Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Prealpi Svizzere

Indice Prealpi Svizzere

Le Prealpi Svizzere (in tedesco Schweizerische Voralpen - in francese Préalpes Suisses) sono una sezione delle Alpi svizzere.

77 relazioni: Alpi, Alpi Bernesi, Alpi Glaronesi, Alpi Occidentali, Alpi svizzere, Altipiano svizzero, Brienzer Rothorn, Canton Appenzello Esterno, Canton Appenzello Interno, Canton Berna, Canton Friburgo, Canton Glarona, Canton Lucerna, Canton Nidvaldo, Canton Obvaldo, Canton San Gallo, Canton Svitto, Canton Uri, Canton Vaud, Canton Zugo, Canton Zurigo, Cantone dei Grigioni, Catena principale alpina, Club alpino svizzero, Codice della SOIUSA, Col de la Croix (Vaud), Col des Mosses, Col du Pillon, Europa, Faulhorn, Grande settore alpino, Grosse Scheidegg, Gruppo dell'Alpstein, Hohtürli, Jaunpass, Jochpass, Kleine Scheidegg, Lago dei Quattro Cantoni, Lago di Brienz, Lago di Thun, Lago Lemano, Lauterbrunnen, Lingua francese, Lingua tedesca, Männlichen, Morgenberghorn, Partizione delle Alpi, Passo del Brünig, Pilatus, Pragelpass, ..., Prealpi, Prealpi Bernesi, Prealpi di Appenzello e di San Gallo, Prealpi di Friburgo, Prealpi di Lucerna, Prealpi di Lucerna e di Untervaldo, Prealpi di Svitto e di Uri, Prealpi di Untervaldo, Prealpi di Vaud, Prealpi di Vaud e Friburgo, Reno, Rigi, Rodano (fiume), Rot Grätli, Saanenmöser, Säntis, Schilthorn, Schwägalp, Settore di sezione, Sezione alpina, Simmental, Sottosezione alpina, Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, Supergruppo alpino, Valico alpino, Wildhaus Pass, 1926. Espandi índice (27 più) »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Alpi · Mostra di più »

Alpi Bernesi

Le Alpi Bernesi (in tedesco Berner Alpen) sono una sezione delle Alpi posta nella parte centrale della Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Alpi Bernesi · Mostra di più »

Alpi Glaronesi

Le Alpi Glaronesi sono una sezione delle Alpi in Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Alpi Glaronesi · Mostra di più »

Alpi Occidentali

Con il termine Alpi Occidentali si intende una porzione del sistema montuoso denominato Alpi.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Alpi Occidentali · Mostra di più »

Alpi svizzere

Le Alpi svizzere (tedesco: Schweizer Alpen, francese: Alpes suisses, romancio: Alps svizras) sono la parte delle Alpi situate in Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Alpi svizzere · Mostra di più »

Altipiano svizzero

L'Altipiano (o altopiano) svizzero (in tedesco: Schweizer Mittelland, in francese: Plateau suisse) è una delle tre regioni geografiche della Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Altipiano svizzero · Mostra di più »

Brienzer Rothorn

Il Brienzer Rothorn (2.350 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi svizzere, al confine tra i cantoni Lucerna, Obvaldo e Berna.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Brienzer Rothorn · Mostra di più »

Canton Appenzello Esterno

Il Canton Appenzello Esterno (in tedesco Appenzell Ausserrhoden; in francese: Appenzell Rhodes-Extérieures; in romancio: Appenzell dador; in Svizzero tedesco Appezäll Osserode) è un semicantone della Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Canton Appenzello Esterno · Mostra di più »

Canton Appenzello Interno

Il Cantone Appenzello Interno (in tedesco Appenzell Innerrhoden; in francese: Appenzell Rhodes-Intérieures; in romancio: Appenzell dadens; in Svizzero tedesco Appezöll Innerroode) è un semicantone della Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Canton Appenzello Interno · Mostra di più »

Canton Berna

Il Canton Berna (tedesco: Kanton Bern; dialetto basso alemanno: Kanton Bärn; francese Canton de Berne) è un cantone bilingue della Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Canton Berna · Mostra di più »

Canton Friburgo

Il Canton Friborgo o Friburgo (in tedesco: Staat Freiburg; in francese: État de Fribourg; in romancio Chantun Friburg; in svizzero tedesco: Kanton Frybùrg) è un cantone della Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Canton Friburgo · Mostra di più »

Canton Glarona

Il Canton Glarona (in tedesco: Kanton Glarus; in francese: Canton de Glaris; in romancio: Chantun Glaruna) è un cantone della Svizzera centro-orientale.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Canton Glarona · Mostra di più »

Canton Lucerna

Il Canton Lucerna (tedesco Luzern, francese Lucerne) è un cantone della Svizzera, e uno dei quattro Waldstätte (cantoni forestali), assieme a: Uri, Untervaldo e Svitto.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Canton Lucerna · Mostra di più »

Canton Nidvaldo

Il Canton Nidvaldo è un cantone della Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Canton Nidvaldo · Mostra di più »

Canton Obvaldo

Il Canton Obvaldo è un cantone della Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Canton Obvaldo · Mostra di più »

Canton San Gallo

Il Canton San Gallo (tedesco: Sankt Gallen; francese: Saint-Gall; romancio: Son Gagl) è un cantone della Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Canton San Gallo · Mostra di più »

Canton Svitto

Il Canton Svitto (tedesco Schwyz, francese Schwytz, romancio Sviz) è un cantone della Svizzera centrale, e uno dei quattro Waldstätte (cantoni forestali), assieme a: Uri, Canton Nidvaldo e Canton Lucerna.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Canton Svitto · Mostra di più »

Canton Uri

Il Canton Uri è un cantone della Svizzera centrale, e uno dei quattro Waldstätte (cantoni forestali).

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Canton Uri · Mostra di più »

Canton Vaud

Il Canton Vaud (pronuncia francese) in tedesco: Waadt, in italiano (desueto):, è uno dei 26 cantoni svizzeri, situato nella parte sud-occidentale della Svizzera romanda.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Canton Vaud · Mostra di più »

Canton Zugo

Il Canton Zugo (in tedesco: Zug, in francese: Zoug) è uno dei 26 cantoni della Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Canton Zugo · Mostra di più »

Canton Zurigo

Il Canton Zurigo (tedesco Kanton Zürich) è un cantone della Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Canton Zurigo · Mostra di più »

Cantone dei Grigioni

Il Cantone dei Grigioni (tedesco Kanton Graubünden; romancio: Chantun Grischun o Cantung Grischung; lombardo Canton Grisun; alemanno Kanton Graubünde o Kanton Graubündä; francese: Canton des Grisons) è il più grande ed il più orientale dei 26 cantoni della Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Cantone dei Grigioni · Mostra di più »

Catena principale alpina

Con Catena principale alpina si intende la linea di montagne delle Alpi che ne costituiscono lo spartiacque principale tra Europa continentale ed Europa meridionale.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Catena principale alpina · Mostra di più »

Club alpino svizzero

Il Club alpino svizzero (abbreviazione: CAS; in tedesco Schweizer Alpen-Club (SAC); in francese Club Alpin suisse (CAS); in romancio Club Alpin Svizer), è un club alpino fondato ad Olten nel 1863.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Club alpino svizzero · Mostra di più »

Codice della SOIUSA

Il codice della SOIUSA è la codifica utilizzata dalla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) per classificare le varie montagne del sistema alpino.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Codice della SOIUSA · Mostra di più »

Col de la Croix (Vaud)

Col de la Croix è un passo di montagna nelle Alpi del Canton Vaud, Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Col de la Croix (Vaud) · Mostra di più »

Col des Mosses

Il Col des Mosses è un passo di montagna nel Canton Vaud, Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Col des Mosses · Mostra di più »

Col du Pillon

Il Col du Pillon è un passo di montagna tra Canton Vaud e Canton Berna, Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Col du Pillon · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Europa · Mostra di più »

Faulhorn

Il Faulhorn (2.681) è una montagna delle Prealpi Bernesi nelle Prealpi Svizzere.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Faulhorn · Mostra di più »

Grande settore alpino

Per Grande settore alpino si intende una suddivisione della catena delle Alpi.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Grande settore alpino · Mostra di più »

Grosse Scheidegg

Il Grosse Scheidegg è un passo di montagna del Canton Berna, collega la località di Grindelwald con Meiringen.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Grosse Scheidegg · Mostra di più »

Gruppo dell'Alpstein

Il Gruppo dell'Alpstein (detto anche più semplicemente Alpstein) è un gruppo montuoso delle Prealpi Svizzere.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Gruppo dell'Alpstein · Mostra di più »

Hohtürli

Hohtürli (2.778) è un valico alpino svizzero situato nell'Oberland bernese.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Hohtürli · Mostra di più »

Jaunpass

Lo Jaunpass in francese Col du Jaun è un passo di montagna nelle Prealpi svizzere.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Jaunpass · Mostra di più »

Jochpass

Lo Jochpass (2.207) è un valico alpino della Svizzera tra il Canton Berna e il Canton Nidvaldo.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Jochpass · Mostra di più »

Kleine Scheidegg

Il Kleine Scheidegg (2.061) è un valico alpino dello svizzero Canton Berna che collega le località di Lauterbrunnen e Grindelwald.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Kleine Scheidegg · Mostra di più »

Lago dei Quattro Cantoni

Il lago dei Quattro Cantoni (in tedesco: Vierwaldstättersee che significa Lago dei Quattro Cantoni forestali) detto anche lago di Lucerna, è un lago della Svizzera centrale, il quarto per dimensioni nella nazione.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Lago dei Quattro Cantoni · Mostra di più »

Lago di Brienz

Il lago di Brienz (in tedesco: Brienzersee) è un lago alpino situato nell'Oberland Bernese in Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Lago di Brienz · Mostra di più »

Lago di Thun

Il lago di Thun (tedesco Thunersee) è un lago del Canton Berna, in Svizzera, che prende nome dall'omonima città.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Lago di Thun · Mostra di più »

Lago Lemano

Il lago Lemàno (in francese lac Léman o lac de Genève, in francoprovenzale lèc Lèman), spesso impropriamente chiamato lago di Ginevra, è il maggiore lago della Svizzera e dell'Europa occidentale.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Lago Lemano · Mostra di più »

Lauterbrunnen

Lauterbrunnen è un comune svizzero di 2 451 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Interlaken-Oberhasli).

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Lauterbrunnen · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Lingua tedesca · Mostra di più »

Männlichen

Il Männlichen (2.343) è una montagna delle Prealpi Bernesi nelle Prealpi Svizzere.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Männlichen · Mostra di più »

Morgenberghorn

Il Morgenberghorn (2.249) è una montagna delle Prealpi Bernesi nelle Prealpi Svizzere.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Morgenberghorn · Mostra di più »

Partizione delle Alpi

La Partizione delle Alpi è una classificazione della catena alpina adottata nel 1924 in occasione del IX Congresso Geografico Italiano ed ufficializzata nel 1926.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Partizione delle Alpi · Mostra di più »

Passo del Brünig

Il passo del Brünig (in tedesco Brünigpass) è un valico alpino svizzero che collega Giswil (Semicantone di Obvaldo) con Meiringen (Canton Berna).

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Passo del Brünig · Mostra di più »

Pilatus

Il Pilatus è un massiccio montagnoso delle Prealpi Svizzere nei pressi di Lucerna.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Pilatus · Mostra di più »

Pragelpass

Il passo del Pragel è un passo di montagna tra il canton Svitto e il Canton Glarona in Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Pragelpass · Mostra di più »

Prealpi

Il termine Prealpi (in inglese Alpine foothills, in tedesco Alpenvorland o Voralpen, in francese Préalpes) viene utilizzato per indicare i rilievi montuosi di natura sedimentaria che contornano il gruppo montuoso delle Alpi.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Prealpi · Mostra di più »

Prealpi Bernesi

Le Prealpi Bernesi (in tedesco Berner Voralpen) sono una sottosezione delle Prealpi Svizzere.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Prealpi Bernesi · Mostra di più »

Prealpi di Appenzello e di San Gallo

Le Prealpi di Appenzello e di San Gallo (dette anche Prealpi Svizzere Orientali) sono una sottosezione delle Prealpi Svizzere.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Prealpi di Appenzello e di San Gallo · Mostra di più »

Prealpi di Friburgo

Le Prealpi di Friburgo sono un gruppo montuoso delle Prealpi di Vaud e Friburgo.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Prealpi di Friburgo · Mostra di più »

Prealpi di Lucerna

Le Prealpi di Lucerna sono un massiccio montuoso delle Prealpi Svizzere.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Prealpi di Lucerna · Mostra di più »

Prealpi di Lucerna e di Untervaldo

Le Prealpi di Lucerna e di Untervaldo sono una sottosezione delle Prealpi Svizzere.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Prealpi di Lucerna e di Untervaldo · Mostra di più »

Prealpi di Svitto e di Uri

Le Prealpi di Svitto e di Uri sono una sottosezione delle Prealpi Svizzere.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Prealpi di Svitto e di Uri · Mostra di più »

Prealpi di Untervaldo

Le Prealpi di Untervaldo sono un massiccio montuoso delle Prealpi Svizzere.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Prealpi di Untervaldo · Mostra di più »

Prealpi di Vaud

Le Prealpi di Vaud sono un gruppo montuoso delle Prealpi di Vaud e Friburgo.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Prealpi di Vaud · Mostra di più »

Prealpi di Vaud e Friburgo

Le Prealpi di Vaud e Friburgo sono una sottosezione delle Prealpi Svizzere.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Prealpi di Vaud e Friburgo · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Reno · Mostra di più »

Rigi

La Rigi è una montagna al centro della Svizzera facente parte della catena montuosa delle Prealpi Svizzere.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Rigi · Mostra di più »

Rodano (fiume)

Il Ròdano (Rhône in francese, Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco, Rhodanus in latino, Ῥοδανός, Rhodanòs in greco antico) è un importante fiume europeo.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Rodano (fiume) · Mostra di più »

Rot Grätli

Il Rot Grätli (2.559) è un valico alpino della Svizzera tra il Canton Obvaldo ed il Canton Uri.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Rot Grätli · Mostra di più »

Saanenmöser

Lo Saanenmöser è un passo di montagna che collega Zweisimmen a Saanen nel Canton Berna.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Saanenmöser · Mostra di più »

Säntis

Il Säntis è una montagna delle Prealpi Svizzere alta 2.502 m s.l.m.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Säntis · Mostra di più »

Schilthorn

Lo Schilthorn è una montagna delle Prealpi Bernesi, alta 2970, la più alta della catena delle Prealpi Svizzere.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Schilthorn · Mostra di più »

Schwägalp

Lo Schwägalp è un passo di montagna che collega la regione del Toggenburgo nel Canton San Gallo a Urnäsch nel Canton Appenzello Esterno.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Schwägalp · Mostra di più »

Settore di sezione

Con Settore di sezione (abbreviato in: SR di SZ) si indica un particolare massiccio alpino individuato dalla SOIUSA.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Settore di sezione · Mostra di più »

Sezione alpina

Le Alpi viste dallo spazio. Con la locuzione sezione alpina si intende la suddivisione più tipica della catena delle Alpi.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Sezione alpina · Mostra di più »

Simmental

La Simmental è una vallata alpina dell'Oberland Bernese nel Canton Berna in Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Simmental · Mostra di più »

Sottosezione alpina

Per Sottosezione alpina (abbreviato in: STS) si intende una suddivisione della catena delle Alpi.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) è un sistema di classificazione geografica e toponomastica delle Alpi, elaborato da Sergio Marazzi in collaborazione con i più importanti istituti e professionisti degli altri paesi alpini.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino · Mostra di più »

Supergruppo alpino

Un supergruppo alpino è una suddivisione della catena delle Alpi.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Supergruppo alpino · Mostra di più »

Valico alpino

Un valico alpino è un passo, luogo geografico che per le sue caratteristiche orografiche consente un agevole attraversamento di versanti diversi, delle Alpi.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Valico alpino · Mostra di più »

Wildhaus Pass

Il Wilhaus è un valico alpino che collega la regione del Toggenburgo con quella del Werdenberg nel Canton San Gallo, Svizzera.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e Wildhaus Pass · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prealpi Svizzere e 1926 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Prealpi svizzere.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »