Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Shinkansen

Indice Shinkansen

Shinkansen (新幹線) è la rete ferroviaria giapponese di treni ad alta velocità sulla quale viaggiano i cosiddetti "Treni proiettile" (in giapponese dangan ressha 弾丸列車), nata nell'aprile 1959 con la costruzione del Tōkaidō Shinkansen, il tratto tra Tokyo e Osaka.

189 relazioni: Aeroplano, Akita Shinkansen, Akiyama, Alta Velocidad Española, Alta velocità ferroviaria, Anni 1930, Anni 1950, Aomori, Automatic Train Control, Autostrada, Banca Mondiale, Blocco elettrico automatico a correnti codificate, British Rail Class 395, Carrozza a due piani, Carrozza ferroviaria, Catenaria, Central Japan Railway Company, Chūō Shinkansen, Corea, Dirigente Centrale Operativo, Doctor Yellow, East Japan Railway Company, Ekiben, Elettrotreno, Elettrotreno FS ETR.200, Elettrotreno Taiwan High Speed 700T, Expo 1970, Ferrovia, Ferrovia ad alta velocità di Taiwan, Ferrovia Transiberiana, Ferrovie Nazionali Giapponesi, Ferrovie Odakyū, Francia, Fukuoka, Germania, Giappone, Giochi della XVIII Olimpiade, Hakodate, Hanami, Hideo Shima, High Speed 1, Hiroshima, Hitachi (azienda), Hokkaidō, Hokkaidō Shinkansen, Hokkaido Railway Company, Hokuriku Shinkansen, Il Sole 24 ORE, Impero giapponese, Inghilterra, ..., InterCityExpress, Italia, Japan Railways Group, Jōetsu Shinkansen, JR-Maglev, Kakuei Tanaka, Kanazawa, Kawasaki Heavy Industries, Keisha, Kinki Sharyo, Kyūshū Shinkansen, Kyushu Railway Company, Levitazione magnetica, Linea principale Tōkaidō, Lingua giapponese, Macchinista ferroviario, Mitsubishi Heavy Industries, Miyazaki Maglev Test Track, Nagano, Nagaoka, Nagasaki, Narita Shinkansen, National Railway Museum, Niigata, Nippon Sharyo, Nozomi (treno), Odawara, Orografia, Osaka, Oyama, Pantografo (trasporti), Pechino, Periodo Kamakura, Prefettura di Akita, Prunus avium, Railway Technical Research Institute, Record di velocità su rotaia, Regno Unito, Sagoma limite, Sanyō Shinkansen, Sapporo, Scartamento ferroviario, Scartamento ridotto, Seconda guerra mondiale, Shimonoseki, Shinji Sogō, Shinkansen Fastech 360, Shinkansen Serie 0, Shinkansen Serie 100, Shinkansen Serie 200, Shinkansen Serie 300, Shinkansen Serie 400, Shinkansen Serie 500, Shinkansen Serie 700, Shinkansen Serie 800, Shinkansen Serie E1, Shinkansen Serie E2, Shinkansen Serie E3, Shinkansen Serie E4, Shinkansen Serie E5, Shinkansen Serie E6, Shinkansen Serie E7/W7, Shinkansen Serie L0, Shinkansen Serie N700, Spagna, Stati Uniti d'America, Stazione di Akita, Stazione di Ōmiya (Saitama), Stazione di Echigo-Yuzawa, Stazione di Fukushima (Fukushima), Stazione di Hakata, Stazione di Kagoshima-Chūō, Stazione di Kanazawa, Stazione di Morioka, Stazione di Nagano, Stazione di Nagaoka, Stazione di Narita Aeroporto, Stazione di Niigata, Stazione di Shin-Aomori, Stazione di Shin-Ōsaka, Stazione di Shin-Hakodate-Hokuto, Stazione di Shinjō, Stazione di Takasaki, Stazione di Tokyo, Stazione ferroviaria, Takasaki, TAV (azienda), Tōhoku Shinkansen, Tōkaidō Shinkansen, Tōkyū Corporation, Terremoto, Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011, TGV, Tokyo, Tratto sperimentale Maglev di Yamanashi, Treno, Treno a levitazione magnetica, Tsuno, Tsuruga, Veicolo ferroviario, Velocità, West Japan Railway Company, XVIII Giochi olimpici invernali, Yamagata Shinkansen, York, 1185, 1333, 1943, 1957, 1958, 1959, 1962, 1963, 1964, 1965, 1967, 1970, 1975, 1976, 1982, 1985, 1987, 1992, 1994, 1997, 1999, 2004, 2005, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2027. Espandi índice (139 più) »

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Nuovo!!: Shinkansen e Aeroplano · Mostra di più »

Akita Shinkansen

La è una linea Mini-shinkansen giapponese, a scartamento normale, che collega Tōkyō e Akita.

Nuovo!!: Shinkansen e Akita Shinkansen · Mostra di più »

Akiyama

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e Akiyama · Mostra di più »

Alta Velocidad Española

L'AVE, acronimo di Alta Velocidad Española (alta velocità spagnola), che significa anche « uccello » in spagnolo, è la rete di treni ad alta velocità spagnoli della Renfe, la società nazionale delle ferrovie iberiche.

Nuovo!!: Shinkansen e Alta Velocidad Española · Mostra di più »

Alta velocità ferroviaria

La locuzione alta velocità ferroviaria (AV) si riferisce all'insieme delle infrastrutture, dei rotabili, dei sistemi di segnalamento, telecomunicazioni e d'esercizio e delle relative regolamentazioni tecniche, che permettono di fare circolare, su linee appositamente costruite o adeguate, treni con una velocità d'impostazione particolarmente elevata.

Nuovo!!: Shinkansen e Alta velocità ferroviaria · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e Anni 1930 · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e Anni 1950 · Mostra di più »

Aomori

è una città del Giappone, capoluogo della prefettura omonima sull'isola di Honshū.

Nuovo!!: Shinkansen e Aomori · Mostra di più »

Automatic Train Control

ATC (Automatic Train Control) è un sistema di sicurezza per la circolazione dei treni, definibile come l'evoluzione di un ATP.

Nuovo!!: Shinkansen e Automatic Train Control · Mostra di più »

Autostrada

L'autostrada è una tipologia di via di comunicazione progettata per agevolare la circolazione di grandi volumi di traffico veicolare ad alta velocità, in alternativa a una strada della viabilità ordinaria che non garantisce la stessa capacità di transiti e non gestisce gli stessi problemi di sicurezza.

Nuovo!!: Shinkansen e Autostrada · Mostra di più »

Banca Mondiale

La Banca Mondiale (acronimo BM o WB, dall'inglese World Bank) comprende due istituzioni internazionali: la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS) e l'Agenzia internazionale per lo sviluppo (AIS o IDA), che si sono prefisse l'obiettivo di lottare contro la povertà e organizzare aiuti e finanziamenti agli stati in difficoltà.

Nuovo!!: Shinkansen e Banca Mondiale · Mostra di più »

Blocco elettrico automatico a correnti codificate

Il Blocco elettrico automatico a correnti codificate (acronimo BAcc) è un sistema di distanziamento dei treni a spazio attivo su alcune tratte ferroviarie italiane gestite da Rete Ferroviaria Italiana.

Nuovo!!: Shinkansen e Blocco elettrico automatico a correnti codificate · Mostra di più »

British Rail Class 395

Il treno British Rail Class 395 è un treno ad alta velocità sviluppato da Hitachi per l'utilizzo sulla linea High Speed 1, attualmente l'unica linea ad alta velocità esistente nel Regno Unito, e sulla futura High Speed 2.

Nuovo!!: Shinkansen e British Rail Class 395 · Mostra di più »

Carrozza a due piani

La carrozza a due piani è una soluzione costruttiva adottata da varie amministrazioni ferroviarie per aumentare la capienza dei treni limitando nel contempo l'aumento della lunghezza e del peso dei convogli.

Nuovo!!: Shinkansen e Carrozza a due piani · Mostra di più »

Carrozza ferroviaria

La carrozza ferroviaria è un veicolo trainato destinato al trasporto dei viaggiatori, inserito nella composizione dei treni.

Nuovo!!: Shinkansen e Carrozza ferroviaria · Mostra di più »

Catenaria

In matematica, la catenaria è una particolare curva piana iperbolica (dall'aspetto simile alla parabola), il cui andamento è quello caratteristico di una fune omogenea, flessibile e non estensibile, i cui due estremi siano vincolati e che sia lasciata pendere, soggetta soltanto al proprio peso.

Nuovo!!: Shinkansen e Catenaria · Mostra di più »

Central Japan Railway Company

è una compagnia ferroviaria giapponese facente parte del Japan Railways Group.

Nuovo!!: Shinkansen e Central Japan Railway Company · Mostra di più »

Chūō Shinkansen

Il è una linea ferroviaria pianificata in Giappone che si avvarrà della tecnologia del sollevamento magnetico.

Nuovo!!: Shinkansen e Chūō Shinkansen · Mostra di più »

Corea

La Corea (AFI), chiamata 한국 (Hanguk) in Corea del Sud e 조선 (Chosŏn) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.

Nuovo!!: Shinkansen e Corea · Mostra di più »

Dirigente Centrale Operativo

Il Dirigente Centrale Operativo (abbreviato in DCO) è una particolare figura di Dirigente Movimento che su linee ferroviarie, provviste di apposite attrezzature stabilite dai Servizi della rete ferroviaria, da un posto centrale interviene nella regolazione della circolazione dei treni e nella formazione degli itinerari delle stazioni poste sotto la sua giurisdizione.

Nuovo!!: Shinkansen e Dirigente Centrale Operativo · Mostra di più »

Doctor Yellow

è il nome con cui vengono indicati i convogli di servizio diagnostico in servizio sulla rete ferroviaria shinkansen giapponese.

Nuovo!!: Shinkansen e Doctor Yellow · Mostra di più »

East Japan Railway Company

è una compagnia ferroviaria giapponese.

Nuovo!!: Shinkansen e East Japan Railway Company · Mostra di più »

Ekiben

Con il termine si intende un particolare tipo di bentō (pasto confezionato per il consumo fuori casa) che viene venduto in Giappone sui treni e nelle stazioni ferroviarie (nei chioschi e ai distributori presenti vicino ai marciapiedi) ed è possibile acquistarne in vari tipi.

Nuovo!!: Shinkansen e Ekiben · Mostra di più »

Elettrotreno

L'elettrotreno è un treno elettrico automotore, di regola non scomponibile, con carrozze motrici e rimorchiate, senza locomotiva.

Nuovo!!: Shinkansen e Elettrotreno · Mostra di più »

Elettrotreno FS ETR.200

L'ETR.200 (dove ETR significa Elettro Treno Rapido) è il progenitore dei treni ad alta velocità italiani a potenza distribuita.

Nuovo!!: Shinkansen e Elettrotreno FS ETR.200 · Mostra di più »

Elettrotreno Taiwan High Speed 700T

Il Taiwan High Speed 700T è un elettrotreno di fabbricazione giapponese per linee veloci, costruito per conto della Taiwan High Speed Rail e in servizio presso questa compagnia.

Nuovo!!: Shinkansen e Elettrotreno Taiwan High Speed 700T · Mostra di più »

Expo 1970

L'Expo 1970 (ufficialmente Japanese World and International Exposition Osaka, 1970, Esposizione mondiale e internazionale giapponese Osaka 1970,, o più semplicemente Expo '70, si svolse nella prefettura di Ōsaka, in Giappone, dal 15 marzo al 13 settembre del 1970. Venne registrata presso il BIE l'11 maggio 1970 come Esposizione Generale di 1a categoria. Fu visitata da 64.218.000 persone, record di presenze per gli Expo fino a Shanghai 2010, con una punta massima di 836.000 il 5 settembre. I paesi espositori stranieri furono 76, a cui si aggiunsero 4 istituzioni internazionali, una rappresentanza di Hong Kong, 3 stati degli USA, una città tedesca e due compagnie estere. La rappresentanza giapponese fu composta da 32 enti, di cui 4 statali e 28 privati.

Nuovo!!: Shinkansen e Expo 1970 · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Nuovo!!: Shinkansen e Ferrovia · Mostra di più »

Ferrovia ad alta velocità di Taiwan

La ferrovia ad alta velocità di Taiwan, chiamata anche THSR (dall'inglese Taiwan High Speed Rail), è una linea ferroviaria.

Nuovo!!: Shinkansen e Ferrovia ad alta velocità di Taiwan · Mostra di più »

Ferrovia Transiberiana

La ferrovia Transiberiana (Transsibirskaja Železnodorožnaja Magistral’; Транссиб, Transsib; il suo nome storico è Великий Сибирский Путь, Velikij Sibirskij Put’, ossia "la Gran Via Siberiana") è la ferrovia che attraversa l'Europa orientale e l'Asia settentrionale, che collega le regioni industriali e la capitale russa, alle regioni centrali della Siberia e a quelle orientali (l'Estremo oriente russo).

Nuovo!!: Shinkansen e Ferrovia Transiberiana · Mostra di più »

Ferrovie Nazionali Giapponesi

Le, abbreviato in, note anche con il nome inglese Japan National Railways (JNR), furono le ferrovie gestite dallo stato del Giappone tra il 1949 e il 1987.

Nuovo!!: Shinkansen e Ferrovie Nazionali Giapponesi · Mostra di più »

Ferrovie Odakyū

La è una compagnia di trasporti giapponese, facente capo all'Odakyū Group.

Nuovo!!: Shinkansen e Ferrovie Odakyū · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Shinkansen e Francia · Mostra di più »

Fukuoka

Fukuoka (福岡市; -shi) è una città giapponese, capoluogo della prefettura di Fukuoka.

Nuovo!!: Shinkansen e Fukuoka · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Shinkansen e Germania · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Shinkansen e Giappone · Mostra di più »

Giochi della XVIII Olimpiade

I Giochi della XVIII Olimpiade, in giapponese: si sono svolti a Tokyo in Giappone dal 10 al 24 ottobre 1964.

Nuovo!!: Shinkansen e Giochi della XVIII Olimpiade · Mostra di più »

Hakodate

è una città portuale che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Oshima.

Nuovo!!: Shinkansen e Hakodate · Mostra di più »

Hanami

è un termine giapponese che si riferisce alla tradizionale usanza giapponese di godere della bellezza della fioritura primaverile degli alberi.

Nuovo!!: Shinkansen e Hanami · Mostra di più »

Hideo Shima

Hideo Shima venne assunto nelle Ferrovie del Governo del Giappone nel 1925 in qualità di ingegnere del materiale rotabile, in questa veste disegnò diversi modelli di locomotive a vapore introducendo molte innovazioni in Giappone.

Nuovo!!: Shinkansen e Hideo Shima · Mostra di più »

High Speed 1

High Speed 1 è il nome di una linea ferroviaria ad alta velocità che collega la stazione di London St Pancras a Londra con il Tunnel della Manica.

Nuovo!!: Shinkansen e High Speed 1 · Mostra di più »

Hiroshima

Hiroshima (AFI: o; in giapponese,, italianizzata in Iroscima), è una città portuale giapponese e capoluogo dell'omonima prefettura, situata a ovest della principale isola di Honshū, rivolta verso il nel mare interno, nel Giappone sud-occidentale.

Nuovo!!: Shinkansen e Hiroshima · Mostra di più »

Hitachi (azienda)

Hitachi Ltd. (株式会社日立製作所, Kabushiki gaisha Hitachi seisakusho) è una società giapponese, con sede a Tokyo, con interessi in molteplici settori tra cui elettronica, elettrotecnica, macchine movimento terra, costruzioni ferroviarie e, assieme a General Electric Power, reattori nucleari.

Nuovo!!: Shinkansen e Hitachi (azienda) · Mostra di più »

Hokkaidō

è la più settentrionale delle quattro isole principali dell'arcipelago giapponese e la meno sviluppata.

Nuovo!!: Shinkansen e Hokkaidō · Mostra di più »

Hokkaidō Shinkansen

La è una ferrovia ad alta velocità giapponese, a scartamento normale, attualmente in fase di costruzione e progetto per collegare Sapporo a Shin-Aomori.

Nuovo!!: Shinkansen e Hokkaidō Shinkansen · Mostra di più »

Hokkaido Railway Company

, spesso chiamata anche JR Hokkaido è una compagnia ferroviaria giapponese facente parte del Japan Railways Group.

Nuovo!!: Shinkansen e Hokkaido Railway Company · Mostra di più »

Hokuriku Shinkansen

L' è una ferrovia ad alta velocità giapponese a scartamento normale, in fase di costruzione; al 2013 era in funzione solo il tratto che collega Tokyo e Nagano, inaugurato in occasione delle olimpiadi invernali del 1998, motivo per cui la linea era denominata.

Nuovo!!: Shinkansen e Hokuriku Shinkansen · Mostra di più »

Il Sole 24 ORE

Il Sole 24 ORE è il più diffuso quotidiano economico-finanziario italiano.

Nuovo!!: Shinkansen e Il Sole 24 ORE · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Nuovo!!: Shinkansen e Impero giapponese · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Shinkansen e Inghilterra · Mostra di più »

InterCityExpress

InterCityExpress, più noto con l'acronimo di ICE (pronuncia tedesca), è una categoria di servizio dei treni della DB, la principale società ferroviaria tedesca, attribuita a un sistema di treni ad alta velocità.

Nuovo!!: Shinkansen e InterCityExpress · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Shinkansen e Italia · Mostra di più »

Japan Railways Group

, conosciuta anche come JR Group è la più importante società ferroviaria giapponese.

Nuovo!!: Shinkansen e Japan Railways Group · Mostra di più »

Jōetsu Shinkansen

La è una linea ferroviaria ad alta velocità giapponese, a scartamento normale, che collega Tokyo e Niigata.

Nuovo!!: Shinkansen e Jōetsu Shinkansen · Mostra di più »

JR-Maglev

JR-Maglev è un sistema di trasporto maglev sviluppato nel Railway Technical Research Institute in Giappone.

Nuovo!!: Shinkansen e JR-Maglev · Mostra di più »

Kakuei Tanaka

È stato anche il più influente dirigente del Partito Liberaldemocratico giapponese (LDP), fino a tutta la prima metà degli anni '80, quando il suo potere e la sua influenza sono stati travolti da una lunga serie di scandali (tra cui lo Scandalo Lockheed, per il quale venne condannato nel 1983).

Nuovo!!: Shinkansen e Kakuei Tanaka · Mostra di più »

Kanazawa

è una città giapponese della prefettura di Ishikawa.

Nuovo!!: Shinkansen e Kanazawa · Mostra di più »

Kawasaki Heavy Industries

La Kawasaki Heavy Industries, Ltd. (in Giapponese: 川崎重工業株式会社, Kawasaki Jūkōgyō Kabushiki-gaisha) è un vasto conglomerato industriale giapponese produttore di una vasta gamma di prodotti.

Nuovo!!: Shinkansen e Kawasaki Heavy Industries · Mostra di più »

Keisha

.

Nuovo!!: Shinkansen e Keisha · Mostra di più »

Kinki Sharyo

è una azienda giapponese di costruzioni di materiale rotabile, tra le più grandi del suo paese e del mondo.

Nuovo!!: Shinkansen e Kinki Sharyo · Mostra di più »

Kyūshū Shinkansen

La è una ferrovia ad alta velocità giapponese, a scartamento ordinario, che collega da nord a sud le principali città del Kyushu partendo dalla stazione di Hakata, a Fukuoka e raggiungendo dopo 256 km la stazione di Kagoshima-Chūō.

Nuovo!!: Shinkansen e Kyūshū Shinkansen · Mostra di più »

Kyushu Railway Company

, spesso chiamata anche JR Kyūshū è una compagnia ferroviaria giapponese facente parte del Japan Railways Group che opera sull'isola del Kyushu in Giappone.

Nuovo!!: Shinkansen e Kyushu Railway Company · Mostra di più »

Levitazione magnetica

La levitazione magnetica, Maglev o sospensione magnetica è un metodo con il quale un oggetto è sospeso su un altro oggetto senza un supporto oltre ai campi magnetici.

Nuovo!!: Shinkansen e Levitazione magnetica · Mostra di più »

Linea principale Tōkaidō

La è la più trafficata linea ferroviaria gestita dalla JR in Giappone, e collega le città di Tōkyō e Kōbe.

Nuovo!!: Shinkansen e Linea principale Tōkaidō · Mostra di più »

Lingua giapponese

La è una lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese.

Nuovo!!: Shinkansen e Lingua giapponese · Mostra di più »

Macchinista ferroviario

Un macchinista ferroviario (detto anche agente di condotta, personale di macchina o personale di condotta, abbreviato AdC, PdM e PdC) è colui che svolge la guida dell'unità di trazione di un convoglio ferroviario o treno.

Nuovo!!: Shinkansen e Macchinista ferroviario · Mostra di più »

Mitsubishi Heavy Industries

La Mitsubishi Heavy Industries, Ltd, spesso abbreviata in MHI, è un'azienda attiva nell'industria pesante in Giappone.

Nuovo!!: Shinkansen e Mitsubishi Heavy Industries · Mostra di più »

Miyazaki Maglev Test Track

La Miyazaki Maglev Test Track (in giapponese: 宮崎実験線) è una linea ferroviaria costruita a Hyuga, nella Prefettura di Miyazaki (Giappone), al solo scopo di sperimentare la tecnologia per i futuri treni a levitazione magnetica o "maglev".

Nuovo!!: Shinkansen e Miyazaki Maglev Test Track · Mostra di più »

Nagano

è una città del Giappone, capoluogo dell'omonima prefettura, situata nell'isola di Honshū, alla confluenza dei fiumi Chikuma e Sai.

Nuovo!!: Shinkansen e Nagano · Mostra di più »

Nagaoka

è una città giapponese della prefettura di Niigata.

Nuovo!!: Shinkansen e Nagaoka · Mostra di più »

Nagasaki

Nagasaki (AFI:; in giapponese, "Città di Nagasaki",, letteralmente "piccola penisola allungata"), è una città giapponese capoluogo dell'omonima prefettura, situata sulla costa sud-occidentale della grande isola di Kyūshū.

Nuovo!!: Shinkansen e Nagasaki · Mostra di più »

Narita Shinkansen

è una linea ferroviaria ad alta velocità (Shinkansen) progettata e parzialmente costruita che avrebbe dovuto collegare l'Aeroporto internazionale di Narita alla stazione di Tokyo.

Nuovo!!: Shinkansen e Narita Shinkansen · Mostra di più »

National Railway Museum

Il National Railway Museum (NRM) è un museo, situato a York, parte del British National Museum of Science and Industry e dedicato alla storia dei trasporti ferroviari nel Regno Unito e al suo impatto sociale ed economico.

Nuovo!!: Shinkansen e National Railway Museum · Mostra di più »

Niigata

è una città del Giappone, capoluogo della prefettura omonima, situata di fronte all'isola di Sado.

Nuovo!!: Shinkansen e Niigata · Mostra di più »

Nippon Sharyo

è una azienda giapponese di costruzioni di materiale rotabile, tra le più grandi del suo paese e del mondo.

Nuovo!!: Shinkansen e Nippon Sharyo · Mostra di più »

Nozomi (treno)

Il è il più veloce servizio ferroviario ad alta velocità in servizio sulla linea Tōkaidō Shinkansen, gestita dalla, che collega le stazioni di Tōkyō e Shin-Ōsaka, e che prosegue sulla linea Sanyō Shinkansen, gestita da, tra le stazioni di Shin-Ōsaka e Hakata, in Giappone.

Nuovo!!: Shinkansen e Nozomi (treno) · Mostra di più »

Odawara

è una città del Giappone situata nella prefettura di Kanagawa.

Nuovo!!: Shinkansen e Odawara · Mostra di più »

Orografia

L'orografia (dal greco antico ὄρος, montagna, e γραφή, scritto) è quella branca della geografia fisica che studia i rilievi della Terra, sia quelli della superficie sia quelli sottomarini.

Nuovo!!: Shinkansen e Orografia · Mostra di più »

Osaka

, nome parzialmente italianizzato in Osaka (AFI), è una città del Giappone di circa 2,7 milioni di abitanti situata nella regione del Kansai, nell'isola di Honshū, alla foce dei fiumi Yodo e Yamato. È la capitale dell'omonima prefettura e la seconda città del Giappone per numero di abitanti (Tōkyō non è una città vera e propria, ma una metropoli formata da città conurbate), posta al centro della popolata area metropolitana chiamata Keihanshin, di cui fanno parte Kōbe e Kyōto, con le quali raggiunge il numero di 17.510.000 abitanti. Ōsaka fu storicamente la capitale commerciale del Giappone, di cui è uno dei maggiori distretti industriali e portuali. Un primato singolare detenuto dalla città è il più alto quoziente nel rapporto tra la popolazione diurna e quella notturna (141%), che dimostra l'importanza di Ōsaka come centro economico e commerciale: mentre di notte la popolazione arriva a 2,6 milioni di abitanti, piazzando la città al terzo posto del Giappone, durante il giorno cresce fino a 3,7 milioni, seconda solo a Tōkyō. Inoltre, Ōsaka è tradizionalmente considerata la o la "capitale della buona tavola" del Giappone.

Nuovo!!: Shinkansen e Osaka · Mostra di più »

Oyama

è una città giapponese della prefettura di Tochigi.

Nuovo!!: Shinkansen e Oyama · Mostra di più »

Pantografo (trasporti)

Con il termine pantografo si definisce, in Italia, un dispositivo di captazione dell'energia elettrica da una linea aerea di contatto, posto di massima sull'imperiale di un veicolo ferroviario, tranviario o a guida vincolata, atto ad alimentarne le apparecchiature elettriche.

Nuovo!!: Shinkansen e Pantografo (trasporti) · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Nuovo!!: Shinkansen e Pechino · Mostra di più »

Periodo Kamakura

Il è un periodo della storia del Giappone segnato dal governo dello, stabilito nel 1192 dallo shōgun proveniente da Kamakura, e dal trasferimento della capitale da Heian, che comunque conservò il primato culturale e artistico, a Kamakura, che divenne il centro politico.

Nuovo!!: Shinkansen e Periodo Kamakura · Mostra di più »

Prefettura di Akita

La è una prefettura giapponese di 1.142.799 abitanti (febbraio 2005), con capoluogo a Akita.

Nuovo!!: Shinkansen e Prefettura di Akita · Mostra di più »

Prunus avium

Il ciliegio (Prunus avium (L.) L., 1755) chiamato anche ciliegio degli uccelli o ciliegio selvatico è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell'Europa (dalle Isole BritannicheVedi sito British-Trees.com fino alla Russia, passando per Francia, Penisola Iberica, Italia, Germania fino a tutto l'est in zone montuose) e in alcune zone montane fredde dell'Asia minore (presente in scarsa misura con ecotipi leggermente differenti da quelli europei).

Nuovo!!: Shinkansen e Prunus avium · Mostra di più »

Railway Technical Research Institute

Il, spesso abbreviato in è un centro di ricerca tecnologica specializzato nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie da applicare nel settore dei trasporti ferroviari.

Nuovo!!: Shinkansen e Railway Technical Research Institute · Mostra di più »

Record di velocità su rotaia

La determinazione del record di velocità su rotaia dipende dalla definizione di "binario".

Nuovo!!: Shinkansen e Record di velocità su rotaia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Shinkansen e Regno Unito · Mostra di più »

Sagoma limite

Nella tecnica delle ferrovie con il termine di sagoma limite (gabarit in francese, loading gauge in inglese) viene indicata la dimensione massima di larghezza e di altezza sul piano del ferro che deve essere rispettata da qualunque tipo di rotabile ferroviario perché possa liberamente circolare.

Nuovo!!: Shinkansen e Sagoma limite · Mostra di più »

Sanyō Shinkansen

La è una ferrovia ad alta velocità giapponese che collega Osaka e Fukuoka.

Nuovo!!: Shinkansen e Sanyō Shinkansen · Mostra di più »

Sapporo

è una città giapponese di circa abitanti, capoluogo della prefettura di Hokkaidō e quinta città per grandezza del Giappone.

Nuovo!!: Shinkansen e Sapporo · Mostra di più »

Scartamento ferroviario

Lo scartamento ferroviario è la distanza intercorrente tra i lembi interni del fungo delle due rotaie di un binario ferroviario o tranviario misurata a 14 mm sotto il piano di rotolamento.

Nuovo!!: Shinkansen e Scartamento ferroviario · Mostra di più »

Scartamento ridotto

Si definisce scartamento ridotto lo scartamento dei binari delle ferrovie o delle reti ferroviarie la cui misura è inferiore a quella dell'ordinario, che è pari a.

Nuovo!!: Shinkansen e Scartamento ridotto · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Shinkansen e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Shimonoseki

è una città giapponese della prefettura di Yamaguchi.

Nuovo!!: Shinkansen e Shimonoseki · Mostra di più »

Shinji Sogō

Shinji Sogō ottenne la laurea in legge alla Università Imperiale di Tokyo nel 1909, ottenendo subito un impiego nelle ferrovie statali, ottenendo il suo primo ruolo di rilievo nell'agenzia per la ricostruzione dopo il Grande terremoto del Kanto nel 1923, in questa occasione conobbe Gotō Shinpei, da cui fu pesantemente influenzato.

Nuovo!!: Shinkansen e Shinji Sogō · Mostra di più »

Shinkansen Fastech 360

Il Fastech 360Z alla Stazione di Sendai aerofreno Lo Shinkansen Fastech 360 era un elettrotreno sperimentale per linee veloci giapponesi (Shinkansen), attualmente in fase di studio per conto della compagnia JR East.

Nuovo!!: Shinkansen e Shinkansen Fastech 360 · Mostra di più »

Shinkansen Serie 0

Lo Shinkansen Serie 0 è un elettrotreno giapponese, a scartamento normale, per linee veloci (Shinkansen), in servizio presso le Ferrovie Nazionali Giapponesi e le compagnie ferroviarie JR Central e JR West.

Nuovo!!: Shinkansen e Shinkansen Serie 0 · Mostra di più »

Shinkansen Serie 100

Lo Shinkansen Serie 100 è un elettrotreno giapponese per linee veloci (Shinkansen), è in servizio dal 1985.

Nuovo!!: Shinkansen e Shinkansen Serie 100 · Mostra di più »

Shinkansen Serie 200

Lo Shinkansen Serie 200 è stato un elettrotreno giapponese per linee veloci (Shinkansen), in servizio dal 1982 al 2013.

Nuovo!!: Shinkansen e Shinkansen Serie 200 · Mostra di più »

Shinkansen Serie 300

La Serie 300 è un elettrotreno giapponese per linee veloci (Shinkansen), in servizio presso le compagnie ferroviarie JR West e JR Central.

Nuovo!!: Shinkansen e Shinkansen Serie 300 · Mostra di più »

Shinkansen Serie 400

Lo Shinkansen Serie 400 è un elettrotreno giapponese per linee veloci (Shinkansen), in servizio presso le compagnie ferroviarie JR East.

Nuovo!!: Shinkansen e Shinkansen Serie 400 · Mostra di più »

Shinkansen Serie 500

Lo Shinkansen Serie 500 è un elettrotreno giapponese per linee veloci (Shinkansen), di proprietà di JR West e in servizio presso le compagnie ferroviarie JR West e, fino al 2010, JR Central.

Nuovo!!: Shinkansen e Shinkansen Serie 500 · Mostra di più »

Shinkansen Serie 700

Lo Shinkansen Serie 700 è un elettrotreno giapponese per linee veloci (Shinkansen), in servizio presso le compagnie ferroviarie JR West e JR Central.

Nuovo!!: Shinkansen e Shinkansen Serie 700 · Mostra di più »

Shinkansen Serie 800

Lo Shinkansen Serie 800 è un treno ad alta velocità sviluppato da Hitachi per l'utilizzo Shinkansen sulla linea ad alta velocità Kyūshū Shinkansen in Giappone.

Nuovo!!: Shinkansen e Shinkansen Serie 800 · Mostra di più »

Shinkansen Serie E1

Lo Shinkansen Serie E1 è un elettrotreno giapponese per linee veloci (Shinkansen), in servizio presso le compagnie ferroviarie JR East.

Nuovo!!: Shinkansen e Shinkansen Serie E1 · Mostra di più »

Shinkansen Serie E2

Lo Shinkansen Serie E2 è un elettrotreno giapponese per linee veloci (Shinkansen), in servizio presso la compagnia ferroviaria JR East.

Nuovo!!: Shinkansen e Shinkansen Serie E2 · Mostra di più »

Shinkansen Serie E3

Lo Shinkansen Serie E3 è un elettrotreno giapponese per linee veloci (Shinkansen), è in servizio dal 1997.

Nuovo!!: Shinkansen e Shinkansen Serie E3 · Mostra di più »

Shinkansen Serie E4

Lo Shinkansen Serie E4 è un elettrotreno giapponese per linee veloci (Shinkansen), in servizio presso le compagnie ferroviarie JR East e JR Central.

Nuovo!!: Shinkansen e Shinkansen Serie E4 · Mostra di più »

Shinkansen Serie E5

Lo Shinkansen Serie E5 è un elettrotreno giapponese per linee veloci (Shinkansen), è entrato in servizio presso la compagnia ferroviaria JR East il 5 marzo 2011.

Nuovo!!: Shinkansen e Shinkansen Serie E5 · Mostra di più »

Shinkansen Serie E6

Lo Shinkansen Serie E6 è un elettrotreno giapponese per linee veloci (Shinkansen), entrato in produzione nel 2010 e la cui entrata in servizio è avvenuta nel 2013.

Nuovo!!: Shinkansen e Shinkansen Serie E6 · Mostra di più »

Shinkansen Serie E7/W7

Lo Shinkansen Serie E7/W7 è un elettrotreno giapponese per linee veloci (Shinkansen), in produzione dal 2013 e che è entrato in servizio nel 2014 sulla Nagano Shinkansen.

Nuovo!!: Shinkansen e Shinkansen Serie E7/W7 · Mostra di più »

Shinkansen Serie L0

Lo Shinkansen Serie L0 è un elettrotreno giapponese a levitazione magnetica, derivato dal prototipo JR Maglev.

Nuovo!!: Shinkansen e Shinkansen Serie L0 · Mostra di più »

Shinkansen Serie N700

La serie Shinkansen N700 è un treno ad alta velocità giapponese dotato di cassa oscillante sviluppato congiuntamente da JR Central e JR West per l'utilizzo sulle linee Tōkaidō, Sanyō e Kyūshū Shinkansen.

Nuovo!!: Shinkansen e Shinkansen Serie N700 · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Shinkansen e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Shinkansen e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stazione di Akita

La è la stazione centrale di Akita, nell'omonima prefettura, in Giappone, ed è gestita da JR East.

Nuovo!!: Shinkansen e Stazione di Akita · Mostra di più »

Stazione di Ōmiya (Saitama)

La è la principale stazione ferroviaria della città di Saitama nella prefettura omonima e si trova a Ōmiya-ku.

Nuovo!!: Shinkansen e Stazione di Ōmiya (Saitama) · Mostra di più »

Stazione di Echigo-Yuzawa

La è una stazione ferroviaria della città termale di Yuzawa, nella prefettura di Niigata della regione del Koshinetsu utilizzata dai servizi Shinkansen e da alcune linee locali.

Nuovo!!: Shinkansen e Stazione di Echigo-Yuzawa · Mostra di più »

Stazione di Fukushima (Fukushima)

La è una stazione ferroviaria di Fukushima, capoluogo dell'omonima prefettura, situata nella regione del Tōhoku.

Nuovo!!: Shinkansen e Stazione di Fukushima (Fukushima) · Mostra di più »

Stazione di Hakata

La è la principale stazione ferroviaria di Fukuoka, e si trova nella zona di Hakata.

Nuovo!!: Shinkansen e Stazione di Hakata · Mostra di più »

Stazione di Kagoshima-Chūō

La è una stazione ferroviaria di Kagoshima ed è il terminale della linea ad alta velocità del Kyūshū Shinkansen.

Nuovo!!: Shinkansen e Stazione di Kagoshima-Chūō · Mostra di più »

Stazione di Kanazawa

La è la principale stazione ferroviaria di Kanazawa, e la più trafficata della regione di Hokuriku.

Nuovo!!: Shinkansen e Stazione di Kanazawa · Mostra di più »

Stazione di Morioka

La è la principale stazione ferroviaria di Morioka, il capoluogo della prefettura di Iwate in Giappone.

Nuovo!!: Shinkansen e Stazione di Morioka · Mostra di più »

Stazione di Nagano

La è una stazione ferroviaria situata a Nagano, capitale dell'omonima prefettura della regione del Chūbu.

Nuovo!!: Shinkansen e Stazione di Nagano · Mostra di più »

Stazione di Nagaoka

La è una stazione ferroviaria della città di Nagaoka, nella prefettura di Niigata della regione del Koshinetsu utilizzata dai servizi Shinkansen e da alcune linee locali.

Nuovo!!: Shinkansen e Stazione di Nagaoka · Mostra di più »

Stazione di Narita Aeroporto

La è una stazione ferroviaria situata nell'area della città di Narita, nella prefettura di Chiba, in Giappone, e serve il terminal 1 dell'aeroporto Internazionale Narita.

Nuovo!!: Shinkansen e Stazione di Narita Aeroporto · Mostra di più »

Stazione di Niigata

La è la principale stazione ferroviaria della città di Niigata, nella prefettura di Niigata della regione del Koshinetsu.

Nuovo!!: Shinkansen e Stazione di Niigata · Mostra di più »

Stazione di Shin-Aomori

La è una stazione ferroviaria di Aomori, nell'omonima prefettura della regione del Tōhoku.

Nuovo!!: Shinkansen e Stazione di Shin-Aomori · Mostra di più »

Stazione di Shin-Ōsaka

La è situata nel quartiere settentrionale Yodogawa-ku della Città di Osaka, in Giappone.

Nuovo!!: Shinkansen e Stazione di Shin-Ōsaka · Mostra di più »

Stazione di Shin-Hakodate-Hokuto

La è una stazione ferroviaria nella città di Hokuto, in Hokkaidō, sulla linea principale Hakodate, e capolinea dell'Hokkaidō Shinkansen al 2016.

Nuovo!!: Shinkansen e Stazione di Shin-Hakodate-Hokuto · Mostra di più »

Stazione di Shinjō

La è una stazione ferroviaria di Shinjō, nella prefettura di Yamagata nella regione del Tōhoku.

Nuovo!!: Shinkansen e Stazione di Shinjō · Mostra di più »

Stazione di Takasaki

La è una stazione ferroviaria di Takasaki, nella prefettura di Gunma gestita dalla JR East.

Nuovo!!: Shinkansen e Stazione di Takasaki · Mostra di più »

Stazione di Tokyo

La è una stazione ferroviaria e metropolitana di Tokyo, che si trova a Marunouchi, il distretto d'affari di Chiyoda, nei pressi del Palazzo Imperiale e del distretto commerciale di Ginza.

Nuovo!!: Shinkansen e Stazione di Tokyo · Mostra di più »

Stazione ferroviaria

Nella tecnica e nell'esercizio delle ferrovie una stazione ferroviaria è una località di servizio, delimitata da segnali di protezione, in cui avvengono le operazioni di movimento dei treni (precedenze, deviazioni o incroci) e l'accesso alla rete dei viaggiatori e delle merci.

Nuovo!!: Shinkansen e Stazione ferroviaria · Mostra di più »

Takasaki

Takasaki è una città giapponese della prefettura di Gunma.

Nuovo!!: Shinkansen e Takasaki · Mostra di più »

TAV (azienda)

TAV S.p.A. (sigla di Treno Alta Velocità S.p.A.) era una società del Gruppo Ferrovie dello Stato controllata interamente da Rete Ferroviaria Italiana e fondata appositamente per la pianificazione, la progettazione e realizzazione di quelle linee ferroviarie ad alta velocità-alta capacità (AV-AC) che passano per le direttrici italiane più importanti e congestionate (per quasi 870 chilometri complessivi sugli oltre 1 250 chilometri dell'intero progetto AV-AC di RFI).

Nuovo!!: Shinkansen e TAV (azienda) · Mostra di più »

Tōhoku Shinkansen

La è una ferrovia ad alta velocità giapponese, a scartamento ordinario, che collega Tokyo e Aomori con un percorso di 674,9 km.

Nuovo!!: Shinkansen e Tōhoku Shinkansen · Mostra di più »

Tōkaidō Shinkansen

| La è una linea ferroviaria ad alta velocità giapponese, aperta nel 1964 a scartamento normale, che collega Tokyo e Ōsaka.

Nuovo!!: Shinkansen e Tōkaidō Shinkansen · Mostra di più »

Tōkyū Corporation

La è una compagnia di trasporti giapponese, facente capo al Tōkyū Group.

Nuovo!!: Shinkansen e Tōkyū Corporation · Mostra di più »

Terremoto

In geofisica i terremoti (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detti anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della Terra), sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Nuovo!!: Shinkansen e Terremoto · Mostra di più »

Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011

Il, si verificò l'11 marzo 2011 al largo della costa della regione di Tōhoku, nel Giappone settentrionale, alle ore 14:46 locali alla profondità di 30 chilometri.

Nuovo!!: Shinkansen e Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011 · Mostra di più »

TGV

Con la sigla TGV, dal francese Train à Grande Vitesse (treno ad alta velocità), viene definita una famiglia di convogli a trazione elettrica di concezione francese, progettati dalla SNCF, Société nationale des chemins de fer français (Società nazionale delle ferrovie francesi), in collaborazione con la società costruttrice Alstom (GEC-Alsthom).

Nuovo!!: Shinkansen e TGV · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Nuovo!!: Shinkansen e Tokyo · Mostra di più »

Tratto sperimentale Maglev di Yamanashi

La Yamanashi Maglev Test Line (in giapponese: 山梨実験線, Yamanashi Jikkensen) è una linea ferroviaria costruita nella prefettura di Yamanashi (in Giappone) al solo scopo di sperimentare la tecnologia per i futuri treni a levitazione magnetica o "maglev".

Nuovo!!: Shinkansen e Tratto sperimentale Maglev di Yamanashi · Mostra di più »

Treno

Il treno è un mezzo di trasporto pubblico o merci adatto alla circolazione sulle ferrovie composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare un unico convoglio.

Nuovo!!: Shinkansen e Treno · Mostra di più »

Treno a levitazione magnetica

Un treno a levitazione magnetica o MagLev è un tipo di treno che viaggia senza toccare le rotaie grazie alla levitazione magnetica.

Nuovo!!: Shinkansen e Treno a levitazione magnetica · Mostra di più »

Tsuno

è una cittadina giapponese della prefettura di Kōchi.

Nuovo!!: Shinkansen e Tsuno · Mostra di più »

Tsuruga

è una città giapponese della prefettura di Fukui.

Nuovo!!: Shinkansen e Tsuruga · Mostra di più »

Veicolo ferroviario

Nella tecnica e nell'organizzazione delle ferrovie si definiscono veicoli i rotabili che costituiscono gli elementi dell'insieme del materiale mobile (o materiale rotabile).

Nuovo!!: Shinkansen e Veicolo ferroviario · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Nuovo!!: Shinkansen e Velocità · Mostra di più »

West Japan Railway Company

è una compagnia ferroviaria giapponese facente parte del Japan Railways Group, e gestisce tutte le linee JR della parte occidentale dell'isola di Honshū.

Nuovo!!: Shinkansen e West Japan Railway Company · Mostra di più »

XVIII Giochi olimpici invernali

I si sono svolti a Nagano (Giappone) dal 7 al 22 febbraio 1998.

Nuovo!!: Shinkansen e XVIII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Yamagata Shinkansen

La è una linea Mini-shinkansen giapponese, a scartamento normale, che collega Tōkyō e Shinjō.

Nuovo!!: Shinkansen e Yamagata Shinkansen · Mostra di più »

York

York (AFI:; in inglese) è una città nella contea del North Yorkshire, Inghilterra, Regno Unito, celebre per la sua cattedrale.

Nuovo!!: Shinkansen e York · Mostra di più »

1185

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1185 · Mostra di più »

1333

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1333 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1943 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1957 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1959 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1965 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1967 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1970 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1975 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1976 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1982 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1985 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1987 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1992 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1994 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1997 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 1999 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Shinkansen e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 2005 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Shinkansen e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 2013 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 2014 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 2015 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 2016 · Mostra di più »

2027

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Shinkansen e 2027 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »