Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Strage di Via Schievano

Indice Strage di Via Schievano

Strage di Via Schievano è la denominazione giornalistica del pluriomicidio a sfondo politico avvenuto a Milano alle 08.15 dell'8 gennaio 1980, in cui furono uccisi tre poliziotti.

17 relazioni: Anni di piombo, Barbara Balzerani, Brigate Rosse, Carlo Alberto dalla Chiesa, Commissione Stragi, Corriere della Sera, Cronologia delle persone uccise durante gli anni di piombo, Fiat 128, Fiat Ritmo, Mario Moretti, Michele Tatulli, Milano, Polizia, Strage, Walter Alasia, 1980, 2005.

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Nuovo!!: Strage di Via Schievano e Anni di piombo · Mostra di più »

Barbara Balzerani

Il suo nome di battaglia era Sara.

Nuovo!!: Strage di Via Schievano e Barbara Balzerani · Mostra di più »

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Nuovo!!: Strage di Via Schievano e Brigate Rosse · Mostra di più »

Carlo Alberto dalla Chiesa

Figlio di un generale dei Carabinieri, laureato in giurisprudenza e successivamente anche in scienze politiche, entrò nell'Arma durante la seconda guerra mondiale e partecipò alla Resistenza.

Nuovo!!: Strage di Via Schievano e Carlo Alberto dalla Chiesa · Mostra di più »

Commissione Stragi

La Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, detta comunemente Commissione Stragi, è una commissione parlamentare d'inchiesta costituita per la prima volta durante la X legislatura della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Strage di Via Schievano e Commissione Stragi · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Strage di Via Schievano e Corriere della Sera · Mostra di più »

Cronologia delle persone uccise durante gli anni di piombo

Questa cronologia delle persone uccise durante gli anni di piombo vuole riassumere gli eventi che hanno portato alla morte violenta di una o più persone per motivazioni politiche nel periodo noto come anni di piombo.

Nuovo!!: Strage di Via Schievano e Cronologia delle persone uccise durante gli anni di piombo · Mostra di più »

Fiat 128

La FIAT 128 è un'automobile prodotta dalla FIAT nello stabilimento di Rivalta di Torino (TO) tra il 1969 e il 1983 in Italia, e fino agli anni novanta in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

Nuovo!!: Strage di Via Schievano e Fiat 128 · Mostra di più »

Fiat Ritmo

La Fiat Ritmo è un modello di autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana FIAT tra il 1978 e il 1988 negli stabilimenti Fiat di Cassino (FR) e nello stabilimento Fiat di Rivalta (TO).

Nuovo!!: Strage di Via Schievano e Fiat Ritmo · Mostra di più »

Mario Moretti

Dopo essere stato tra i componenti iniziali del CPM (Collettivo Politico Metropolitano), entrò a far parte delle Brigate Rosse nel 1971 distinguendosi subito per le capacità organizzative e la determinazione e divenendo membro del Comitato Esecutivo dell'organizzazione.

Nuovo!!: Strage di Via Schievano e Mario Moretti · Mostra di più »

Michele Tatulli

Entra in polizia nel 1974 e frequenta la scuola allievi di Trieste.

Nuovo!!: Strage di Via Schievano e Michele Tatulli · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Strage di Via Schievano e Milano · Mostra di più »

Polizia

Con polizia si indica un tipo di servizio fornito da utorità di uno Stato con compiti di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Strage di Via Schievano e Polizia · Mostra di più »

Strage

La strage è l'uccisione perlopiù contemporanea di un gran numero di persone o di animali.

Nuovo!!: Strage di Via Schievano e Strage · Mostra di più »

Walter Alasia

Appartenne, durante il periodo degli anni di piombo, all'organizzazione terroristica delle Brigate Rosse.

Nuovo!!: Strage di Via Schievano e Walter Alasia · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Strage di Via Schievano e 1980 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Strage di Via Schievano e 2005 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »