Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sussex

Indice Sussex

Sussex (pronuncia, abbreviato Sx) è una contea storica dell'Inghilterra meridionale, divisa per scopi amministrativi nelle due contee del West Sussex e East Sussex e nelle città di Brighton e Hove.

16 relazioni: Brighton, Chichester, East Sussex, Hampshire, Hove (East Sussex), Inghilterra, Kent, La Manica, Polizia, Regno del Sussex, Surrey, West Sussex, 1968, 1974, 1997, 2000.

Brighton

Brighton è una città situata sulla costa meridionale dell'Inghilterra nella contea dell'East Sussex.

Nuovo!!: Sussex e Brighton · Mostra di più »

Chichester

Chichester (Chiddester nel dialetto del Sussex) è una città del Regno Unito, nella contea inglese del West Sussex.

Nuovo!!: Sussex e Chichester · Mostra di più »

East Sussex

L'East Sussex (pronuncia) è una contea dell'Inghilterra sud-orientale.

Nuovo!!: Sussex e East Sussex · Mostra di più »

Hampshire

L'Hampshire (pronuncia o), abbreviazione Hants) è una contea sulla costa meridionale dell'Inghilterra nel Regno Unito. Confina con (In senso orario dall'ovest) Dorset, Wiltshire, Berkshire, Surrey e West Sussex. Ha un'area di 3769 km² e si estende nei punti più larghi per circa 90 km da est a ovest e 65 km da nord a sud. La capitale è la città di Winchester. La stima del governo 2014 ha recensito una popolazione di 1,35 milioni di abitanti. Il territorio della contea circonda anche le città di Portsmouth e Southampton, che però hanno amministrazioni indipendenti; con esse, la popolazione arriva a 1,8 milioni.

Nuovo!!: Sussex e Hampshire · Mostra di più »

Hove (East Sussex)

Hove è una città di 91.900 abitanti della contea dell'East Sussex, in Inghilterra.

Nuovo!!: Sussex e Hove (East Sussex) · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Sussex e Inghilterra · Mostra di più »

Kent

Il Kent (pronuncia), in latino Cantium (tardo latino: Canthia), è una contea dell'Inghilterra, a sud-est di Londra; il capoluogo è Canterbury.

Nuovo!!: Sussex e Kent · Mostra di più »

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.

Nuovo!!: Sussex e La Manica · Mostra di più »

Polizia

Con polizia si indica un tipo di servizio fornito da utorità di uno Stato con compiti di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Sussex e Polizia · Mostra di più »

Regno del Sussex

Il regno del Sussex, (Suth Seaxe, cioè sassoni del sud), fu uno dei regni della cosiddetta eptarchia anglosassone dell'Inghilterra medievale.

Nuovo!!: Sussex e Regno del Sussex · Mostra di più »

Surrey

Il Surrey (pronuncia) è una contea dell'Inghilterra sud-orientale, nella regione del Sud Est confinante con le contee di Berkshire, Hampshire, Kent, East Sussex, West Sussex e con Greater London, l'area metropolitana di Londra.

Nuovo!!: Sussex e Surrey · Mostra di più »

West Sussex

Il West Sussex (pronuncia) è una contea sulla costa sud-orientale dell'Inghilterra, confinante con le contee dell'East Sussex, Hampshire e Surrey.

Nuovo!!: Sussex e West Sussex · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sussex e 1968 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sussex e 1974 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sussex e 1997 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Sussex e 2000 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »