Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Rebibbia

Indice Rebibbia

Rebibbia è un'area urbana del Municipio Roma IV di Roma Capitale.

34 relazioni: Alex Britti, Aniene, Anni 1990, Basilicata, Carmine Crocco, Casale di San Basilio, Cesare deve morire, Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Ponte Mammolo, Chiesa di San Gelasio I papa, Compagnia "Teatro Stabile Assai", Cornice marcapiano, Fabri Fibra, Goliarda Sapienza, Impero romano, L'università di Rebibbia, Linea B (metropolitana di Roma), Max Gazzè, Municipio Roma IV, Negramaro, Pier Paolo Pasolini, Ponte Mammolo, Presi per caso, Rebibbia (metropolitana di Roma), Repubblica romana, Roma Capitale, Roy Paci, Scipione Rebiba, Sergio Lenci, Tufo, VI secolo, Via Tiburtina Valeria, XX secolo, 1980, 1983.

Alex Britti

Figlio unico di Umberto e Annita, nasce a Roma il 23 agosto 1968, nel quartiere Monteverde.

Nuovo!!: Rebibbia e Alex Britti · Mostra di più »

Aniene

L'Aniene (dal latino Anio), un tempo detto anche Teverone limitatamente alla parte bassa del suo percorso, è un fiume del Lazio lungo principale affluente di sinistra del Tevere dopo il fiume Nera.

Nuovo!!: Rebibbia e Aniene · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rebibbia e Anni 1990 · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Nuovo!!: Rebibbia e Basilicata · Mostra di più »

Carmine Crocco

Era il capo indiscusso delle bande del Vulture, sebbene agissero sotto il suo controllo anche alcune dell'Irpinia e della Capitanata.

Nuovo!!: Rebibbia e Carmine Crocco · Mostra di più »

Casale di San Basilio

Il Casale di San Basilio è sito nel quartiere di San Basilio a Roma.

Nuovo!!: Rebibbia e Casale di San Basilio · Mostra di più »

Cesare deve morire

Cesare deve morire è un film del 2012 diretto da Paolo e Vittorio Taviani.

Nuovo!!: Rebibbia e Cesare deve morire · Mostra di più »

Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Ponte Mammolo

La chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Ponte Mammolo è una chiesa di Roma, nel quartiere Ponte Mammolo, in via di Casal de' Pazzi.

Nuovo!!: Rebibbia e Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Ponte Mammolo · Mostra di più »

Chiesa di San Gelasio I papa

La chiesa di San Gelasio I papa è una chiesa di Roma, nel quartiere Ponte Mammolo, in via Fermo Corni.

Nuovo!!: Rebibbia e Chiesa di San Gelasio I papa · Mostra di più »

Compagnia "Teatro Stabile Assai"

La Compagnia Teatro Stabile Assai della Casa di Reclusione Rebibbia di Roma è un gruppo teatrale operante all'interno del contesto penitenziario italiano.

Nuovo!!: Rebibbia e Compagnia "Teatro Stabile Assai" · Mostra di più »

Cornice marcapiano

La cornice marcapiano (o semplicemente marcapiano) è un elemento architettonico tipico delle architetture residenziali, come palazzi e ville.

Nuovo!!: Rebibbia e Cornice marcapiano · Mostra di più »

Fabri Fibra

Fratello maggiore del cantautore Nesli, l'esordio di Fabri Fibra nell'ambiente del rap underground avviene a metà degli anni novanta con il nome Fabbri Fil, facendo parte per diversi anni degli Uomini di Mare e dei gruppi derivati da questi ultimi: i Qustodi del tempo e il collettivo Teste Mobili.

Nuovo!!: Rebibbia e Fabri Fibra · Mostra di più »

Goliarda Sapienza

Figlia di Giuseppe Sapienza e Maria Giudice (sua madre è stata la prima dirigente donna della Camera del Lavoro di Torino), aveva un fratello che venne chiamato Goliardo.

Nuovo!!: Rebibbia e Goliarda Sapienza · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Rebibbia e Impero romano · Mostra di più »

L'università di Rebibbia

L'università di Rebibbia è un romanzo autobiografico di Goliarda Sapienza del 1983.

Nuovo!!: Rebibbia e L'università di Rebibbia · Mostra di più »

Linea B (metropolitana di Roma)

La linea B della metropolitana di Roma collega la città da sud a nord-est, con una diramazione dalla stazione Bologna verso nord (B1).

Nuovo!!: Rebibbia e Linea B (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Max Gazzè

Romano di nascita con origini siciliane (il padre è di Scicli, in provincia di Ragusa), all'età di 15 anni si trasferisce con la famiglia in Belgio, dove ha frequentato la scuola europea di Bruxelles (Il padre lavorava all'ambasciata italiana).

Nuovo!!: Rebibbia e Max Gazzè · Mostra di più »

Municipio Roma IV

Municipio Roma IV è la quarta suddivisione amministrativa di Roma Capitale.

Nuovo!!: Rebibbia e Municipio Roma IV · Mostra di più »

Negramaro

I Negramaro (graficamente negramaro) sono un gruppo musicale pop rock italiano formatosi nel 2001.

Nuovo!!: Rebibbia e Negramaro · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Nuovo!!: Rebibbia e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Ponte Mammolo

Ponte Mammolo è il ventinovesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXIX.

Nuovo!!: Rebibbia e Ponte Mammolo · Mostra di più »

Presi per caso

I Presi per caso sono un gruppo rock italiano formatosi a Roma nel 1996.

Nuovo!!: Rebibbia e Presi per caso · Mostra di più »

Rebibbia (metropolitana di Roma)

Rebibbia è la stazione capolinea nord della linea B della Metropolitana di Roma.

Nuovo!!: Rebibbia e Rebibbia (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Rebibbia e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma Capitale

Roma Capitale è l'ente territoriale comunale speciale, dotato di particolare autonomia, istituito il 3 ottobre 2010, che amministra il territorio comunale della città di Roma.

Nuovo!!: Rebibbia e Roma Capitale · Mostra di più »

Roy Paci

Trombettista, compositore e arrangiatore, comincia a suonare il pianoforte da piccolissimo, e approda alla tromba all'età di 10 anni, quando si unisce alla banda del suo paese.

Nuovo!!: Rebibbia e Roy Paci · Mostra di più »

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 95% degli oltre 5200 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Nuovo!!: Rebibbia e Scipione Rebiba · Mostra di più »

Sergio Lenci

Nato a Napoli si laurea in Architettura nel 1950 presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma.

Nuovo!!: Rebibbia e Sergio Lenci · Mostra di più »

Tufo

Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia magmatica, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche.

Nuovo!!: Rebibbia e Tufo · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rebibbia e VI secolo · Mostra di più »

Via Tiburtina Valeria

La via Tiburtina Valeria era una delle vie consolari romane, che congiungeva l'antica Roma a Tibur (attuale Tivoli).

Nuovo!!: Rebibbia e Via Tiburtina Valeria · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Rebibbia e XX secolo · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rebibbia e 1980 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rebibbia e 1983 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Carcere di Rebibbia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »