Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Adamo e Cabala lurianica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adamo e Cabala lurianica

Adamo vs. Cabala lurianica

È santo della Chiesa cattolica ed è ricordato il 24 dicembre. Cabala lurianica (o anche Cabala luriana), così chiamata con riferimento al cabalista ebreo Isaac Luria (detto "ARI'zal" o semplicemente l‘Ari) che la sviluppò, esponendo una nuova interpretazione fondamentale del pensiero cabalistico che i suoi seguaci sintetizzarono e incorporarono nella prima Cabala ebraica esegetica dello Zohar: essa si era già diffusa in ambienti medievali.

Analogie tra Adamo e Cabala lurianica

Adamo e Cabala lurianica hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Albero della conoscenza del Bene e del Male, Assiah, Bibbia, Cabala ebraica, Creazione (teologia), Davide, Ebraismo, Ebrei, Esegesi ebraica, Eva, Genesi, Isaac ben Solomon Luria, Islam, Lingua ebraica, Midrash, Nomi di Dio nella Bibbia, Ohr (Ebraismo), Reincarnazione, Sephirot, Shekhinah, Talmud, Tohu e Tikun, Tzimtzum, Zaddiq, Zohar.

Albero della conoscenza del Bene e del Male

Nelle tradizioni di discendenza biblica, l'albero della conoscenza del bene e del male (etz ha-daʿat tov va-raʿ), o semplicemente lalbero della conoscenza, è l'albero dell'Eden, menzionato nella Genesi insieme all'albero della vita, da cui scaturì il peccato originale a seguito dell'infrazione del divieto, posto da Dio, ad Adamo ed Eva di mangiarne i frutti.

Adamo e Albero della conoscenza del Bene e del Male · Albero della conoscenza del Bene e del Male e Cabala lurianica · Mostra di più »

Assiah

Assiah (o ‘Asiyah, noto anche come Olam Asiyah, עולם עשיה in ebraico, letteralmente il Mondo dell'Azione) è l'ultimo dei quattro mondi spirituali della Cabala ebraica — Atziluth, Beri'ah, Yetzirah, Asiyah — la cui esistenza e caratteristiche è basata sul passo biblico di Isaia.

Adamo e Assiah · Assiah e Cabala lurianica · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Adamo e Bibbia · Bibbia e Cabala lurianica · Mostra di più »

Cabala ebraica

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.

Adamo e Cabala ebraica · Cabala ebraica e Cabala lurianica · Mostra di più »

Creazione (teologia)

In ambito religioso e teologico con il termine "creazione" si indica l'opera di una o più divinità, che, per propria volontà, dà forma al Creato, ovvero, secondo le tradizioni religiose, con un semplice atto porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.

Adamo e Creazione (teologia) · Cabala lurianica e Creazione (teologia) · Mostra di più »

Davide

Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel primo e nel secondo libro di Samuele, nel primo libro dei Re e nel primo libro delle Cronache.

Adamo e Davide · Cabala lurianica e Davide · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Adamo e Ebraismo · Cabala lurianica e Ebraismo · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Adamo e Ebrei · Cabala lurianica e Ebrei · Mostra di più »

Esegesi ebraica

In filologia l'esegesi (in greco: ἐξήγησις ek'sɛgɛsis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato.

Adamo e Esegesi ebraica · Cabala lurianica e Esegesi ebraica · Mostra di più »

Eva

Eva è il nome che Adamo, primo uomo secondo la Genesi, ha dato alla sua compagna dopo che l'aveva chiamata "donna".

Adamo e Eva · Cabala lurianica e Eva · Mostra di più »

Genesi

Il Libro della Genesi (ebraico בראשית bereshìt, "in principio", dall'incipit; greco Γένεσις ghènesis, "nascita", "creazione", "origine"; latino Genesis), comunemente citato come Genesi (femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.

Adamo e Genesi · Cabala lurianica e Genesi · Mostra di più »

Isaac ben Solomon Luria

Conosciuto anche con i soprannomi reverenziali di Ari («il Leone», acronimo di Ashkenazi Rabbi Yitzhak, «Il Maestro Tedesco Yitzhak»), Arizal, dove ZaL è l'acronimo di Zikhrono Livrakha («di benedetta memoria» o letteralmente «il ricordo di lui in benedizione», un tratto d'onore ebraico riservato ai defunti), e anche come Ari Ha-Kadosh («il Santo Ari»), Isacco Luria è stato uno dei pensatori più importanti nella storia della mistica ebraica.

Adamo e Isaac ben Solomon Luria · Cabala lurianica e Isaac ben Solomon Luria · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Adamo e Islam · Cabala lurianica e Islam · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Adamo e Lingua ebraica · Cabala lurianica e Lingua ebraica · Mostra di più »

Midrash

Midrash (ebr. מדרש; plurale Midrashim) è uno dei metodi ebraici di interpretazione e commento dei testi sacri ebraici.

Adamo e Midrash · Cabala lurianica e Midrash · Mostra di più »

Nomi di Dio nella Bibbia

Per nomi di Dio nella Bibbia si intendono i vari appellativi ed espressioni utilizzati nella Bibbia e nella tradizione ebraica per riferirsi a Dio.

Adamo e Nomi di Dio nella Bibbia · Cabala lurianica e Nomi di Dio nella Bibbia · Mostra di più »

Ohr (Ebraismo)

Ohr (אור, Luce; plurale: Ohros/Ohrot, אורות) è un termine centrale nella Cabala della tradizione mistica ebraica; in italiano è definito come luce celeste e/o luce superna.

Adamo e Ohr (Ebraismo) · Cabala lurianica e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Reincarnazione

Per reincarnazione si intende la rinascita dell'anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, trascorso un certo intervallo di tempo dopo la sua morte terrena.

Adamo e Reincarnazione · Cabala lurianica e Reincarnazione · Mostra di più »

Sephirot

Sephirot, Sephiroth, Sefiroth o Sefirot (סְפִירוֹת), singolare: Sephirah, o anche Sefirah (סְפִירָה, "enumerare" in lingua ebraica).

Adamo e Sephirot · Cabala lurianica e Sephirot · Mostra di più »

Shekhinah

La parola Shekhinah (leggi: sce-chi-nà – שְׁכִינָה; السكينة) è una traslitterazione del sostantivo ebraico femminile singolare שכינה, reso talvolta dagli omofoni Shechinah, Shekina, Shechina, Schechinah.

Adamo e Shekhinah · Cabala lurianica e Shekhinah · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Adamo e Talmud · Cabala lurianica e Talmud · Mostra di più »

Tohu e Tikun

Olam HaTohu (עולם התהו, Il Mondo del Caos) e Olam HaTikun (עולם התיקון oppure התיכון, Il Mondo della Correzione) sono due fasi generali della Cabala ebraica, nell'ordine dei Mondi spirituali discendenti (Olamot).

Adamo e Tohu e Tikun · Cabala lurianica e Tohu e Tikun · Mostra di più »

Tzimtzum

Tzimtzum (o tzim tzum) è un'antica parola ebraica (צמצום) che significa letteralmente "ritrazione" o "contrazione" ed è utilizzata originariamente dai cabalisti in riferimento all'idea di una "autolimitazione" di Dio che si "ritrae" nell'atto della creazione del mondo.

Adamo e Tzimtzum · Cabala lurianica e Tzimtzum · Mostra di più »

Zaddiq

Zaddiq o Tzadik/Zadik/Sadiq («giusto»; plur., ṣaddīqīm) è un titolo onorifico usato nell'ebraismo, generalmente conferito a coloro che vengono considerati giusti, come un personaggio biblico, un maestro spirituale o un rabbino.

Adamo e Zaddiq · Cabala lurianica e Zaddiq · Mostra di più »

Zohar

Il Sefer ha-Zohar (in ebraico ספר הזוהר, Libro dello Splendore) o semplicemente Zohar (in ebraico זוהר Zohar "splendore"), anche testo profetico ebraico, è il libro più importante della tradizione cabalistica.

Adamo e Zohar · Cabala lurianica e Zohar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adamo e Cabala lurianica

Adamo ha 113 relazioni, mentre Cabala lurianica ha 158. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 9.23% = 25 / (113 + 158).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adamo e Cabala lurianica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »