Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Aggettivo

Indice Aggettivo

Laggettivo è una parte del discorso. Serve a modificare semanticamente un'altra parte del discorso (perlopiù un sostantivo), con cui si rapporta sintatticamente e, nella maggior parte dei casi, ha una concordanza.

Indice

  1. 38 relazioni: Accordo (linguistica), Aggettivo di relazione, Aggettivo dimostrativo, Aggettivo e pronome indefinito, Aggettivo interrogativo ed esclamativo, Aggettivo possessivo, Aggettivo qualificativo, Aggettivo relativo, Attributo (linguistica), Caso (linguistica), Copula (linguistica), Deissi, Derivazione (linguistica), Determinazione (linguistica), Epiteto, Flessione (linguistica), Genere (linguistica), Gian Luigi Beccaria, Grado di comparazione, Grammatica, Grammatica italiana, Lingua flessiva, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua latina, Lingua slovena, Lingua tedesca, Linguistica, Numerale, Numero (linguistica), Parti del discorso, Participio, Plurale dei sostantivi e degli aggettivi in italiano, Produttività (linguistica), Pronome, Sintagma, Sintassi, Sostantivo.

Accordo (linguistica)

Laccordo (o concordanza) è, in linguistica, la corrispondenza di caratteristiche morfosintattiche (genere, numero e persona). Se analizziamo due aggettivi come bella e belli, si distinguono da un punto di vista flessionale, perché bella è femminile e singolare, mentre belli è maschile e plurale.

Vedere Aggettivo e Accordo (linguistica)

Aggettivo di relazione

Gli aggettivi di relazione (AR), detti anche aggettivi relazionali o traspositivi o, ancora complementativo-relazionali., sono una classe di aggettivi che, piuttosto che qualificare il nome (come gli aggettivi qualificativi), indicano una relazione tra il nome che determinano (N1) e un altro nome da cui sono derivati e che traspongono (N2).

Vedere Aggettivo e Aggettivo di relazione

Aggettivo dimostrativo

Gli aggettivi dimostrativi indicano la posizione di una persona o di una cosa nello spazio, nel tempo e nel discorso, rispetto a chi parla o a chi ascolta.

Vedere Aggettivo e Aggettivo dimostrativo

Aggettivo e pronome indefinito

Laggettivo indefinito e il pronome indefinito indicano cose, persone e animali senza specificarne con precisione la quantità o la qualità, quindi con il minimo grado di definitezza.

Vedere Aggettivo e Aggettivo e pronome indefinito

Aggettivo interrogativo ed esclamativo

Gli aggettivi interrogativi introducono una domanda sulla qualità, la quantità o l'identità dei nomi a cui si riferiscono.

Vedere Aggettivo e Aggettivo interrogativo ed esclamativo

Aggettivo possessivo

Gli aggettivi possessivi indicano a chi appartiene e/o da chi è posseduto ciò che è espresso dal nome cui si riferiscono. Esempi di aggettivi possessivi.

Vedere Aggettivo e Aggettivo possessivo

Aggettivo qualificativo

Gli aggettivi qualificativi sono aggettivi che indicano una qualità del nome e servono per descrivere il nome cui si riferiscono con maggiore precisione e accuratezza.

Vedere Aggettivo e Aggettivo qualificativo

Aggettivo relativo

L'aggettivo relativo introduce una relazione tra due nomi. Si usa in genere dopo il nome a cui si riferisce e prima dell'altro nome che deve legare al primo.

Vedere Aggettivo e Aggettivo relativo

Attributo (linguistica)

Lattributo (dal latino attributu(m), 'ciò che è attribuito', dal verbo attribuere, 'attribuire') è una categoria sintattica. L'attributo è costituito da un qualsiasi elemento aggettivale che determini un sostantivo (o sintagma nominale in genere) per precisarlo, attribuendogli specifiche qualificazioni o determinazioni.

Vedere Aggettivo e Attributo (linguistica)

Caso (linguistica)

In linguistica, il caso è una categoria grammaticale che consiste nella modificazione di un nome a seconda della sua funzione logica (soggetto, complemento diretto, complemento indiretto, ecc.). In alcune lingue, sia moderne sia antiche, ogni parola assume forme diverse a seconda della funzione svolta nella frase.

Vedere Aggettivo e Caso (linguistica)

Copula (linguistica)

Dal latino copula.

Vedere Aggettivo e Copula (linguistica)

Deissi

Con il termine deissi si definisce, in linguistica, il ricorso ad espressioni che, all'interno di un enunciato, facciano riferimento..

Vedere Aggettivo e Deissi

Derivazione (linguistica)

La derivazione in linguistica è il processo per cui una nuova parola si forma a partire da un'altra parola mediante un meccanismo di formazione che ne cambia il significato; il meccanismo di derivazione più comune è l'aggiunta di un affisso.

Vedere Aggettivo e Derivazione (linguistica)

Determinazione (linguistica)

In linguistica, la determinazione è una relazione grammaticale o semantica che lega un elemento (detto "determinante") gerarchicamente sovraordinato ad un altro elemento (detto "determinato").

Vedere Aggettivo e Determinazione (linguistica)

Epiteto

Lepìteto (p) è l'accostamento, generalmente al sostantivo, di un aggettivo. Si distinguono due tipi di epiteti: formulari, nei quali ricorre una formula descrittiva ricorrente, e attributivi, più variegati che invece hanno una pura funzione oggettivistica.

Vedere Aggettivo e Epiteto

Flessione (linguistica)

In linguistica, si definisce flessione un meccanismo di formazione delle parole in cui una parola viene modificata per esprimere varie categorie grammaticali, come il genere, il numero, la persona, il caso, il tempo, il modo, l'aspetto, la diatesi, la definitezza o l'animatezza.

Vedere Aggettivo e Flessione (linguistica)

Genere (linguistica)

Il genere, in linguistica, è una categoria grammaticale di classificazione dei sostantivi.

Vedere Aggettivo e Genere (linguistica)

Gian Luigi Beccaria

Compì i propri studi tra Mondovì e Torino, dove si laureò in glottologia nel 1959 con Benvenuto Terracini. Inizialmente lettore e professore incaricato di grammatica storica della lingua italiana presso l'Università di Salamanca (Spagna) dal 1960 al 1963 - dove conobbe tra gli altri Ramón Menéndez Pidal -, fu poi assistente incaricato di glottologia alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Torino, quindi assistente di ruolo dal 1965 e professore straordinario dal 1968 al 1970, quando divenne docente ordinario di glottologia; dal 1976 ebbe la cattedra di storia della lingua italiana, retta fino al pensionamento nel 2005.

Vedere Aggettivo e Gian Luigi Beccaria

Grado di comparazione

Il grado di comparazione è una funzione dell'aggettivo, attraverso la quale la specifica qualità espressa da un aggettivo (che corrisponde al grado detto "positivo") viene modulata nel senso dell'intensificazione o del confronto.

Vedere Aggettivo e Grado di comparazione

Grammatica

La grammatica è quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua. Il termine si riferisce anche allo studio di dette regole.

Vedere Aggettivo e Grammatica

Grammatica italiana

La grammatica italiana presenta numerose analogie con quelle spagnola, francese, portoghese, catalana e romena, con le quali condivide la comune appartenenza alla famiglia delle lingue romanze.

Vedere Aggettivo e Grammatica italiana

Lingua flessiva

Una lingua flessiva (o fusiva) è un tipo morfologico che si caratterizza nel poter esprimere più relazioni grammaticali mediante un solo morfema.

Vedere Aggettivo e Lingua flessiva

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Aggettivo e Lingua francese

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Aggettivo e Lingua inglese

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Aggettivo e Lingua latina

Lingua slovena

Lo sloveno o lingua slovena (rispettivamente slovenščina e slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati limitrofi.

Vedere Aggettivo e Lingua slovena

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Aggettivo e Lingua tedesca

Linguistica

La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.

Vedere Aggettivo e Linguistica

Numerale

I numerali sono i termini che in una frase forniscono precise informazioni su quantità numeriche. A volte sono considerati una parte del discorso a sé, altre volte sono invece inseriti nella categoria degli aggettivi e dei pronomi.

Vedere Aggettivo e Numerale

Numero (linguistica)

In linguistica, il numero è una categoria grammaticale. Serve a esprimere formalmente la quantità dei referenti.

Vedere Aggettivo e Numero (linguistica)

Parti del discorso

Le parole di una lingua vengono suddivise secondo vari aspetti in parti del discorso (dette anche classi lessicali o categorie lessicali). I criteri della suddivisione delle parti del discorso sono specifici per le singole lingue, quindi non universali.

Vedere Aggettivo e Parti del discorso

Participio

Il participio è un modo verbale molto vicino all'aggettivo e al sostantivo. Deve il suo nome al fatto che partecipa (in latino partem capit, cioè prende parte) a queste categorie.

Vedere Aggettivo e Participio

Plurale dei sostantivi e degli aggettivi in italiano

Il plurale dei sostantivi nella lingua italiana differisce per formazione da quello di diverse altre lingue europee: se in spagnolo e in inglese si aggiunge una s al sostantivo, in italiano si cambiano le desinenze.

Vedere Aggettivo e Plurale dei sostantivi e degli aggettivi in italiano

Produttività (linguistica)

La produttività è una caratteristica che la linguistica individua in alcuni codici, in particolare nelle lingue naturali. Rappresenta la possibilità per un procedimento morfologico all'interno di una lingua di essere impiegato per la costituzione di nuove formazioni (nuove parole) della lingua in questione.

Vedere Aggettivo e Produttività (linguistica)

Pronome

In linguistica, il pronome (dal latino pro-nomen, "al posto del nome") è una parte variabile del discorso che svolge le seguenti funzioni.

Vedere Aggettivo e Pronome

Sintagma

In linguistica strutturale, il sintagma è un'unità della struttura sintattica di un enunciato. In contesto di frase, si dicono 'sintagmi' dei costituenti strutturali (di proporzioni variabili), composti da elementi appartenenti a diverse categorie lessicali (o parti del discorso).

Vedere Aggettivo e Sintagma

Sintassi

La sintassi, o sintattica (dal greco σύνταξις, sýntaxis, "associazione, organizzazione"), è la branca della grammatica e della linguistica che studia i diversi modi in cui i codici dei linguaggi si uniscono tra loro per formare una proposizione.

Vedere Aggettivo e Sintassi

Sostantivo

Il sostantivo (o nome) è la parte variabile del discorso che indica una persona, un luogo, una cosa o, più in generale, qualsiasi entità animata, inanimata o immaginata.

Vedere Aggettivo e Sostantivo

Conosciuto come Aggettivi, Aggettivo determinativo.