Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Blasetti e Osvaldo Valenti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessandro Blasetti e Osvaldo Valenti

Alessandro Blasetti vs. Osvaldo Valenti

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma. Osvaldo Valenti nacque a Costantinopoli (l'odierna Istanbul, in Turchia), al secolo capitale dell'Impero ottomano, il 17 febbraio del 1906, figlio di un commerciante di tappeti siciliano e di un'agiata donna greca.

Analogie tra Alessandro Blasetti e Osvaldo Valenti

Alessandro Blasetti e Osvaldo Valenti hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1940, Anni 1960, Benito Mussolini, Contessa di Parma, Ettore Fieramosca (film 1938), Fascismo, Gennaro Righelli, Harlem (film), La cena delle beffe (film), La corona di ferro, Mario Camerini, Repubblica Sociale Italiana, Roma, Un'avventura di Salvator Rosa.

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Alessandro Blasetti e Anni 1940 · Anni 1940 e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Alessandro Blasetti e Anni 1960 · Anni 1960 e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Alessandro Blasetti e Benito Mussolini · Benito Mussolini e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Contessa di Parma

Contessa di Parma è un film del 1937, diretto da Alessandro Blasetti, generalmente considerato un'eccezione rispetto ai temi ricorrenti nella produzione del regista romano, potendo essere ascritto al filone cinematografico noto come cinema dei telefoni bianchi.

Alessandro Blasetti e Contessa di Parma · Contessa di Parma e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Ettore Fieramosca (film 1938)

Ettore Fieramosca è un film del 1938 diretto da Alessandro Blasetti, liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Massimo D'Azeglio, pubblicato nel 1833 ed ispirato alla vicenda della disfida di Barletta.

Alessandro Blasetti e Ettore Fieramosca (film 1938) · Ettore Fieramosca (film 1938) e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Alessandro Blasetti e Fascismo · Fascismo e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Gennaro Righelli

Figlio dell'attore dialettale napoletano Angelo e della bolognese Maria Galassi, intraprese dal 1902 l'attività teatrale in una compagnia dialettale al seguito del padre.

Alessandro Blasetti e Gennaro Righelli · Gennaro Righelli e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Harlem (film)

Harlem è un film del 1943 diretto da Carmine Gallone.

Alessandro Blasetti e Harlem (film) · Harlem (film) e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

La cena delle beffe (film)

La cena delle beffe è un film del 1942 diretto da Alessandro Blasetti, tratto dall'omonimo dramma di Sem Benelli.

Alessandro Blasetti e La cena delle beffe (film) · La cena delle beffe (film) e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

La corona di ferro

La corona di ferro è un film del 1941 diretto da Alessandro Blasetti, vincitore della Coppa Mussolini al miglior film italiano alla 9ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Alessandro Blasetti e La corona di ferro · La corona di ferro e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Mario Camerini

Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.

Alessandro Blasetti e Mario Camerini · Mario Camerini e Osvaldo Valenti · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Alessandro Blasetti e Repubblica Sociale Italiana · Osvaldo Valenti e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Alessandro Blasetti e Roma · Osvaldo Valenti e Roma · Mostra di più »

Un'avventura di Salvator Rosa

Un'avventura di Salvator Rosa è un film del 1940, diretto da Alessandro Blasetti.

Alessandro Blasetti e Un'avventura di Salvator Rosa · Osvaldo Valenti e Un'avventura di Salvator Rosa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessandro Blasetti e Osvaldo Valenti

Alessandro Blasetti ha 164 relazioni, mentre Osvaldo Valenti ha 189. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.97% = 14 / (164 + 189).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessandro Blasetti e Osvaldo Valenti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »