Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Orto botanico di Bologna

Indice Orto botanico di Bologna

L'Orto botanico di Bologna è un giardino botanico gestito dall'Università di Bologna.

54 relazioni: Africa, Albizia julibrissin, America centrale, America meridionale, Arecaceae, Bartolomeo Ambrosini, Biblioteca Salaborsa, Bologna, Botanica, Bromeliaceae, Caffè, Corylus avellana, Drosera, Equisetum telmateia, Erbario e museo botanico dell'Università di Bologna, Europa, Foresta, Giardino dei Semplici, Ginkgo biloba, Hedera helix, Ilex aquifolium, Isole Canarie, Latifoglie, Liriodendron tulipifera, Lonicera xylosteum, Luca Ghini, Madagascar, Metasequoia glyptostroboides, Orchidaceae, Orti botanici in Italia, Orto botanico, Orto botanico di Padova, Orto botanico di Pisa, Pianta carnivora, Pianta medicinale, Piante succulente, Pinguicula vulgaris, Populus alba, Salix purpurea, Sambucus nigra, Seconda guerra mondiale, Spezie, Ulisse Aldrovandi, Università di Bologna, Utricularia, 1365, 1568, 1587, 1653, 1740, ..., 1745, 1765, 1803, 1944. Espandi índice (4 più) »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Africa · Mostra di più »

Albizia julibrissin

Albizia julibrissin Durazz., 1772 è una pianta delle Fabacee, originaria delle regioni dell'Asia orientale e sud-occidentale comprese tra l'Iran orientale, Cina e Corea.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Albizia julibrissin · Mostra di più »

America centrale

L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America Settentrionale e l'America Meridionale).

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e America centrale · Mostra di più »

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e America meridionale · Mostra di più »

Arecaceae

Le palme (Arecaceae Bercht. & J.Presl, 1820) sono una famiglia di piante monocotiledoni appartenenti all'ordine Arecales.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Arecaceae · Mostra di più »

Bartolomeo Ambrosini

Fratello maggiore di Giacinto (1605 - 1672), anch'egli botanico, Bartolomeo si è laureato in filosofia e in medicina nel 1610 presso l'Università di Bologna.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Bartolomeo Ambrosini · Mostra di più »

Biblioteca Salaborsa

La Biblioteca Salaborsa è stata inaugurata nel 2001 all'interno di Palazzo d'Accursio, sede storica del Comune di Bologna.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Biblioteca Salaborsa · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Bologna · Mostra di più »

Botanica

La botanica (dal greco: βοτάνη.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Botanica · Mostra di più »

Bromeliaceae

Le Bromeliacee (Bromeliaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante appartenente all'ordine Bromeliales.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Bromeliaceae · Mostra di più »

Caffè

Il caffè è una bevanda ottenuta dalla macinazione dei semi di alcune specie di piccoli alberi tropicali appartenenti al genere Coffea, parte della famiglia botanica delle Rubiacee, un gruppo di angiosperme che comprende oltre 600 generi e 13.500 specie.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Caffè · Mostra di più »

Corylus avellana

Il nocciòlo (Corylus avellana L., 1753) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Betulaceae e al genere dei Corylus.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Corylus avellana · Mostra di più »

Drosera

Drosera L., 1753 è un genere di piante carnivore della famiglia delle Droseraceae, dotate di trappole adesive.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Drosera · Mostra di più »

Equisetum telmateia

L'equiseto massimo (Equisetum telmateia Ehrh., 1783) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Equisetaceae.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Equisetum telmateia · Mostra di più »

Erbario e museo botanico dell'Università di Bologna

L'Erbario fa parte del Sistema Museale di Ateneo dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Erbario e museo botanico dell'Università di Bologna · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Europa · Mostra di più »

Foresta

La foresta è una vasta zona non antropizzata dove la vegetazione naturale, costituita soprattutto da alberi ad alto fusto, cresce e si diffonde spontaneamente.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Foresta · Mostra di più »

Giardino dei Semplici

Il Giardino dei Semplici di Firenze è una sezione del museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Giardino dei Semplici · Mostra di più »

Ginkgo biloba

Ginkgo biloba (L., 1771) è una pianta, unica specie ancora sopravvissuta della famiglia Ginkgoaceae, dell'intero ordine Ginkgoales (Engler 1898) e della divisione delle Ginkgophyta.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Ginkgo biloba · Mostra di più »

Hedera helix

L'edera comune (Hedera helix, L., 1753) è una pianta, del genere Hedera, che appartiene alla famiglia delle Araliaceae.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Hedera helix · Mostra di più »

Ilex aquifolium

L'Agrifoglio (Ilex aquifolium L.), detto anche Aquifoglio, Alloro spinoso, Pungitopo maggiore, è una pianta appartenente alla famiglia delle Aquifoliaceae.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Ilex aquifolium · Mostra di più »

Isole Canarie

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Isole Canarie · Mostra di più »

Latifoglie

Si definiscono latifoglie quelle piante, alberi o arbusti, erbacee o legnose, caratterizzate da foglie larghe a prescindere dalla loro forma.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Latifoglie · Mostra di più »

Liriodendron tulipifera

L'albero dei tulipani o tulipier, italianizzato, tulipifero (Liriodendron tulipifera L.), è un albero della famiglia delle Magnoliaceae.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Liriodendron tulipifera · Mostra di più »

Lonicera xylosteum

La Lonicera xylosteum L., nome italiano Gisilòstio o Caprifoglio peloso, è un arbusto spogliante della famiglia delle Caprifoliaceae, comune nei boschi montani e submontani della penisola italica.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Lonicera xylosteum · Mostra di più »

Luca Ghini

Nato sulle colline dell'Appennino imolese in una famiglia della piccola nobiltà romagnola, si laurea in filosofia e medicina nel 1527 all'Università di Bologna.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Luca Ghini · Mostra di più »

Madagascar

Il Madagascar (AFI) è uno stato insulare situato nell'oceano Indiano, al largo della costa orientale dell'Africa, di fronte al Mozambico.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Madagascar · Mostra di più »

Metasequoia glyptostroboides

La Metasequoia glyptostroboides, detta anche abete d'acqua è una specie di conifera, unico rappresentante vivente del genere Metasequoia, appartenente alla famiglia delle Cupressaceae.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Metasequoia glyptostroboides · Mostra di più »

Orchidaceae

Le Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all'ordine delle Orchidales (o Asparagales secondo la classificazione APG).

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Orchidaceae · Mostra di più »

Orti botanici in Italia

Elenco degli orti botanici in Italia, divisi per regione.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Orti botanici in Italia · Mostra di più »

Orto botanico

Un orto botanico (in latino hortus botanicus) è un ambiente naturale ricreato artificialmente che raccoglie una grande varietà di piante categorizzate per scopi scientifici e per l'educazione dei visitatori.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Orto botanico · Mostra di più »

Orto botanico di Padova

L'orto botanico di Padova fu fondato nel 1545 ed è il più antico orto botanico al mondo ancora situato nella sua collocazione originaria.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Orto botanico di Padova · Mostra di più »

Orto botanico di Pisa

L'Orto e Museo Botanico di Pisa o più semplicemente Orto Botanico di Pisa è una struttura didattico-scientifica del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Orto botanico di Pisa · Mostra di più »

Pianta carnivora

Le piante carnivore (dette talvolta piante insettivore) sono piante che intrappolano e consumano protozoi ed animali, specialmente insetti ed altri artropodi, al fine di ottenere i nutrienti essenziali per la loro crescita.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Pianta carnivora · Mostra di più »

Pianta medicinale

Una pianta medicinale, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è un organismo vegetale che contiene in uno dei suoi organi sostanze che possono essere utilizzate a fini terapeutici o che sono i precursori di emisintesi di specie farmaceutiche.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Pianta medicinale · Mostra di più »

Piante succulente

Piante succulente (impropriamente, piante grasse) vengono chiamate quelle piante dotate di particolari tessuti "succulenti", i parenchimi acquiferi, tramite i quali possono immagazzinare grandi quantità di acqua.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Piante succulente · Mostra di più »

Pinguicula vulgaris

Pinguicula vulgaris (L. 1753) è una pianta carnivora perenne appartenente alla famiglia Lentibulariaceae.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Pinguicula vulgaris · Mostra di più »

Populus alba

Il pioppo bianco (Populus alba L., 1753), detto anche gattice o albera, è un albero a foglie caduche della famiglia delle Salicaceae.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Populus alba · Mostra di più »

Salix purpurea

Il salice rosso (Salix purpurea L., 1753) è un piccolo albero dioico e deciduo appartenente alla famiglia delle Salicaceae.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Salix purpurea · Mostra di più »

Sambucus nigra

Il sambuco comune (Sambucus nigra L.) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae e al genere Sambucus.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Sambucus nigra · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Spezie

Col termine spezie si indicano genericamente sostanze aromatiche di origine vegetale (ad esempio dragoncello, timo, melissa, ginepro, maggiorana, zafferano), generalmente di provenienza esotica, che vengono usate per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, e, specialmente in passato, usate anche in medicina e in farmacia.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Spezie · Mostra di più »

Ulisse Aldrovandi

Le sue imponenti raccolte naturalistiche sono riunite in larga parte nel Museo Aldrovandiano custodito presso l'Università di Bologna, a Palazzo Poggi.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Ulisse Aldrovandi · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Università di Bologna · Mostra di più »

Utricularia

Utricularia L. 1753 è un genere di piante carnivore appartenente alla famiglia Lentibulariaceae.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e Utricularia · Mostra di più »

1365

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e 1365 · Mostra di più »

1568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e 1568 · Mostra di più »

1587

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e 1587 · Mostra di più »

1653

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e 1653 · Mostra di più »

1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e 1740 · Mostra di più »

1745

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e 1745 · Mostra di più »

1765

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e 1765 · Mostra di più »

1803

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e 1803 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orto botanico di Bologna e 1944 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Orto Botanico dell'Università di Bologna, Orto botanico dell'Università di Bologna.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »