Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anestesia

Indice Anestesia

Anestesia indica genericamente l'abolizione della sensibilità, della coscienza e del dolore, associato a rilassamento muscolare.

72 relazioni: Alcoli, Amnesia, Analgesia, Anestesia, Anestesia gassosa, Anestesia generale, Anestesia locale, Anestesia peridurale, Anestesia subaracnoidea, Anestesia tronculare, Anestesista-rianimatore, Antico Egitto, Arteria carotide, Bologna, Boston, Brevetto, Broadway, Caterina Sforza, Catetere di Swan-Ganz, Centro iperbarico, Chirurgia, Cloroformio, Crawford Long, Dentista, Dolore, Endoscopia, Erboristeria, Etere dietilico, Farmaco, Fleboclisi, Hashish, Homo sapiens, Horace Wells, Illuminismo, Infermiere, Iniezione (medicina), Ipnosi, Ischemia, Italia, John Collins Warren, Lingua greca, Mandragora, Massachusetts General Hospital, Medicina, Medico, Mesopotamia, Michael Faraday, Milano, Montecassino, Neuroleptoanalgesia, ..., Oliver Wendell Holmes, Oppio, Organi di senso, Ossido di diazoto, Paolo Mantegazza (rettore), Plinio il Vecchio, Rianimazione, Robert Liston, Sedazione, Stato di coscienza, Storia della medicina, Tomografia computerizzata, Tracheotomia, Vena, William Green Morton, XVII secolo, XXXI secolo a.C., 1831, 1842, 1846, 1867, 1868. Espandi índice (22 più) »

Alcoli

Gli alcoli sono composti organici di struttura simile agli alcani, in cui un atomo di idrogeno è sostituito da un gruppo ossidrilico (-OH), aventi pertanto formula bruta CnH(2n + 1)OH.

Nuovo!!: Anestesia e Alcoli · Mostra di più »

Amnesia

Nel linguaggio medico, l'amnesia è un disturbo della memoria a lungo termine episodica.

Nuovo!!: Anestesia e Amnesia · Mostra di più »

Analgesia

L'analgesia è uno stato in cui non si prova dolore (analgia deriva dal greco ανά, "senza", e -ἄλγος, "dolore").

Nuovo!!: Anestesia e Analgesia · Mostra di più »

Anestesia

Anestesia indica genericamente l'abolizione della sensibilità, della coscienza e del dolore, associato a rilassamento muscolare.

Nuovo!!: Anestesia e Anestesia · Mostra di più »

Anestesia gassosa

Per anestesia gassosa si intende una tecnica anestesiologica che prevede l'utilizzo e la somministrazione di farmaci allo stato gassoso al fine di rendere possibile l'atto chirurgico.

Nuovo!!: Anestesia e Anestesia gassosa · Mostra di più »

Anestesia generale

L’anestesia generale è uno stato di coma farmacologicamente indotto, temporaneo e reversibile, che si compone di tre componenti: ipnosi, analgesia e rilassamento muscolare.

Nuovo!!: Anestesia e Anestesia generale · Mostra di più »

Anestesia locale

Lanestesia locale, in senso stretto, è l'anestesia di una parte del corpo (come un dente o un'area della pelle) senza perdita di coscienza.

Nuovo!!: Anestesia e Anestesia locale · Mostra di più »

Anestesia peridurale

L’anestesia epidurale o peridurale è una modalità di anestesia loco-regionale che prevede la somministrazione di farmaci anestetici attraverso un ago e/o un catetere posizionato nello spazio epidurale.

Nuovo!!: Anestesia e Anestesia peridurale · Mostra di più »

Anestesia subaracnoidea

L'anestesia subaracnoidea o spinale è una tecnica di anestesia regionale nella quale l'anestetico, associato o meno a farmaci adiuvanti quali oppioidi o α2-agonisti, viene iniettato nel liquido cefalorachidiano dello spazio subaracnoideo che circonda il midollo spinale, inibendo la conduzione nervosa e provocando la perdita reversibile della sensibilità, accompagnata o meno da paralisi motoria.

Nuovo!!: Anestesia e Anestesia subaracnoidea · Mostra di più »

Anestesia tronculare

L'anestesia tronculare è una tecnica di anestesia locoregionale con somministrazione di un farmaco anestetico locale nelle immediate vicinanze di un tronco nervoso.

Nuovo!!: Anestesia e Anestesia tronculare · Mostra di più »

Anestesista-rianimatore

L'anestesista-rianimatore è un medico specializzato in anestesia e rianimazione che opera sia in ambito ospedaliero sia extra-ospedaliero.

Nuovo!!: Anestesia e Anestesista-rianimatore · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Anestesia e Antico Egitto · Mostra di più »

Arteria carotide

L'arteria carotide è uno dei più grandi tronchi arteriosi del corpo umano.

Nuovo!!: Anestesia e Arteria carotide · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Anestesia e Bologna · Mostra di più »

Boston

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts.

Nuovo!!: Anestesia e Boston · Mostra di più »

Brevetto

Il brevetto (o più propriamente brevetto per invenzione) è un titolo giuridico in forza del quale al titolare viene conferito un diritto esclusivo di sfruttamento dell'invenzione, in un territorio e per un periodo ben determinato, e che consente di impedire ad altri di produrre, vendere o utilizzare l'invenzione senza autorizzazione.

Nuovo!!: Anestesia e Brevetto · Mostra di più »

Broadway

Broadway è una strada dello stato di New York.

Nuovo!!: Anestesia e Broadway · Mostra di più »

Caterina Sforza

Figlia naturale di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, e di Lucrezia Landriani, moglie del cortigiano Gian Piero Landriani, crebbe nella raffinata corte di Milano, che nel XV secolo era ammirata da tutta l'Europa.

Nuovo!!: Anestesia e Caterina Sforza · Mostra di più »

Catetere di Swan-Ganz

Il catetere di Swan-Ganz, noto anche come catetere arterioso polmonare (PAC), è un dispositivo di monitoraggio emodinamico invasivo utilizzato in anestesia e soprattutto in terapia intensiva.

Nuovo!!: Anestesia e Catetere di Swan-Ganz · Mostra di più »

Centro iperbarico

Il centro iperbarico è una struttura sanitaria che effettua trattamenti terapeutici di Ossigenoterapia iperbarica, sia in regime di ricovero ospedaliero che di tipo ambulatoriale, con camera iperbarica multiposto, necessaria per la terapia di diverse patologie quali.

Nuovo!!: Anestesia e Centro iperbarico · Mostra di più »

Chirurgia

Per chirurgia (gr: cheirourgia da χείρ, χειρός, mano ed ἔργον, opera) etimologicamente si intende un'attività lavorativa manuale.

Nuovo!!: Anestesia e Chirurgia · Mostra di più »

Cloroformio

Il cloroformio, nome IUPAC triclorometano, è un alogenuro alchilico, noto anche come freon 20 o CFC 20.

Nuovo!!: Anestesia e Cloroformio · Mostra di più »

Crawford Long

Si laureò in medicina nel 1839 presso l'Università di Pennsylvania.

Nuovo!!: Anestesia e Crawford Long · Mostra di più »

Dentista

Il dentista (sinonimo di odontoiatra) è il medico specialista in odontoiatria.

Nuovo!!: Anestesia e Dentista · Mostra di più »

Dolore

|Nome.

Nuovo!!: Anestesia e Dolore · Mostra di più »

Endoscopia

L'endoscopia (dal greco èndon, "dentro, interno" e skopê, "osservazione") è un metodo di esplorazione dal punto di vista medico che permette di visualizzare l'interno del corpo.

Nuovo!!: Anestesia e Endoscopia · Mostra di più »

Erboristeria

L’erboristeria è la scienza che si occupa delle piante officinali, medicinali, aromatiche, piante alimurgiche e cosmetiche, della loro coltivazione, riconoscimento, raccolta, produzione conservazione, elaborazione e commercio a scopi terapeutici (fitoterapia), cosmetici o nutritivi (integratori e nutraceutici).

Nuovo!!: Anestesia e Erboristeria · Mostra di più »

Etere dietilico

L'etere dietilico, altrimenti noto come etere etilico, dietiletere o etossietano è un composto chimico (formula CH3-CH2-O-CH2-CH3) che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico.

Nuovo!!: Anestesia e Etere dietilico · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Nuovo!!: Anestesia e Farmaco · Mostra di più »

Fleboclisi

La fleboclisi o terapia endovenosa o terapia e.v. consiste nella infusione di sostanze liquide direttamente in una vena.

Nuovo!!: Anestesia e Fleboclisi · Mostra di più »

Hashish

L'hashish o hascisc (pron., tradizionalmente) è una sostanza stupefacente psicotropa derivata dalle infiorescenze femminili della pianta di Cannabis (canapa è il nome comune) i cui effetti sono dovuti principalmente al Δ9-THC in essa contenuto (in quantità maggiore rispetto alla marijuana).

Nuovo!!: Anestesia e Hashish · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Nuovo!!: Anestesia e Homo sapiens · Mostra di più »

Horace Wells

, pioniere negli studi sull'anestesia.

Nuovo!!: Anestesia e Horace Wells · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Nuovo!!: Anestesia e Illuminismo · Mostra di più »

Infermiere

L'infermiere è un professionista sanitario dell'area delle scienze infermieristiche ed ostetriche, che secondo i requisiti previsti dalla normativa in Italia (Decreto Ministeriale n. 739/1994) e nel resto di Europa (con le direttive Europee 2005/36 e 2006/100), è responsabile dell'assistenza infermieristica generale, ossia, l'attività terapeutica, palliativa, riabilitativa, educativa e preventiva rivolta all'individuo, alla comunità o alla popolazione, svolta su soggetti sani o malati, al fine di recuperare uno stato di salute adeguato e prevenendo l'insorgenza di alterazioni morfo-funzionali dell'individuo o della comunità.

Nuovo!!: Anestesia e Infermiere · Mostra di più »

Iniezione (medicina)

Per iniezione si intende la somministrazione di un farmaco nei tessuti tramite una siringa o un ago cavo.

Nuovo!!: Anestesia e Iniezione (medicina) · Mostra di più »

Ipnosi

L'ipnosi è un fenomeno psicosomatico che può essere causato tramite una suggestione dovuta ad un'immagine o un suono che il soggetto percepisce intensamente.

Nuovo!!: Anestesia e Ipnosi · Mostra di più »

Ischemia

L'ischemia (dal greco ἰσχαιμία, isch- riduzione, -emia sangue, a volte detto anche attacco ischemico), in medicina, è la totale assenza di afflusso di sangue in un organo.

Nuovo!!: Anestesia e Ischemia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Anestesia e Italia · Mostra di più »

John Collins Warren

Egli è divenuto famoso per aver praticato il primo intervento in anestesia.

Nuovo!!: Anestesia e John Collins Warren · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Anestesia e Lingua greca · Mostra di più »

Mandragora

Mandragora L. è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Solanaceae comunemente note come Mandragola.

Nuovo!!: Anestesia e Mandragora · Mostra di più »

Massachusetts General Hospital

Massachusetts General Hospital conosciuto anche con l'abbreviazione "MGH" fu fondato nel 1811 ed è considerato uno dei tre ospedali più antichi degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Anestesia e Massachusetts General Hospital · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Nuovo!!: Anestesia e Medicina · Mostra di più »

Medico

Il medico è il professionista della medicina che si occupa della salute umana e animale, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie.

Nuovo!!: Anestesia e Medico · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: Anestesia e Mesopotamia · Mostra di più »

Michael Faraday

Faraday ha contribuito in maniera determinante allo studio dell'elettromagnetismo e dell'elettrochimica.

Nuovo!!: Anestesia e Michael Faraday · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Anestesia e Milano · Mostra di più »

Montecassino

Montecassino è un rilievo di 520 m di altitudine, situato nella provincia di Frosinone e posto a circa 130 km a sud-est di Roma e a 2 km da Cassino.

Nuovo!!: Anestesia e Montecassino · Mostra di più »

Neuroleptoanalgesia

La neuroleptoanalgesia è una forma di sedazione del dolore.

Nuovo!!: Anestesia e Neuroleptoanalgesia · Mostra di più »

Oliver Wendell Holmes

Considerato dai suoi contemporanei come uno dei migliori scrittori del XIX secolo, fu uno dei membri dei Poeti del Focolare.

Nuovo!!: Anestesia e Oliver Wendell Holmes · Mostra di più »

Oppio

L'oppio è uno stupefacente ottenuto incidendo le capsule immature del Papaver somniferum e raccogliendone il lattice che trasuda, che poi viene lasciato rapprendere all'aria in una resina scura che viene impastata in pani di colore bruno, dall'odore dolciastro e dal sapore amaro.

Nuovo!!: Anestesia e Oppio · Mostra di più »

Organi di senso

Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.

Nuovo!!: Anestesia e Organi di senso · Mostra di più »

Ossido di diazoto

L'ossido di diazoto (nome IUPAC monossido di diazoto, noto come ossido nitroso e soprattutto come protossido di azoto) in condizioni standard è un gas incolore, non infiammabile, dall'odore lievemente dolce.

Nuovo!!: Anestesia e Ossido di diazoto · Mostra di più »

Paolo Mantegazza (rettore)

Docente di Farmacologia a Napoli, professore straordinario a Siena e a Pavia, preside della Facoltà di Medicina dal 1974 al 1984 e poi rettore dell'Università degli Studi di Milano dal 1984 al 2001.

Nuovo!!: Anestesia e Paolo Mantegazza (rettore) · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Anestesia e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Rianimazione

La rianimazione è la branca della medicina che si occupa del paziente in condizioni critiche e della cura e del ripristino delle funzioni vitali compromesse dall'insorgenza di una malattia acuta o di un evento traumatico.

Nuovo!!: Anestesia e Rianimazione · Mostra di più »

Robert Liston

Nato in un villaggio del Linlithgowshire, Robert era figlio del pastore scozzese e inventore Henry Liston (1771-1836) e nipote di un altro Robert Liston (1730–1796), Moderatore dell'Assemblea Generale della Chiesa di Scozia.

Nuovo!!: Anestesia e Robert Liston · Mostra di più »

Sedazione

Con il termine di sedazione si indica, in anestesia, uno stato di ipnosi parziale in cui il paziente non perde completamente la nozione di sé, anche se in parte ne è deficitario.

Nuovo!!: Anestesia e Sedazione · Mostra di più »

Stato di coscienza

Lo stato di coscienza si riferisce al livello di coscienza presentato dalla persona in una determinata condizione.

Nuovo!!: Anestesia e Stato di coscienza · Mostra di più »

Storia della medicina

La storia della medicina ha origini molto antiche e spesso dibattute.

Nuovo!!: Anestesia e Storia della medicina · Mostra di più »

Tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.

Nuovo!!: Anestesia e Tomografia computerizzata · Mostra di più »

Tracheotomia

La tracheotomia è un intervento chirurgico che consiste nell'incisione chirurgica della trachea, per aprire una via respiratoria alternativa a quella naturale.

Nuovo!!: Anestesia e Tracheotomia · Mostra di più »

Vena

Una vena, in anatomia, è un vaso sanguigno che conduce il sangue verso il cuore.

Nuovo!!: Anestesia e Vena · Mostra di più »

William Green Morton

Figlio di James Morton e Rebecca Needham, entrambi contadini, iniziò gli studi per divenire dentista nel 1840 al College of Dental Surgery di Baltimora.

Nuovo!!: Anestesia e William Green Morton · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Anestesia e XVII secolo · Mostra di più »

XXXI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anestesia e XXXI secolo a.C. · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anestesia e 1831 · Mostra di più »

1842

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anestesia e 1842 · Mostra di più »

1846

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anestesia e 1846 · Mostra di più »

1867

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anestesia e 1867 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anestesia e 1868 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Anestesiologia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »