Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alcolismo e Glucidi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alcolismo e Glucidi

Alcolismo vs. Glucidi

L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Analogie tra Alcolismo e Glucidi

Alcolismo e Glucidi hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Cervello, Ciclo di Krebs, Fegato, Lipidi, Metabolismo, Nicotinammide adenina dinucleotide, Organizzazione mondiale della sanità, Ossidazione, Sangue, Trigliceridi.

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo.

Alcolismo e Cervello · Cervello e Glucidi · Mostra di più »

Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

Alcolismo e Ciclo di Krebs · Ciclo di Krebs e Glucidi · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Alcolismo e Fegato · Fegato e Glucidi · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Alcolismo e Lipidi · Glucidi e Lipidi · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Alcolismo e Metabolismo · Glucidi e Metabolismo · Mostra di più »

Nicotinammide adenina dinucleotide

Il nicotinammide adenina dinucleotide (a cui ci si riferisce spesso con la formula NAD o NADH, a seconda dello stato di ossidazione) o difosfopiridin nucleotide (DPN) è una biomolecola il cui ruolo biologico consiste nel trasferire gli elettroni, quindi nel permettere le ossido-riduzioni; essa svolge il suo importante ruolo tramite lo spostamento di ioni idruro H-.

Alcolismo e Nicotinammide adenina dinucleotide · Glucidi e Nicotinammide adenina dinucleotide · Mostra di più »

Organizzazione mondiale della sanità

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS, o World Health Organization, WHO in inglese), agenzia speciale dell'ONU per la salute, è stata fondata il 22 luglio 1946 ed entrata in vigore il 7 aprile 1948 con sede a Ginevra.

Alcolismo e Organizzazione mondiale della sanità · Glucidi e Organizzazione mondiale della sanità · Mostra di più »

Ossidazione

In chimica si dice che un elemento chimico subisce ossidazione quando subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Alcolismo e Ossidazione · Glucidi e Ossidazione · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Alcolismo e Sangue · Glucidi e Sangue · Mostra di più »

Trigliceridi

I trigliceridi (detti anche triacilgliceroli) sono esteri neutri del glicerolo in cui al posto degli atomi di idrogeno dei gruppi ossidrilici sono presenti le catene di tre acidi grassi a lunga catena.

Alcolismo e Trigliceridi · Glucidi e Trigliceridi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alcolismo e Glucidi

Alcolismo ha 216 relazioni, mentre Glucidi ha 162. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.65% = 10 / (216 + 162).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alcolismo e Glucidi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »