Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Enterorragia

Indice Enterorragia

Il termine enterorragia (dal greco ἔντερον, "intestino", e -(ρ)ραγία, derivato di un tema affine a ῥήγνυμι, "rompere", inteso come rottura di vasi sanguigni) identifica, nella semeiotica medica classica, l'emissione di sangue frammisto a feci e proveniente dal tratto gastroenterico inferiore, definito come la porzione di intestino compreso tra il legamento del Treitz ed il retto.

46 relazioni: Alvo, Amebiasi, Anemia, Angiodisplasia, Ano, Anoressia, Anoscopia, Apparato digerente, Astenia, Bacteria, Calprotectina fecale, Campylobacter, Coagulopatie, Colite ischemica, Colite pseudomembranosa, Colonscopia, Defecazione, Diverticolo di Meckel, Diverticolosi, Duodeno, Ecografia, Ematochezia, Emocromo, Emorroidi, Esame obiettivo, Esofago, Esplorazione rettale, Gastroscopia, Intestino, Legamento di Treitz, Linfoma, Lingua greca, Malattia di Crohn, Melena, Polipo (medicina), Ragade anale, Rettocolite ulcerosa, Rettorragia, Salmonella, Sangue, Sangue occulto, Scintigrafia, Semeiotica, Shigellosi, Stomaco, Tomografia computerizzata.

Alvo

*Alvo – canale intestinale.

Nuovo!!: Enterorragia e Alvo · Mostra di più »

Amebiasi

Con il termine amebiasi si indicano tutte le principali sindromi dovute a infezione da Entamoeba histolytica.

Nuovo!!: Enterorragia e Amebiasi · Mostra di più »

Anemia

Si definisce anemia (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica dell'emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Nuovo!!: Enterorragia e Anemia · Mostra di più »

Angiodisplasia

L'angiodisplasia è una malformazione vascolare di piccole dimensioni che si reperta a livello dei piccoli vasi dell'intestino.

Nuovo!!: Enterorragia e Angiodisplasia · Mostra di più »

Ano

L'ano (dal latino anus: cerchio, orifizio), o apertura anale, negli animali che ne sono provvisti, detti proctodeati è lo sbocco secondario verso l'esterno dell'apparato digerente, opposto alla bocca attraverso il quale vengono espulse le feci durante la defecazione, ove la bocca non ne assolva le funzioni, come negli aprocti.

Nuovo!!: Enterorragia e Ano · Mostra di più »

Anoressia

L'anoressia (dal greco ἀνορεξία anorexía, comp. di an- priv. e órexis 'appetito') è un disagio in cui la persona coinvolta si rifiuta di mangiare del cibo per diversi motivi.

Nuovo!!: Enterorragia e Anoressia · Mostra di più »

Anoscopia

L'anoscopia consiste in un esame effettuato con un piccolo strumento chiamato anoscopio (detto anche speculum anale).

Nuovo!!: Enterorragia e Anoscopia · Mostra di più »

Apparato digerente

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti, eliminando i residui non utilizzabili per il proprio metabolismo, sotto forma di feci.

Nuovo!!: Enterorragia e Apparato digerente · Mostra di più »

Astenia

L'astenia (dal greco ασθένος "privo di forza") è un sintomo che consiste nella riduzione di energia dell'individuo colpito.

Nuovo!!: Enterorragia e Astenia · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Nuovo!!: Enterorragia e Bacteria · Mostra di più »

Calprotectina fecale

La calprotectina è una proteina di 36 kDa contenuta nei granuli citoplasmatici dei granulociti neutrofili, dei quali costituisce circa il 60% dell'intero contenuto.

Nuovo!!: Enterorragia e Calprotectina fecale · Mostra di più »

Campylobacter

Campylobacter Sebald & Véron, 1963 è un genere di batteri appartenente alla famiglia Campylobacteraceae.

Nuovo!!: Enterorragia e Campylobacter · Mostra di più »

Coagulopatie

Le coagulopatie sono delle malattie ematologiche caratterizzate da alterazione del meccanismo di coagulazione del sangue.

Nuovo!!: Enterorragia e Coagulopatie · Mostra di più »

Colite ischemica

Con il termine di colite ischemica (CI) si fa riferimento ad una serie di entità cliniche aventi come presupposto eziopatogenetico un insufficiente apporto ematico ad un segmento od all'intero colon, che può essere dovuto ad alterazioni occlusive o non occlusive dell'arteria mesenterica inferiore.

Nuovo!!: Enterorragia e Colite ischemica · Mostra di più »

Colite pseudomembranosa

La colite pseudomembranosa, detta anche colite associata ad antibiotici è una colite acuta caratterizzata dalla formazione di una pseudomembrana, ossia uno strato aderente di cellule infiammatorie e detriti sulla mucosa danneggiata.

Nuovo!!: Enterorragia e Colite pseudomembranosa · Mostra di più »

Colonscopia

La colonscopia (o coloscopia) è un esame diagnostico volto a esplorare le pareti interne del colon, per scoprire eventuali lesioni, ulcerazioni, occlusioni, masse tumorali.

Nuovo!!: Enterorragia e Colonscopia · Mostra di più »

Defecazione

La defecazione (dal latino tardo defaecatio, e da defaecare, cioè purificare), è l'insieme degli atti fisiologici, volontari ed involontari, che determinano l'espulsione delle feci, raccolte nell'intestino crasso, attraverso l'ano.

Nuovo!!: Enterorragia e Defecazione · Mostra di più »

Diverticolo di Meckel

Il diverticolo ileale o di Meckel è un'anomalia congenita dovuta alla presenza di un residuo del dotto onfalomesenterico, che si organizza come un diverticolo, un sacco a fondo cieco a livello ileale.

Nuovo!!: Enterorragia e Diverticolo di Meckel · Mostra di più »

Diverticolosi

La diverticolosi è una condizione medica caratterizzata dalla presenza di estroflessioni della mucosa e della sottomucosa, definite appunto diverticoli, lungo la parete degli organi cavi dell'apparato digerente.

Nuovo!!: Enterorragia e Diverticolosi · Mostra di più »

Duodeno

Il duodeno (dal latino duodenus) è uno dei tre segmenti, insieme al digiuno e all'ileo, in cui si suddivide l'intestino tenue.

Nuovo!!: Enterorragia e Duodeno · Mostra di più »

Ecografia

L'ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell'emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore.

Nuovo!!: Enterorragia e Ecografia · Mostra di più »

Ematochezia

L'ematochezia (dal greco αἷμα, àima, "sangue" e χέζω, khézō, "defecare") è l'emissione di feci miste a sangue di colore rosso vivo.

Nuovo!!: Enterorragia e Ematochezia · Mostra di più »

Emocromo

L'emocromo, abbreviazione comunemente usata per "esame emocromocitometrico" (termine composto sulle parole greche haima: sangue, khroma: colore, kytos: cellula, e metron: misura, etimologicamente riferite al colore e alla quantità delle cellule del sangue), è un esame di laboratorio completo del sangue, che determina la quantità dei globuli (leucociti o globuli bianchi, eritrociti o globuli rossi, e trombociti o piastrine), i livelli dell'ematocrito (HCT), e dell'emoglobina (Hb), nonché diversi altri parametri del sangue.

Nuovo!!: Enterorragia e Emocromo · Mostra di più »

Emorroidi

Le emorroidi (dal greco haîma, "sangue" e rhéó, "scorrere") sono strutture vascolari del canale anale che giocano un importante ruolo nel mantenimento della continenza fecale.

Nuovo!!: Enterorragia e Emorroidi · Mostra di più »

Esame obiettivo

L'esame obiettivo è il secondo dei tre processi utilizzati nella fase analitica del processo diagnostico.

Nuovo!!: Enterorragia e Esame obiettivo · Mostra di più »

Esofago

L'esofago è un organo a forma cilindrica presente nei vertebrati, attraverso il quale passa il cibo, aiutato da contrazioni peristaltiche, dalla faringe allo stomaco.

Nuovo!!: Enterorragia e Esofago · Mostra di più »

Esplorazione rettale

Un'esplorazione rettale è un esame interno del retto effettuata da un medico o da un infermiere.

Nuovo!!: Enterorragia e Esplorazione rettale · Mostra di più »

Gastroscopia

Per gastroscopia (o EGDS: esofagogastroduodenoscopia) si intende l'analisi del lume dell'esofago, dello stomaco e del duodeno (il tratto iniziale dell'intestino tenue) attraverso un apposito strumento, il gastroscopio.

Nuovo!!: Enterorragia e Gastroscopia · Mostra di più »

Intestino

L'intestino è l'ultima parte dell'apparato digerente.

Nuovo!!: Enterorragia e Intestino · Mostra di più »

Legamento di Treitz

Il legamento del Treitz o legamento sospensore del duodeno in anatomia indica la struttura legamentosa che fissa l'ultimo tratto del duodeno (porzione ascendente) al pilastro diaframmatico mediano di destra, porzione destra dello iato esofageo.

Nuovo!!: Enterorragia e Legamento di Treitz · Mostra di più »

Linfoma

Per linfoma si intende un gruppo di tumori del tessuto linfoide (linfociti T e B, NK e loro precursori).

Nuovo!!: Enterorragia e Linfoma · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Enterorragia e Lingua greca · Mostra di più »

Malattia di Crohn

La malattia di Crohn o morbo di Crohn, nota anche come enterite regionale, è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino (MICI) che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all'ano, provocando una vasta gamma di sintomi.

Nuovo!!: Enterorragia e Malattia di Crohn · Mostra di più »

Melena

Con il termine melena (dal greco μέλαινα, mèlaina, propr. femminile dell'aggettivo μέλας, mèlas, "nero") ci si riferisce alla emissione attraverso l'ano con le feci di sangue digerito.

Nuovo!!: Enterorragia e Melena · Mostra di più »

Polipo (medicina)

Si definisce polipo in patologia generale una crescita anormale di tessuto che sporge verso una tonaca mucosa.

Nuovo!!: Enterorragia e Polipo (medicina) · Mostra di più »

Ragade anale

La ragade anale è un'ulcerazione lineare dell'ano, talvolta unica e solitaria, situata prevalentemente sulla linea mediana posteriore.

Nuovo!!: Enterorragia e Ragade anale · Mostra di più »

Rettocolite ulcerosa

La rettocolite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica intestinale che coinvolge selettivamente la mucosa del retto e/o del colon, nella maggioranza dei casi la parte discendente.

Nuovo!!: Enterorragia e Rettocolite ulcerosa · Mostra di più »

Rettorragia

La rettorragia o proctorragia è un particolare tipo di emorragia che interessa l'ano, definita come perdita di sangue rosso vivo dall'ano.

Nuovo!!: Enterorragia e Rettorragia · Mostra di più »

Salmonella

Il genere Salmonella è caratterizzato da bacilli Gram-negativi, asporigeni e anaerobi facoltativi.

Nuovo!!: Enterorragia e Salmonella · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Nuovo!!: Enterorragia e Sangue · Mostra di più »

Sangue occulto

Il sangue occulto è la presenza di sangue non visibile ad occhio nudo all'interno delle feci; si differenzia quindi dal sangue rosso vivo che, ad esempio, si può trovare sulla carta igienica in caso di emorroidi o ragadi anali.

Nuovo!!: Enterorragia e Sangue occulto · Mostra di più »

Scintigrafia

Scintigrafia ossea, dove si è rilevato una lesione al margine destro inferiore dell'orbita oculare. La scintigrafia è un esame di medicina nucleare ottenuto mediante la somministrazione di un tracciante radioattivo che consente l'evidenziazione, a mezzo di particolari strumenti (gamma camera), dell'accumulo preferenziale del tracciante nel tessuto che si intende studiare.

Nuovo!!: Enterorragia e Scintigrafia · Mostra di più »

Semeiotica

In ambito medico, la semeiotica (dal greco σημεῖον, semèion, che significa "segno", e dal suffisso -iké, "relativo a") è la disciplina che studia i sintomi e i segni clinici.

Nuovo!!: Enterorragia e Semeiotica · Mostra di più »

Shigellosi

La shighellosi, o dissenteria bacillare, è un'infezione che colpisce l'intestino tenue.

Nuovo!!: Enterorragia e Shigellosi · Mostra di più »

Stomaco

Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente che svolge la seconda fase della digestione, quella successiva alla masticazione.

Nuovo!!: Enterorragia e Stomaco · Mostra di più »

Tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.

Nuovo!!: Enterorragia e Tomografia computerizzata · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »