Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

ASB Classic (ATP) e Patrick Galbraith

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ASB Classic (ATP) e Patrick Galbraith

ASB Classic (ATP) vs. Patrick Galbraith

L'ASB Classic è un torneo di tennis maschile che si disputa ad Auckland, Nuova Zelanda. Frequenta dal 1986 al 1989 l'UCLA conquistando tre titoli All-American in doppio con Brian Garrow oltre ad essere stato campione NCAA nel 1988.

Analogie tra ASB Classic (ATP) e Patrick Galbraith

ASB Classic (ATP) e Patrick Galbraith hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Aleksandr Vladimirovič Volkov, Alex Antonitsch, Auckland, Brett Steven, Cyril Suk, Daniel Vacek, Ellis Ferreira, Fabrice Santoro, Francisco Clavet, Glenn Michibata, Grant Connell, Javier Sánchez, Jeff Tarango, Jim Grabb, Jonas Björkman, Jonathan Stark, Kelly Jones (tennista), Laurie Warder, Luis Lobo, Marius Barnard, Mark Woodforde, Olivier Delaître, Patrick McEnroe, Paul Haarhuis, Rick Leach, Robert Van't Hof, Todd Woodbridge, Tom Nijssen, Wayne Ferreira.

Aleksandr Vladimirovič Volkov

Divenuto professionista nel 1988, si aggiudica il primo titolo nel 1991 a Milano battendo in finale Cristiano Caratti.

ASB Classic (ATP) e Aleksandr Vladimirovič Volkov · Aleksandr Vladimirovič Volkov e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Alex Antonitsch

In carriera ha vinto un titolo in singolare e 4 titoli di doppio.

ASB Classic (ATP) e Alex Antonitsch · Alex Antonitsch e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Auckland

Auckland è una città della Nuova Zelanda, situata sull'Isola del Nord.

ASB Classic (ATP) e Auckland · Auckland e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Brett Steven

In singolare ha ottenuto come miglior risultato il quarto di finale agli Australian Open 1993, eliminando sulla sua strada Thomas Muster prima di arrendersi a Pete Sampras.

ASB Classic (ATP) e Brett Steven · Brett Steven e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Cyril Suk

Suk è stato uno specialista nel doppio, ha vinto un titolo del Grande Slam nel doppio maschile e quattro titoli nel doppio misto.

ASB Classic (ATP) e Cyril Suk · Cyril Suk e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Daniel Vacek

Vacek cominciò a giocare a tennis all'età di undici anni, incoraggiato dal padre, e frequentò la Nick Bollettieri Tennis Academy in Florida.

ASB Classic (ATP) e Daniel Vacek · Daniel Vacek e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Ellis Ferreira

Tennista specializzato nel doppio, in questa specialità ha raggiunto il secondo posto della classifica mondiale nel gennaio 2000.

ASB Classic (ATP) e Ellis Ferreira · Ellis Ferreira e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Fabrice Santoro

In passato è arrivato fino alla diciassettesima posizione del ranking.

ASB Classic (ATP) e Fabrice Santoro · Fabrice Santoro e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Francisco Clavet

Ottenne il suo best ranking in singolare il 13 luglio 1992 con la 18ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 1º gennaio 1990, l'89° del ranking ATP.

ASB Classic (ATP) e Francisco Clavet · Francisco Clavet e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Glenn Michibata

A livello Juniores si fa notare per i quarti di finale raggiunti a Wimbledon 1978 e la semifinale al Roland Garros 1979.

ASB Classic (ATP) e Glenn Michibata · Glenn Michibata e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Grant Connell

Fa il suo esordio tra i professionisti nel 1986 e la prima finale arriva l'anno successivo, a Nancy.

ASB Classic (ATP) e Grant Connell · Grant Connell e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Javier Sánchez

Sánchez vinse il titolo junior degli US Open nel 1986 e dopo divenne professionista.

ASB Classic (ATP) e Javier Sánchez · Javier Sánchez e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Jeff Tarango

Top ten del ranking ATP di doppio e finalista, sempre nel doppio, nel Open di Francia 1999, viene ricordato per un curioso episodio avvenuto a Wimbledon nel 1995 durante il quale, a seguito di un suo ritiro, la moglie schiaffeggiò l'arbitro di sedia Bruno Rebeuh.

ASB Classic (ATP) e Jeff Tarango · Jeff Tarango e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Jim Grabb

Tra il 1984 e il 1986 è stato un All-America, tre volte in doppio e due volte in singolare, aiutando così l'Università di Stanford ad arrivare in finale per due volte, la prima nel 1984 dove non è riuscita ad ottenere il titolo e la seconda nel 1986 dove invece ha ottenuto la vittoria.

ASB Classic (ATP) e Jim Grabb · Jim Grabb e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Jonas Björkman

Passato al professionismo nel 1991, Björkman ha ormai sulle spalle oltre 600 partite disputate in singolare.

ASB Classic (ATP) e Jonas Björkman · Jonas Björkman e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Jonathan Stark

A livello giovanile ottiene ottimi risultati, vince il doppio ragazzi al Roland Garros 1987 insieme a Jim Courier, gli US Open 1988 con John Yancey e Wimbledon 1989 in coppia con Jared Palmer.

ASB Classic (ATP) e Jonathan Stark · Jonathan Stark e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Kelly Jones (tennista)

In carriera ha vinto 2 titoli in singolare e 8 titoli di doppio.

ASB Classic (ATP) e Kelly Jones (tennista) · Kelly Jones (tennista) e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Laurie Warder

Nessuna descrizione.

ASB Classic (ATP) e Laurie Warder · Laurie Warder e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Luis Lobo

In carriera ha vinto 12 titoli di doppio.

ASB Classic (ATP) e Luis Lobo · Luis Lobo e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Marius Barnard

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 ottobre 1994 con la 313ª posizione mentre nel doppio divenne il 3 febbraio 1997, il 44º del ranking ATP.

ASB Classic (ATP) e Marius Barnard · Marius Barnard e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Mark Woodforde

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta, quando ha formato con il connazionale Todd Woodbridge la coppia diventata celebre con il soprannome di "The Woodies".

ASB Classic (ATP) e Mark Woodforde · Mark Woodforde e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Olivier Delaître

Ottenne il suo best ranking in singolare il 20 febbraio 1995 con la 33ª posizione mentre nel doppio divenne il 12 luglio 1999, il 3° del ranking ATP.

ASB Classic (ATP) e Olivier Delaître · Olivier Delaître e Patrick Galbraith · Mostra di più »

Patrick McEnroe

Fratello del più celebre John, non ha avuto una carriera tennistica altrettanto brillante, attualmente è capitano non giocatore della squadra statunitense di Coppa Davis.

ASB Classic (ATP) e Patrick McEnroe · Patrick Galbraith e Patrick McEnroe · Mostra di più »

Paul Haarhuis

Paul Haarhuis è nato il 19 febbraio 1966 ad Eindhoven, nei Paesi Bassi.

ASB Classic (ATP) e Paul Haarhuis · Patrick Galbraith e Paul Haarhuis · Mostra di più »

Rick Leach

Leach è stato uno specialista nel doppio, ha vinto cinque titoli del Grande Slam nel doppio maschile, 3 agli Australian Open, uno a Wimbledon e uno agli US Open mentre ha raggiunto per altre sette volte la finale venendo però sconfitto.

ASB Classic (ATP) e Rick Leach · Patrick Galbraith e Rick Leach · Mostra di più »

Robert Van't Hof

In carriera ha vinto 2 titoli in singolare e 6 titoli di doppio.

ASB Classic (ATP) e Robert Van't Hof · Patrick Galbraith e Robert Van't Hof · Mostra di più »

Todd Woodbridge

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta ed è noto per le coppie che ha formato prima con il connazionale Mark Woodforde e in seguito con lo svedese Jonas Björkman.

ASB Classic (ATP) e Todd Woodbridge · Patrick Galbraith e Todd Woodbridge · Mostra di più »

Tom Nijssen

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1989 con la 87ª posizione; mentre nel doppio divenne, l'11 maggio 1992, l'10° del ranking ATP.

ASB Classic (ATP) e Tom Nijssen · Patrick Galbraith e Tom Nijssen · Mostra di più »

Wayne Ferreira

Ferreira ha vinto in carriera 512 partite (330 sconfitte), portandosi a casa ben 15 tornei (tra cui il Canada Masters nel 1996).

ASB Classic (ATP) e Wayne Ferreira · Patrick Galbraith e Wayne Ferreira · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ASB Classic (ATP) e Patrick Galbraith

ASB Classic (ATP) ha 211 relazioni, mentre Patrick Galbraith ha 145. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 8.15% = 29 / (211 + 145).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ASB Classic (ATP) e Patrick Galbraith. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »