Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Miocardio

Indice Miocardio

Miocardio al microscopio Il miocardio, o muscolo cardiaco, è l'involucro muscolare del cuore e lo fa funzionare come una pompa.

39 relazioni: Actina, Adrenalina, Angina pectoris, Ansia, Aritmia, Arthur Keith, Atrio (anatomia), Bradicardia, Citoplasma, Cuore, Depolarizzazione, Elettrocardiogramma, Fascio di His, Fibre del Purkinje, Infarto, Karl Aschoff, Martin Flack, Membrana (anatomia), Miosina, Mitocondrio, Muscolo, Nervi cranici, Nervo vago, Nodo atrioventricolare, Nodo senoatriale, Nucleo cellulare, Ormone, Ossigeno, Paura, Sangue, Sistema nervoso, Sunao Tawara, Tachicardia, Tessuto connettivo, Tessuto muscolare, Vaso sanguigno, Vena cava, Ventricoli cardiaci, Viscere.

Actina

L'actina è una proteina di forma globulare, con un diametro di circa 7 nm, dal peso di 43 kDa (leggi: kilo Dalton) e costituisce una porzione abbondante (5-10%) di tutte le proteine delle cellule eucariote.

Nuovo!!: Miocardio e Actina · Mostra di più »

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino "ad rene" ossia "presso il rene"), o epinefrina (nome DCI) è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolammine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome chimico è catecolo.

Nuovo!!: Miocardio e Adrenalina · Mostra di più »

Angina pectoris

L'angina pectoris è un dolore al torace, denominato anche dolore retrosternale, provocato dall'insufficiente ossigenazione del muscolo cardiaco a causa di una transitoria diminuzione del flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie.

Nuovo!!: Miocardio e Angina pectoris · Mostra di più »

Ansia

L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, spesso infondata, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione, che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.

Nuovo!!: Miocardio e Ansia · Mostra di più »

Aritmia

Per aritmia si intende una condizione clinica nella quale viene a mancare la normale frequenza o la regolarità del ritmo cardiaco, ovvero è alterata la fisiologica sequenza di attivazione atrio-ventricolare.

Nuovo!!: Miocardio e Aritmia · Mostra di più »

Arthur Keith

Sir Arthur Keith nacque a Quarry Farm, vicino Aberdeen.

Nuovo!!: Miocardio e Arthur Keith · Mostra di più »

Atrio (anatomia)

In anatomia, gli atri sono le due cavità superiori del cuore umano e sono posti al di sopra dei due ventricoli; sono separati dal setto interatriale.

Nuovo!!: Miocardio e Atrio (anatomia) · Mostra di più »

Bradicardia

La bradicardia (dal greco βραδύς, bradys.

Nuovo!!: Miocardio e Bradicardia · Mostra di più »

Citoplasma

Con il termine citoplasma (inglese: cytoplasm) si intende tutta la porzione di una cellula contenuta all'interno della membrana cellulare presente sia nelle cellule eucariote sia in quelle procariote.

Nuovo!!: Miocardio e Citoplasma · Mostra di più »

Cuore

Il cuore è un organo muscolare cavo, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio e propulsore del sangue e della linfa in diversi organismi animali, compresi gli esseri umani, nei quali è formato da un particolare tessuto, il miocardio ed è rivestito da una membrana, il pericardio.

Nuovo!!: Miocardio e Cuore · Mostra di più »

Depolarizzazione

Attraverso la membrana delle cellule si genera un potenziale elettrico, a causa della differente concentrazione di ioni all'interno e all'esterno della cellula e dalla differente permeabilità della membrana ai vari ioni.

Nuovo!!: Miocardio e Depolarizzazione · Mostra di più »

Elettrocardiogramma

L'elettrocardiogramma (denotato con la sigla italiana ECG e anglosassone EKG) è la riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo.

Nuovo!!: Miocardio e Elettrocardiogramma · Mostra di più »

Fascio di His

Il fascio di His è una parte del sistema di conduzione del cuore, formato da miocardio specifico.

Nuovo!!: Miocardio e Fascio di His · Mostra di più »

Fibre del Purkinje

Le fibre del Purkinje sono la parte terminale del sistema di conduzione del cuore; si tratta di cellule cardiache con conducibilità maggiore dei comuni miocardiociti, che penetrano nel miocardio ventricolare attraversando i muscoli papillari e la parete laterale dei ventricoli.

Nuovo!!: Miocardio e Fibre del Purkinje · Mostra di più »

Infarto

Per infarto, o sindrome di Kesperek, si intende la necrosi di un tessuto per ischemia, cioè per grave deficit di flusso sanguigno.

Nuovo!!: Miocardio e Infarto · Mostra di più »

Karl Aschoff

Localizzò un centro dell'automatismo cardiaco (nodo di Aschoff-Tawara).

Nuovo!!: Miocardio e Karl Aschoff · Mostra di più »

Martin Flack

È noto per aver descritto insieme a sir Arthur Keith il nodo del seno, di cui sono diventati gli eponimi.

Nuovo!!: Miocardio e Martin Flack · Mostra di più »

Membrana (anatomia)

In anatomia le membrane sono foglietti o partizioni costituiti da epitelio ed il tessuto connettivo sottostante e proteggono altri tessuti e strutture del corpo umano.

Nuovo!!: Miocardio e Membrana (anatomia) · Mostra di più »

Miosina

Le miosine sono una vasta famiglia di proteine motrici, rintracciabili in cellule eucariotiche, responsabili del movimento basato sui filamenti di actina.

Nuovo!!: Miocardio e Miosina · Mostra di più »

Mitocondrio

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organello cellulare di forma generalmente allungata (reniforme o a forma di fagiolo), presente in tutti gli eucarioti.

Nuovo!!: Miocardio e Mitocondrio · Mostra di più »

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino muscŭlus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, definito biologico e con capacità contrattile.

Nuovo!!: Miocardio e Muscolo · Mostra di più »

Nervi cranici

I nervi cranici o nervi encefalici sono un gruppo di fasci nervosi che originano direttamente dall'encefalo, più precisamente dal tronco encefalico.

Nuovo!!: Miocardio e Nervi cranici · Mostra di più »

Nervo vago

Il nervo vago (chiamato anche nervo pneumogastrico o nervo X del cranio) è il decimo delle dodici paia di nervi cranici (o encefalici) che partono dal tronco encefalico (composto da midollo allungato, ponte e mesencefalo).

Nuovo!!: Miocardio e Nervo vago · Mostra di più »

Nodo atrioventricolare

Il nodo atrioventricolare (NAV), altrimenti detto Nodo di Aschoff-Tawara, è il relè del sistema di conduzione del cuore.

Nuovo!!: Miocardio e Nodo atrioventricolare · Mostra di più »

Nodo senoatriale

Il nodo seno-atriale (NSA) o nodo di Keith-Flack (dal nome dei due scopritori), è un piccolo componente del complesso sistema neuro-elettrico cardiaco (sistema di conduzione del cuore) e che ne regola autonomamente il battito.

Nuovo!!: Miocardio e Nodo senoatriale · Mostra di più »

Nucleo cellulare

Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico.

Nuovo!!: Miocardio e Nucleo cellulare · Mostra di più »

Ormone

Un ormone (dalla lingua greca όρμάω - "mettere in movimento") è un messaggero chimico che trasmette segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule).

Nuovo!!: Miocardio e Ormone · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Miocardio e Ossigeno · Mostra di più »

Paura

La paura è un'emozione primaria, comune sia al genere umano sia al genere animale.

Nuovo!!: Miocardio e Paura · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Nuovo!!: Miocardio e Sangue · Mostra di più »

Sistema nervoso

Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente.

Nuovo!!: Miocardio e Sistema nervoso · Mostra di più »

Sunao Tawara

Laureatosi presso l'Università Imperiale di Tokyo, si trasferì agli inizi del XX secolo in Germania, a Marburgo, dove divenne amico e collaboratore di Karl Aschoff.

Nuovo!!: Miocardio e Sunao Tawara · Mostra di più »

Tachicardia

La tachicardia (dal greco ταχύς "veloce" e καρδία "cuore", detta anche, in modo scorretto, "ipercardia" o, impropriamente, tachiaritmia, in quanto il ritmo pur essendo accelerato è regolare), è una forma di accelerazione del battito cardiaco, con aumento della frequenza dei battiti cardiaci e pulsazioni sopra i 100 battiti al minuto a riposo o senza alcuna forma di stress psicofisico.

Nuovo!!: Miocardio e Tachicardia · Mostra di più »

Tessuto connettivo

Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.

Nuovo!!: Miocardio e Tessuto connettivo · Mostra di più »

Tessuto muscolare

Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.

Nuovo!!: Miocardio e Tessuto muscolare · Mostra di più »

Vaso sanguigno

Si definiscono vasi sanguigni o sanguiferi i condotti sanguigni del sistema circolatorio adibiti al trasporto del sangue attraverso il corpo.

Nuovo!!: Miocardio e Vaso sanguigno · Mostra di più »

Vena cava

La vena cava è il più grande condotto venoso dell'organismo.

Nuovo!!: Miocardio e Vena cava · Mostra di più »

Ventricoli cardiaci

I ventricoli cardiaci sono le due camere inferiori del cuore umano, di cui costituiscono il corpo principale.

Nuovo!!: Miocardio e Ventricoli cardiaci · Mostra di più »

Viscere

In anatomia, il termine viscere indica genericamente un organo interno.

Nuovo!!: Miocardio e Viscere · Mostra di più »

Riorienta qui:

Muscolo cardiaco.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »