Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Vega 1 e 2

Indice Vega 1 e 2

Vega 1 e la sua gemella Vega 2 sono state due sonde spaziali sovietiche, facenti parte del Programma Vega.

38 relazioni: Aerofrenaggio, Anortosite, Aphrodite Terra, Atmosfera (unità di misura), Bar (unità di misura), Cometa di Halley, Condrite, Cosmodromo di Bayqoñyr, Francia, Gascromatografia, Igrometro, Kazakistan, Kilobit per secondo, Lander, Magnetometro, Megabit, Meteorite, Orbita eliocentrica, Pallone sonda, Programma Venera, Proton (lanciatore), Raggi X, Repubblica Socialista Sovietica Kazaka, Roscosmos, Scudo termico, Sonda spaziale, Spettrometria di massa, Spettrometro, Tempo coordinato universale, Tempo universale, Terminatore (giorno), Troctolite, Unione Sovietica, Venere (astronomia), Vento solare, 1984, 1985, 1986.

Aerofrenaggio

Rappresentazione del Mars Reconnaissance Orbiter nella fase di Aerofrenaggio L'aerofrenaggio è la tecnica attraverso la quale una sonda spaziale sfrutta l'attrito dell'atmosfera di un pianeta per ridurre la propria velocità.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Aerofrenaggio · Mostra di più »

Anortosite

L'anortosite è una roccia magmatica intrusiva composta quasi interamente (90% o più in volume) da feldspato plagioclasico.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Anortosite · Mostra di più »

Aphrodite Terra

L'Aphrodite Terra è una regione dall'estensione pari a quella dell'Africa situata in prossimità dell'equatore del pianeta Venere.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Aphrodite Terra · Mostra di più »

Atmosfera (unità di misura)

L'atmosfera (o atmosfera standard, simbolo atm), pur non facendo parte del Sistema internazionale, è un'unità di misura della pressione molto usata in passato nella tecnica, e tuttora nel linguaggio corrente.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Atmosfera (unità di misura) · Mostra di più »

Bar (unità di misura)

Il bar è un'unità di misura della pressione nel sistema CGS.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Bar (unità di misura) · Mostra di più »

Cometa di Halley

La cometa di Halley, il cui nome ufficiale è 1P/Halley, è la più famosa e brillante delle comete periodiche provenienti dalla Fascia di Kuiper, le quali passano per le regioni interne del sistema solare ad intervalli di decine di anni, a differenza delle migliaia di anni delle comete provenienti dalla Nube di Oort.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Cometa di Halley · Mostra di più »

Condrite

Le condriti sono meteoriti rocciose indifferenziate dotate della stessa composizione chimica dei planetesimi, cioè quei piccoli corpi freddi che si formarono nel sistema solare primordiale.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Condrite · Mostra di più »

Cosmodromo di Bayqoñyr

Il cosmodromo di Bayqoñyr (in kazako Байқоңыр ғарыш айлағы, Bayqoñyr ğarış aylağı; in russo Космодром Байконур, Kosmodrom Bayqoñyr), anche chiamato Tjuratam, è la più vecchia e utilizzata base di lancio del mondo.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Cosmodromo di Bayqoñyr · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Francia · Mostra di più »

Gascromatografia

La gascromatografia, nota anche come GC, è una tecnica cromatografica impiegata a scopo analitico.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Gascromatografia · Mostra di più »

Igrometro

L'igrometro è uno strumento che misura l'umidità relativa dell'aria, ovvero il rapporto tra l'umidità assoluta, definita come la quantità di vapore acqueo presente nell'atmosfera in un dato istante, e l'umidità di saturazione, cioè la quantità massima di vapore acqueo che può essere presente ad una data temperatura e pressione.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Igrometro · Mostra di più »

Kazakistan

Il Kazakistan (in kazako: Қазақстан, Qazaqstan; in russo: Казахстан, Kazachstan; in italiano anche Kazakhstan, Kazahstan o Kazachstan; in passato anche Cosacchistan o Cosacchia), è uno Stato transcontinentale, a cavallo tra Europa ed Asia.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Kazakistan · Mostra di più »

Kilobit per secondo

Il kilobit per secondo (abbreviato kbit/s o talvolta kb/s o kbps) è un'unità di misura che indica la capacità di trasmissione (quindi velocità) dei dati su una rete informatica.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Kilobit per secondo · Mostra di più »

Lander

Un lander, o veicolo d'atterraggio, è un tipo di navicella spaziale che effettua la discesa e sosta sulla superficie di un corpo celeste.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Lander · Mostra di più »

Magnetometro

Il magnetometro è lo strumento di misura del campo magnetico.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Magnetometro · Mostra di più »

Megabit

Il megabit è l'unità di misura che rappresenta un milione di bit e viene abbreviata con la sigla Mbit o Mb (da non confondere con Megabyte o MB, dove un byte corrisponde a 8 bit).

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Megabit · Mostra di più »

Meteorite

Il meteorite è ciò che rimane dopo l'ablazione atmosferica di un meteoroide (cioè "piccolo" asteroide) entrato in collisione con la Terra.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Meteorite · Mostra di più »

Orbita eliocentrica

In astronomia e astronautica si dice orbita eliocentrica una qualsiasi orbita attorno al Sole.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Orbita eliocentrica · Mostra di più »

Pallone sonda

Un pallone sonda è un particolare pallone aerostatico che porta a bordo degli strumenti di misura meteorologici.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Pallone sonda · Mostra di più »

Programma Venera

Le Venera (russo: Венера; in passato, vennero chiamate Venusik nei Paesi occidentali) furono una serie di sonde spaziali sviluppate in Unione Sovietica per esplorare e raccogliere dati sul pianeta Venere.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Programma Venera · Mostra di più »

Proton (lanciatore)

Il Proton (Прото́н) è un tipo di vettore spaziale sovietico collaudato la prima volta nel 1965 e tuttora utilizzato nelle missioni scientifiche e commerciali della Federazione Russa.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Proton (lanciatore) · Mostra di più »

Raggi X

In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Raggi X · Mostra di più »

Repubblica Socialista Sovietica Kazaka

La Repubblica Socialista Sovietica Kazaka o RSS Kazaka (in kazako: Қазақ Кеңестік Социалистік Республикасы, Qazaq Keñestik Socialistik Respwblïkası; in russo: Казахская Советская Социалистическая Республика, Kazakhskaja Sovetskaja Socialističeskaja Respublika), oggi chiamata Kazakistan, era la seconda repubblica per estensione dell'Unione Sovietica, situata nell'Asia Centrale.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Repubblica Socialista Sovietica Kazaka · Mostra di più »

Roscosmos

L'Agenzia spaziale russa, nota precedentemente come Agenzia russa per l'aviazione e lo spazio (RKA; in russo: Российское авиационно-космическое агентство, Rossijskoe aviacionno-kosmičeskoe agentstvo), comunemente chiamata Roscosmos, è l'agenzia governativa responsabile per il programma spaziale russo e le ricerche aerospaziali.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Roscosmos · Mostra di più »

Scudo termico

Lo scudo termico o Sistema di protezione termico (in inglese Thermal Protection System o TPS) è una parte essenziale di un veicolo spaziale che deve effettuare un rientro atmosferico o un veicolo che si muove ad alta velocità nell'atmosfera di un pianeta.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Scudo termico · Mostra di più »

Sonda spaziale

La sonda Genesis. Una sonda spaziale è una piccola navicella spaziale senza equipaggio, carica di strumenti di osservazione, in parte autonoma, e con a bordo il minimo indispensabile dei motori e carburante necessario per svolgere la sua missione.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Sonda spaziale · Mostra di più »

Spettrometria di massa

La spettrometria di massa è una tecnica analitica applicata sia all'identificazione di sostanze sconosciute, sia all'analisi in tracce di sostanze.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Spettrometria di massa · Mostra di più »

Spettrometro

Il termine spettrometro si riferisce a qualsiasi strumento che permette di misurare lo spettro della radiazione elettromagnetica, ovvero le proprietà della luce in funzione della sua lunghezza d'onda.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Spettrometro · Mostra di più »

Tempo coordinato universale

Il tempo coordinato universale, conosciuto anche come tempo civile e abbreviato con la sigla UTC (compromesso tra l'inglese Coordinated Universal Time e il francese Temps universel coordonné), è il fuso orario di riferimento da cui sono calcolati tutti gli altri fusi orari del mondo.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Tempo coordinato universale · Mostra di più »

Tempo universale

Il tempo universale (UT dall'inglese Universal Time) è una scala dei tempi basata sulla rotazione della Terra.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Tempo universale · Mostra di più »

Terminatore (giorno)

Il terminatore o zona crepuscolare (conosciuto anche come "linea grigia") è una linea fittizia che delimita la parte illuminata (diurna) dalla parte in ombra (notturna) di un corpo celeste.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Terminatore (giorno) · Mostra di più »

Troctolite

Le troctoliti sono rocce appartenenti alla famiglia dei gabbri.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Troctolite · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Venere (astronomia) · Mostra di più »

Vento solare

Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole: esso è generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e Vento solare · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e 1985 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vega 1 e 2 e 1986 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Programma Vega, Sonda Vega 1, Sonda Vega 2, Sonde Vega, Vega 1, Vega 2.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »