Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Oreste Scalzone

Indice Oreste Scalzone

È stato fondatore ed esponente delle organizzazioni politiche extra-parlamentari Potere Operaio e Autonomia Operaia; è stato sottoposto ad alcuni procedimenti giudiziari relativi agli anni di piombo e condannato, in contumacia, a 8 anni per partecipazione ad associazione sovversiva nel 1988, nell'ambito del processo 7 aprile; la pena e i reati sono stati poi dichiarati prescritti dalla corte d'assise di Milano nel 2007.

96 relazioni: Adriano Sofri, Anarchia, Anarco-comunismo, Anni di piombo, Associazione sovversiva, Autonomia Operaia, Battaglia di Valle Giulia, Cesare Battisti (1954), Comitati comunisti rivoluzionari, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Contestazione, Copenaghen, Corrado Carnevale, Corsica, Corte d'assise, Corte suprema di cassazione, Dario Fo, Dolo, Dottrina Mitterrand, Emilio Vesce, Erri De Luca, Estrema sinistra, Federazione Giovanile Comunista Italiana, Fidel Castro, Fisarmonica, François Mitterrand, Franca Rame, Francia, Franco Piperno, Gian Maria Volonté, Giangiacomo Feltrinelli, Giorgio Almirante, Giorgio Pietrostefani, Giulio Caradonna, Giuseppe Pinelli, Gruppi d'Azione Partigiana, Henri Lefebvre, Hugo Chávez, Incendio, La Repubblica (quotidiano), La Storia siamo noi, Leninismo, Lotta Continua, Luigi Calabresi, Maggio francese, Marina Petrella, Marxismo, Massimo Anderson, Maurizio Landini, Milano, ..., Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Nuit debout, Omicidio Calabresi, Omicidio colposo (ordinamento penale italiano), Onda (movimento studentesco), Operaismo, Paolo Persichetti, Paolo Virno, Parigi, Partito Comunista Italiano, Pietro Calogero, Pino Casamassima, Pomigliano d'Arco, Potere Operaio, Prescrizione, Prima Linea, Processo 7 aprile, Prospettiva del conflitto, Rogo di Primavalle, Roma, Romano Prodi, Sentenza (ordinamento italiano), Sessantotto, Sinistra comunista, Soccorso Rosso Militante, Socialismo, Socialismo libertario, Stato autoritario, Strage di Reggio Emilia, Toni Negri, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Volontari Nazionali, 1960, 1964, 1968, 1973, 1977, 1979, 1981, 1983, 1984, 1986, 1987, 1988, 1998, 2007. Espandi índice (46 più) »

Adriano Sofri

Pur assumendosi la corresponsabilità morale dell'omicidio, a causa della campagna di stampa diretta contro il commissario portata avanti assieme agli altri membri di Lotta Continua, Sofri si è sempre proclamato innocente per quanto riguarda l'accusa penale, così come affermato anche dai coimputati, ad eccezione del reo confesso Marino.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Adriano Sofri · Mostra di più »

Anarchia

L'anarchia (dal greco antico: ἀναρχία, ἀν, assenza + ἀρχή, governo o principio) è la tipologia d'organizzazione societaria agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto ad ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Anarchia · Mostra di più »

Anarco-comunismo

L'anarco-comunismo, chiamato anche comunismo anarchico, anarchismo comunista o comunismo libertario, è una corrente dell'anarchismo, che promuove tra gli individui l'associazione volontaria ed egualitaria in una società senza Stato, grazie alla socializzazione dei mezzi di produzione e dei beni e servizi da essi derivati, distribuiti poi ad ogni persona grazie ad una gestione democratica e "orizzontale" dell'economia da parte della comunità.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Anarco-comunismo · Mostra di più »

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Anni di piombo · Mostra di più »

Associazione sovversiva

Un'associazione sovversiva è un gruppo che si prefigge di sovvertire, anche con l'uso della violenza, l'ordine politico e sociale di uno Stato.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Associazione sovversiva · Mostra di più »

Autonomia Operaia

Autonomia Operaia è stato un movimento della sinistra extraparlamentare attivo fra il 1973 e il 1979.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Autonomia Operaia · Mostra di più »

Battaglia di Valle Giulia

Gli studenti di destra e di sinistra fronteggiano le forze di polizia durante i Fatti di Valle Giulia La battaglia di Valle Giulia (1º marzo 1968) è il nome con cui è noto uno scontro di piazza tra manifestanti universitari e polizia, nell'ambito delle manifestazioni legate al movimento sessantottino, in cui i primi tentarono di riconquistare la Facoltà di Architettura dell'Università di Roma attaccando la polizia, che la presidiava dopo averla sgomberata da un'occupazione studentesca.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Battaglia di Valle Giulia · Mostra di più »

Cesare Battisti (1954)

Già membro del gruppo Proletari Armati per il Comunismo, è stato condannato in contumacia all'ergastolo, con sentenze passate in giudicato, per quattro omicidi, due commessi materialmente, due in concorso con altri (concorso materiale in un caso, morale nell'altro, secondo la legislazione d'emergenza degli anni di piombo), oltre che per vari reati legati alla lotta armata e al terrorismo.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Cesare Battisti (1954) · Mostra di più »

Comitati comunisti rivoluzionari

I CoCoRi o Comitati comunisti rivoluzionari furono una organizzazione di sinistra e furono attivi fino al 1978.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Comitati comunisti rivoluzionari · Mostra di più »

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è il più antico sindacato italiano.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Confederazione Generale Italiana del Lavoro · Mostra di più »

Contestazione

La contestazione è un termine entrato nel linguaggio comune alla fine degli anni sessanta che viene messo in relazione ad un fenomeno che ha preso le mosse sul finire degli anni sessanta, ricordati appunto come gli anni della contestazione.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Contestazione · Mostra di più »

Copenaghen

Copenaghen (AFI:; in danese København; in italiano arcaico Copenaga) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 613.288 abitanti nel Comune (1.308.893 nell'area urbana al 2018).

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Copenaghen · Mostra di più »

Corrado Carnevale

Soprannominato dai giornali «l'ammazzasentenze» per le numerose sentenze d'appello e provvedimenti (circa 500, per reati che andavano dall'associazione mafiosa al terrorismo) da lui annullate, fu al centro di un controverso caso giudiziario in cui venne accusato di aver favorito, durante la presidenza della prima sezione penale della Cassazione, alcuni imputati eccellenti in processi di Mafia, annullando talvolta le condanne per vizi di forma (solitamente vizi procedurali, inosservanza delle norme di legge o difetto di motivazione).

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Corrado Carnevale · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Corsica · Mostra di più »

Corte d'assise

La corte d'assise, in certi ordinamenti di civil law, tra cui la Francia, l'Italia, alcuni cantoni della Svizzera e il Belgio, è un organo giurisdizionale competente a giudicare i reati più gravi (in Francia e Belgio, i crimini), costituito da giudici togati e da giudici laici tratti dalla cittadinanza.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Corte d'assise · Mostra di più »

Corte suprema di cassazione

La Corte suprema di cassazione, nell'ordinamento giuridico vigente nella Repubblica Italiana, rappresenta il giudice di legittimità di ultima istanza delle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Corte suprema di cassazione · Mostra di più »

Dario Fo

Fu autore di rappresentazioni teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentati con successo in tutto il mondo.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Dario Fo · Mostra di più »

Dolo

Nel diritto dell'ordinamento giuridico italiano, il dolo indica generalmente la volontà di una persona, estricantesi in una modalità di condotta, caratterizzata dall'arrecare danno altrui.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Dolo · Mostra di più »

Dottrina Mitterrand

La dottrina Mitterrand è stata una politica relativa al diritto d'asilo in Francia.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Dottrina Mitterrand · Mostra di più »

Emilio Vesce

Direttore responsabile del giornale di Potere Operaio, di Controinformazione e Autonomia, promotore e direttore di Radio Sherwood fino al 7 aprile 1979, fu arrestato a Padova il 7 aprile 1979 insieme a Toni Negri ed Oreste Scalzone in seguito ad un mandato di cattura del giudice Pietro Calogero.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Emilio Vesce · Mostra di più »

Erri De Luca

Il suo nome deriva da quello dello zio Harry, di cui è l'italianizzazione.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Erri De Luca · Mostra di più »

Estrema sinistra

L'estrema sinistra è una posizione dello spettro politico, riferita generalmente a gruppi, movimenti e partiti della sinistra più radicale, che fanno riferimento a ideologie o filosofie originatesi dallo sviluppo ideologico e storico singolo o combinato nella prassi del pensiero marxista, socialista e anarchico quali il comunismo, il trotskismo, il marxismo-leninismo, l'internazionalismo: a queste nel corso del XX secolo si è aggiunto il femminismo e a partire dagli anni '70 l'ecosocialismo.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Estrema sinistra · Mostra di più »

Federazione Giovanile Comunista Italiana

La Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI) è stata l'organizzazione dei giovani comunisti del Partito Comunista Italiano (PCI), erede diretta della Federazione Giovanile Socialista Italiana.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Federazione Giovanile Comunista Italiana · Mostra di più »

Fidel Castro

Grande protagonista della storia politica del Novecento, è stato primo ministro di Cuba dal 16 febbraio 1959 all'abolizione della carica, avvenuta il 2 dicembre 1976, ed è stato, dal 3 dicembre 1976 al 18 febbraio 2008, Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del Consiglio dei ministri, nonché Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Fidel Castro · Mostra di più »

Fisarmonica

La fisarmonica (dal greco ϕῦσα phȳsa, "soffio" o "mantice" e ἁρμονικός harmonikòs, "armonico"), "accordéon" in francese, "accordion" in inglese e "akkordion" in tedesco (da ἀχόρδιον achòrdion, "senza corde"), è uno strumento musicale aerofono con mantice ad ancia libera; è stata per lunghi anni, e in alcune zone lo è ancora, uno strumento folcloristico legato alla tradizione della danza popolare.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Fisarmonica · Mostra di più »

François Mitterrand

È stato presidente della Repubblica francese dal 21 maggio 1981 al 17 maggio 1988 e poi, rieletto per un secondo mandato, fino al 17 maggio 1995.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e François Mitterrand · Mostra di più »

Franca Rame

Nata Franca Pia Rame a Villastanza, frazione di Parabiago, in una famiglia con antiche tradizioni teatrali, maggiormente legate al teatro dei burattini e delle marionette, risalenti al 1600, è stata figlia d'arte: il padre Domenico Rame era un attore e la madre Emilia Baldini fu prima maestra, poi attrice.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Franca Rame · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Francia · Mostra di più »

Franco Piperno

Con Toni Negri è stato fondatore di Potere Operaio e tra i suoi maggiori leader insieme con Oreste Scalzone, Lanfranco Pace e Valerio Morucci.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Franco Piperno · Mostra di più »

Gian Maria Volonté

Interprete versatile e incisivo, Volonté è considerato uno dei maggiori attori della storia del cinema italiano, ricordato per la presenza magnetica e la recitazione matura, ma non priva di accenti aggressivi e istrionici.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Gian Maria Volonté · Mostra di più »

Giangiacomo Feltrinelli

Partecipò molto giovane alla Resistenza; fu fondatore della casa editrice Feltrinelli e, nel 1970, dei GAP (Gruppi d'Azione Partigiana), una delle prime organizzazioni armate di sinistra della stagione degli anni di piombo.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Giangiacomo Feltrinelli · Mostra di più »

Giorgio Almirante

Storico segretario del Movimento Sociale Italiano, partito politico di destra, di cui è stato uno dei fondatori, insieme con altri reduci della Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Giorgio Almirante · Mostra di più »

Giorgio Pietrostefani

È stato il fondatore con Adriano Sofri di Lotta Continua ed è stato condannato a 22 anni, con Sofri, come mandante dell'omicidio Calabresi, del quale si dichiara innocente, come gli altri imputati (ad eccezione di Leonardo Marino).

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Giorgio Pietrostefani · Mostra di più »

Giulio Caradonna

Figlio del dirigente fascista Giuseppe Caradonna (1891 – 1963), a 16 anni aderì alla Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Giulio Caradonna · Mostra di più »

Giuseppe Pinelli

Morì nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969 spinto giù da una finestra della questura di Milano, dove era trattenuto per accertamenti in seguito alla esplosione di una bomba in piazza Fontana, evento noto come Strage di Piazza Fontana.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Giuseppe Pinelli · Mostra di più »

Gruppi d'Azione Partigiana

I Gruppi d'Azione Partigiana (GAP), conosciuti anche come Gruppi d'Azione Partigiana - Esercito Popolare di Liberazione, sono stati un gruppo paramilitare e di guerriglia italiano di estrema sinistra, marxista e guevarista, fondato e comandato da Giangiacomo Feltrinelli a Milano, con diramazioni anche a Genova e a Torino e attivo nel periodo 1969-1972.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Gruppi d'Azione Partigiana · Mostra di più »

Henri Lefebvre

Nasce a Hagetmau nel dipartimento delle Landes, ma cresce a Navarrenx, a contatto con la realtà basca.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Henri Lefebvre · Mostra di più »

Hugo Chávez

È stato presidente del Venezuela dal 1999 fino alla sua morte, tranne durante la breve parentesi del colpo di Stato scoppiato nel Paese nel 2002.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Hugo Chávez · Mostra di più »

Incendio

L'incendio è una reazione ossidativa (o combustione) non controllata che si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo dando luogo, dove si estende, a calore, fumo, gas e luce.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Incendio · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

La Storia siamo noi

La Storia siamo noi è stato un programma televisivo di approfondimento storico ideato nel 1997 da Renato Parascandolo, che all'epoca dirigeva la struttura di Rai Educational.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e La Storia siamo noi · Mostra di più »

Leninismo

Il leninismo è una corrente di pensiero politico ed economico (nell'ambito del comunismo) che si inquadra nella tradizione del marxismo.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Leninismo · Mostra di più »

Lotta Continua

Lotta Continua, forma breve LC, fu una delle maggiori formazioni della sinistra extraparlamentare italiana, di orientamento comunista rivoluzionario e operaista, tra la fine degli anni sessanta e la prima metà degli anni settanta.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Lotta Continua · Mostra di più »

Luigi Calabresi

In questa funzione cadde vittima di un attentato ordito da terroristi di sinistra i cui esecutori e mandanti vennero individuati solo dopo molti anni nelle persone di Ovidio Bompressi, Leonardo Marino, Giorgio Pietrostefani e Adriano Sofri, tutti esponenti di Lotta Continua.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Luigi Calabresi · Mostra di più »

Maggio francese

Il termine Maggio francese o Maggio '68 designa in maniera globale l'insieme dei movimenti di rivolta verificatisi in Francia nel maggio-giugno 1968.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Maggio francese · Mostra di più »

Marina Petrella

Condannata all'ergastolo in Italia per l'omicidio di un poliziotto, si è data alla latitanza riparando in Francia, paese che le ha garantito asilo politico impedendo così alle istituzioni italiane di assicurarla alla giustizia.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Marina Petrella · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Marxismo · Mostra di più »

Massimo Anderson

Massimo Anderson divenne nel 1954, dunque giovanissimo, primo Segretario generale della Giovane Italia (associazione studentesca) e lo fu fino al 1966.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Massimo Anderson · Mostra di più »

Maurizio Landini

Dal 1º giugno 2010 al 15 luglio 2017 è stato segretario generale della Federazione Impiegati Operai Metallurgici FIOM.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Maurizio Landini · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Milano · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Mostra di più »

Nuit debout

Nuit debout è un movimento sociale di cittadini francesi che ha avuto inizio il 31 marzo 2016, a partire dalle proteste contro la proposta di riforma del lavoro del governo socialista, conosciuta come la Loi Travail, o la Legge El Khomri.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Nuit debout · Mostra di più »

Omicidio Calabresi

L'omicidio Calabresi è il nome con cui i mass media sono soliti riferirsi all'assassinio del commissario di polizia e addetto alla squadra politica della Questura di Milano, Luigi Calabresi, avvenuto il 17 maggio 1972 dinanzi alla sua abitazione per mano di un commando di due uomini con alcuni colpi di arma da fuoco, audizione di Antonino Allegra, 5 luglio 2000.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Omicidio Calabresi · Mostra di più »

Omicidio colposo (ordinamento penale italiano)

L'omicidio colposo è un delitto contro la persona, previsto dall'art.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Omicidio colposo (ordinamento penale italiano) · Mostra di più »

Onda (movimento studentesco)

L'espressione "Onda" (o "Onda Anomala") è stata usata per designare complessivamente il movimento di studenti universitari e medi sviluppatosi negli atenei e nelle scuole superiori italiane nell'autunno del 2008.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Onda (movimento studentesco) · Mostra di più »

Operaismo

L'operaismo o sinistra operaista è una corrente di pensiero e di ricerca marxista antiautoritaria, sviluppatasi in Italia agli inizi degli anni sessanta.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Operaismo · Mostra di più »

Paolo Persichetti

Ha militato nelle Brigate Rosse-Unione dei Comunisti Combattenti (BR-UCC) negli anni '80.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Paolo Persichetti · Mostra di più »

Paolo Virno

Negli anni tra il 1970 e il 1972 lavorò a Milano come insegnante all'Alfa Romeo di Arese e all'Innocenti, organizzando anche azioni collettive nelle fabbriche sino alla dissoluzione di Potere operaio nel 1973.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Paolo Virno · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Parigi · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Pietro Calogero

Dal 20 novembre 2009 è procuratore generale della Repubblica presso la Corte d'appello di Venezia.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Pietro Calogero · Mostra di più »

Pino Casamassima

Pino Casamassima è giornalista e autore.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Pino Casamassima · Mostra di più »

Pomigliano d'Arco

Pomigliano d'Arco è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Pomigliano d'Arco · Mostra di più »

Potere Operaio

Potere Operaio è stato un gruppo della sinistra extraparlamentare italiana attivo fra il 1967 e il 1973.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Potere Operaio · Mostra di più »

Prescrizione

La prescrizione è un istituto giuridico che concerne gli effetti giuridici del trascorrere del tempo.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Prescrizione · Mostra di più »

Prima Linea

Prima Linea (PL) è stata un'organizzazione armata di estrema sinistra italiana di stampo comunista.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Prima Linea · Mostra di più »

Processo 7 aprile

Processo 7 aprile è una locuzione giornalistica che si riferisce ad un serie di processi penali contro membri e presunti simpatizzanti di Autonomia Operaia tra il 1979 e il 1988, in riferimento a fatti degli anni di piombo, in seguito all'inasprimento della lotta al terrorismo seguita al rapimento e all'omicidio di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse (1978), e in seguito alle aggressioni subite da alcuni docenti dell'Università di Padova.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Processo 7 aprile · Mostra di più »

Prospettiva del conflitto

La prospettiva del conflitto (o teoria del conflitto), nell'ambito della sociologia, è uno dei tre filoni principali di pensiero attorno al quale, nel tempo, si sono agglomerati diversi autori.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Prospettiva del conflitto · Mostra di più »

Rogo di Primavalle

Il rogo di Primavalle è stato un atto delittuoso compiuto da alcuni aderenti al movimento extraparlamentare di estrema sinistra Potere Operaio nel quartiere popolare di Primavalle a Roma il 16 aprile 1973.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Rogo di Primavalle · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Roma · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Romano Prodi · Mostra di più »

Sentenza (ordinamento italiano)

La sentenza, nel diritto italiano, è il provvedimento giurisdizionale con il quale viene definita, in tutto od in parte, una questione tra due o più parti processuali, a seguito dell'instaurazione di un processo.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Sentenza (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Sessantotto

Il Sessantotto (o movimento del Sessantotto) è il fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo del 1968, nei quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (operai, studenti e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti i Paesi del mondo con la loro forte carica di contestazione contro i pregiudizi socio-politici.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Sessantotto · Mostra di più »

Sinistra comunista

La sinistra comunista è una corrente del comunismo che in particolare critica la tattica esposta - durante le rivoluzioni seguenti la prima guerra mondiale - sia dai socialdemocratici, sia dai Bolscevichi.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Sinistra comunista · Mostra di più »

Soccorso Rosso Militante

Il Soccorso Rosso Militante, inizialmente nato come semplice Soccorso Rosso (in riferimento a quello comunista), fu una struttura organizzativa italiana creatasi negli anni di piombo inizialmente per fornire aiuto agli operai nelle lotte di fabbrica e ai militanti colpiti dalla repressione, poi per fornire assistenza legale, economica e monitoraggio delle condizioni carcerarie dei militanti della sinistra extraparlamentare nelle carceri italiane.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Soccorso Rosso Militante · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Socialismo · Mostra di più »

Socialismo libertario

Il socialismo libertario, conosciuto a volte anche come socialismo autogestionario o libertarismo sociale, spesso direttamente sfumato nell'anarchismo, con il quale, come socialismo anarchico o anarco-socialismo, in molti paesi è direttamente identificato, è una corrente del filone politico di matrice socialista.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Socialismo libertario · Mostra di più »

Stato autoritario

Per Stato autoritario (o generalmente autoritarismo) si intende una entità statale e/o una forma di governo in cui la sovranità è esercitata da un partito egemone o da un dittatore.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Stato autoritario · Mostra di più »

Strage di Reggio Emilia

La strage di Reggio Emilia è un fatto di sangue avvenuto il 7 luglio 1960 nel corso di una manifestazione sindacale durante la quale cinque operai reggiani, i cosiddetti morti di Reggio Emilia, Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli, tutti iscritti al PCI, furono uccisi dalle forze dell'ordine.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Strage di Reggio Emilia · Mostra di più »

Toni Negri

Inizialmente vicino ai movimenti del cattolicesimo sociale, poi iscritto al PSI, Negri fu poi tra i fondatori di Potere Operaio (1969), importante gruppo operaista della sinistra extraparlamentare, e quindi personalità di spicco di Autonomia Operaia.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Toni Negri · Mostra di più »

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (anche abbreviato in Sapienza Università di Roma e colloquialmente La Sapienza) è un'università statale italiana fondata nel 1303, fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Università degli Studi di Roma "La Sapienza" · Mostra di più »

Volontari Nazionali

Con il nome Volontari Nazionali per molti anni è stato definito il settore del servizio d'ordine del Movimento Sociale Italiano.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e Volontari Nazionali · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e 1960 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e 1964 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e 1968 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e 1973 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e 1977 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e 1979 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e 1981 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e 1983 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e 1984 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e 1986 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e 1988 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e 1998 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oreste Scalzone e 2007 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »