Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Cartier

Indice Carlo Cartier

Prima di intraprendere la carriera artistica lavora a Milano per la produzione Pagot film di Nino Pagot e Toni Pagot poi nel 1969 debutta come attore con la cooperativa teatrale Teatro Uomo con lo spettacolo Il cimitero delle macchine di Fernando Arrabal, nel 1972 abbandona l'Italia e per cinque anni si trasferisce prima in Inghilterra poi, fino al 1977 in Germania.

62 relazioni: Aeroporto internazionale (serie televisiva), Agatha Christie, Alexis Sweet, Alfredo Giannetti, Andrea Frazzi, Antonio Frazzi, Assassinio sull'Orient Express, Camera d'albergo, Casa Vianello, Claudio Bonivento, Delitti privati, Distretto di Polizia, Doris, una diva di regime, Edda (miniserie televisiva), Enrico Montesano, Enzo Monteleone, Era mio fratello, Fabrizio Costa, Fernando Arrabal, Fine secolo, Gente di mare (serie televisiva), Germania, Gianni Lepre, Giorgio Capitani, Giovanna Gagliardo, Giovanni Falcone, Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra, Giulio Paradisi, Hercule Poirot, Il capo dei capi, Il commissario De Luca, Il maresciallo Rocca, Inghilterra, John Irvin, Kaos (film), L'uomo che rubò la Gioconda, La freccia nera (miniserie televisiva 2006), La nuova squadra, La voce del cuore, Lodovico Gasparini, Madre Teresa (miniserie televisiva), Mamma per caso, Mario Monicelli, Michele Massa, Milano, Modica, Nino Pagot, Paolo e Vittorio Taviani, Paolo VI - Il Papa nella tempesta, Pasquale Pozzessere, ..., Pazza famiglia, Roma, Sbamm!, Sergio Martino, Squadra antimafia - Palermo oggi, Tesoromio, Testimone a rischio, Toni Pagot, Un mese al lago, Un posto al sole (soap opera), Una lepre con la faccia di bambina (film), Via degli specchi. Espandi índice (12 più) »

Aeroporto internazionale (serie televisiva)

Aeroporto internazionale è una serie televisiva italiana del 1985 prodotta per due stagioni.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Aeroporto internazionale (serie televisiva) · Mostra di più »

Agatha Christie

Tra le sue opere si annoverano, oltre ai romanzi e racconti gialli che l'hanno resa celebre, numerosi racconti e opere teatrali e anche alcuni romanzi rosa scritti con lo pseudonimo di Mary Westmacott.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Agatha Christie · Mostra di più »

Alexis Sweet

Di madre italiana e padre inglese, Sweet è cresciuto a Londra.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Alexis Sweet · Mostra di più »

Alfredo Giannetti

Debutta come sceneggiatore nel filone tardo-neorealista e trova un lungo sodalizio con Pietro Germi, fino a vincere il Premio Oscar alla migliore sceneggiatura originale nel 1963 per Divorzio all'italiana.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Alfredo Giannetti · Mostra di più »

Andrea Frazzi

Esordisce, nel 1972, insieme al fratello gemello Antonio, come regista di teatro.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Andrea Frazzi · Mostra di più »

Antonio Frazzi

La biografia professionale di Antonio Frazzi si accompagna pari pari a quella del fratello gemello Andrea, prematuramente scomparso nel 2006.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Antonio Frazzi · Mostra di più »

Assassinio sull'Orient Express

Assassinio sull'Orient Express (Murder on the Orient Express) è uno tra i più famosi romanzi gialli di Agatha Christie, reso ancora più celebre dall'omonimo film del 1974 e dal recente omonimo remake del 2017.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Assassinio sull'Orient Express · Mostra di più »

Camera d'albergo

Camera d'albergo è un film del 1981 diretto da Mario Monicelli.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Camera d'albergo · Mostra di più »

Casa Vianello

Casa Vianello è stata una sit-com italiana.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Casa Vianello · Mostra di più »

Claudio Bonivento

Le sue prime attività nel campo dello spettacolo sono state con Charles Aznavour e Leo Ferrè.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Claudio Bonivento · Mostra di più »

Delitti privati

Delitti privati è una miniserie televisiva italiana trasmessa in Italia nel 1993 su Rai 1, con Edwige Fenech, Ray Lovelock, Vittoria Belvedere, Athina Cenci, Alida Valli e diretta da Sergio Martino.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Delitti privati · Mostra di più »

Distretto di Polizia

Distretto di Polizia è stata una serie televisiva italiana, trasmessa su Canale 5 dal 2000 al 2012, composta da undici stagioni.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Distretto di Polizia · Mostra di più »

Doris, una diva di regime

Doris, una diva di regime è una miniserie televisiva del 1991 di Alfredo Giannetti che racconta, attraverso il personaggio di Doris Duranti, il cinema italiano durante il Ventennio fascista.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Doris, una diva di regime · Mostra di più »

Edda (miniserie televisiva)

Edda è una miniserie televisiva italiana trasmessa per la prima volta in Italia da Rai 1 nel 2005.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Edda (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Enrico Montesano

Interprete versatile, ha spaziato nella sua carriera dal teatro alla televisione al cinema.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Enrico Montesano · Mostra di più »

Enzo Monteleone

Comincia a occuparsi di cinema durante gli anni dell'università come direttore del Centro Universitario Cinematografico e del cineclub CinemaUno di Padova assieme ai suoi amici Roberto Citran e Carlo Mazzacurati.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Enzo Monteleone · Mostra di più »

Era mio fratello

Era mio fratello è una miniserie televisiva italiana composta da 2 puntate, prodotta nel 2007 da Rai Fiction e Faso Film.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Era mio fratello · Mostra di più »

Fabrizio Costa

Studia a Roma dove si laurea in lettere moderne.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Fabrizio Costa · Mostra di più »

Fernando Arrabal

Considerato uno degli autori più importanti, Il Messaggero: Arrabal il provocatore: «Io, nato per stupire».

Nuovo!!: Carlo Cartier e Fernando Arrabal · Mostra di più »

Fine secolo

Fine secolo è una miniserie televisiva del 1999 con Lino Capolicchio, Sergio Fantoni, Arnoldo Foà, Paola Quattrini, Pino Micol, Fabrizio Contri e Mirco Petrini, per la regia di Gianni Lepre.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Fine secolo · Mostra di più »

Gente di mare (serie televisiva)

Gente di mare è una serie televisiva italiana andata in onda dal 2005 al 2007, formata da due stagioni.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Gente di mare (serie televisiva) · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Germania · Mostra di più »

Gianni Lepre

Vive un nomadismo intellettuale attraverso l'Europa, frequentando a Parigi il Centro di Ricerca Teatrale di Peter Brook e altri gruppi alternativi teatrali in Germania.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Gianni Lepre · Mostra di più »

Giorgio Capitani

Non ancora diciannovenne, si forma collaborando a film di cassetta a basso costo che gli forniscono le basi per cominciare a dirigere in proprio a partire dai primi anni cinquanta.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Giorgio Capitani · Mostra di più »

Giovanna Gagliardo

Attiva come giornalista negli anni 60, a Roma, per varie testate, debutta nel mondo del cinema come attrice nel film di Elio Petri L'assassino del 1960.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Giovanna Gagliardo · Mostra di più »

Giovanni Falcone

Fu assassinato nella strage di Capaci per opera di Cosa nostra, insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Giovanni Falcone · Mostra di più »

Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra

Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra è una miniserie televisiva in due puntate del 2006, trasmessa da Rai 1.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra · Mostra di più »

Giulio Paradisi

Diciottenne si iscrive al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel corso di recitazione diplomandosi nel 1955, suoi compagni di corso furono Nando Cicero, Mario Longo, Luisa Rivelli, Anita Todesco, i docenti erano Tina Lattanzi, Carlo Tamberlani e Dina Perbellini.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Giulio Paradisi · Mostra di più »

Hercule Poirot

Hercule Poirot (pr. fr.:, Ercole Poirot nelle prime traduzioni italiane) è un personaggio immaginario, gendarme belga in pensione, ideato dalla scrittrice Agatha Christie e protagonista di una lunga serie di racconti e romanzi e Il personaggio esordisce come protagonista del romanzo Poirot a Styles Court nel 1920, opera prima della scrittice e con la quale ottenne subito successo e grande popolarità tanto che molti dei romanzi e dei racconti incentrati sul personaggio hanno avuto molte trasposizioni cinematografiche e televisive come Assassinio sull'Orient Express o l'omonima serie televisiva, Poirot.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Hercule Poirot · Mostra di più »

Il capo dei capi

Il capo dei capi è una miniserie televisiva in sei puntate, andata in onda fra ottobre e novembre 2007 su Canale 5 al giovedì in prima serata e in replica da sabato 3 dicembre 2011 su Rete 4, sempre in prima serata; le riproposizioni della fiction inoltre sono proseguite anche su Mediaset Extra.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Il capo dei capi · Mostra di più »

Il commissario De Luca

Il commissario De Luca è una miniserie televisiva gialla diretta da Antonio Frazzi.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Il commissario De Luca · Mostra di più »

Il maresciallo Rocca

Il maresciallo Rocca è stata una serie televisiva italiana prodotta dalla Rai e dalla Solaris Cinematografica, andata in onda dal 16 gennaio 1996 al 4 marzo 2008, dapprima su Rai 2 e in seguito su Rai 1.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Il maresciallo Rocca · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Inghilterra · Mostra di più »

John Irvin

Esordì alla regia con I mastini della guerra (1981) con Christopher Walken, proseguendo con vari film tra cui Codice Magnum (1986) con Arnold Schwarzenegger, Hamburger Hill: collina 937 (1987), Robin Hood - La leggenda (1991), L'esercizio del potere (1991) con Donald Sutherland, Tre vedove e un delitto (1994), Un mese al lago (1995), La spirale della vendetta (1997) con Harvey Keitel, Battaglia all'inferno (1998), Shiner (2000), noir britannico con Michael Caine, e L'educazione fisica delle fanciulle (2005) con un cast quasi totalmente femminile che comprende Jacqueline Bisset e gli italiani Enrico Lo Verso ed Eva Grimaldi.

Nuovo!!: Carlo Cartier e John Irvin · Mostra di più »

Kaos (film)

Kaos è il decimo film diretto dai fratelli Taviani ed è l'ultimo film interpretato da Franco e Ciccio.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Kaos (film) · Mostra di più »

L'uomo che rubò la Gioconda

L'uomo che rubò la Gioconda è una miniserie televisiva con Alessandro Preziosi, Violante Placido e Tom Novembre.

Nuovo!!: Carlo Cartier e L'uomo che rubò la Gioconda · Mostra di più »

La freccia nera (miniserie televisiva 2006)

La freccia nera è una miniserie televisiva del 2006, diretta da Fabrizio Costa.

Nuovo!!: Carlo Cartier e La freccia nera (miniserie televisiva 2006) · Mostra di più »

La nuova squadra

La nuova squadra è una serie televisiva poliziesca italiana ambientata a Napoli, trasmessa da Rai 3.

Nuovo!!: Carlo Cartier e La nuova squadra · Mostra di più »

La voce del cuore

La voce del cuore è una miniserie televisiva di Canale 5 diretta da Lodovico Gasparini, in onda in quattro puntate nell'autunno 1995.

Nuovo!!: Carlo Cartier e La voce del cuore · Mostra di più »

Lodovico Gasparini

Dopo la laurea in scienze politiche all'Università La Sapienza di Roma e un anno di studi di recitazione all'Accademia nazionale d'arte drammatica, nel 1972 inizia a lavorare come aiuto regista in una quindicina di film con Mario Monicelli (Vogliamo i colonnelli, Caro Michele), Steno (Febbre da cavallo), Liliana Cavani (La pelle) e Marco Ferreri (Storie di ordinaria follia).

Nuovo!!: Carlo Cartier e Lodovico Gasparini · Mostra di più »

Madre Teresa (miniserie televisiva)

Madre Teresa è una miniserie televisiva italiana che narra la vita di Madre Teresa di Calcutta, la fondatrice delle "Missionarie della Carità".

Nuovo!!: Carlo Cartier e Madre Teresa (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Mamma per caso

Mamma per caso è una miniserie televisiva del 1997, diretta da Sergio Martino, trasmessa su Rai 1.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Mamma per caso · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Mario Monicelli · Mostra di più »

Michele Massa

Di origine procidana, riservò la sua adolescenza, vissuta durante la Seconda guerra mondiale, agli studi.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Michele Massa · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Milano · Mostra di più »

Modica

Modica (Muòrica in siciliano, Μότουκα per i Greci, Mutica / Motyca in latino, in arabo: Mohac) è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Modica · Mostra di più »

Nino Pagot

È stato uno dei pionieri dell'animazione italiana, oltre che uno dei maestri del locale movimento fumettistico, divenuto famoso soprattutto per la creazione, assieme al fratello Toni, dei personaggi Grisù il draghetto e Calimero.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Nino Pagot · Mostra di più »

Paolo e Vittorio Taviani

Appassionati di cinema fin da giovani, furono tra gli animatori del Cineclub di Pisa.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Paolo e Vittorio Taviani · Mostra di più »

Paolo VI - Il Papa nella tempesta

Paolo VI - Il Papa nella tempesta è una miniserie televisiva italiana composta da due puntate, prodotta nel 2008 dalla Lux Vide e da Rai Fiction.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Paolo VI - Il Papa nella tempesta · Mostra di più »

Pasquale Pozzessere

Nato nel 1957, si trasferisce con la famiglia a Roma verso la fine degli anni Sessanta e si dedica al cinema dopo avere abbandonato gli studi universitari di medicina.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Pasquale Pozzessere · Mostra di più »

Pazza famiglia

Pazza famiglia è una serie televisiva italiana trasmessa da Rai Uno in prima serata e formata da due stagioni: la prima trasmessa di domenica, in quattro puntate da due episodi ciascuna, dal 5 al 26 febbraio 1995 e la seconda il giovedì, ma in sei puntate da due episodi ciascuna, dal 3 ottobre al 7 novembre 1996.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Pazza famiglia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Roma · Mostra di più »

Sbamm!

Sbamm! è un film comico italiano diretto da Francesco Abussi nel 1980.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Sbamm! · Mostra di più »

Sergio Martino

Nipote del regista Gennaro Righelli, fratello del produttore Luciano Martino, è uno dei più grandi registi italiani del cosiddetto cinema di genere.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Sergio Martino · Mostra di più »

Squadra antimafia - Palermo oggi

Squadra antimafia - Palermo oggi, nota dalla quinta alla settima stagione solo come Squadra antimafia, e per l'ottava e ultima stagione con il sottotitolo Squadra antimafia - Il ritorno del boss, è una serie televisiva italiana trasmessa dal 2009 al 2016.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Squadra antimafia - Palermo oggi · Mostra di più »

Tesoromio

Tesoromio è un film del 1979 diretto da Giulio Paradisi.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Tesoromio · Mostra di più »

Testimone a rischio

Testimone a rischio è un film drammatico del 1997 diretto da Pasquale Pozzessere, che narra la vicenda di Pietro Nava, interpretato da un premiato Fabrizio Bentivoglio, testimone oculare dell'omicidio del giudice Rosario Livatino.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Testimone a rischio · Mostra di più »

Toni Pagot

È stato uno dei pionieri dell'animazione italiana, oltre che uno dei maestri del locale movimento fumettistico, divenuto famoso soprattutto per la creazione, assieme al fratello Nino, dei personaggi Grisù il draghetto e Calimero.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Toni Pagot · Mostra di più »

Un mese al lago

Un mese al lago (A Month by the Lake) è un film del 1995 diretto da John Irvin con Vanessa Redgrave, Edward Fox e Uma Thurman.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Un mese al lago · Mostra di più »

Un posto al sole (soap opera)

Un posto al sole è la prima soap opera interamente prodotta in Italia, nonché la più longeva soap italiana.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Un posto al sole (soap opera) · Mostra di più »

Una lepre con la faccia di bambina (film)

Una lepre con la faccia di bambina è un film per la TV del 1988 diretto da Gianni Serra, basato sul libro omonimo di Laura Conti.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Una lepre con la faccia di bambina (film) · Mostra di più »

Via degli specchi

Via degli specchi è un film del 1983 diretto da Giovanna Gagliardo.

Nuovo!!: Carlo Cartier e Via degli specchi · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »