Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Indice Accademia Nazionale di Santa Cecilia

LAccademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. La sede storica, tuttora sede legale, è in via Vittoria a Roma, mentre tutta la struttura artistica, amministrativa e museale dal 2003 si trova presso l'Auditorium Parco della Musica.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 93 relazioni: Accademia, Alessandro Scarlatti, Antonio Pappano, Arcangelo Corelli, Archivi di etnomusicologia, Auditorium Parco della Musica, Aula Paolo VI, Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Bernardino Molinari, Bolla pontificia, Bruno Cagli, Camera dei deputati (Italia), Canto gregoriano, Cappella Sistina, Carmen (opera), Carmina Burana, Charles Gounod, Chiesa di San Carlo ai Catinari, Chiesa di San Nicola dei Cesarini, Chiesa di Santa Maria Maddalena (Roma), Chung Myung-whun, Congregazione, Conservatorio, Conservatorio Santa Cecilia, Daniel Auber, Daniel Harding, Daniele Gatti, Danza, Domenico Scarlatti, Eleonora Duse, Europa, Felix Mendelssohn, Fernando Previtali, Fondazione (ente), Franco Ferrara, Franz Liszt, Gaetano Donizetti, Giacomo Meyerbeer, Gianfranco Fini, Gianni Alemanno, Gianni Letta, Gioachino Rossini, Giorgio Battistelli, Giorgio Napolitano, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Giuseppe Sinopoli, Guerre napoleoniche, Guido Agosti, Hector Berlioz, ... Espandi índice (43 più) »

  2. Accademia nazionale di Santa Cecilia
  3. Istruzione a Roma
  4. Scuole di musica italiane

Accademia

Unaccademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Accademia

Alessandro Scarlatti

Considerato dai musicologi come uno dei più importanti rappresentanti della scuola musicale napoletana, fu il maggiore compositore d'opera italiano tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Alessandro Scarlatti

Antonio Pappano

Figlio di genitori italiani originari di Castelfranco in Miscano (un piccolo borgo dell'Appennino campano) in provincia di Benevento, emigrati a Londra come inservienti di un ristorante, Antonio Pappano si appassiona alla musica sin da ragazzo grazie all'aiuto del padre, un appassionato di musica operistica italiana che suonava per diletto il pianoforte.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Antonio Pappano

Arcangelo Corelli

Si formò a Bologna e Roma, e in questa città sviluppò gran parte della sua carriera, grazie anche alla protezione di grandi mecenati aristocratici ed ecclesiastici.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Arcangelo Corelli

Archivi di etnomusicologia

Gli Archivi di etnomusicologia è un'istituzione italiana con sede a Roma. Fondata nel 1948 da Giorgio Nataletti, con il nome Centro Nazionale di Studi di Musica Popolare (CNSMP), si prefigge di promuovere nuove ricerche e studi sulla musica popolare italiana.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Archivi di etnomusicologia

Auditorium Parco della Musica

LAuditorium Parco della Musica è un complesso multifunzionale di Roma, realizzato per ospitare eventi musicali e culturali. Progettato da Renzo Piano, è situato ai Parioli, nell'area compresa fra Villa Glori, il Villaggio Olimpico, il viadotto di corso di Francia e viale Maresciallo Pilsudski.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Auditorium Parco della Musica

Aula Paolo VI

L'Aula Paolo VI, nota anche come Aula delle udienze Pontificie o Aula Nervi (dal nome del suo progettista, Pier Luigi Nervi), è un vasto auditorium a servizio della Città del Vaticano.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Aula Paolo VI

Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

La basilica di Santa Cecilia in Trastevere è un luogo di culto cattolico situato nel rione Trastevere, nel centro storico di Roma, situata in Piazza di Santa Cecilia, 22.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

La basilica di Santa Croce in Gerusalemme è una delle sette chiese di Roma facente parte del tradizionale itinerario di pellegrinaggio reso celebre da san Filippo Neri.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

Bernardino Molinari

All'Accademia di Santa Cecilia di Roma, Molinari si appassionò e condivise lo studio con Stanislao Falchi e con Remigio Renzi (RR, 1858-1938, organista, compositore e maestro, al tempo allievo di Gaetano Capocci).

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Bernardino Molinari

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Bolla pontificia

Bruno Cagli

Si laureò all'Università di Roma in storia della musica sotto la guida del musicologo Luigi Ronga. Successivamente si specializzò nello studio dell'opera - in particolare quella italiana e francese dei secoli XVIII e XIX - sulla quale pubblicò numerosi saggi.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Bruno Cagli

Camera dei deputati (Italia)

La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Camera dei deputati (Italia)

Canto gregoriano

Il canto gregoriano è un canto monodico e liturgico della tradizione occidentale. Fu elaborato a partire dall'VIII secolo dall'incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Canto gregoriano

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del Palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Cappella Sistina

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet composta da quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Carmen (opera)

Carmina Burana

I Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici medievali dell'XI e del XII secolo, prevalentemente in latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto in un codice miniato del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis 4660 o Codex Buranus, proveniente dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura Sancti Benedicti, fondata attorno al 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tölz in Baviera).

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Carmina Burana

Charles Gounod

Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Charles Gounod

Chiesa di San Carlo ai Catinari

La chiesa di San Carlo ai Catinari è un luogo di culto cattolico di Roma, ubicato in piazza Benedetto Cairoli, nel rione Sant'Eustachio. La sua dedicazione per esteso è chiesa dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari ed è stata sede del titolo cardinalizio di San Carlo ai Catinari, soppresso nel 1627 e trasferito ai Santi Ambrogio e Carlo.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Chiesa di San Carlo ai Catinari

Chiesa di San Nicola dei Cesarini

La chiesa di San Nicola dei Cesarini è un luogo di culto cattolico scomparso di Roma, nel rione Pigna, ed affacciava sulla piazzetta omonima, anch'essa scomparsa.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Chiesa di San Nicola dei Cesarini

Chiesa di Santa Maria Maddalena (Roma)

La chiesa di Santa Maria Maddalena è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Colonna, che si affaccia sulla piazza omonima. Rappresenta uno dei pochi e dei più begli esempi dell'arte rococò in Roma.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Chiesa di Santa Maria Maddalena (Roma)

Chung Myung-whun

Ha iniziato la sua carriera musicale come pianista, debuttando all'età di sette anni con la Seul Philharmonic. Nel 1974 ha vinto il secondo premio al concorso pianistico Čajkovskij di Mosca e nel 1975 il quinto premio al concorso internazionale di Leeds.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Chung Myung-whun

Congregazione

Nell'ambito del cristianesimo, una congregazione o chiesa locale è una comunità di cristiani che si riunisce in un luogo particolare per finalità di culto.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Congregazione

Conservatorio

Un conservatorio (detto anche conservatorio di musica) è un'istituzione di alta cultura di grado universitario specializzata nello studio della musica.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Conservatorio

Conservatorio Santa Cecilia

Il conservatorio di musica "Santa Cecilia" è il conservatorio statale di musica di Roma.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Conservatorio Santa Cecilia

Daniel Auber

Figlio di un venditore di stampe parigino e destinato dal padre al commercio di stampe, gli fu concesso tuttavia di indulgere alla sua passione per la musica: imparò a suonare diversi strumenti in tenera età dal compositore tirolese Josef Alois Ladurner (7 marzo 1769 – 20 febbraio 1851).

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Daniel Auber

Daniel Harding

Ha studiato tromba alla prestigiosa Chetham's School of Music di Manchester e a 13 anni è entrato nella National Youth Orchestra.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Daniel Harding

Daniele Gatti

Daniele Gatti si è diplomato presso il Conservatorio Giuseppe Verdi in direzione d'orchestra e composizione. Nel 1987 dirige ''Werther'' (opera) al Teatro Donizetti di Bergamo e nel 1988 Linda di Chamounix. Debutta al Teatro alla Scala di Milano nel dicembre del 1988 dirigendo la prima rappresentazione di L'occasione fa il ladro con Luciana Serra, William Matteuzzi e Gloria Banditelli.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Daniele Gatti

Danza

La danza è una disciplina che si esprime nel movimento secondo un piano prestabilito, detto coreografia, o attraverso l'improvvisazione. Si trova in tutte le culture umane.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Danza

Domenico Scarlatti

Cronologicamente, è classificato come un compositore barocco, anche se la sua musica è stata di riferimento nello sviluppo dello stile classico, e conosciuta ed ammirata dai musicisti successivi, romantici compresi.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Domenico Scarlatti

Eleonora Duse

Soprannominata la divina, è considerata la più grande attrice teatrale della sua epoca e una delle più grandi di tutti i tempi, simbolo indiscusso del teatro moderno, anche nei suoi aspetti più enfatici da diva; il critico contemporaneo Hermann Bahr la definì «la più grande attrice del mondo».

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Eleonora Duse

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Europa

Felix Mendelssohn

Nipote del filosofo Moses Mendelssohn (che proveniva da una poverissima famiglia ebraica), Felix nacque in una condizione familiare di primo piano, poiché il padre Abraham, banchiere berlinese figlio di Moses, aveva creato e consolidato un ragguardevole patrimonio finanziario.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Felix Mendelssohn

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Fernando Previtali

Fondazione (ente)

La fondazione è un ente costituito da un patrimonio preordinato al perseguimento di un determinato scopo. Alcuni autori usano il termine istituzione per ricomprendere le fondazioni in senso proprio, di diritto privato, e gli altri enti privati (ad esempio, secondo parte della dottrina, il comitato nel diritto italiano) e pubblici costituiti da un patrimonio preordinato ad uno scopo.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Fondazione (ente)

Franco Ferrara

Franco Ferrara iniziò gli studi musicali presso il conservatorio di Palermo "Vincenzo Bellini" all'età di appena cinque anni, mostrando ben presto un sorprendente talento.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Franco Ferrara

Franz Liszt

Considerato uno dei più grandi virtuosi del pianoforte di tutti i tempi, Franz Liszt intraprese la sua carriera di pianista a Vienna, dove studiò con Carl Czerny.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Franz Liszt

Gaetano Donizetti

Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Gaetano Donizetti

Giacomo Meyerbeer

È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Giacomo Meyerbeer

Gianfranco Fini

Deputato dal 1983 al 2013, nonché presidente della Camera dal 2008 al 2013, agli esordi era segretario nazionale del Fronte della Gioventù e del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale; poi presidente di Alleanza Nazionale, dalla sua fondazione nel 1995 fino al 2008 quando ne promosse lo scioglimento in un nuovo partito di centrodestra, poi fondato insieme a Silvio Berlusconi l'anno successivo col nome de Il Popolo della Libertà.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Gianfranco Fini

Gianni Alemanno

Figlio di un ufficiale dell'esercito di origini salentine di Gallipoli (LE), trascorre la prima infanzia seguendo gli spostamenti del padre in varie città d'Italia, finché si trasferisce a Roma all'età di 12 anni.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Gianni Alemanno

Gianni Letta

Gianni Letta nacque nel 1935 ad Avezzano da Vincenzo, avvocato civilista, podestà di Aielli, e Maria De Vincentiis, ed era il secondo di otto figli, tra cui Giorgio (padre di Enrico).

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Gianni Letta

Gioachino Rossini

Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Gioachino Rossini

Giorgio Battistelli

Ha studiato con Giancarlo Bizzi, Claudio Annibaldi e Antonello Neri al Conservatorio Alfredo Casella dell'Aquila. Negli anni Settanta è stato allievo di Stockhausen, Kagel e di Drouet.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Giorgio Battistelli

Giorgio Napolitano

Deputato quasi ininterrottamente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e dal 1999 al 2004, fu nominato senatore a vita nel 2005 da Carlo Azeglio Ciampi.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Giorgio Napolitano

Giovanni Pierluigi da Palestrina

Fu considerato tra i massimi compositori di area romana del XVI secoloJerome Roche, Palestrina (Oxford Studies of Composers, 7; New York: Oxford University Press, 1971), e ritenuto modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propriamente sacra della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Giovanni Pierluigi da Palestrina

Giuseppe Sinopoli

Nato a Venezia da padre messinese e madre veneziana di origine messinese, si trasferì con la famiglia a Messina nel 1950, rimanendovi fino al 1963.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Giuseppe Sinopoli

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia, in parte estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla Rivoluzione francese e perduranti poi durante tutto il Primo Impero francese.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Guerre napoleoniche

Guido Agosti

Studiò dal 1911 al 1914 presso il Liceo Musicale di Bologna, sotto la guida di Ferruccio Busoni, Bruno Mugellini e Filippo Ivaldi.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Guido Agosti

Hector Berlioz

Figlio di Louis-Hector Berlioz, medico d'una certa fama, coltivava la sua passione per la musica, che molto probabilmente il padre gli trasmise, quasi esclusivamente per diletto, servendosi di un flauto e una chitarra per suonare ciò che udiva.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Hector Berlioz

Igor Markevitch

Nato a Kiev, nel 1912 si trasferisce con la famiglia a Parigi e nel 1916, durante la prima guerra mondiale, nella neutrale Svizzera.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Igor Markevitch

Isola d'Ischia

Ischia è un'isola dell'Italia che appartiene all'arcipelago delle isole Flegree, della città metropolitana di Napoli. Posta all'estremità settentrionale del golfo di Napoli e a poca distanza dalle isole di Procida e Vivara, nel mar Tirreno, è la maggiore delle Flegree ed un'importante meta del turismo internazionale.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Isola d'Ischia

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Italia

Ivan Fedele

Ha studiato pianoforte al conservatorio di Milano con Bruno Canino, Vincenzo Vitale e Ilonka Deckers e composizione con Renato Dionisi e Azio Corghi, e presso l'Accademia di Santa Cecilia con Franco Donatoni.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Ivan Fedele

Kaddish (poema)

Kaddish, conosciuto anche come Kaddish for Naomi Ginsberg (1894–1956) è un poema di Allen Ginsberg dedicato alla madre, Naomi, morta il 9 giugno 1956.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Kaddish (poema)

Karol Szymanowski

Szymanowski nacque a Tymošivka, villaggio polacco facente parte dell'Impero Russo e oggi appartenente all'Ucraina, in una famiglia di ricchi proprietari terrieri.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Karol Szymanowski

Leonard Bernstein

Un sondaggio svolto tra cento famosi direttori d'orchestra e pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011 lo ha considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi, dietro a Carlos Kleiber.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Leonard Bernstein

Luigi Abete

È stato presidente della Banca Nazionale del Lavoro per 23 anni, dal 1998 al 2021.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Luigi Abete

Luigi Cherubini

Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli. Incominciò a studiare musica all'età di sei anni col padre; tre anni dopo venne affidato ai maestri Bartolomeo e Alessandro Felici, Alessandro Bizzarri e Giuseppe Castrucci, con cui studiò canto, contrappunto e organo.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Luigi Cherubini

Mario Brunello

Ha studiato al Conservatorio di Venezia con Adriano Vendramelli e Antonio Janigro. Nel 1986 ha vinto il primo premio al Concorso internazionale Čajkovskij di Mosca, nella categoria dedicata al violoncello.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Mario Brunello

Michele Dall'Ongaro

Figlio dell'attrice Deddi Savagnone, si è diplomato in Composizione al Conservatorio di Santa Cecilia (Armando Renzi, Domenico Guaccero), Musica elettronica (Franco Evangelisti), Musica corale e direzione di coro (Vieri Tosatti, Domenico Bartolucci), Teoria e tecnica del canto popolare (Diego Carpitella), per poi perfezionarsi sotto la guida di Aldo Clementi e Franco Ferrara.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Michele Dall'Ongaro

Museo degli strumenti musicali dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia

Il Museo degli strumenti musicali dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia (MUSA) è il museo che ospita la collezione di strumenti musicali dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Museo degli strumenti musicali dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Musica

Musicoterapia

La musicoterapia è una modalità di approccio alla persona che utilizza la musica o il suono come strumento di comunicazione non verbale, per intervenire a livello educativo, riabilitativo o terapeutico, in una varietà di condizioni patologiche e parafisiologiche.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Musicoterapia

Niccolò Jommelli

Niccolò Jommelli nacque ad Aversa, nel regno di Napoli. Un canonico di questa città, chiamato Mozzillo, gli insegnò i rudimenti della musica; all'età di sedici anni si recò poi a Napoli dove fu ammesso come allievo al Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana, dove ricevette lezioni da Durante.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Niccolò Jommelli

Niccolò Paganini

Continuatore della scuola violinistica italiana di Arcangelo Corelli, Pietro Locatelli, Gaetano Pugnani e Giovanni Battista Viotti, è considerato uno dei maggiori violinisti di tutti i tempi, sia per la padronanza dello strumento, sia per le innovazioni apportate in particolare allo staccato e al pizzicato.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Niccolò Paganini

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale (anche noto in epoca sabauda come Reggia del Quirinale e sotto i papi come Palazzo Apostolico del Quirinale o Palazzo Papale del Quirinale) è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Palazzo del Quirinale

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi), in latino classico Pantheum, è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Pantheon (Roma)

Papa Benedetto XVI

Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Papa Benedetto XVI

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Papa Clemente XI

Papa Gregorio I

Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Papa Gregorio I

Papa Sisto V

Felice nacque a Grottammare, piccolo villaggio di pescatori delle Marche meridionali, allora nella giurisdizione di Fermo. Il padre, Peretto di Montalto, si era rifugiato a Grottammare per sfuggire alle angherie del Duca d'Urbino, trovandovi un lavoro come giardiniere.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Papa Sisto V

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Patrono

Poeta

Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Poeta

Potere temporale

L'espressione potere temporale si usa di solito in riferimento al periodo storico in cui il Papa, oltre ad essere sommo pontefice della Chiesa cattolica, è stato anche sovrano dello Stato Pontificio (756-1870).

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Potere temporale

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Proclamazione del Regno d'Italia

Puntate de Il tempo e la storia

Il tempo e la storia consiste in quattro stagioni, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate. Tutte le puntate, divise per stagione o storico ospitato, nonché gli speciali, sono presenti sul sito di Rai Storia.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Puntate de Il tempo e la storia

Ravello Festival

Ravello Festival è un festival musicale e culturale estivo che si tiene annualmente a Ravello e che comprende manifestazioni di musica classica, cinema, letteratura ed altre arti, alle quali prendono parte artisti di fama internazionale.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Ravello Festival

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Restaurazione

Rita Levi-Montalcini

Negli anni cinquanta, con le sue ricerche, scoprì e illustrò il fattore di accrescimento della fibra nervosa NGF (nella fattispecie della struttura assonale), e per tale scoperta è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Rita Levi-Montalcini

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Roma

Santa Cecilia

Il suo culto è molto popolare poiché Cecilia è la patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti. Viene ricordata il 22 novembre da cattolici e ortodossi.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Santa Cecilia

Saverio Mercadante

Non si conosce la data di nascita esatta di Saverio Mercadante. Secondo alcune fonti, sarebbe nato ad Altamura il 17 settembre 1795, mentre secondo altre sarebbe nato a Napoli il 26 giugno 1797.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Saverio Mercadante

Sindaci di Roma

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Roma e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Sindaci di Roma

Storia della musica

La musica è un'espressione artistica appartenente a tutte le culture del nostro pianeta. Fonti ne attestano l'esistenza almeno a partire da 55 000 anni fa, con l'inizio del Paleolitico superiore.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Storia della musica

Strumento musicale

Uno strumento musicale, nel parlato anche solo strumento, è un oggetto costruito o modificato con lo scopo di produrre suoni organizzati rispondenti a esigenze culturali specifiche per la produzione della musica.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Strumento musicale

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Thomas Schippers

Val di Sella

La Val di Sella è una vallata alpina del Trentino sudorientale, sita sulle Prealpi Vicentine (versante settentrionale dell'Altopiano di Asiago).

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Val di Sella

Violoncello

Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Violoncello

Vittoria del Regno Unito

Vittoria era la figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn, quarto figlio maschio del re Giorgio III. Sia il duca sia il re morirono nel 1820, e Vittoria crebbe sotto la supervisione di sua madre, la principessa tedesca Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Vittoria del Regno Unito

Walter Veltroni

Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001, è stato poi riconfermato nel 2006 e si è dimesso da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Walter Veltroni

William Turner Walton

Sir William Walton nacque in una famiglia di musicisti; suo padre era il direttore del coro della chiesa locale. Tramite la sua esperienza nel coro si appassionò alla Creazione di Haydn, al Messiah di Georg Friedrich Händel e a molti degli altri lavori tipicamente allestiti nelle chiese.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e William Turner Walton

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Accademia Nazionale di Santa Cecilia e XVIII secolo

Vedi anche

Accademia nazionale di Santa Cecilia

Istruzione a Roma

Scuole di musica italiane

Conosciuto come Accademia Nazionale Santa Cecilia, Accademia di Santa Cecilia, Accademico di Santa Cecilia, Congregazione de' musici di Roma, Conservatorio di musica "Santa Cecilia".

, Igor Markevitch, Isola d'Ischia, Italia, Ivan Fedele, Kaddish (poema), Karol Szymanowski, Leonard Bernstein, Luigi Abete, Luigi Cherubini, Mario Brunello, Michele Dall'Ongaro, Museo degli strumenti musicali dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, Musica, Musicoterapia, Niccolò Jommelli, Niccolò Paganini, Palazzo del Quirinale, Pantheon (Roma), Papa Benedetto XVI, Papa Clemente XI, Papa Gregorio I, Papa Sisto V, Patrono, Poeta, Potere temporale, Proclamazione del Regno d'Italia, Puntate de Il tempo e la storia, Ravello Festival, Restaurazione, Rita Levi-Montalcini, Roma, Santa Cecilia, Saverio Mercadante, Sindaci di Roma, Storia della musica, Strumento musicale, Thomas Schippers, Val di Sella, Violoncello, Vittoria del Regno Unito, Walter Veltroni, William Turner Walton, XVIII secolo.