzi nasce a Paternopoli (Avellino) il 19 gennaio 1800 da Donato e Maria Rosaria del Grosso.

Nuovo!!: Luigi Calori e Salvatore De Renzi · Mostra di più »

Sirenomelia

La sirenomelia, conosciuta anche con il nome di sindrome della sirena, è una malformazione congenita con la quale gli arti inferiori sono fusi insieme, assumendo le sembianze della coda di una sirena.

Nuovo!!: Luigi Calori e Sirenomelia · Mostra di più »

Sistema circolatorio linfatico

Il sistema circolatorio linfatico o, più semplicemente, sistema linfatico è un sistema di drenaggio ad un solo verso che trasporta i fluidi dallo spazio interstiziale dei tessuti al torrente circolatorioDa presente in tutti i mammiferiDa.

Nuovo!!: Luigi Calori e Sistema circolatorio linfatico · Mostra di più »

Teratogenesi

La teratogenesi (dal greco terato- e -genesi "creazione di mostri") indica lo sviluppo anormale di alcune regioni del feto durante la gravidanza, che si traduce nella nascita di un bambino che presenta gravi difetti congeniti.

Nuovo!!: Luigi Calori e Teratogenesi · Mostra di più »

Timpano (anatomia)

Il timpano o membrana timpanica è una sottile membrana semitrasparente facente parte dell'orecchio medio situata al termine del condotto uditivo esterno separandolo dalla cassa del timpanoDa.

Nuovo!!: Luigi Calori e Timpano (anatomia) · Mostra di più »

Ulisse Aldrovandi

Le sue imponenti raccolte naturalistiche sono riunite in larga parte nel Museo Aldrovandiano custodito presso l'Università di Bologna, a Palazzo Poggi.

Nuovo!!: Luigi Calori e Ulisse Aldrovandi · Mostra di più »

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti opposti.

Nuovo!!: Luigi Calori e Umberto I di Savoia · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Luigi Calori e Università di Bologna · Mostra di più »

Vescica urinaria

La vescica urinaria è un organo muscolare cavo, impari e mediano del bacino, è deputato alla raccolta dell'urina prodotta dai reni che vi giunge attraverso gli ureteri.

Nuovo!!: Luigi Calori e Vescica urinaria · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »