Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pietro Pomponazzi

Indice Pietro Pomponazzi

Di famiglia agiata, nasce a Mantova nel 1462.

55 relazioni: Agostino Nifo, Alberto III Pio di Savoia, Alessandro di Afrodisia, Alfonso I d'Este, Anima, Antonio Brocardo, Aristotele, Averroè, Basilea, Carpi, Cecco d'Ascoli, Determinismo, Entelechia, Ercole Strozzi, Eresia, Ferrara, Francesco da Nardò, Gasparo Contarini, Guglielmo Grataroli, Immortalità, Lega di Cambrai, Libero arbitrio, Logica, Magister artium, Matteo Bandello, Metafisica, Nicoletto Vernia, Paolo Giovio, Papa Leone X, Pietro Bembo, Pietro d'Abano, Predestinazione, Prometeo, Roberto Ardigò, Stoicismo, Tommaso d'Aquino, Università degli Studi di Padova, Venezia, William Heytesbury, 1497, 1498, 1499, 1507, 1509, 1510, 1511, 1512, 1516, 1518, 1519, ..., 1520, 1521, 1524, 1556, 1557. Espandi índice (5 più) »

Agostino Nifo

Durante i propri studi, Nifo frequentò l'Università di Padova, dove studiò filosofia e divenne allievo di Nicoletto Vernia.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Agostino Nifo · Mostra di più »

Alberto III Pio di Savoia

Terzogenito di Lionello I, signore di Carpi e di Caterina Pico, sorella dell'illustre Giovanni Pico della Mirandola, nacque nel castello di Carpi, ed a soli cinque anni rimase orfano del padre.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Alberto III Pio di Savoia · Mostra di più »

Alessandro di Afrodisia

Non si sa quasi nulla della vita di Alessandro; il nome di suo padre era Ermia, l'unica testimonianza diretta è la dedica agli imperatori Settimio Severo e Caracalla della sua opera Il destino: « Era tra le mie aspirazioni, grandissimi imperatori Severo e Antonino, venire di persona da voi, vedervi, indirizzarvi un discorso e ringraziarvi per tutto quello che da voi ho così spesso ricevuto, dal momento che ho sempre ottenuto quello che desideravo, insieme alla prova di esserne degno ». La dedica agli imperatori Settimio Severo e Caracalla, quest'ultimo associato all'impero dal 198, e il fatto che non venga menzionato Geta, associato anch'egli all'impero ma soltanto dal 209, dimostra che quell'opera fu composta tra il 198 e il 209.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Alessandro di Afrodisia · Mostra di più »

Alfonso I d'Este

Figlio del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona, il suo nome di battesimo venne scelto per commemorare il bisnonno, Alfonso V d'Aragona.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Alfonso I d'Este · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Anima · Mostra di più »

Antonio Brocardo

Nacque agli inizi del Cinquecento da Marino Brocardo, medico veneziano.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Antonio Brocardo · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Aristotele · Mostra di più »

Averroè

Averroè nacque nella Spagna musulmana in una famiglia di famosi giuristi della scuola malikita; sia il nonno paterno ʿAbd al-Walīd Muhammad, che il padre, ʿAbd al-Qāsim Ahmad, erano qāḍī (autorità locali incaricate di amministrare la giustizia) nella Cordova almohade.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Averroè · Mostra di più »

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco Basel, in francese Bâle; in romancio: Basilea), è una città della Svizzera di 171.017 abitanti.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Basilea · Mostra di più »

Carpi

Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Carpi · Mostra di più »

Cecco d'Ascoli

Per il suo pensiero eterodosso in materia religiosa, fu condannato al rogo dall'Inquisizione romana.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Cecco d'Ascoli · Mostra di più »

Determinismo

In filosofia e filosofia della scienza si definisce determinismo quella concezione per cui in natura nulla avviene per caso, invece tutto accade secondo ragione e necessità.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Determinismo · Mostra di più »

Entelechia

Il termine entelechia (entelechìa, dal greco ἐντελέχεια) è stato coniato da Aristotele per designare la sua particolare concezione filosofica di una realtà che ha iscritta in se stessa la meta finale verso cui tende ad evolversi.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Entelechia · Mostra di più »

Ercole Strozzi

Succedette al padre nella carica di giudice dei XII Savi, alla quale peraltro rinunciò dopo pochi mesi.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Ercole Strozzi · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Eresia · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Ferrara · Mostra di più »

Francesco da Nardò

Della sua giovinezza si hanno scarse notizie.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Francesco da Nardò · Mostra di più »

Gasparo Contarini

Gasparo Contarini era il primogenito di Alvise di Federico Contarini, del ramo della Madonna dell'Orto, e di Polissena di Tommaso Malipiero.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Gasparo Contarini · Mostra di più »

Guglielmo Grataroli

Il Grataroli nacque all'inizio del XVI secolo a Bergamo, in una famiglia benestante dedita al commercio di tessuti di lana con la città di Venezia.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Guglielmo Grataroli · Mostra di più »

Immortalità

L'immortalità (o vita eterna) è il concetto di sopravvivere in eterno o per un periodo di tempo indeterminato, senza affrontare la morte o superando la morte stessa.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Immortalità · Mostra di più »

Lega di Cambrai

La Lega di Cambrai fu una lega contro la Repubblica di Venezia formata il 10 dicembre 1508 dalle maggiori potenze europee (Sacro Romano Impero, Francia e Spagna) per mantenere un'egemonia su diversi territori della penisola italiana.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Lega di Cambrai · Mostra di più »

Libero arbitrio

Il libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di scegliere da sé gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Libero arbitrio · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Logica · Mostra di più »

Magister artium

Magister artium (latino per "maestro delle arti") era il titolo accademico conferito a partire dal Medioevo a chi terminava con successo gli studi presso la facoltà delle arti.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Magister artium · Mostra di più »

Matteo Bandello

Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, «in provincia di Alessandria: in Piemonte», volendo egli sempre sottolineare essere lombarde le sue origini e la sua lingua.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Matteo Bandello · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Metafisica · Mostra di più »

Nicoletto Vernia

Allievo a Padova del filosofi averroisti Paolo da Pergola e Gaetano da Thiene e successore di quest'ultimo come docente di filosofia nel 1465, ebbe come collega Pietro Pomponazzi e tra i suoi allievi Agostino Nifo e Giovanni Pico della Mirandola.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Nicoletto Vernia · Mostra di più »

Paolo Giovio

Poco si sa dell'infanzia e della giovinezza di Paolo Giovio (Iovius o Jovius è la latinizzazione del cognome di famiglia Zobio).

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Paolo Giovio · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Papa Leone X · Mostra di più »

Pietro Bembo

Contribuì potentemente alla diffusione in Italia e all'estero del modello poetico petrarchista.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Pietro Bembo · Mostra di più »

Pietro d'Abano

Amico di Marco Polo, visse a lungo a Costantinopoli per imparare il greco e l'arabo, studiando in originale i testi di Galeno, Avicenna e Averroè.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Pietro d'Abano · Mostra di più »

Predestinazione

La dottrina della predestinazione, nella sua generalità, è una dottrina molto antica e la compiuta formulazione nel mondo antico è stata data dagli Stoici.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Predestinazione · Mostra di più »

Prometeo

Prometeo (parentesi), è una figura della mitologia greca, figlio di Giapeto e di Climene.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Prometeo · Mostra di più »

Roberto Ardigò

Roberto Felice Ardigò nacque a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 28 gennaio 1828, da Ferdinando Ardigò e Angela Tabaglio.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Roberto Ardigò · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Stoicismo · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Università degli Studi di Padova

L'Università degli Studi di Padova è una università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Università degli Studi di Padova · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e Venezia · Mostra di più »

William Heytesbury

Appartenne al gruppo dei Calcolatori di Oxford del Merton College presso Oxford, dove era fellow.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e William Heytesbury · Mostra di più »

1497

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e 1497 · Mostra di più »

1498

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e 1498 · Mostra di più »

1499

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e 1499 · Mostra di più »

1507

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e 1507 · Mostra di più »

1509

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e 1509 · Mostra di più »

1510

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e 1510 · Mostra di più »

1511

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e 1511 · Mostra di più »

1512

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e 1512 · Mostra di più »

1516

L'enciclopedia libera di allargare il tuo sapere.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e 1516 · Mostra di più »

1518

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e 1518 · Mostra di più »

1519

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e 1519 · Mostra di più »

1520

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e 1520 · Mostra di più »

1521

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e 1521 · Mostra di più »

1524

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e 1524 · Mostra di più »

1556

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e 1556 · Mostra di più »

1557

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pietro Pomponazzi e 1557 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pomponazzi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »