Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Agricoltura della civiltà romana e Cursus honorum

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Agricoltura della civiltà romana e Cursus honorum

Agricoltura della civiltà romana vs. Cursus honorum

L'agricoltura nell'antica Roma non era solamente una necessità, ma era anche idealizzata nella società d'élite come uno stile di vita. Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Analogie tra Agricoltura della civiltà romana e Cursus honorum

Agricoltura della civiltà romana e Cursus honorum hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Africa (provincia romana), Annona (economia), Cittadinanza romana, Cura annonae, De architectura, Egitto (provincia romana), Legione romana, Marco Tullio Cicerone, Marco Vitruvio Pollione, Nobilitas, Patrizio (storia romana), Plebei, Provincia romana, Religione romana, Roma (città antica).

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Africa (provincia romana) e Agricoltura della civiltà romana · Africa (provincia romana) e Cursus honorum · Mostra di più »

Annona (economia)

L'annona è la politica di un paese per le proprie scorte di cereali e delle altre derrate alimentari.

Agricoltura della civiltà romana e Annona (economia) · Annona (economia) e Cursus honorum · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Agricoltura della civiltà romana e Cittadinanza romana · Cittadinanza romana e Cursus honorum · Mostra di più »

Cura annonae

Il problema della fornitura di grano per la città di Roma (in latino annona) fu sempre uno dei temi centrali della politica prima della repubblica e poi dell'Impero romano.

Agricoltura della civiltà romana e Cura annonae · Cura annonae e Cursus honorum · Mostra di più »

De architectura

De architectura (Sull'architettura) è un trattato latino scritto da Marco Vitruvio Pollione intorno al 15 a.C.Art Directory GmbH ultimo accesso 3/9/2008 È l'unico testo sull'architettura giunto integro dall'antichità e divenne il fondamento teorico dell'architettura occidentale, dal Rinascimento fino alla fine del XIX secolo.

Agricoltura della civiltà romana e De architectura · Cursus honorum e De architectura · Mostra di più »

Egitto (provincia romana)

L’Egitto fu uno dei più importanti territori dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano Augusto, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Agricoltura della civiltà romana e Egitto (provincia romana) · Cursus honorum e Egitto (provincia romana) · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Agricoltura della civiltà romana e Legione romana · Cursus honorum e Legione romana · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Agricoltura della civiltà romana e Marco Tullio Cicerone · Cursus honorum e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Agricoltura della civiltà romana e Marco Vitruvio Pollione · Cursus honorum e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Nobilitas

Con il termine Nobilitas (che in latino indica la fama) si definisce la classe dirigente di Roma dai primi secoli della media e tarda repubblica romana e del principato, che si stabilì dopo la fine del conflitto degli ordini.

Agricoltura della civiltà romana e Nobilitas · Cursus honorum e Nobilitas · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Agricoltura della civiltà romana e Patrizio (storia romana) · Cursus honorum e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare plebeo, in latino plebs, plebis) nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Agricoltura della civiltà romana e Plebei · Cursus honorum e Plebei · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Agricoltura della civiltà romana e Provincia romana · Cursus honorum e Provincia romana · Mostra di più »

Religione romana

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

Agricoltura della civiltà romana e Religione romana · Cursus honorum e Religione romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Agricoltura della civiltà romana e Roma (città antica) · Cursus honorum e Roma (città antica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Agricoltura della civiltà romana e Cursus honorum

Agricoltura della civiltà romana ha 111 relazioni, mentre Cursus honorum ha 236. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.32% = 15 / (111 + 236).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Agricoltura della civiltà romana e Cursus honorum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »