Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte italiana

Indice Arte italiana

Giudizio universale'', affresco di Michelangelo nella Cappella Sistina La Basilica di San Pietro L'arte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria.

298 relazioni: Abbazia di Montecassino, Abbazia di Sant'Angelo in Formis, Achille Bonito Oliva, Achille Perilli, Affresco, Afro Basaldella, Agnolo Bronzino, Agostino Bonalumi, Agrigento, Alberto Biasi, Alberto Burri, Alberto Savinio, Aldo Galli, Alighiero Boetti, Alpi, Altichiero, Alto Medioevo, Amedeo Modigliani, Andrea del Sarto, Andrea Palladio, Anna Magnani, Anni 1960, Anni 1970, Anni 1980, Annibale Carracci, Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Antica Grecia, Antonio Canova, Aquileia, Architettura, Architettura romana, Arnaldo Pomodoro, Arnolfo di Cambio, Art Nouveau, Arte, Arte concettuale, Arte ellenistica, Arte occidentale, Arte paleocristiana, Arte plebea, Arte povera, Arte provinciale romana, Arte romana, Arte tardoantica, Arti visive, Assisi, Assunta Spina (film 1915), Astrattismo, Barocco, Basilica di San Francesco, ..., Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Marco, Basilica di San Michele Maggiore, Basilica di San Vitale (Ravenna), Basilica di Sant'Apollinare in Classe, Basilica di Santa Prassede, Benedetto Antelami, Benevento, Bernardo Buontalenti, Biennale di Venezia, Bramante, Brescia, Bruno Munari, Bucchero, Cabiria, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Cappella Sistina, Caravaggio, Caravaggismo, Carla Accardi, Carla Badiali, Carlo Carrà, Catacombe di Roma, Cattolica di Stilo, Chiesa di San Benedetto (Malles), Chiesa di San Procolo (Naturno), Chiesa di San Salvatore (Brescia), Chiesa di Santa Maria foris portas, Cinema, Cinema italiano, Cividale del Friuli, Civiltà villanoviana, Concilio di Trento, Controriforma, Correggio (pittore), Corsica, Cosmè Tura, Costantinopoli, Cultura italiana, Dino Risi, Domenico Paladino, Donatello, Dublino, Duomo di Milano, Duomo di Modena, Duomo di Siena, Elda Cerchiari Necchi, Eleonora Brown, Emilio Scanavino, Emilio Vedova, Enrico Castellani, Enzo Cucchi, Fabio Mauri, Fascismo, Federico Fellini, Federico II di Svevia, Ferrara, Filippo Brunelleschi, Filippo de Pisis, Filippo Lippi, Filippo Tommaso Marinetti, Firenze, Fortunato Depero, Francesca Bertini, Francesco Borromini, Francesco Clemente, Francesco Petrarca, Franco Angeli (pittore), Funzionalismo (architettura), Futurismo, Gabriele D'Annunzio, Galla Placidia, Genova, Getulio Alviani, Giacomo Balla, Gian Lorenzo Bernini, Giò Pomodoro, Gilberto Zorio, Gino Marotta, Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Giorgione, Giotto, Giovanni Anselmo, Giovanni Boccaccio, Giovanni Fattori, Giovanni Pastrone, Giovanni Pisano, Giulio Paolini, Giulio Romano, Giulio Turcato, Giuseppe Abbati, Giuseppe Capogrossi, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giuseppe Penone, Giustiniano I, Gotico, Grecia, Guerre puniche, Iconoclastia, Impero bizantino, Impero romano, Impressionismo, Italia, IX secolo, Jacopo Barozzi da Vignola, Jannis Kounellis, La ciociara (film), Lecce, Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Letteratura, Longobardi, Lorenzo Ghiberti, Lorenzo Viani, Luciano Fabro, Lucio Fontana, Luigi Mainolfi, Luigi Vanvitelli, Macchiaioli, Maestri campionesi, Magna Grecia, Malles Venosta, Manifesto del Futurismo, Manlio Rho, Mantova, Marcello Mastroianni, Marcello Piacentini, Mario Ceroli, Mario Deluigi, Mario Merz, Mario Radice, Mario Schifano, Mario Sironi, Masaccio, Maurizio Cattelan, Medioevo, Metafisica, Michelangelo Antonioni, Michelangelo Buonarroti, Michelangelo Pistoletto, Milano, Mimmo Rotella, Monza, Movimento Moderno, Museo e tesoro del duomo di Monza, Musica, Napoli, Nascita dell'industria cinematografica italiana, Naturno, Neoclassicismo, Neoespressionismo, Neorealismo (cinema), Niccolò (scultore), Nicola Pisano, Ordine cistercense, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Ordine francescano, Oreficeria, Osvaldo Licini, Padova, Paestum, Palestrina, Paolo Veronese, Pavia, Penisola italiana, Piceni, Pier Paolo Pasolini, Piero Dorazio, Piero Gilardi, Piero Manzoni, Pietro da Cortona, Pino Pascali, Pittura, Pittura metafisica, Politica, Pompei, Pontormo, Pop art, Postmodernismo, Preistoria, Prospettiva, Prospettiva aerea, Quadriennale di Roma, Raffaello Sanzio, Ravenna, Razionalismo italiano, Reggia di Caserta, Residenze sabaude in Piemonte, Rimini, Rinascimento, Ritratto romano, Roberto Crippa, Roberto Rossellini, Rococò, Roma, Roma città aperta, Romanico lombardo, Romanico pisano, Romanico pugliese, Rosso Fiorentino, Russia, Sandro Botticelli, Sandro Chia, Sanniti, Sant'Ambrogio, Sardegna, Sciuscià (film), Scuola di Piazza del Popolo, Scuola giottesca, Scuola senese, Scuola veneziana, Seconda guerra mondiale, Selinunte, Sergio Lombardo, Sicilia, Silvestro Lega, Sophia Loren, Stabia, Surrealismo, Tancredi Parmeggiani, Tano Festa, Telemaco Signorini, Tempietto longobardo, Teodorico il Grande, Tintoretto, Tivoli, Tiziano Vecellio, Torino, Toti Scialoja, Transavanguardia italiana, Triennale di Milano, Umberto Boccioni, Urbino, Val Camonica, Venezia, Verismo, Verona, Vittorio De Sica, Vittorio Gassman, Wiligelmo, XIII secolo, XX secolo, 1260, 1909, 1911, 1915. Espandi índice (248 più) »

Abbazia di Montecassino

L'abbazia di Montecassino è un monastero benedettino sito sulla sommità di Montecassino, nel Lazio.

Nuovo!!: Arte italiana e Abbazia di Montecassino · Mostra di più »

Abbazia di Sant'Angelo in Formis

L'abbazia di Sant'Angelo in Formis si trova in via Luigi Baia 120 a Sant'Angelo in Formis, frazione di Capua.

Nuovo!!: Arte italiana e Abbazia di Sant'Angelo in Formis · Mostra di più »

Achille Bonito Oliva

Compiuti gli studi classici nel 1961 si laurea in giurisprudenza all'Università Federico II.

Nuovo!!: Arte italiana e Achille Bonito Oliva · Mostra di più »

Achille Perilli

Frequenta il liceo classico e nel 1945 si iscrive alla facoltà di Lettere e prepara una tesi su Giorgio De Chirico senza però laurearsi.

Nuovo!!: Arte italiana e Achille Perilli · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Arte italiana e Affresco · Mostra di più »

Afro Basaldella

Dopo la morte del padre, pittore e decoratore, Basaldella compì i suoi primi studi a Firenze e a Venezia, dove si diplomò in pittura nel 1931.

Nuovo!!: Arte italiana e Afro Basaldella · Mostra di più »

Agnolo Bronzino

Tra i più raffinati e mirabili pittori del Manierismo fiorentino, è noto per essere stato uno dei più abili ed incisivi ritrattisti della corte medicea nella Firenze tardo rinascimentale.

Nuovo!!: Arte italiana e Agnolo Bronzino · Mostra di più »

Agostino Bonalumi

Dopo studi di impostazione tecnico-meccanica Bonalumi si inserì giovanissimo nel clima artistico di Milano, frequentando lo studio di Enrico Baj dove conobbe Lucio Fontana, Piero Manzoni ed Enrico Castellani.

Nuovo!!: Arte italiana e Agostino Bonalumi · Mostra di più »

Agrigento

Agrigento (AFI:, Giurgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Arte italiana e Agrigento · Mostra di più »

Alberto Biasi

Nato a Padova il 2 giugno 1937, dove attualmente vive e lavora, è uno dei principali esponenti dell'arte cinetica italiana ed internazionale.

Nuovo!!: Arte italiana e Alberto Biasi · Mostra di più »

Alberto Burri

Dopo la laurea in medicina, conseguita nel 1940, nel corso della seconda guerra mondiale fu ufficiale medico.

Nuovo!!: Arte italiana e Alberto Burri · Mostra di più »

Alberto Savinio

Nato in Grecia, terzo figlio dell'ingegnere ferroviario Evaristo de Chirico e Gemma Cervetto, fratello del pittore Giorgio de Chirico e di Adele, primogenita, morta nel 1891, studiò pianoforte e composizione al conservatorio della sua città natale, dove si diplomò a pieni voti nel 1903.

Nuovo!!: Arte italiana e Alberto Savinio · Mostra di più »

Aldo Galli

Studia pittura e incisione a Brera, tornando a Como nel 1932 dove entra in contatto con il gruppo di artisti riunitosi attorno all'architetto razionalista Giuseppe Terragni e agli astrattisti Manlio Rho e Mario Radice.

Nuovo!!: Arte italiana e Aldo Galli · Mostra di più »

Alighiero Boetti

Insieme con Giovanni Anselmo, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Mario Merz, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Emilio Prini e Gilberto Zorio, ha fatto parte del gruppo Arte povera.

Nuovo!!: Arte italiana e Alighiero Boetti · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Arte italiana e Alpi · Mostra di più »

Altichiero

È considerato tra i maggiori pittori veneti di questo periodo, secondo alcuni "il più geniale pittore italiano del secondo Trecento".

Nuovo!!: Arte italiana e Altichiero · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Arte italiana e Alto Medioevo · Mostra di più »

Amedeo Modigliani

Affetto da tubercolosi, morì all'età di trentacinque anni.

Nuovo!!: Arte italiana e Amedeo Modigliani · Mostra di più »

Andrea del Sarto

Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione.

Nuovo!!: Arte italiana e Andrea del Sarto · Mostra di più »

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Nuovo!!: Arte italiana e Andrea Palladio · Mostra di più »

Anna Magnani

Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia, attrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme ad Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo.

Nuovo!!: Arte italiana e Anna Magnani · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arte italiana e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Arte italiana e Anni 1970 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arte italiana e Anni 1980 · Mostra di più »

Annibale Carracci

In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del nostro rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.

Nuovo!!: Arte italiana e Annibale Carracci · Mostra di più »

Antica basilica di San Pietro in Vaticano

L'antica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.

Nuovo!!: Arte italiana e Antica basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Arte italiana e Antica Grecia · Mostra di più »

Antonio Canova

Figlio di Pietro, scalpellino di professione, e di Angela Zardo Fantolini, Canova svolse il suo apprendistato a Venezia, dove scolpì le sue prime opere con l'aiuto del suo maestro nonché migliore amico Simone Meoni (1731- 1800).

Nuovo!!: Arte italiana e Antonio Canova · Mostra di più »

Aquileia

Aquileia (Olee in friulano originale, Aquilee in friulano moderno, Olea in friulano goriziano originale, Aquilea in friulano goriziano moderno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Arte italiana e Aquileia · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Arte italiana e Architettura · Mostra di più »

Architettura romana

L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della Civiltà romana.

Nuovo!!: Arte italiana e Architettura romana · Mostra di più »

Arnaldo Pomodoro

È considerato uno dei più grandi scultori contemporanei italiani, molto noto ed apprezzato anche all'estero.

Nuovo!!: Arte italiana e Arnaldo Pomodoro · Mostra di più »

Arnolfo di Cambio

Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi.

Nuovo!!: Arte italiana e Arnolfo di Cambio · Mostra di più »

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Nuovo!!: Arte italiana e Art Nouveau · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Arte italiana e Arte · Mostra di più »

Arte concettuale

Si definisce arte concettuale qualunque espressione artistica in cui i concetti e le idee espresse siano più importanti del risultato estetico e percettivo dell'opera stessa.

Nuovo!!: Arte italiana e Arte concettuale · Mostra di più »

Arte ellenistica

L'arte ellenistica riguarda il periodo dell'ellenismo, che viene convenzionalmente datato dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla conquista romana dell'Egitto (ultimo regno ellenistico indipendente) nel 31 a.C. Tuttavia, grazie alla profonda influenza che l'arte ellenistica ebbe sull'arte romana essa andò ben oltre la convenzionale data della battaglia di Azio, raggiunse con i propri motivi stilistici e iconografici le varie rinascenze europee e, a più riprese, continuò ad influenzare tutta l'arte occidentale e soprattutto quella dell'Asia centromeridionale dove aveva posto direttamente radici tre secoli prima.

Nuovo!!: Arte italiana e Arte ellenistica · Mostra di più »

Arte occidentale

L'arte occidentale è tutta la produzione artistica che riguarda l'Europa e le altre aree che hanno adottato forme da essa derivate (bacino del Mediterraneo, America, Australia, ecc.). La definizione di "occidentale" si contrappone a quella di "orientale", comprendente le grandi scuole dell'Asia: arte cinese, indiana e islamica, solo per citare le maggiori.

Nuovo!!: Arte italiana e Arte occidentale · Mostra di più »

Arte paleocristiana

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali: le testimonianze più importanti risalgono in genere al III-IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte dei singoli centri artistici: arte bizantina, arte ravennate, ecc.

Nuovo!!: Arte italiana e Arte paleocristiana · Mostra di più »

Arte plebea

Monumento funerario di Lusius Storax, in stile plebeo (30-50 d.C.) ''Testa di Gordiano III'' (III secolo) La cosiddetta arte plebea fu uno dei filoni fondamentali dell'arte romana, accanto a quello più aulico dell'arte patrizia.

Nuovo!!: Arte italiana e Arte plebea · Mostra di più »

Arte povera

L'arte povera è un movimento artistico sorto in Italia nella seconda metà degli anni sessanta del secolo scorso al quale aderirono autori di ambito torinese.

Nuovo!!: Arte italiana e Arte povera · Mostra di più »

Arte provinciale romana

L'arte provinciale romana è la produzione artistica nelle province romane.

Nuovo!!: Arte italiana e Arte provinciale romana · Mostra di più »

Arte romana

Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali.

Nuovo!!: Arte italiana e Arte romana · Mostra di più »

Arte tardoantica

L'arte tardoantica è la produzione artistica durante la tarda antichità, ovvero il periodo che grossomodo va dal II al IV-V secolo d.C..

Nuovo!!: Arte italiana e Arte tardoantica · Mostra di più »

Arti visive

L'area delle arti visive (o arti visuali) è estremamente ampia essendo definibile in tal modo qualunque forma artistica che abbia come risultato un oggetto visibile.

Nuovo!!: Arte italiana e Arti visive · Mostra di più »

Assisi

Assisi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Arte italiana e Assisi · Mostra di più »

Assunta Spina (film 1915)

Assunta Spina è un film del 1915 ed è considerato uno dei film di maggiore successo del cinema muto italiano.

Nuovo!!: Arte italiana e Assunta Spina (film 1915) · Mostra di più »

Astrattismo

L'Astrattismo è un'avanguardia artistica nata nei primi anni del XX secolo, in zone d'Europa lontane tra loro, dove si sviluppò senza intenti comuni.

Nuovo!!: Arte italiana e Astrattismo · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Arte italiana e Barocco · Mostra di più »

Basilica di San Francesco

La basilica di San Francesco si trova ad Assisi, è il luogo che dal 1230 conserva e custodisce le spoglie mortali del santo serafico.

Nuovo!!: Arte italiana e Basilica di San Francesco · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Nuovo!!: Arte italiana e Basilica di San Giovanni in Laterano · Mostra di più »

Basilica di San Marco

La basilica di San Marco a Venezia è la chiesa principale della città, cattedrale metropolitana e sede del patriarca.

Nuovo!!: Arte italiana e Basilica di San Marco · Mostra di più »

Basilica di San Michele Maggiore

La basilica di San Michele Maggiore, capolavoro di stile romanico lombardo, è una delle principali chiese di Pavia, risalente ai secoli XI e XII.

Nuovo!!: Arte italiana e Basilica di San Michele Maggiore · Mostra di più »

Basilica di San Vitale (Ravenna)

La basilica di San Vitale è uno dei più famosi ed importanti luoghi di culto cattolici di Ravenna, esemplare capolavoro dell'arte paleocristiana e bizantina.

Nuovo!!: Arte italiana e Basilica di San Vitale (Ravenna) · Mostra di più »

Basilica di Sant'Apollinare in Classe

La basilica di Sant'Apollinare in Classe è una basilica situata a Classe, a circa 5 chilometri dal centro di Ravenna.

Nuovo!!: Arte italiana e Basilica di Sant'Apollinare in Classe · Mostra di più »

Basilica di Santa Prassede

La basilica di Santa Prassede è un luogo di culto cattolico del centro di Roma, situato nei pressi della basilica di Santa Maria Maggiore, nel rione Monti.

Nuovo!!: Arte italiana e Basilica di Santa Prassede · Mostra di più »

Benedetto Antelami

Attivo prevalentemente a Parma è uno dei pochi artisti di rilievo del XII-XIII secolo dei quali ci sia giunto il nome; egli costituisce insieme a Nicola Pisano una delle personalità (quella di Benedetto in anticipo rispetto a Nicola) che contribuirono alla diffusione della cultura gotica in Italia e alla sua rielaborazione in chiave classica.

Nuovo!!: Arte italiana e Benedetto Antelami · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Nuovo!!: Arte italiana e Benevento · Mostra di più »

Bernardo Buontalenti

Rimasto illeso da ragazzo da una frana in Costa San Giorgio che travolse la sua casa e la sua famiglia, entrò fin da ragazzo al servizio della corte granducale e divenne allievo del VasariGiorgio Vasari, op.

Nuovo!!: Arte italiana e Bernardo Buontalenti · Mostra di più »

Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia è tra le più antiche, importanti e prestigiose rassegne internazionali d'arte contemporanea al mondo.

Nuovo!!: Arte italiana e Biennale di Venezia · Mostra di più »

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Arte italiana e Bramante · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Arte italiana e Brescia · Mostra di più »

Bruno Munari

È stato "uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del XX secolo", dando contributi fondamentali in diversi campi dell'espressione visiva (pittura, scultura, cinematografia, disegno industriale, grafica) e non visiva (scrittura, poesia, didattica) con una ricerca poliedrica sul tema del movimento, della luce e dello sviluppo della creatività e della fantasia nell'infanzia attraverso il gioco.

Nuovo!!: Arte italiana e Bruno Munari · Mostra di più »

Bucchero

Il bucchero è un tipo di ceramica nera e lucida, spesso fine e leggerissima, prodotta dagli etruschi per realizzare vasi.

Nuovo!!: Arte italiana e Bucchero · Mostra di più »

Cabiria

Cabiria, sottotitolato Visione storica del terzo secolo a.C., è un film muto del 1914 diretto da Giovanni Pastrone.

Nuovo!!: Arte italiana e Cabiria · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Arte italiana e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Arte italiana e Cappella Sistina · Mostra di più »

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Nuovo!!: Arte italiana e Caravaggio · Mostra di più »

Caravaggismo

Il caravaggismo è una corrente pittorica nata a cavallo del XVI e XVII secolo che si rifà agli schemi artistici introdotti da Caravaggio.

Nuovo!!: Arte italiana e Caravaggismo · Mostra di più »

Carla Accardi

Artista tra le più originali dell'arte del secondo dopoguerra italiano, era cugina della scrittrice Evi Zamperini Pucci e di Elda Pucci.

Nuovo!!: Arte italiana e Carla Accardi · Mostra di più »

Carla Badiali

Nata a Novedrate, frequenta le scuole in Francia dove la famiglia si trasferisce per lavoro.

Nuovo!!: Arte italiana e Carla Badiali · Mostra di più »

Carlo Carrà

Figlio di un possidente terriero caduto in disgrazia, apprese i primi accenni dell'arte del disegno da giovane, a soli 12 anni, durante una forzata stabilità a letto a causa di una lunga malattia.

Nuovo!!: Arte italiana e Carlo Carrà · Mostra di più »

Catacombe di Roma

Le catacombe di Roma sono antiche aree cimiteriali sotterranee ebraiche e cristiane.

Nuovo!!: Arte italiana e Catacombe di Roma · Mostra di più »

Cattolica di Stilo

La Cattolica è una piccola chiesa bizantina a pianta centrale di forma quadrata, e si trova alle falde del monte Consolino a Stilo in provincia di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Arte italiana e Cattolica di Stilo · Mostra di più »

Chiesa di San Benedetto (Malles)

La chiesa di San Benedetto (in tedesco St. Benedikt in Mals) è una chiesa di Malles Venosta, in provincia di Bolzano.

Nuovo!!: Arte italiana e Chiesa di San Benedetto (Malles) · Mostra di più »

Chiesa di San Procolo (Naturno)

La chiesa di San Procolo (in tedesco St.-Prokulus-Kirche) si trova a Naturno in provincia di Bolzano.

Nuovo!!: Arte italiana e Chiesa di San Procolo (Naturno) · Mostra di più »

Chiesa di San Salvatore (Brescia)

La basilica di San Salvatore sorge a Brescia, all'interno del complesso di Santa Giulia.

Nuovo!!: Arte italiana e Chiesa di San Salvatore (Brescia) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria foris portas

La chiesa di Santa Maria foris portas si trova nel comune di Castelseprio in provincia di Varese, su un'altura distante duecento metri dalla cinta muraria di un antico castrum, da cui l'appellativo in latino medievale.

Nuovo!!: Arte italiana e Chiesa di Santa Maria foris portas · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Arte italiana e Cinema · Mostra di più »

Cinema italiano

Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière quando, grazie alla collaborazione tra gli operatori francesi e i nuovi operatori italiani è stato possibile effettuare riprese cinematografiche anche in Italia.

Nuovo!!: Arte italiana e Cinema italiano · Mostra di più »

Cividale del Friuli

Cividale del Friuli, o semplicemente Cividale (Cividât in friulano standard, Zividât in friulano centro-orientale, Čedad in sloveno), è un comune italiano di 11157 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Arte italiana e Cividale del Friuli · Mostra di più »

Civiltà villanoviana

Villanoviano è il nome convenzionale e moderno di un "aspetto culturale" protostorico, definito sulla base delle caratteristiche dei resti materiali.

Nuovo!!: Arte italiana e Civiltà villanoviana · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Nuovo!!: Arte italiana e Concilio di Trento · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Arte italiana e Controriforma · Mostra di più »

Correggio (pittore)

Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.

Nuovo!!: Arte italiana e Correggio (pittore) · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Arte italiana e Corsica · Mostra di più »

Cosmè Tura

Fu il pittore di corte degli Estensi, duchi di Ferrara, e si può considerare animatore e fondatore della scuola ferrarese, della quale fu uno dei rappresentanti di spicco.

Nuovo!!: Arte italiana e Cosmè Tura · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Arte italiana e Costantinopoli · Mostra di più »

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia.

Nuovo!!: Arte italiana e Cultura italiana · Mostra di più »

Dino Risi

Dopo aver studiato al Liceo classico Giovanni Berchet di Milano e conseguito la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Milano, si rifiuta di diventare uno psichiatra, come avrebbero desiderato i genitori, ed inizia la sua carriera cinematografica lavorando come aiuto regista per Mario Soldati e Alberto Lattuada.

Nuovo!!: Arte italiana e Dino Risi · Mostra di più »

Domenico Paladino

È tra i principali esponenti della Transavanguardia, movimento artistico teorizzato e promosso da Achille Bonito Oliva nel 1980 che individua un ritorno alla pittura, dopo le varie correnti concettuali sviluppatesi negli anni settanta.

Nuovo!!: Arte italiana e Domenico Paladino · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Arte italiana e Donatello · Mostra di più »

Dublino

Dublino (AFI:; in inglese Dublin,; in irlandese Baile Átha Cliath, "città del guado della staccionata", o semplicemente Áth Cliath, o meno correttamente Dubh Linn, "stagno nero") è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolata, non solo del paese, ma di tutta l'isola.

Nuovo!!: Arte italiana e Dublino · Mostra di più »

Duomo di Milano

La Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, meglio conosciuta come Duomo di Milano (Dòmm de Milan in dialetto milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano.

Nuovo!!: Arte italiana e Duomo di Milano · Mostra di più »

Duomo di Modena

La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano è il principale luogo di culto della città di Modena, chiesa madre dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola.

Nuovo!!: Arte italiana e Duomo di Modena · Mostra di più »

Duomo di Siena

La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città.

Nuovo!!: Arte italiana e Duomo di Siena · Mostra di più »

Elda Cerchiari Necchi

Genovese di nascita, frequenta prima la Facoltà di Lettere all'Università di Padova (suo maestro Giuseppe Fiocco) e si trasferisce poi alla Statale di Milano (1942-46).

Nuovo!!: Arte italiana e Elda Cerchiari Necchi · Mostra di più »

Eleonora Brown

Figlia di padre statunitense e madre italiana, nel 1959, a soli undici anni, viene scelta da Vittorio De Sica per interpretare la parte di Rosetta (la figlia di Cesira, interpretata da Sophia Loren, che per questa interpretazione vincerà il premio Oscar) nel film La ciociara, tratto dal romanzo di Alberto Moravia: la Brown si mette in luce per la recitazione intensa in scene anche drammatiche come quella dello stupro da parte dei soldati, in cui si evidenzia la bravura di De Sica nel dirigere gli attori, come ha raccontato la stessa Brown: La ciociara'' Continua la carriera con De Sica, che ha apprezzato le doti della giovane attrice e che la richiama per Il giudizio universale, in cui - pur continuando gli studi - recita nella parte di Giovanna.

Nuovo!!: Arte italiana e Eleonora Brown · Mostra di più »

Emilio Scanavino

Nel 1938 si iscrisse al Liceo Artistico Nicolò Barabino di Genova, dove conobbe il professor Mario Calonghi, figura di grande stimolo culturale per la sua prima formazione.

Nuovo!!: Arte italiana e Emilio Scanavino · Mostra di più »

Emilio Vedova

Nato a Venezia da una famiglia di artigiani-operai, inizia a lavorare in fabbrica, poi presso un fotografo e nella bottega di un decoratore.

Nuovo!!: Arte italiana e Emilio Vedova · Mostra di più »

Enrico Castellani

Nato a Castelmassa, in provincia di Rovigo, studia arte, scultura e architettura in Belgio fino al 1956, anno in cui si laurea alla École Nationale Superieure.

Nuovo!!: Arte italiana e Enrico Castellani · Mostra di più »

Enzo Cucchi

Dopo esordi in ambito concettuale, è approdato alla figurazione, diventando uno dei principali esponenti del nucleo storico della Transavanguardia italiana tematizzato da Achille Bonito Oliva.

Nuovo!!: Arte italiana e Enzo Cucchi · Mostra di più »

Fabio Mauri

Fabio Mauri è uno dei maestri dell'avanguardia italiana del secondo dopoguerra.

Nuovo!!: Arte italiana e Fabio Mauri · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Arte italiana e Fascismo · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

Nuovo!!: Arte italiana e Federico Fellini · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Arte italiana e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Arte italiana e Ferrara · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Nuovo!!: Arte italiana e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Filippo de Pisis

De Pisis inizia adolescente a scrivere poesie, ma si dedica anche allo studio della pittura sotto la guida del maestro Odoardo Domenichini nella sua città natale, Ferrara, ed è proprio la pittura in seguito a portarlo a vivere una vita avventurosa, appassionata in varie città sia italiane Roma, Venezia e Milano, sia europee Parigi e Londra.

Nuovo!!: Arte italiana e Filippo de Pisis · Mostra di più »

Filippo Lippi

Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione successiva a quella del Masaccio.

Nuovo!!: Arte italiana e Filippo Lippi · Mostra di più »

Filippo Tommaso Marinetti

È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.

Nuovo!!: Arte italiana e Filippo Tommaso Marinetti · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Arte italiana e Firenze · Mostra di più »

Fortunato Depero

Fu uno dei firmatari del manifesto dell'aeropittura e rappresentante del cosiddetto "secondo futurismo".

Nuovo!!: Arte italiana e Fortunato Depero · Mostra di più »

Francesca Bertini

Figlia adottiva del trovarobe napoletano Arturo Vitiello e dell'attrice di prosa fiorentina Adelaide Frataglioni (secondo alcune autorevoli fonti Francesca Bertini nacque a Prato), trascorse l'infanzia a Napoli.

Nuovo!!: Arte italiana e Francesca Bertini · Mostra di più »

Francesco Borromini

Francesco Castelli nacque il 27 settembre 1599 a Bissone, villaggio del canton Ticino sulle sponde del lago di Lugano, primogenito di quattro figli.

Nuovo!!: Arte italiana e Francesco Borromini · Mostra di più »

Francesco Clemente

Francesco Clemente, assieme a Sandro Chia, Enzo Cucchi, Nicola De Maria e Mimmo Paladino, è uno dei protagonisti della Transavanguardia, movimento artistico teorizzato dal critico Achille Bonito Oliva nato verso la seconda metà degli anni settanta del XX secolo.

Nuovo!!: Arte italiana e Francesco Clemente · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Arte italiana e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Franco Angeli (pittore)

Autodidatta, si accostò all'arte astratto-materica, sperimentando tecniche e materiali vari in una ricerca tesa a superare l'informale.

Nuovo!!: Arte italiana e Franco Angeli (pittore) · Mostra di più »

Funzionalismo (architettura)

Il funzionalismo è una corrente architettonica per cui l'aspetto di ogni edificio deve chiaramente rispecchiare lo scopo per cui è creato.

Nuovo!!: Arte italiana e Funzionalismo (architettura) · Mostra di più »

Futurismo

Il Futurismo è stato un movimento artistico e culturale Italiano dell'inizio del XX secolo, nonché la prima avanguardia europea.

Nuovo!!: Arte italiana e Futurismo · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Nuovo!!: Arte italiana e Gabriele D'Annunzio · Mostra di più »

Galla Placidia

Nipote di tre imperatori, figlia di uno, sorella di due, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore e zia di un altro, la nobilissima Galla Placidia fu dapprima ostaggio presso i Visigoti, poi loro regina; il suo matrimonio con re Ataulfo e la nascita del loro figlio Teodosio rientrarono in una politica di avvicinamento tra barbari e Romani, ma la morte del bambino e quella del sovrano posero fine a questa possibilità.

Nuovo!!: Arte italiana e Galla Placidia · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Arte italiana e Genova · Mostra di più »

Getulio Alviani

Alviani, ideatore plastico e progettista, sin da ragazzo frequenta a Udine il laboratorio dello scultore statuario Max Piccini dove apprende i primi rudimenti del fare; lavora poi in uno studio tecnico di architetti e ingegneri (Mimmo Biasi, Marcello D'Olivo) e successivamente in una grande industria di apparecchiature elettriche come grafico e progettista.

Nuovo!!: Arte italiana e Getulio Alviani · Mostra di più »

Giacomo Balla

Fu fra i primi protagonisti del divisionismo italiano.

Nuovo!!: Arte italiana e Giacomo Balla · Mostra di più »

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca.

Nuovo!!: Arte italiana e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Giò Pomodoro

Viene considerato uno fra i più importanti scultori astratti del panorama internazionale del XX secolo.

Nuovo!!: Arte italiana e Giò Pomodoro · Mostra di più »

Gilberto Zorio

La sua prima esposizione è del 1963, nella Piccola Galleria d'arte moderna di Torino.

Nuovo!!: Arte italiana e Gilberto Zorio · Mostra di più »

Gino Marotta

Nasce a Campobasso nel 1935, ha vissuto e lavorato molti anni a Roma.

Nuovo!!: Arte italiana e Gino Marotta · Mostra di più »

Giorgio de Chirico

Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico nacque a Volo, capitale della Tessaglia, in Grecia, il 10 luglio del 1888 da genitori italiani appartenenti alla nobiltà: il padre Evaristo (figlio del barone palermitano Giorgio Filigone de Chirico) era un ingegnere ferroviario, tra i principali realizzatori della prima rete su rotaie in Bulgaria ed in Grecia; la madre era la baronessa di origine genovese Gemma Cervetto.

Nuovo!!: Arte italiana e Giorgio de Chirico · Mostra di più »

Giorgio Morandi

Fu uno dei protagonisti della pittura italiana del Novecento ed è considerato tra i maggiori incisori mondiali del secolo.

Nuovo!!: Arte italiana e Giorgio Morandi · Mostra di più »

Giorgione

Nonostante la grande popolarità dell'artista quando era ancora in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura.

Nuovo!!: Arte italiana e Giorgione · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Nuovo!!: Arte italiana e Giotto · Mostra di più »

Giovanni Anselmo

Dopo aver compiuto studi classici si forma come pittore da autodidatta.

Nuovo!!: Arte italiana e Giovanni Anselmo · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Nuovo!!: Arte italiana e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Giovanni Fattori

È considerato tra i maggiori pittori italiani dell'Ottocento e tra i principali esponenti del movimento dei Macchiaioli.

Nuovo!!: Arte italiana e Giovanni Fattori · Mostra di più »

Giovanni Pastrone

Attivo all'epoca del cinema muto è considerato un pioniere della settima arte dopo aver raggiunto fama a livello internazionale per aver realizzato, nel 1911, il film La caduta di Troia e, nel 1914, l'imponente Cabiria un lungometraggio che è passato alla storia come il film italiano più celebre del cinema muto.

Nuovo!!: Arte italiana e Giovanni Pastrone · Mostra di più »

Giovanni Pisano

Riuscì a sviluppare gli spunti del padre Nicola, confermando il ruolo preminente della scultura tra le arti figurative del XIII secolo, almeno fino al sorgere di Giotto.

Nuovo!!: Arte italiana e Giovanni Pisano · Mostra di più »

Giulio Paolini

Dopo l'infanzia trascorsa a Bergamo, nel 1952 si trasferisce con la famiglia a Torino.

Nuovo!!: Arte italiana e Giulio Paolini · Mostra di più »

Giulio Romano

Fu un artista completo come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.

Nuovo!!: Arte italiana e Giulio Romano · Mostra di più »

Giulio Turcato

Compie studi d'arte a Venezia, frequentando il liceo artistico e la scuola di nudo artistico.

Nuovo!!: Arte italiana e Giulio Turcato · Mostra di più »

Giuseppe Abbati

Figlio del pittore Vincenzo, segue la famiglia prima a Firenze nel 1842 e poi a Venezia dal 1846 al 1858, dove forma la propria cultura artistica sia sotto la guida del padre che frequentando dal 1850 l'Accademia di Belle Arti di Venezia con i maestri Michelangelo Grigoletti e Francesco Bagnara; qui conosce i pittori Vito D'Ancona e Telemaco Signorini in viaggio di studio.

Nuovo!!: Arte italiana e Giuseppe Abbati · Mostra di più »

Giuseppe Capogrossi

Di nobile origine, fece gli studi classici e si laureò in medicina.

Nuovo!!: Arte italiana e Giuseppe Capogrossi · Mostra di più »

Giuseppe Pellizza da Volpedo

Giuseppe Pellizza nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868 da Pietro e da Maddalena Cantù, in un'agiata famiglia di contadini; frequentò la scuola tecnica di Castelnuovo Scrivia, dove apprese i primi rudimenti del disegno.

Nuovo!!: Arte italiana e Giuseppe Pellizza da Volpedo · Mostra di più »

Giuseppe Penone

Nasce a Garessio, in provincia di Cuneo, il 3 aprile 1947.

Nuovo!!: Arte italiana e Giuseppe Penone · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Nuovo!!: Arte italiana e Giustiniano I · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Arte italiana e Gotico · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Arte italiana e Grecia · Mostra di più »

Guerre puniche

Le guerre puniche furono una serie di tre guerre combattute fra Roma e Cartagine tra il III e II secolo a.C., che si risolsero con la totale supremazia di Roma sul mar Mediterraneo; supremazia diretta nella parte occidentale e controllo per mezzo di regni a sovranità limitata nell'Egeo e nel mar Nero.

Nuovo!!: Arte italiana e Guerre puniche · Mostra di più »

Iconoclastia

L'iconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII che assunse presto anche uno scopo politico.

Nuovo!!: Arte italiana e Iconoclastia · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Arte italiana e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Arte italiana e Impero romano · Mostra di più »

Impressionismo

L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durato fino ai primi anni del Novecento.

Nuovo!!: Arte italiana e Impressionismo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Arte italiana e Italia · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arte italiana e IX secolo · Mostra di più »

Jacopo Barozzi da Vignola

Fu uno degli esponenti più importanti del Manierismo, in un'epoca di importanti cambiamenti di cui fu protagonista e artefice.

Nuovo!!: Arte italiana e Jacopo Barozzi da Vignola · Mostra di più »

Jannis Kounellis

Nato a Pireo, nell'Attica, dopo essere stato respinto dalla Scuola di Belle Arti di Atene, nel 1956, poco più che ventenne, lascia la Grecia e si trasferisce in Italia, a Roma: «Arrivai il giorno di Capodanno del 1956, data che non si scorda».

Nuovo!!: Arte italiana e Jannis Kounellis · Mostra di più »

La ciociara (film)

La ciociara è un film del 1960 diretto da Vittorio De Sica.

Nuovo!!: Arte italiana e La ciociara (film) · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Nuovo!!: Arte italiana e Lecce · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Nuovo!!: Arte italiana e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Arte italiana e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: Arte italiana e Letteratura · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Arte italiana e Longobardi · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Nuovo!!: Arte italiana e Lorenzo Ghiberti · Mostra di più »

Lorenzo Viani

Lorenzo Viani nasce a Viareggio il 1º novembre in via della Fornace, l'attuale via Indipendenza, presso la darsena vecchia.

Nuovo!!: Arte italiana e Lorenzo Viani · Mostra di più »

Luciano Fabro

Autodidatta, dopo un periodo vissuto a Udine, dove frequentò vari circoli artistici, si trasferì a Milano nel 1959 e qui venne a contatto con autori come Dadamaino, Piero Manzoni ed Enrico Castellani.

Nuovo!!: Arte italiana e Luciano Fabro · Mostra di più »

Lucio Fontana

Figlio dello scultore italiano Luigi Fontana (1865-1946) e di madre argentina, comincia l'attività artistica nel 1921 lavorando nell'officina di scultura del padre e del collega e amico del padre, il molinellese Giovanni Scarabelli.

Nuovo!!: Arte italiana e Lucio Fontana · Mostra di più »

Luigi Mainolfi

Noto a livello internazionale, è uno dei principali rappresentanti della cosiddetta scultura post-concettuale, impostasi al principio degli anni ottanta.

Nuovo!!: Arte italiana e Luigi Mainolfi · Mostra di più »

Luigi Vanvitelli

Il Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò; eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri e la scala nella villa de Campora Gaudiosi a Cercola, la chiesa della Santissima Annunziata; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.

Nuovo!!: Arte italiana e Luigi Vanvitelli · Mostra di più »

Macchiaioli

I Macchiaioli sono stati un gruppo di artisti attivi soprattutto in Toscana nella seconda metà dell'Ottocento.

Nuovo!!: Arte italiana e Macchiaioli · Mostra di più »

Maestri campionesi

I maestri campionesi sono stati costruttori e scultori, spesso riuniti in corporazioni, provenienti da Campione d'Italia (attualmente enclave italiana in Svizzera sul lago di Lugano) o da altre località dei laghi lombardi e attivi in Lombardia, Emilia, Veneto e nel Trentino dal XII al XIV secolo.

Nuovo!!: Arte italiana e Maestri campionesi · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Nuovo!!: Arte italiana e Magna Grecia · Mostra di più »

Malles Venosta

Malles Venosta (Mals in tedesco, Måls in dialetto sudtirolese) è un comune italiano di abitanti dell'alta Val Venosta della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Arte italiana e Malles Venosta · Mostra di più »

Manifesto del Futurismo

Il Manifesto del Futurismo fu scritto da Filippo Tommaso Marinetti e pubblicato in forma di declamatoria per fornire una raccolta concisa di pensieri, convinzioni e intenzioni dei Futuristi il 20 febbraio 1909.

Nuovo!!: Arte italiana e Manifesto del Futurismo · Mostra di più »

Manlio Rho

Negli anni venti partecipa al clima di scambio culturale che coinvolgeva l'ambiente comasco entrando in contatto con le avanguardie dell'astrattismo europeo guidate da artisti quali Kandinskji e Malevic.

Nuovo!!: Arte italiana e Manlio Rho · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Arte italiana e Mantova · Mostra di più »

Marcello Mastroianni

È stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati all'estero negli anni sessanta e settanta, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Nuovo!!: Arte italiana e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Marcello Piacentini

Fu protagonista sulla scena dell'architettura italiana nel trentennio 1910-1940, assumendo la figura di massimo ideologo del monumentalismo di regime soprattutto per la sua febbrile opera di regia applicata praticamente a tutta l'attività architettonica e urbanistica del ventennio fascista.

Nuovo!!: Arte italiana e Marcello Piacentini · Mostra di più »

Mario Ceroli

Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, sotto la guida di Leoncillo Leonardi, Pericle Fazzini e Ettore Colla, di cui diventa assistente, indirizza il suo interesse sulle opere in ceramica e riproduceva inizialmente sculture di ceramica.

Nuovo!!: Arte italiana e Mario Ceroli · Mostra di più »

Mario Deluigi

Motivato dalla ricerca della rappresentazione della luce, citato da molti critici, quali Renato Barilli, come uno fra i migliori artisti del Novecento italiano, ha nella tecnica del "grattage" il suo tratto più conosciuto: i suoi quadri realizzati con tale tecnica presentano superfici colorate rigate da minuti graffi, che danno l'illusione di nuvole di scintille.

Nuovo!!: Arte italiana e Mario Deluigi · Mostra di più »

Mario Merz

Cresciuto a Torino, frequentò per due anni la facoltà di medicina all'Università degli Studi di Torino.

Nuovo!!: Arte italiana e Mario Merz · Mostra di più »

Mario Radice

Mario Radice nasce a Como il 1 agosto 1898.

Nuovo!!: Arte italiana e Mario Radice · Mostra di più »

Mario Schifano

Insieme a Franco Angeli e Tano Festa rappresentò un punto fondamentale della Pop Art italiana ed europea.

Nuovo!!: Arte italiana e Mario Schifano · Mostra di più »

Mario Sironi

È stato anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico.

Nuovo!!: Arte italiana e Mario Sironi · Mostra di più »

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Nuovo!!: Arte italiana e Masaccio · Mostra di più »

Maurizio Cattelan

Inizia la sua carriera a Forlì, negli anni ottanta, collaborando con alcuni artisti del luogo.

Nuovo!!: Arte italiana e Maurizio Cattelan · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Arte italiana e Medioevo · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Nuovo!!: Arte italiana e Metafisica · Mostra di più »

Michelangelo Antonioni

Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

Nuovo!!: Arte italiana e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Arte italiana e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Michelangelo Pistoletto

Figlio unico di Livia Fila (1896-1971) e del pittore Ettore Olivero Pistoletto (1898-1984) che aveva realizzato una serie di dipinti sulla storia dell'arte della lana per la ditta Zegna di Biella.

Nuovo!!: Arte italiana e Michelangelo Pistoletto · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Arte italiana e Milano · Mostra di più »

Mimmo Rotella

Nato con il nome di Domenico Rotella, è considerato uno dei protagonisti della scena artistica della seconda metà del XX secolo.

Nuovo!!: Arte italiana e Mimmo Rotella · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Arte italiana e Monza · Mostra di più »

Movimento Moderno

Il Movimento Moderno nella storia dell'architettura fu un periodo collocato tra le due guerre mondiali, teso al rinnovamento dei caratteri, della progettazione e dei principi dell'architettura, dell'urbanistica e del design.

Nuovo!!: Arte italiana e Movimento Moderno · Mostra di più »

Museo e tesoro del duomo di Monza

Il Museo e tesoro del duomo di Monza, già Museo capitolare del duomo Filippo Serpero, è un museo italiano con sede a Monza.

Nuovo!!: Arte italiana e Museo e tesoro del duomo di Monza · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Arte italiana e Musica · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Arte italiana e Napoli · Mostra di più »

Nascita dell'industria cinematografica italiana

La nascita dell'industria cinematografica italiana è databile tra il 1903 e il 1909, con periodo di gloria culminato nel 1914.

Nuovo!!: Arte italiana e Nascita dell'industria cinematografica italiana · Mostra di più »

Naturno

Naturno (Naturns in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Arte italiana e Naturno · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Arte italiana e Neoclassicismo · Mostra di più »

Neoespressionismo

Il neoespressionismo è stato un movimento artistico, per lo più focalizzato sulla pittura, che nasce negli anni settanta del Novecento e si caratterizza per un deciso recupero della figura umana, spesso rappresentata sotto la lente deformata dell'inquietudine.

Nuovo!!: Arte italiana e Neoespressionismo · Mostra di più »

Neorealismo (cinema)

L'inizio del fenomeno del neorealismo propriamente detto si fa canonicamente risalire al 1943, allorquando venne presentato al pubblico italiano il capolavoro di Visconti Ossessione.

Nuovo!!: Arte italiana e Neorealismo (cinema) · Mostra di più »

Niccolò (scultore)

È il primo maestro del quale si conosca un corpus di opere firmate, almeno quattro, che permettono di seguirne gli spostamenti attraverso l'Italia settentrionale, in Val di Susa, a Ferrara e a Verona, per dirigere cantieri talvolta aperti contemporaneamente, affiancato da collaboratori capaci di riprodurne fedelmente lo stile.

Nuovo!!: Arte italiana e Niccolò (scultore) · Mostra di più »

Nicola Pisano

Il luogo della sua nascita è sconosciuto.

Nuovo!!: Arte italiana e Nicola Pisano · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Nuovo!!: Arte italiana e Ordine cistercense · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Arte italiana e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Arte italiana e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Nuovo!!: Arte italiana e Ordine francescano · Mostra di più »

Oreficeria

L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento e il platino, per ottenere oggetti artistici.

Nuovo!!: Arte italiana e Oreficeria · Mostra di più »

Osvaldo Licini

Osvaldo Licini nasce a Monte Vidon Corrado, un piccolo paese dell'entroterra marchigiano, nell'allora provincia di Ascoli Piceno ad oggi Fermo.

Nuovo!!: Arte italiana e Osvaldo Licini · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Arte italiana e Padova · Mostra di più »

Paestum

Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena.

Nuovo!!: Arte italiana e Paestum · Mostra di più »

Palestrina

Palestrina è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Arte italiana e Palestrina · Mostra di più »

Paolo Veronese

Figlio di un certo Gabriele, scalpellino (spezapreda, cioè spezzapietre nel dialetto locale), assunse il cognome Caliari probabilmente nel 1555 (anno in cui per la prima volta egli si firma così in una lettera).

Nuovo!!: Arte italiana e Paolo Veronese · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Arte italiana e Pavia · Mostra di più »

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Arte italiana e Penisola italiana · Mostra di più »

Piceni

I Piceni o Picenti erano un popolo italico che dal IX al III secolo a.C. visse nel territorio compreso tra i fiumi Foglia e Aterno, delimitato ad ovest dall'Appennino e a est dalle coste adriatiche.

Nuovo!!: Arte italiana e Piceni · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Nuovo!!: Arte italiana e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Piero Dorazio

Dorazio nasce a Roma dove, terminati gli studi classici, studia per quattro anni architettura.

Nuovo!!: Arte italiana e Piero Dorazio · Mostra di più »

Piero Gilardi

Gilardi nacque a Torino nel 1942, ed ebbe come madre la pittrice e modella Cecilia Lavelli.

Nuovo!!: Arte italiana e Piero Gilardi · Mostra di più »

Piero Manzoni

Piero Manzoni è figlio di Egisto dei conti Manzoni originario di Lugo (RA) e di Valeria Meroni originaria di Soncino (CR).

Nuovo!!: Arte italiana e Piero Manzoni · Mostra di più »

Pietro da Cortona

Pietro fu un artista del primo Barocco; troviamo suoi lavori soprattutto nel campo dell'affresco decorativo e della pittura.

Nuovo!!: Arte italiana e Pietro da Cortona · Mostra di più »

Pino Pascali

Nato da genitori di Polignano a Mare, trascorre l'adolescenza a Bari, dove frequenta il liceo scientifico, ma, già ripetente, si trasferisce e si diploma al liceo artistico di Napoli.

Nuovo!!: Arte italiana e Pino Pascali · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Nuovo!!: Arte italiana e Pittura · Mostra di più »

Pittura metafisica

La Pittura metafisica è una corrente pittorica del XX secolo che vuole rappresentare ciò che è oltre l'apparenza fisica della realtà, al di là dell'esperienza dei sensi.

Nuovo!!: Arte italiana e Pittura metafisica · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Arte italiana e Politica · Mostra di più »

Pompei

Pompei (Pumpeje in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Arte italiana e Pompei · Mostra di più »

Pontormo

File:Jacopo Pontormo 069.jpg|Presunto autoritratto nella Deposizione File:138 le vite, jacopo pontormo.jpg|Il Pontormo in un'illustrazione dalle Vite di Vasari File:Alessandro Allori, santissima trinità, 1571, ritratto del pontormo.JPG|Alessandro Allori, ritratto del Pontormo, Cappella di S.Luca, Firenze Avviò una sistematica opera di rinnovamento degli schemi compositivi della tradizione, talvolta spregiudicato, cercando di reagire al classicismo pittorico attraverso un'inesauribile vena sperimentale e anticlassicista.

Nuovo!!: Arte italiana e Pontormo · Mostra di più »

Pop art

La pop art è una corrente artistica della seconda metà del XX secolo che deriva dalla parola inglese "popular art", ovvero arte popolare.

Nuovo!!: Arte italiana e Pop art · Mostra di più »

Postmodernismo

Postmodernismo come termine filosofico fu usato per la prima volta da Jean-François Lyotard nell'opera La Condition postmoderne: rapport sur le savoir pubblicata nel 1979.

Nuovo!!: Arte italiana e Postmodernismo · Mostra di più »

Preistoria

La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

Nuovo!!: Arte italiana e Preistoria · Mostra di più »

Prospettiva

La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di costruire l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita.

Nuovo!!: Arte italiana e Prospettiva · Mostra di più »

Prospettiva aerea

La prospettiva aerea, come ogni forma di prospettiva, è un tentativo di rappresentare sulla superficie piana di un'opera pittorica la terza dimensione, data da una illusoria profondità di campo.

Nuovo!!: Arte italiana e Prospettiva aerea · Mostra di più »

Quadriennale di Roma

La Quadriennale di Roma è una Fondazione che ha il compito di promuovere l'arte contemporanea italiana.

Nuovo!!: Arte italiana e Quadriennale di Roma · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Nuovo!!: Arte italiana e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Arte italiana e Ravenna · Mostra di più »

Razionalismo italiano

Il razionalismo italiano è quella corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta.

Nuovo!!: Arte italiana e Razionalismo italiano · Mostra di più »

Reggia di Caserta

La reggia di Caserta è un palazzo reale, con annesso un parco, ubicato a Caserta.

Nuovo!!: Arte italiana e Reggia di Caserta · Mostra di più »

Residenze sabaude in Piemonte

L'origine del sistema delle residenze sabaude risale al 1562 quando il duca Emanuele Filiberto di Savoia, a seguito della Pace di Cateau-Cambrésis decise di trasferire la capitale del Ducato a Torino.

Nuovo!!: Arte italiana e Residenze sabaude in Piemonte · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Arte italiana e Rimini · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Arte italiana e Rinascimento · Mostra di più »

Ritratto romano

Il ritratto romano fu uno dei più importanti vertici dell'arte romana e del ritratto in generale, raggiungendo traguardi di grande intensità.

Nuovo!!: Arte italiana e Ritratto romano · Mostra di più »

Roberto Crippa

Dopo aver cominciato a dipingere nel 1945, in stile figurativo con influenze cubiste vicine allo stile di Picasso, aderì al movimento spazialista con Lucio Fontana, Gian Carozzi, Giorgio Kaisserlian, Beniamino Joppolo, Milena Milani, Sergio Dangelo, Carlo Cardazzo, Cesare Peverelli.

Nuovo!!: Arte italiana e Roberto Crippa · Mostra di più »

Roberto Rossellini

È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1948) e Il generale Della Rovere (1959).

Nuovo!!: Arte italiana e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Rococò

Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo barocco.

Nuovo!!: Arte italiana e Rococò · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Arte italiana e Roma · Mostra di più »

Roma città aperta

Roma città aperta è un film del 1945 diretto da Roberto Rossellini.

Nuovo!!: Arte italiana e Roma città aperta · Mostra di più »

Romanico lombardo

Il romanico lombardo si sviluppò tra gli ultimi decenni dell'XI secolo e il XII secolo in un'area più vasta della regione Lombardia attuale, comprendente anche l'Emilia e una parte del Piemonte, ed influenzò una larga parte dell'Italia, fino all'Umbria, alle Marche, al nord del Lazio, ed in parte anche la Puglia e la Sardegna.

Nuovo!!: Arte italiana e Romanico lombardo · Mostra di più »

Romanico pisano

Il romanico pisano è lo stile architettonico romanico che si sviluppò a Pisa e che fu esportato in una vasta area di influenza al tempo in cui era una potente Repubblica Marinara, dalla seconda metà dell'XI alla prima del XIII secolo.

Nuovo!!: Arte italiana e Romanico pisano · Mostra di più »

Romanico pugliese

Il romanico pugliese è quella cultura che si sviluppò in Puglia tra l'XI e la prima metà del XIII secolo, soprattutto in architettura, scultura e nell'arte del mosaico.

Nuovo!!: Arte italiana e Romanico pugliese · Mostra di più »

Rosso Fiorentino

Fu uno dei principali esponenti dei cosiddetti "eccentrici fiorentini", i pionieri del manierismo in pittura.

Nuovo!!: Arte italiana e Rosso Fiorentino · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Arte italiana e Russia · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Nuovo!!: Arte italiana e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Sandro Chia

È uno dei più importanti membri del movimento della Transavanguardia italiana (movimento noto in Europa anche con il nome di Neo-espressionismo), assieme a Francesco Clemente, Mimmo Paladino, Nicola De Maria e Enzo Cucchi.

Nuovo!!: Arte italiana e Sandro Chia · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Nuovo!!: Arte italiana e Sanniti · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Nuovo!!: Arte italiana e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Arte italiana e Sardegna · Mostra di più »

Sciuscià (film)

Sciuscià è un film del 1946 diretto da Vittorio De Sica.

Nuovo!!: Arte italiana e Sciuscià (film) · Mostra di più »

Scuola di Piazza del Popolo

La Scuola di piazza del Popolo è stata un movimento artistico nato negli anni sessanta, a Roma, da Mario Schifano, Giosetta Fioroni, Tano Festa e Franco Angeli che si riunivano al Caffè Rosati a Piazza del Popolo o presso la Galleria La Tartaruga di Plinio De Martiis.

Nuovo!!: Arte italiana e Scuola di Piazza del Popolo · Mostra di più »

Scuola giottesca

Taddeo Gaddi, ''Presentazione al Tempio'', da ''Storie della vita della Vergine'' nella Cappella Baroncelli di Santa Croce (Firenze) La scuola giottesca fu un movimento pittorico del XIV secolo che raccolse gran numero di pittori legati dall'insegnamento e dall'imitazione dei modelli di Giotto.

Nuovo!!: Arte italiana e Scuola giottesca · Mostra di più »

Scuola senese

La scuola senese di pittura fiorì in Italia tra il XIII ed il XV secolo e riuscì a competere con Firenze, nonostante fosse più conservativa e si focalizzasse maggiormente sulla bellezza decorativa e l'eleganza dell'ultimo periodo dell'arte gotica.

Nuovo!!: Arte italiana e Scuola senese · Mostra di più »

Scuola veneziana

Nella storia della musica la scuola veneziana è un termine usato per descrivere i compositori operanti a Venezia dal 1550 al 1610; essa descrive inoltre la musica da loro prodotta.

Nuovo!!: Arte italiana e Scuola veneziana · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Arte italiana e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Selinunte

Selinunte (Selinûs) era una antica città greca situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia; oggi costituisce il Parco archeologico più grande d'Europa.

Nuovo!!: Arte italiana e Selinunte · Mostra di più »

Sergio Lombardo

Inizia il percorso artistico giovanissimo, alla fine degli anni cinquanta, realizzando i suoi primi lavori Monocromi, tessere di carta incollate su tela e verniciate con stesure monocrome a smalto.

Nuovo!!: Arte italiana e Sergio Lombardo · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Arte italiana e Sicilia · Mostra di più »

Silvestro Lega

È considerato, insieme a Giovanni Fattori e a Telemaco Signorini, fra i maggiori esponenti del movimento dei macchiaioli.

Nuovo!!: Arte italiana e Silvestro Lega · Mostra di più »

Sophia Loren

Annoverata tra le più celebri attrici della storia del cinema, la Loren entra a far parte della Settima arte giovanissima e si impone ben presto, agli inizi degli anni cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film comici come Pane, amore e... e in pellicole di stampo hollywoodiano, ad esempio Un marito per Cinzia e La baia di Napoli, per il quale è stata candidata al Golden Globe, ma dimostra anche una grande capacità drammatica con il ruolo in ''Orchidea nera'', grazie al quale vince la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile.

Nuovo!!: Arte italiana e Sophia Loren · Mostra di più »

Stabia

Stabia è una città dell'evo antico, corrispondente all'attuale Castellammare di Stabia, la cui storia ha origine intorno all'VIII secolo a.C. per terminare simbolicamente nel 1086, quando in un documento compare per la prima volta il nome di Castrum ad Mare; venne distrutta insieme a Pompei ed Ercolano durante l'eruzione del Vesuvio del 79, anche se la ripopolazione avvenne immediatamente dopo, al contrario delle altre due città.

Nuovo!!: Arte italiana e Stabia · Mostra di più »

Surrealismo

Il surrealismo fu un movimento artistico d'avanguardia del Novecento nato come evoluzione del dadaismo e che coinvolse tutte le arti, toccando anche letteratura e cinema, nato negli anni 20 a Parigi dove, nel 1925, era stata allestita la prima mostra del movimento.

Nuovo!!: Arte italiana e Surrealismo · Mostra di più »

Tancredi Parmeggiani

Dopo aver trascorso l'infanzia a Belluno (dove frequentò il liceo presso il collegio dei Salesiani), nel 1943 interruppe gli studi classici per iscriversi al Liceo artistico di Venezia, che completerà due anni dopo.

Nuovo!!: Arte italiana e Tancredi Parmeggiani · Mostra di più »

Tano Festa

Fratello di Francesco Lo Savio, ha frequentato l'Istituto d'arte di Roma e diplomatosi in fotografia nel 1957, si formò sull'esempio di Cy Twombly e della pittura gestuale e informale.

Nuovo!!: Arte italiana e Tano Festa · Mostra di più »

Telemaco Signorini

Telemaco Signorini nacque il 18 agosto 1835 a Firenze, figlio di Giustina Santoni e Giovanni Signorini, modesto ma stimato pittore al servizio del granduca di Toscana Leopoldo II.

Nuovo!!: Arte italiana e Telemaco Signorini · Mostra di più »

Tempietto longobardo

Il cosiddetto Tempietto longobardo, oggi oratorio di Santa Maria in Valle, si trova a Cividale del Friuli, in provincia di Udine.

Nuovo!!: Arte italiana e Tempietto longobardo · Mostra di più »

Teodorico il Grande

Teodorico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrekr af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria.

Nuovo!!: Arte italiana e Teodorico il Grande · Mostra di più »

Tintoretto

Venezia, lapide posta sulla casa Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furioso o il terribile come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.

Nuovo!!: Arte italiana e Tintoretto · Mostra di più »

Tivoli

Tivoli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Arte italiana e Tivoli · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Nuovo!!: Arte italiana e Tiziano Vecellio · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Arte italiana e Torino · Mostra di più »

Toti Scialoja

È stato definito artista originale e poliedrico.

Nuovo!!: Arte italiana e Toti Scialoja · Mostra di più »

Transavanguardia italiana

La transavanguardia italiana è un movimento artistico italiano nato verso la seconda metà degli anni settanta del XX secolo su progetto del critico Achille Bonito Oliva (a cui si deve il neologismo stesso) sulla scia della crisi economica che caratterizzò questo decennio e che ridimensionò l'ottimismo produttivo e culturale dell'Italia.

Nuovo!!: Arte italiana e Transavanguardia italiana · Mostra di più »

Triennale di Milano

La Triennale di Milano ospitata all'interno del Palazzo dell'Arte, è un'istituzione culturale internazionale che produce mostre, convegni ed eventi di arte, design, architettura, moda, cinema, comunicazione e società.

Nuovo!!: Arte italiana e Triennale di Milano · Mostra di più »

Umberto Boccioni

I genitori di Umberto erano Raffaele Boccioni e Cecilia Forlani, originari di Morciano di Romagna (allora in provincia di Forlì, oggi in provincia di Rimini).

Nuovo!!: Arte italiana e Umberto Boccioni · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Arte italiana e Urbino · Mostra di più »

Val Camonica

La Valle Camonica (o anche Valcamonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega; poetico Camunia) è una delle valli più estese delle Alpi centrali, nella Lombardia orientale, lunga circa 100 km, con una superficie di circa 1518,19 km² e 100.327 abitanti.

Nuovo!!: Arte italiana e Val Camonica · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Arte italiana e Venezia · Mostra di più »

Verismo

Il Verismo è una corrente letteraria nata all'incirca fra il 1875 e il 1895 ad opera di Giovanni Verga e Luigi Capuana con la collaborazione di altri scrittori.

Nuovo!!: Arte italiana e Verismo · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Arte italiana e Verona · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Nuovo!!: Arte italiana e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Vittorio Gassman

Soprannominato "il Mattatore" (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e il magnetismo.

Nuovo!!: Arte italiana e Vittorio Gassman · Mostra di più »

Wiligelmo

Forse originario della diocesi di Como come forse Lanfranco, scolpì i rilievi del duomo di Modena verso il 1099 e probabilmente fu anche l'architetto responsabile dell'edificazione della facciata e della parte anteriore della cattedrale modenese.

Nuovo!!: Arte italiana e Wiligelmo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arte italiana e XIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Arte italiana e XX secolo · Mostra di più »

1260

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arte italiana e 1260 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arte italiana e 1909 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arte italiana e 1911 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arte italiana e 1915 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pittura italiana, Storia dell'arte italiana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »