Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Renato Zangheri

Indice Renato Zangheri

Renato Zangheri nasce a Rimini l'8 aprile 1925.

69 relazioni: Anni 1950, Anni 1960, Antonio Gramsci, Archiginnasio di Bologna, Armando Sarti, Assessore, Benessere, Bologna, Camera dei deputati, Casa Carducci, Castel Bolognese, Cittadino, Comune, Democratici di Sinistra, Emilia-Romagna, Fondazione Gramsci, Francesco Lorusso, Galleria d'arte moderna, Giuseppe Dozza, Guido Fanti, Imola, Italia, IX legislatura della Repubblica Italiana, Luigi Dal Pane, Movimento operaio (rivista), Museo archeologico, Museo del Risorgimento, Musica, Paolo Babbini, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, Piazza Maggiore, Politica, Quartiere, Renzo Imbeni, Rettore (università), Rimini, San Benedetto Val di Sambro, Sindaci di Bologna, Sindaco, Strage dell'Italicus, Università, Università degli Studi della Repubblica di San Marino, Università degli Studi di Trieste, Università di Bologna, Walter Vitali, X legislatura della Repubblica Italiana, ..., 1925, 1944, 1947, 1949, 1956, 1958, 1959, 1960, 1962, 1965, 1970, 1974, 1977, 1979, 1980, 1983, 1987, 1991, 1998. Espandi índice (19 più) »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Anni 1960 · Mostra di più »

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Antonio Gramsci · Mostra di più »

Archiginnasio di Bologna

L'Archiginnasio di Bologna è uno dei palazzi più significativi della città di Bologna: ubicato nel cuore del centro storico, fu sede dell'antica Università ed è ora sede della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Archiginnasio di Bologna · Mostra di più »

Armando Sarti

Nato a San Giovanni in Persiceto da Umberto (impiegato della Bonifica Palata) e Adalgisa Gasperini, all'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Crevalcore.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Armando Sarti · Mostra di più »

Assessore

In passato era detto assessore (dal latino assessor, "chi siede accanto", da assidere) il funzionario che ne affiancava uno superiore per coadiuvarlo nell'esercizio delle sue funzioni.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Assessore · Mostra di più »

Benessere

Il benessere (da ben – essere.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Benessere · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Bologna · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Camera dei deputati · Mostra di più »

Casa Carducci

Casa Carducci è un edificio storico di Bologna, così chiamato perché fu residenza del poeta Giosuè Carducci e oggi sede di un Istituto culturale a lui dedicato che comprende la dimora storica con giardino e monumento inaugurato nel 1928 dedicato al poeta dallo scultore Leonardo Bistolfi, biblioteca e archivio, casa-museo, raccolta di oggetti e documenti carducciani, centro di informazione specializzata sull'opera dello scrittore, centro per gli studi letterari del XIX e XX secolo.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Casa Carducci · Mostra di più »

Castel Bolognese

Castel Bolognese (Castël Bulgnés in romagnolo) è un comune italiano di 9.604 abitanti della provincia di Ravenna.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Castel Bolognese · Mostra di più »

Cittadino

Un cittadino è un abitante o residente in uno Stato del quale possiede la cittadinanza avendone i conseguenti diritti e i doveri.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Cittadino · Mostra di più »

Comune

Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Comune · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Democratici di Sinistra · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Fondazione Gramsci

La Fondazione Gramsci (fino al 1954 Fondazione Antonio Gramsci, dal 1954 al 1982 Istituto Gramsci, dal 1982 al 2016 Fondazione Istituto Gramsci) è un'associazione onlus fondata a Roma nel 1950.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Fondazione Gramsci · Mostra di più »

Francesco Lorusso

Intorno alle 10:00 dell'11 marzo 1977 il movimento di Comunione e Liberazione indisse un'assemblea all'istituto di Anatomia umana dell'Università di Bologna, in via Irnerio 48, al quale parteciparono circa 400 persone.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Francesco Lorusso · Mostra di più »

Galleria d'arte moderna

La galleria d'arte moderna è una pinacoteca incentrata prevalentemente sull'arte del XIX e XX secolo, e saltuariamente anche sull'arte contemporanea.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Galleria d'arte moderna · Mostra di più »

Giuseppe Dozza

Giuseppe Dozza nacque nel capoluogo emiliano il 29 novembre 1901 da una famiglia modesta: il padre Achille era fornaio e la madre Virginia Mattarelli una casalinga nel Dizionario Biografico degli Italiani.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Giuseppe Dozza · Mostra di più »

Guido Fanti

Guido Fanti inizia la sua attività politica nel Partito comunista italiano nel maggio 1945, delegato al V congresso nazionale del partito nel dicembre, come responsabile degli studenti universitari comunisti di Bologna.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Guido Fanti · Mostra di più »

Imola

Imola (Jômla in romagnolo, Forum Cornelii in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Imola · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Italia · Mostra di più »

IX legislatura della Repubblica Italiana

La IX Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 luglio 1983 al 1º luglio 1987.

Nuovo!!: Renato Zangheri e IX legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Luigi Dal Pane

Laureatosi in giurisprudenza, subì l'influsso del Positivismo e divenne progressivamente uno dei maggiori conoscitori del pensiero di Antonio Labriola.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Luigi Dal Pane · Mostra di più »

Movimento operaio (rivista)

Movimento operaio è una rivista italiana fondata nel 1949.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Movimento operaio (rivista) · Mostra di più »

Museo archeologico

Il museo archeologico è una struttura di tipo museale che espone manufatti di epoca antica, comprendente in generale i reperti dalla preistoria all'età classica, sebbene spesso includa produzioni fino alla fine del XVIII secolo e talvolta anche oltre.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Museo archeologico · Mostra di più »

Museo del Risorgimento

*Museo del Risorgimento di Asti.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Museo del Risorgimento · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Musica · Mostra di più »

Paolo Babbini

Più volte consigliere comunale, è stato assessore comunale e vicesindaco a Bologna.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Paolo Babbini · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria

Il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) è stato un partito politico italiano attivo fra il 1964 e il 1972.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria · Mostra di più »

Piazza Maggiore

Piazza Maggiore è la piazza principale di Bologna,, ed è circondata dai più importanti edifici della città medievale.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Piazza Maggiore · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Politica · Mostra di più »

Quartiere

Un quartiere è uno dei settori di territorio che fanno parte di una città e si distingue dagli altri settori cittadini per le sue caratteristiche.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Quartiere · Mostra di più »

Renzo Imbeni

Dopo la laurea in economia e commercio, ottenuta all'Università di Bologna, iniziò la carriera politica all'interno del Partito Comunista Italiano: dal 1972 al 1975 ricoprì l'incarico di segretario della FGCI (Federazione Giovanile Comunista Italiana) e, dal 1976 al 1983, di segretario comunale del PCI a Bologna.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Renzo Imbeni · Mostra di più »

Rettore (università)

Il rettore, in molti ordinamenti, è l'organo monocratico posto al vertice di un'università o di un'analoga istituzione accademica.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Rettore (università) · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Rimini · Mostra di più »

San Benedetto Val di Sambro

San Benedetto Val di Sambro (San Bandàtt in dialetto bolognese montano medio) è un comune italiano di 4.348 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Renato Zangheri e San Benedetto Val di Sambro · Mostra di più »

Sindaci di Bologna

Questo elenco rappresenta una cronotassi dei capi del comune di Bologna (sindaci, commissari, assessori anziani) dall'Unità d'Italia sino a oggi.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Sindaci di Bologna · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Sindaco · Mostra di più »

Strage dell'Italicus

La strage dell'Italicus fu un attentato terroristico di tipo dinamitardo compiuto nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1974 sul treno Italicus, mentre questo transitava presso San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Strage dell'Italicus · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Università · Mostra di più »

Università degli Studi della Repubblica di San Marino

L'Università degli Studi della Repubblica di San Marino è stata istituita con la legge n.127 del 31 ottobre 1985 dai capitani reggenti Pier Paolo Gasperoni e Ubaldo Biordi.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Università degli Studi della Repubblica di San Marino · Mostra di più »

Università degli Studi di Trieste

L'Università degli Studi di Trieste è un'università statale italiana fondata nel 1924 come Regia Università degli Studi Economici e Commerciali.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Università degli Studi di Trieste · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Università di Bologna · Mostra di più »

Walter Vitali

Prima della laurea in filosofia ottenuta all'Università di Bologna nel 1975 aveva ricoperto vari incarichi studenteschi, tra cui quello di rappresentante nazionale degli studenti comunisti.

Nuovo!!: Renato Zangheri e Walter Vitali · Mostra di più »

X legislatura della Repubblica Italiana

La X Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992.

Nuovo!!: Renato Zangheri e X legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e 1925 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e 1944 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e 1947 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e 1949 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e 1956 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e 1960 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e 1962 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e 1965 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e 1970 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e 1974 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e 1977 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e 1979 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e 1980 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e 1983 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e 1987 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e 1991 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Zangheri e 1998 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »