Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campioni lunari

Indice Campioni lunari

Sono generalmente chiamati campioni lunari le rocce, suoli e polveri lunari riportati sulla Terra dalle missioni spaziali statunitensi e sovietiche.

117 relazioni: Adeano, Alcalinità, Alluminio, Anortite, Anortosite, Antartide, Apollo 11, Apollo 12, Apollo 14, Apollo 15, Apollo 16, Apollo 17, Armalcolite, Azoto, Bario, Basalto, BBC News, BBC Two, Calcio (elemento chimico), Carotatrice, Chicago, Clementine (veicolo spaziale), Cratere meteoritico, Cristallizzazione, Cristallo, Crosta (esogeologia), Datazione radiometrica, Diorite, Documentario, Dollaro statunitense, Dunite, Elio-3, Esplorazione della Luna, Federal Bureau of Investigation, Feldspato, Femico, Ferro, Florida, Fosforo, Gabbro, Geochimica, Grammo, Granito, Granofiri, Grattacielo, Honduras, Houston, Ilmenite, Italia, John F. Kennedy Space Center, ..., KREEP, Litificazione, Los Angeles Times, Luna, Luna 16, Luna 20, Luna 24, Lunar Receiving Laboratory, Lyndon B. Johnson Space Center, Magma, Magnesio, Mare (esogeologia), Marte (astronomia), Martello, Meteorite, Meteorite lunare, Miami, Milano, Minerale, Mole, Museo, Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, NASA, National Air and Space Museum, Norite, Olivina, Ortoclasio, Ossigeno, Pala (attrezzo), Petrologia, Pinza, Pirosseno, Plagioclasio, Potassio, Programma Apollo, Programma Luna, Protolito, Quarzo, Rastrello, Regolite, Richard Nixon, Roccia, Roccia intrusiva, Roccia magmatica, San Antonio, Selenologia, Silicio, Solubilità, Stati Uniti d'America, Superficie della Luna, Terra, Terra (esogeologia), Terre rare, The Christian Science Monitor, The New York Times, Titanio, Troctolite, Unione Sovietica, USA Today, Viscosità, Zircone, 1973, 1993, 1998, 2002, 2003, 2007. Espandi índice (67 più) »

Adeano

L’Adeano (dal greco Ade, "Inferi": mondo dominato dal calore) è l'eone che rappresenta la prima suddivisione del tempo geologico nella storia del nostro pianeta.

Nuovo!!: Campioni lunari e Adeano · Mostra di più »

Alcalinità

Con il termine alcalinità si esprime la quantità di sali con proprietà di alcali disciolti nell'acqua.

Nuovo!!: Campioni lunari e Alcalinità · Mostra di più »

Alluminio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campioni lunari e Alluminio · Mostra di più »

Anortite

L'anortite è un ortosilicato di calcio e alluminio, appartenente al gruppo del feldspato, triclino, strutturalmente un tectosilicato.

Nuovo!!: Campioni lunari e Anortite · Mostra di più »

Anortosite

L'anortosite è una roccia magmatica intrusiva composta quasi interamente (90% o più in volume) da feldspato plagioclasico.

Nuovo!!: Campioni lunari e Anortosite · Mostra di più »

Antartide

L'Antartide (AFI) è la regione della Terra circostante il polo sud e contrapposta all'Artide, comprendente le terre e i mari comprese entro il circolo polare antartico ovvero caratterizzata dalla presenza della calotta antartica, la banchisa antartica e dall'oceano antartico.

Nuovo!!: Campioni lunari e Antartide · Mostra di più »

Apollo 11

Apollo 11 fu la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969 alle 20:18 UTC.

Nuovo!!: Campioni lunari e Apollo 11 · Mostra di più »

Apollo 12

Apollo 12 fu la sesta missione con equipaggio nell'ambito del programma Apollo della NASA e la seconda ad atterrare sulla Luna, dopo l'Apollo 11.

Nuovo!!: Campioni lunari e Apollo 12 · Mostra di più »

Apollo 14

Apollo 14 fu l'ottava missione del Programma Apollo con equipaggio; la terza missione ad allunare.

Nuovo!!: Campioni lunari e Apollo 14 · Mostra di più »

Apollo 15

Apollo 15 fu la nona missione con equipaggio del Programma Apollo e la quarta ad allunare.

Nuovo!!: Campioni lunari e Apollo 15 · Mostra di più »

Apollo 16

Apollo 16 fu la decima missione con equipaggio umano del programma Apollo della NASA e la quinta e contemporaneamente la penultima di sempre ad atterrare sulla Luna.

Nuovo!!: Campioni lunari e Apollo 16 · Mostra di più »

Apollo 17

Apollo 17 è stata l'undicesima e ultima missione con equipaggio umano del programma spaziale americano Apollo da parte della NASA.

Nuovo!!: Campioni lunari e Apollo 17 · Mostra di più »

Armalcolite

L'armalcolite è un minerale che fu scoperto alla Statio Tranquillitatis sulla luna dall'equipaggio dell'Apollo 11 nel 1969.

Nuovo!!: Campioni lunari e Armalcolite · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Campioni lunari e Azoto · Mostra di più »

Bario

Il bario è l'elemento chimico di numero atomico 56.

Nuovo!!: Campioni lunari e Bario · Mostra di più »

Basalto

Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica, di colore scuro o nero con un contenuto di silice (SiO2) relativamente basso (dal 45 al 52% in peso).

Nuovo!!: Campioni lunari e Basalto · Mostra di più »

BBC News

BBC News and Current Affairs (abbreviato in BBC NCA) è una divisione della BBC.

Nuovo!!: Campioni lunari e BBC News · Mostra di più »

BBC Two

BBC Two è il secondo canale televisivo del servizio pubblico britannico BBC.

Nuovo!!: Campioni lunari e BBC Two · Mostra di più »

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Nuovo!!: Campioni lunari e Calcio (elemento chimico) · Mostra di più »

Carotatrice

La carotatrice è una macchina utensile portatile o montata su un supporto, pensata per la foratura di materiali da edilizia (laterizi, calcestruzzo, pietre naturali ecc).

Nuovo!!: Campioni lunari e Carotatrice · Mostra di più »

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra statunitense e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti d'America dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2.722.389 abitanti.

Nuovo!!: Campioni lunari e Chicago · Mostra di più »

Clementine (veicolo spaziale)

Clementine (denominata ufficialmente Deep Space Program Science Experiment, in acronimo DSPSE) è stato un veicolo spaziale statunitense lanciato nel 1994 col duplice obiettivo di sperimentare gli effetti di una lunga esposizione nello spazio dei suoi componenti e realizzare osservazioni scientifiche della Luna e di alcuni asteroidi, in particolare 1620 Geographos.

Nuovo!!: Campioni lunari e Clementine (veicolo spaziale) · Mostra di più »

Cratere meteoritico

Un cratere meteoritico (spesso chiamato astroblema, cratere da impatto o bacino) è una depressione circolare sulla superficie di un pianeta, luna, asteroide, o un altro corpo celeste.

Nuovo!!: Campioni lunari e Cratere meteoritico · Mostra di più »

Cristallizzazione

La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale composti disciolti in un solvente solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline ordinate.

Nuovo!!: Campioni lunari e Cristallizzazione · Mostra di più »

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali, detta reticolo cristallino o reticolo di Bravais.

Nuovo!!: Campioni lunari e Cristallo · Mostra di più »

Crosta (esogeologia)

La crosta è la parte più esterna di un pianeta, appena al di sopra del mantello.

Nuovo!!: Campioni lunari e Crosta (esogeologia) · Mostra di più »

Datazione radiometrica

La datazione radiometrica (o radiodatazione) è uno dei metodi per determinare l'età di oggetti antichi.

Nuovo!!: Campioni lunari e Datazione radiometrica · Mostra di più »

Diorite

La diorite è una roccia intrusiva intermedia, famosa grazie a minecraft.

Nuovo!!: Campioni lunari e Diorite · Mostra di più »

Documentario

Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali, e non costruiti artificiosamente, come avviene comunemente nel cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto).

Nuovo!!: Campioni lunari e Documentario · Mostra di più »

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Campioni lunari e Dollaro statunitense · Mostra di più »

Dunite

La dunite è una roccia magmatica intrusiva di tipo ultrafemico.

Nuovo!!: Campioni lunari e Dunite · Mostra di più »

Elio-3

L'elio-3 (He-3 o 3He) è un isotopo dell'elio composto da due protoni e un neutrone.

Nuovo!!: Campioni lunari e Elio-3 · Mostra di più »

Esplorazione della Luna

L'esplorazione della Luna è avvenuta sia attraverso sonde robotiche, sia direttamente tramite equipaggi umani.

Nuovo!!: Campioni lunari e Esplorazione della Luna · Mostra di più »

Federal Bureau of Investigation

Il Federal Bureau of Investigation (letteralmente in italiano: Ufficio Federale di Investigazione), noto con la sigla FBI, inizialmente chiamato Bureau of Investigation (BOI) è un ente investigativo di polizia federale degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Campioni lunari e Federal Bureau of Investigation · Mostra di più »

Feldspato

Feldspato o feldispato è il nome di un importante gruppo di minerali che costituiscono probabilmente il 60% della crosta terrestre.

Nuovo!!: Campioni lunari e Feldspato · Mostra di più »

Femico

Il termine femico deriva dalla associazione delle parole ferro e magnesio e sta appunto a indicare quei minerali componenti le rocce magmatiche che sono ricchi di composti di questi elementi.

Nuovo!!: Campioni lunari e Femico · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Campioni lunari e Ferro · Mostra di più »

Florida

La Florida (o, in inglese:, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Campioni lunari e Florida · Mostra di più »

Fosforo

Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.

Nuovo!!: Campioni lunari e Fosforo · Mostra di più »

Gabbro

Il gabbro è una roccia magmatica intrusiva macrocristallina, formata principalmente da plagioclasio e pirosseni.

Nuovo!!: Campioni lunari e Gabbro · Mostra di più »

Geochimica

La geochimica è una disciplina delle scienze della Terra che studia le unità geologiche e le loro componenti, osservando la loro evoluzione nello spazio e nel tempo, attraverso indagini sulla distribuzione e sul comportamento degli elementi chimici, dei loro diversi isotopi e delle loro combinazioni in molecole.

Nuovo!!: Campioni lunari e Geochimica · Mostra di più »

Grammo

Il grammo (simbolo: g) è un'unità di misura della massa.

Nuovo!!: Campioni lunari e Grammo · Mostra di più »

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, con grana che va da media a grossolana e occasionalmente può presentare megacristalli.

Nuovo!!: Campioni lunari e Granito · Mostra di più »

Granofiri

I granofiri sono rocce della famiglia del granito, precisamente sono dei porfidi granitici con tessitura granofirica o micrografica della pasta di fondo.

Nuovo!!: Campioni lunari e Granofiri · Mostra di più »

Grattacielo

Il grattacielo è un edificio a torre in cui è preponderante lo sviluppo verticale e con un notevole numero di piani; il termine deriva dall'inglese skyscraper, Storicamente, alla fine del XIX secolo, il termine si riferiva a edifici con almeno dieci piani ma poi, con l'evoluzione tecnologica nel corso del XX secolo, il termine è stato impiegato per edifici più alti; per edifici di altezza superiore a 300 metri si usa il termine "supertall" mentre, quando si superano i 600 metri, si parla di "megatall".

Nuovo!!: Campioni lunari e Grattacielo · Mostra di più »

Honduras

L'Honduras (AFI:; in spagnolo: República de Honduras), in passato chiamato Ondura, è una repubblica dell'America centrale.

Nuovo!!: Campioni lunari e Honduras · Mostra di più »

Houston

Houston è una città (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Harris nello Stato del Texas.

Nuovo!!: Campioni lunari e Houston · Mostra di più »

Ilmenite

L'ilmenite è un minerale di ferro e titanio, appartenente al gruppo omonimo, con struttura simile all'ematite, con la quale è isomorfa; essa è ossido di titanio e ferro.

Nuovo!!: Campioni lunari e Ilmenite · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Campioni lunari e Italia · Mostra di più »

John F. Kennedy Space Center

Il John F. Kennedy Space Center (KSC) è la struttura per il lancio di veicoli spaziali (spazioporto) della NASA e si trova a Cape Canaveral sull'isola Merritt in Florida, USA.

Nuovo!!: Campioni lunari e John F. Kennedy Space Center · Mostra di più »

KREEP

Il KREEP, acronimo dell'espressione inglese K (potassio), Rare Earth Elements (terre rare), e P (fosforo), è un particolare tipo di roccia presente sulla Luna.

Nuovo!!: Campioni lunari e KREEP · Mostra di più »

Litificazione

Arenaria (coerente) La litificazione è la trasformazione di un sedimento in una roccia sedimentaria (dura).

Nuovo!!: Campioni lunari e Litificazione · Mostra di più »

Los Angeles Times

Il Los Angeles Times è un quotidiano statunitense, con sede a Los Angeles, in California, fondato nel 1881 e distribuito in tutti gli stati dell'ovest.

Nuovo!!: Campioni lunari e Los Angeles Times · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: Campioni lunari e Luna · Mostra di più »

Luna 16

Luna 16 fu la prima sonda robotica ad atterrare sulla Luna, fu lanciata dall'URSS nel 1970.

Nuovo!!: Campioni lunari e Luna 16 · Mostra di più »

Luna 20

Luna 20 fu l'ottavo tentativo da parte dell'URSS di riportare sulla terra campioni di suolo lunare, come nella precedente missione Luna 16.

Nuovo!!: Campioni lunari e Luna 20 · Mostra di più »

Luna 24

La sonda sovietica Luna 24, anche nota come Lunnik 24, è stata l'ultima missione spaziale del programma Luna, nonché la terza missione sovietica ad immagazzinare campioni di suolo lunare per inviarli successivamente a Terra (le prime due erano state la Luna 16 e la Luna 20. Il modulo di terra è allunato con successo il 18 agosto 1976 nel Mare Crisium, dove ha raccolto 170,1 grammi di suolo lunare che ha rispedito sulla Terra. I campioni sono stati paracadutati il 22 agosto 1976 in Siberia, circa 200 km a sudest della città di Surgut.

Nuovo!!: Campioni lunari e Luna 24 · Mostra di più »

Lunar Receiving Laboratory

Il Lunar Receiving Laboratory (LRL) era una struttura della NASA situata al Lyndon B. Johnson Space Center (Edificio 37), che è stata utilizzata per la quarantena degli astronauti di ritorno dalla Luna e dei campioni lunari, per evitare possibili contaminazioni.

Nuovo!!: Campioni lunari e Lunar Receiving Laboratory · Mostra di più »

Lyndon B. Johnson Space Center

Il Lyndon B. Johnson Space Center ("JSC") è l'installazione della NASA sede del Centro di controllo missione (Mission Control Center - MCC) per tutti i voli spaziali con equipaggio umano, oltre che centro di ricerca e preparazione per il volo spaziale umano.

Nuovo!!: Campioni lunari e Lyndon B. Johnson Space Center · Mostra di più »

Magma

In vulcanologia, il magma è un sistema complesso di roccia fusa, comprensivo anche di acqua, altri fluidi e sostanze gassose in esso disciolte, e fenocristalli, nel caso in cui le condizioni di pressione e temperatura di liquidus non siano state superate.

Nuovo!!: Campioni lunari e Magma · Mostra di più »

Magnesio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campioni lunari e Magnesio · Mostra di più »

Mare (esogeologia)

Mappa dei maria lunari sul lato visibile della Luna Mare (plurale maria) è un termine latino utilizzato in esogeologia per designare diverse configurazioni morfologiche presenti sulla superficie della Luna e su Titano.

Nuovo!!: Campioni lunari e Mare (esogeologia) · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Nuovo!!: Campioni lunari e Marte (astronomia) · Mostra di più »

Martello

Un martello Il martello è un attrezzo usato per battere colpi direttamente su un materiale di qualunque sostanza, ed è detto mazzuolo se la testa è di materiale relativamente tenero.

Nuovo!!: Campioni lunari e Martello · Mostra di più »

Meteorite

Il meteorite è ciò che rimane dopo l'ablazione atmosferica di un meteoroide (cioè "piccolo" asteroide) entrato in collisione con la Terra.

Nuovo!!: Campioni lunari e Meteorite · Mostra di più »

Meteorite lunare

Le meteoriti lunari, dette anche lunaniti, sono delle meteoriti acondritiche che si sono originate dalla Luna e sono cadute sulla Terra.

Nuovo!!: Campioni lunari e Meteorite lunare · Mostra di più »

Miami

Miami (AFI:; in spagnolo: /mi'ami/, /mai'ami/ o /ma'jami/; in inglese: /maɪˈæmi/ o /maɪˈæmə/) è una città di 430.332 abitanti (6.100.000 nell'area metropolitana) degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Miami-Dade, in Florida.

Nuovo!!: Campioni lunari e Miami · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Campioni lunari e Milano · Mostra di più »

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, con una composizione chimica ben definita o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Nuovo!!: Campioni lunari e Minerale · Mostra di più »

Mole

La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza.

Nuovo!!: Campioni lunari e Mole · Mostra di più »

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica.

Nuovo!!: Campioni lunari e Museo · Mostra di più »

Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci

Il Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" ha sede a Milano; aperto nel 1953, con i suoi 50.000 m² complessivi è il più ampio museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei maggiori in Europa.

Nuovo!!: Campioni lunari e Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

Nuovo!!: Campioni lunari e NASA · Mostra di più »

National Air and Space Museum

Il National Air and Space Museum (NASM) dell'istituto Smithsonian è un museo situato a Washington (Stati Uniti) ed è il più popolare dei musei smithsonian.

Nuovo!!: Campioni lunari e National Air and Space Museum · Mostra di più »

Norite

La norite è una roccia intrusiva composta principalmente da plagioclasio calcico (labradorite), iperstene e olivina.

Nuovo!!: Campioni lunari e Norite · Mostra di più »

Olivina

L'olivina, chiamata anche peridoto, è un minerale silicatico che, insieme ai granati, fa parte dei nesosilicati, caratterizzati da tetraedri isolati di SiO4.

Nuovo!!: Campioni lunari e Olivina · Mostra di più »

Ortoclasio

L'ortoclasio è un minerale appartenente al gruppo del feldispato.

Nuovo!!: Campioni lunari e Ortoclasio · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Campioni lunari e Ossigeno · Mostra di più »

Pala (attrezzo)

La pala, conosciuta anche come badile, è un attrezzo manuale atto a rimuovere o a raccogliere terra, biada, sabbia, neve, carbone, pietrame o altro materiale minuto.

Nuovo!!: Campioni lunari e Pala (attrezzo) · Mostra di più »

Petrologia

Griglia petrogenetica per Metapeliti (autori vari) Diagramma della serie di Bowen, una delle sequenze più note della petrologia Il granito è una delle rocce la cui genesi è maggiormente studiata in petrologia La petrologia, o scienza delle rocce, è una disciplina geologica, che attraverso l'uso di investigazioni di varia natura (soprattutto mineralogiche, cristallografiche, geochimiche e chimico-isotopiche), si occupa essenzialmente di problemi (fisici, chimici e biologici) inerenti alla genesi e le parentalità delle rocce.

Nuovo!!: Campioni lunari e Petrologia · Mostra di più »

Pinza

La pinza (plurale: pinze) è un utensile utilizzato per lo più dai meccanici, elettricisti, falegnami, idraulici e fa parte del corredo degli attrezzi presenti in quasi tutte le case.

Nuovo!!: Campioni lunari e Pinza · Mostra di più »

Pirosseno

Diagramma triangolare della serie dei pirosseni I pirosseni sono un importante gruppo di silicati che formano la maggior parte delle rocce ignee e metamorfiche della crosta terrestre.

Nuovo!!: Campioni lunari e Pirosseno · Mostra di più »

Plagioclasio

Il plagioclasio è uno dei feldspati più importanti della crosta terrestre, ed è una specie isomorfa di tectosilicati.

Nuovo!!: Campioni lunari e Plagioclasio · Mostra di più »

Potassio

Il potassio (dal latino scientifico potassium, derivante a sua volta da potassa) è l'elemento chimico di numero atomico 19.

Nuovo!!: Campioni lunari e Potassio · Mostra di più »

Programma Apollo

Il programma Apollo fu un programma spaziale statunitense che portò allo sbarco dei primi uomini sulla Luna.

Nuovo!!: Campioni lunari e Programma Apollo · Mostra di più »

Programma Luna

Il Programma Luna (russo: Программа Луна, Programma Luna) è una serie di missioni senza equipaggio inviate dall'Unione Sovietica verso la Luna, tra il 1959 e il 1976.

Nuovo!!: Campioni lunari e Programma Luna · Mostra di più »

Protolito

Il protolito indica la litologia precedente al metamorfismo di una roccia metamorfica.

Nuovo!!: Campioni lunari e Protolito · Mostra di più »

Quarzo

Il quarzo (diossido di silicio, SiO2, dal tedesco) è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume) dopo i feldspati.

Nuovo!!: Campioni lunari e Quarzo · Mostra di più »

Rastrello

Il rastrello è uno strumento che assieme alla forca, generalmente serve a raccogliere fieno e paglia essiccati al sole, ma anche foglie o per sbriciolare la terra prima della semina o per raccogliere le castagne o raccattare i sassi più grossi.

Nuovo!!: Campioni lunari e Rastrello · Mostra di più »

Regolite

La regolite, nota anche come eluvium, è uno strato di materiale sciolto e di granulometria eterogenea che copre uno strato di roccia compatta usualmente chiamato roccia madre.

Nuovo!!: Campioni lunari e Regolite · Mostra di più »

Richard Nixon

Vinse le elezioni presidenziali del 1968 e del 1972, rimanendo in carica dal gennaio del 1969 all'agosto del 1974.

Nuovo!!: Campioni lunari e Richard Nixon · Mostra di più »

Roccia

Per rocce si intendono gli aggregati naturali di minerali (corpi inorganici formati in seguito a processi spontanei).

Nuovo!!: Campioni lunari e Roccia · Mostra di più »

Roccia intrusiva

Schema delle intrusioni di rocce ignee e corpi vulcanici: A.

Nuovo!!: Campioni lunari e Roccia intrusiva · Mostra di più »

Roccia magmatica

Le rocce magmatiche (dette anche eruttive o ignee, dal latino ignis cioè fuoco) si formano in seguito alla solidificazione di magmi, cioè di masse silicatiche fuse contenenti vari componenti (FeO, MgO, CaO, ecc.) e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.). Costituiscono approssimativamente il 65% della parte superiore della crosta terrestre; ma, sulla superficie della Terra, la loro reale abbondanza viene mascherata dalla diffusa presenza di un sottile strato di rocce sedimentarie e metamorfiche.

Nuovo!!: Campioni lunari e Roccia magmatica · Mostra di più »

San Antonio

San Antonio è una città (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Bexar nello Stato del Texas.

Nuovo!!: Campioni lunari e San Antonio · Mostra di più »

Selenologia

La selenologia è la scienza che studia la conformazione della Luna.

Nuovo!!: Campioni lunari e Selenologia · Mostra di più »

Silicio

Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si con valenza 2,4,6 e come numero atomico 14.

Nuovo!!: Campioni lunari e Silicio · Mostra di più »

Solubilità

In chimica si definisce solubilità (o miscibilità) di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.

Nuovo!!: Campioni lunari e Solubilità · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Campioni lunari e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Superficie della Luna

Il suolo lunare è grigiastro, varia da grana o molto fine ad argilla.

Nuovo!!: Campioni lunari e Superficie della Luna · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Campioni lunari e Terra · Mostra di più »

Terra (esogeologia)

Terra (plurale: terrae) è un termine latino che indica il suolo, il terreno; è utilizzato in esogeologia, secondo una convenzione dell'Unione Astronomica Internazionale, per designare continenti o vaste regioni presenti sulla superficie di pianeti o altri corpi celesti.

Nuovo!!: Campioni lunari e Terra (esogeologia) · Mostra di più »

Terre rare

Secondo la definizione della IUPAC, le terre rare (in inglese "rare earth elements" o "rare earth metals") sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, precisamente scandio, ittrio e i lantanoidi.

Nuovo!!: Campioni lunari e Terre rare · Mostra di più »

The Christian Science Monitor

The Christian Science Monitor (CSM) è un quotidiano statunitense.

Nuovo!!: Campioni lunari e The Christian Science Monitor · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Nuovo!!: Campioni lunari e The New York Times · Mostra di più »

Titanio

Il titanio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Ti e numero atomico 22.

Nuovo!!: Campioni lunari e Titanio · Mostra di più »

Troctolite

Le troctoliti sono rocce appartenenti alla famiglia dei gabbri.

Nuovo!!: Campioni lunari e Troctolite · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Campioni lunari e Unione Sovietica · Mostra di più »

USA Today

USA Today è un quotidiano statunitense pubblicato dalla Gannett Corporation.

Nuovo!!: Campioni lunari e USA Today · Mostra di più »

Viscosità

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto la viscosità è una grandezza fisica che misura la resistenza di un fluido allo scorrimento.

Nuovo!!: Campioni lunari e Viscosità · Mostra di più »

Zircone

Lo zircone è un minerale che appartiene al gruppo dei nesosilicati.

Nuovo!!: Campioni lunari e Zircone · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campioni lunari e 1973 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campioni lunari e 1993 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campioni lunari e 1998 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Campioni lunari e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campioni lunari e 2003 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campioni lunari e 2007 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Rocce lunari, Roccia lunare.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »