Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Anadiplosi

Indice Anadiplosi

L'anadiplosi (dal greco antico ἀναδίπλωσις, anadíplosis, «duplicazione») o raddoppiamento, anticamente detta anche epanastrofe o reduplicatio, è una figura retorica che consiste nella ripetizione dell'ultimo elemento di una proposizione all'inizio della seguente, al fine di rimarcare il legame tra le due.

14 relazioni: Aulularia, Coesione (linguistica), Destinatario, Epanadiplosi, Epanalessi, Epifora (figura retorica), Figura retorica, Giacomo Leopardi, Lingua greca antica, Marco Tullio Cicerone, Proposizione (linguistica), Simploche, Tito Maccio Plauto, Vittorio Sereni.

Aulularia

Aulularia (Commedia della Pentola o La Pentola d'oro) è una commedia di Plauto.

Nuovo!!: Anadiplosi e Aulularia · Mostra di più »

Coesione (linguistica)

Con il termine coesione, la linguistica testuale riassume tutte le funzioni (sintattiche o grammaticali) che si possono utilizzare per collegare fra loro le componenti di un testo.

Nuovo!!: Anadiplosi e Coesione (linguistica) · Mostra di più »

Destinatario

Si dice destinatario la persona a cui è inviato un messaggio, in particolare una lettera.

Nuovo!!: Anadiplosi e Destinatario · Mostra di più »

Epanadiplosi

L'epanadiplosi (dal greco epanadíplōsis, «raddoppiamento»), detta anche ciclo o inquadramento, è una figura retorica che consiste nella ricorrenza di una o più parole all'inizio e alla fine di una frase o di un verso.

Nuovo!!: Anadiplosi e Epanadiplosi · Mostra di più »

Epanalessi

L'epanalessi o anadiplosi o geminatio è una figura retorica che consiste nel ripetere all'inizio, al centro o alla fine di una frase una parola o un'espressione per rafforzarne l'idea.

Nuovo!!: Anadiplosi e Epanalessi · Mostra di più »

Epifora (figura retorica)

L'epifora (dal greco epiphérō, «porto in aggiunta»), detta anche epistrofe (dal greco epistrophē, «rivolgimento, conversione») o anche desitio, conversio e reversio, è una figura retorica di ordine che consiste nel ripetere la stessa parola o le stesse parole o di egual significato alla fine di frasi o versi successivi, per rinforzare un concetto.

Nuovo!!: Anadiplosi e Epifora (figura retorica) · Mostra di più »

Figura retorica

In retorica, fin dalle sue forme classiche, si intende per "figura" (spesso "figura retorica"; in greco σχῆμα, schêma; in latino figura, da fingo, 'plasmo'Beccaria, op. cit., ad vocem.) qualsiasi artificio nel discorso volto a creare un particolare effetto.

Nuovo!!: Anadiplosi e Figura retorica · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Nuovo!!: Anadiplosi e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Anadiplosi e Lingua greca antica · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Anadiplosi e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Proposizione (linguistica)

In grammatica o in italiano, la proposizione è l'unità elementare del discorso con un senso compiuto.

Nuovo!!: Anadiplosi e Proposizione (linguistica) · Mostra di più »

Simploche

La simploche (dal greco symplokē, "intreccio"), indicata anche con vari calchi latini dal greco (complexio, conexio, conexum, communio), è una figura retorica che combina anafora ed epifora, ripetendo parole o gruppi di parole sia all'inizio sia alla fine di ogni frase di una serie.

Nuovo!!: Anadiplosi e Simploche · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Nuovo!!: Anadiplosi e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

Vittorio Sereni

Trascorse la giovinezza a Luino, sua città natale, per poi trasferirsi - all'età di dodici anni - a Brescia, dove il padre dovette stabilirsi a causa della sua professione come funzionario di dogana.

Nuovo!!: Anadiplosi e Vittorio Sereni · Mostra di più »

Riorienta qui:

Epanastrofe, Reduplicatio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »