Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Monti Grampiani

Indice Monti Grampiani

I Monti Grampiani o in inglese Grampians (Am Monadh in gaelico) sono una delle tre maggiori catene montuose della Scozia, occupanti gran parte delle Highlands nel nord-est della Scozia.

24 relazioni: Ben Nevis, Catena montuosa, Covenanti, Ettore Boezio, Europa, Gneiss, Gneo Giulio Agricola, Granito, Guerre dei Vescovi, Highlands, Isole britanniche, Lingua gaelica scozzese, Lingua inglese, Lowlands scozzesi, Marmo, Medioevo, Ordnance Survey, Paleozoico, Publio Cornelio Tacito, Quarzite, Roccia metamorfica, Scisto, Scozia, 83.

Ben Nevis

Ben Nevis (Gaelico: Beinn Nibheis) è la montagna più alta delle Isole Britanniche, situato all'estremità occidentale dei Monti Grampiani nell'area del Lochaber in Scozia, vicino alla città di Fort William.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Ben Nevis · Mostra di più »

Catena montuosa

Una catena montuosa è un gruppo di montagne facenti parte del medesimo sistema montuoso geologico, confinante con pianure o separato da altre catene montuose da passi o fiumi.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Catena montuosa · Mostra di più »

Covenanti

I covenanti (in inglese: covenanters) formarono un importante movimento politico e religioso in Scozia nel XVII secolo.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Covenanti · Mostra di più »

Ettore Boezio

Dopo aver frequentato le scuole nella sua città natale, si trasferì a Parigi per frequentarvi l'università: qui conobbe Erasmo da Rotterdam con cui intessé una profonda amicizia mentre entrambi frequentavano l'austero Collège de Montaigu.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Ettore Boezio · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Europa · Mostra di più »

Gneiss

Lo gneiss o gneis (pronuncia o), scritto anche gnais, dal tedesco Gneis (pronuncia tedesca) è una delle più comuni rocce metamorfiche costituenti la crosta continentale.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Gneiss · Mostra di più »

Gneo Giulio Agricola

La maggior parte delle informazioni sulla sua vita e sulla sua attività sono tratte dal De vita et moribus Iulii Agricolae, scritta dallo storico Tacito, suo genero, dalla Storia romana di Cassio Dione Cocceiano e da tre iscrizioni ritrovate in Britannia (una di queste fu rinvenuta nel 1955 in frammenti nel foro di Verulamium).

Nuovo!!: Monti Grampiani e Gneo Giulio Agricola · Mostra di più »

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, con grana che va da media a grossolana e occasionalmente può presentare megacristalli.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Granito · Mostra di più »

Guerre dei Vescovi

L'espressione Guerre dei Vescovi (Bella Episcoporum) si riferisce a due scontri armati tra Carlo I, e i Covenanter scozzesi nel 1639 e 1640, che contribuirono a porre le basi per la guerra civile inglese e le successive Guerre dei tre regni.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Guerre dei Vescovi · Mostra di più »

Highlands

Le Highlands scozzesi (in gaelico scozzese A' Ghàidhealtachd, "la terra dei Gaeli"; in lingua scots the Hielands ovvero "gli Altipiani") sono la regione montuosa della Scozia, posta a nord e ad ovest del Regno Unito.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Highlands · Mostra di più »

Isole britanniche

Le Isole britanniche (in inglese British Isles, in irlandese Éire agus an Bhreatain Mhór, in manx Ny h-Ellanyn Goaldagh, in gaelico scozzese Eileanan Bhreatainn, in gallese Ynysoedd Prydain, in normanno Îles Britanniques, in scots Breetish Isles) sono un gruppo di isole dell'Europa nord-occidentale, le cui due maggiori sono Gran Bretagna e Irlanda.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Isole britanniche · Mostra di più »

Lingua gaelica scozzese

Il gaelico scozzese (Gàidhlig) è una lingua appartenente al gruppo goidelico o gaelico delle lingue celtiche.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Lingua gaelica scozzese · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Lingua inglese · Mostra di più »

Lowlands scozzesi

Le Lowlands scozzesi (in inglese Scottish Lowlands, in scots the Lallans o the Lawlands; in gaelico scozzese a' Ghalldachd, "la terra degli stranieri"), non costituiscono una regione amministrativa, ma indicano nell'accezione comune l'area della Scozia (Regno Unito) non riconducibile alle Highlands, ossia le zone centro-meridionali della Scozia che si estendono a sud e ad est della faglia delle Highlands che corre da Stonehaven a Helensburgh.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Lowlands scozzesi · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Monti Grampiani e Marmo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Medioevo · Mostra di più »

Ordnance Survey

L’Ordnance Survey è l'ente pubblico dello Stato Britannico incaricato di redigere la cartografia della nazione.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Ordnance Survey · Mostra di più »

Paleozoico

Il Paleozoico, in passato noto anche come Era Primaria, è una delle più importanti divisioni della scala dei tempi geologici, una delle quattro ere geologiche tradizionali.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Paleozoico · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Quarzite

La quarzite è un tipo di roccia metamorfica composta in netta prevalenza da quarzo.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Quarzite · Mostra di più »

Roccia metamorfica

Le rocce metamorfiche sono rocce che hanno subito processi di metamorfosi legati all'esposizione ad alte temperature e pressioni.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Roccia metamorfica · Mostra di più »

Scisto

Il termine scisto nella moderna petrografia indica una roccia metamorfica a grana medio-grossa caratterizzata da una tessitura scistosa abbastanza marcata, cioè tendente a sfaldarsi facilmente in lastre sottili.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Scisto · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.

Nuovo!!: Monti Grampiani e Scozia · Mostra di più »

83

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monti Grampiani e 83 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »