Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aieta

Indice Aieta

Aieta (scritta anche nella forma Ajeta) è un comune italiano di 810 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

34 relazioni: Agricoltura, Angioini, Borbone delle Due Sicilie, Calabria, Carlo III di Spagna, Comune (Italia), Corona d'Aragona, Cosroe I, Egitto, Enotri, Goti, Hohenstaufen, Impero bizantino, Islam, Laino Borgo, Laino Castello, Lingua greca, Longobardi, Lucani, Mar Tirreno, Metro, Normanni, Palestina, Papasidero, Parco nazionale del Pollino, Praia a Mare, Provincia di Cosenza, Regno d'Italia, Roma (città antica), San Vito, Sasanidi, Tortora (Italia), Vicolo, Villa romana.

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Aieta e Agricoltura · Mostra di più »

Angioini

Con il cognome Angioini intendiamo due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, che presero il nome dalla Contea, poi Ducato, di Angiò.

Nuovo!!: Aieta e Angioini · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Aieta e Borbone delle Due Sicilie · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Aieta e Calabria · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Nuovo!!: Aieta e Carlo III di Spagna · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Aieta e Comune (Italia) · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Nuovo!!: Aieta e Corona d'Aragona · Mostra di più »

Cosroe I

Forse il più noto dei re della dinastia sasanide, regnò dal 531 al 579.

Nuovo!!: Aieta e Cosroe I · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Aieta e Egitto · Mostra di più »

Enotri

Gli Enotri sono un'antica popolazione dell'Italia preromana stanziata, attorno al XV secolo a.C., in un territorio di notevoli dimensioni, che da questi prese il nome, Enotria (dal nome di Enotro figlio di Licaone), comprendente le attuali Campania meridionale, parte della Basilicata e la Calabria.

Nuovo!!: Aieta e Enotri · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Nuovo!!: Aieta e Goti · Mostra di più »

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (o anche Staufer o Staufen) furono una famiglia nobile originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Nuovo!!: Aieta e Hohenstaufen · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Aieta e Impero bizantino · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Nuovo!!: Aieta e Islam · Mostra di più »

Laino Borgo

Laino Borgo (Laìnu in calabrese) è un comune di 1.879 abitanti in provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Aieta e Laino Borgo · Mostra di più »

Laino Castello

Laino Castello (Castièddru in calabrese) è un comune italiano di 825 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Aieta e Laino Castello · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Aieta e Lingua greca · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Aieta e Longobardi · Mostra di più »

Lucani

I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria.

Nuovo!!: Aieta e Lucani · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Nuovo!!: Aieta e Mar Tirreno · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Aieta e Metro · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Aieta e Normanni · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Nuovo!!: Aieta e Palestina · Mostra di più »

Papasidero

Papasidero (Papàs Isidoros, Παπάς Ισίδωρος in greco) è un comune italiano di 696 abitanti della provincia di Cosenza; il suo territorio è la riserva naturale orientata della Valle del Fiume Lao (DM Ambiente - Luglio 1987) e fa parte del Parco nazionale del Pollino.

Nuovo!!: Aieta e Papasidero · Mostra di più »

Parco nazionale del Pollino

Il Parco Nazionale del Pollino (Pollino Unesco Global Geopark), suddiviso tra le province di Cosenza, Potenza e Matera con i suoi ettari, di cui nel versante della Basilicata e in quello della Calabria, è il parco nazionale più grande d'Italia. Prende il suo nome dal massiccio montuoso omonimo. Il Parco ospita il più vecchio albero d’Europa, un pino Heldreich la cui età è 1.230 anni.

Nuovo!!: Aieta e Parco nazionale del Pollino · Mostra di più »

Praia a Mare

Praia a Mare (comunemente chiamata Praia, anche scritta nella forma Praja; anticamente Plaga Sclavorum e Plagia in greco bizantino) è un comune italiano di 6.717 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Aieta e Praia a Mare · Mostra di più »

Provincia di Cosenza

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cosenza (pruvincia i Cusenza in dialetto cosentino) è una provincia italiana della Calabria.

Nuovo!!: Aieta e Provincia di Cosenza · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Aieta e Regno d'Italia · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Aieta e Roma (città antica) · Mostra di più »

San Vito

Non si hanno dati storicamente accertati sulla sua origine, ma la tradizione lo vuole nato in Sicilia da padre pagano.

Nuovo!!: Aieta e San Vito · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Nuovo!!: Aieta e Sasanidi · Mostra di più »

Tortora (Italia)

Tortora (Tùrtura in calabrese) è un comune italiano di 6.163 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Aieta e Tortora (Italia) · Mostra di più »

Vicolo

Il vicolo o vico (dal latino vicŭlus, diminutivo di vicus, che significa borgo) è una strada urbana secondaria molto stretta.

Nuovo!!: Aieta e Vicolo · Mostra di più »

Villa romana

La villa in età romana era essenzialmente una casa di campagna.

Nuovo!!: Aieta e Villa romana · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ajeta.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »