Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Giorgio al Palazzo

Indice Chiesa di San Giorgio al Palazzo

La chiesa di San Giorgio al Palazzo è un luogo di culto cattolico del centro storico di Milano situato in Piazza San Giorgio al Palazzo, lungo l'asse di via Torino.

106 relazioni: Abside, Altare, Altare maggiore, Alto Medioevo, Altorilievo, Anni 1920, Anni 1960, Architettura barocca, Architettura neoclassica, Architettura rinascimentale, Arcidiocesi di Milano, Arco a tutto sesto, Arte barocca, Augusto Marinoni, Bernardino Luini, Campana, Campanile, Campata, Cantoria, Carroccio, Cassettone, Cerchio, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Colonna, Consolle (organo), Controfacciata, Coro (architettura), Croce latina, Crociera (architettura), Cupola, Cuspide, Diocleziano, Ducato del Friuli, Editto di Milano, Facciata, Facciata a salienti, Finestra, Francesco Croce, Francesco Maria Richini, Frontone, Gaudenzio Ferrari, Impero romano, Lanterna (architettura), Lapide, Lesena, Libbra, Luigi Cagnola, Marc'Antonio Dal Re, Marmo, ..., Milano, Monofora, Municipio 1 di Milano, Natale di Milano, Navata, Oculo, Offerta votiva, Ordine corinzio, Ordine costantiniano di San Giorgio, Ordine ionico, Ordine tuscanico, Organaro, Organo (strumento musicale), Organo positivo, Ottagono, Palazzo imperiale romano di Milano, Parapetto, Pedaliera, Pilastro, Piramide, Portale, Presbiterio, Principale, Protiro, Pulpito, Quadrato, Rachis, Rettangolo, Rito ambrosiano, San Giorgio, Sistema di trasmissione (organo), Sovrani longobardi, Tamburo (architettura), Timpano (architettura), Transetto, Triangolo, Triglifo, Volta a botte, Volta a crociera, Volta a vela, XII secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1516, 1545, 1623, 1745, 1774, 1800, 1821, 1899, 2013, 313, 750. Espandi índice (56 più) »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Abside · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Altare · Mostra di più »

Altare maggiore

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Altare maggiore · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Alto Medioevo · Mostra di più »

Altorilievo

Metopa del Partenone raffigurante la lotta tra un Centauro e un Lapita (Londra, British Museum) L'altorilievo è una tecnica scultorea in cui le figure modellate si staccano con rilievo evidente (per circa tre quarti del loro spessore o con parti a tuttotondo) rispetto al piano di fondo.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Altorilievo · Mostra di più »

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Anni 1920 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Anni 1960 · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Architettura barocca · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Arcidiocesi di Milano · Mostra di più »

Arco a tutto sesto

L'arco a tutto sesto in architettura (sesto è l'antico nome del compasso) è la denominazione di un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º).

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Arco a tutto sesto · Mostra di più »

Arte barocca

Roma, chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, 1642, di Francesco Borromini Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile dominante del XVII secolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Arte barocca · Mostra di più »

Augusto Marinoni

È considerato uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Augusto Marinoni · Mostra di più »

Bernardino Luini

Originario di Dumenza, sul Lago Maggiore, Luini si formò forse a Verona in Veneto (come è stato dedotto dalla pala "Madonna col Bambino e i santi Agostino e Margherita" proveniente da quella città, firmata Bernardinus Mediolanensis, oggi al Museo Jacquemart André di Parigi e a lui attribuita, e che dimostra affinità stilistiche con la pittura di Gerolamo dai Libri).

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Bernardino Luini · Mostra di più »

Campana

La campana è uno strumento musicale, appartenente alla classe degli idiofoni, famiglia degli idiofoni a percussione a battente; nelle campane da chiesa il suono è prodotto generalmente dalla percussione di un pendolo di ferro dolce detto batacchio sulle pareti interne della campana stessa.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Campana · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Campanile · Mostra di più »

Campata

Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Campata · Mostra di più »

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Cantoria · Mostra di più »

Carroccio

Il Carroccio era un grande carro a quattro ruote recante le insegne cittadine attorno al quale si raccoglievano e combattevano le milizie dei comuni medievali.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Carroccio · Mostra di più »

Cassettone

I cassettoni o lacunari sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Cassettone · Mostra di più »

Cerchio

In geometria piana il cerchio è la parte di piano delimitata da una circonferenza ed è costituito dall'insieme infinito dei punti che distano da un punto dato, detto centro, non più di una distanza fissata detta raggio.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Cerchio · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Colonna · Mostra di più »

Consolle (organo)

La consolle (da pronunciarsi /kon'sɔlle/, dal francese console) è l'insieme dei manuali, dei pedali, delle staffe, dei comandi di registro, dei pedaletti, dei pistoncini a disposizione di un organista.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Consolle (organo) · Mostra di più »

Controfacciata

La controfacciata è, soprattutto nell'architettura chiesastica, la parete interna dell'edificio che si trova dietro la facciata.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Controfacciata · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Coro (architettura) · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Croce latina · Mostra di più »

Crociera (architettura)

La crociera è una porzione di spazio definita dall'incrocio della navata centrale e del transetto che si trova nelle chiese in pianta a croce latina o greca.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Crociera (architettura) · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Cupola · Mostra di più »

Cuspide

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Cuspide · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Diocleziano · Mostra di più »

Ducato del Friuli

Il Ducato del Friuli o di Cividale fu il primo ducato istituito dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Ducato del Friuli · Mostra di più »

Editto di Milano

Si intende per editto di Milano (noto anche come editto di Costantino, editto di tolleranza o rescritto di tolleranza) l'accordo sottoscritto nel febbraio 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Editto di Milano · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Facciata · Mostra di più »

Facciata a salienti

San Paolo a Ripa d'Arno a Pisa La facciata a salienti, o più in generale copertura a salienti, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta una successione di spioventi posti a differenti altezze.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Facciata a salienti · Mostra di più »

Finestra

La finestra è un'apertura di forma regolare, solitamente quadrata o rettangolare, praticata in una parete verticale della muratura per consentire l'ingresso della luce e lo scambio dell'aria tra il vano interno di una costruzione e l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Finestra · Mostra di più »

Francesco Croce

Fu soprattutto attivo nella Veneranda Fabbrica del Duomo.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Francesco Croce · Mostra di più »

Francesco Maria Richini

Capomastro del Duomo di Milano dall'anno 1605 e autore di numerose chiese e edifici in tutta la provincia di Milano, fu il più notevole esponente di una dinastia di ingegneri e architetti milanesi, iniziata dal padre Bernardo (1549 circa - 1639) e conclusasi alla fine del Settecento con un tardo pronipote.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Francesco Maria Richini · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Frontone · Mostra di più »

Gaudenzio Ferrari

Scrisse di lui Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Gaudenzio Ferrari · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Impero romano · Mostra di più »

Lanterna (architettura)

La lanterna di Sant'Ivo alla Sapienza (Roma) di Francesco Borromini, famosa per l'andamento a spirale La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Lanterna (architettura) · Mostra di più »

Lapide

Una lapide (dal latino lapis, pietra) è una lastra di pietra incisa.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Lapide · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Lesena · Mostra di più »

Libbra

La libbra è un'unità di misura di massa di origine romana.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Libbra · Mostra di più »

Luigi Cagnola

Ammesso a quattordici anni al Collegio Clementino di Roma, completò gli studi universitari all'Università di Pavia.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Luigi Cagnola · Mostra di più »

Marc'Antonio Dal Re

Nato a Bologna nel 1697, Marc'Antonio Dal Re si trasferì a Milano giovanissimo, nel 1723, dopo un soggiorno a Cremona nel 1719 dove già svolgeva l'attività di incisore.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Marc'Antonio Dal Re · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Marmo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Milano · Mostra di più »

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Monofora · Mostra di più »

Municipio 1 di Milano

Il municipio 1 (Centro storico) è uno dei 9 municipi di Milano.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Municipio 1 di Milano · Mostra di più »

Natale di Milano

Secondo i cataloghi episcopali milanesi di epoca medioevale, Natale avrebbe retto l'arcidiocesi di Milano, dal 740 al 741, per un totale di 14 mesi.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Natale di Milano · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Navata · Mostra di più »

Oculo

Per oculo si intende, in architettura, una piccola apertura di forma circolare oppure ovale, a volte anche solo dipinta, a scopo decorativo.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Oculo · Mostra di più »

Offerta votiva

L'offerta votiva è un oggetto lasciato in un luogo sacro per scopi rituali, quali ad esempio un ex voto.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Offerta votiva · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Ordine corinzio · Mostra di più »

Ordine costantiniano di San Giorgio

Il sacro militare Ordine costantiniano di San Giorgio è un ordine equestre di collazione, oggi diviso in tre tronconi.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Ordine costantiniano di San Giorgio · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Ordine ionico · Mostra di più »

Ordine tuscanico

Il tuscanico o toscano (dal latino tuscanĭcus con il significato di etrusco) è un ordine architettonico proprio dell'architettura etrusca per poi giungere in quella romana e successivamente in quella rinascimentale italiana.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Ordine tuscanico · Mostra di più »

Organaro

L'organaro, anche detto costruttore di organi, è un artigiano specializzato nella produzione e manutenzione di organi completi e di molte parti utilizzate nella loro costruzione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Organaro · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Organo positivo

L'organo positivo (chiamato anche semplicemente positivo o organo da camera) è un piccolo organo a canne, dotato di un unico manuale.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Organo positivo · Mostra di più »

Ottagono

L’ottagono, in geometria, è un poligono con otto lati.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Ottagono · Mostra di più »

Palazzo imperiale romano di Milano

Il palazzo imperiale romano di Milano era un'antica struttura costruita al tempo dell'Augusto Massimiano (dopo il 291 circa) quando fece di Mediolanum la propria capitale dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Palazzo imperiale romano di Milano · Mostra di più »

Parapetto

In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Parapetto · Mostra di più »

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Pedaliera · Mostra di più »

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Pilastro · Mostra di più »

Piramide

Il termine piramide deriva dalla lingua greca pyramis che significa letteralmente "della forma del fuoco" (da pyr-, "fuoco").

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Piramide · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Portale · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Presbiterio · Mostra di più »

Principale

Con principale (negli organi di tipo italiano, francese o tedesco) o diapason (in quelli di tipo inglese) ci si riferisce a un particolare registro dell'organo.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Principale · Mostra di più »

Protiro

Il pròtiro è una parte del portale.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Protiro · Mostra di più »

Pulpito

Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Pulpito · Mostra di più »

Quadrato

In geometria, il quadrato è un quadrilatero regolare, cioè un poligono con quattro lati e quattro angoli congruenti (tutti retti).

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Quadrato · Mostra di più »

Rachis

Nipote di re Liutprando, nel 737 fu nominato duca del Friuli.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Rachis · Mostra di più »

Rettangolo

In geometria, il rettangolo è un quadrilatero che ha tutti gli angoli interni congruenti tra loro (e, di conseguenza, retti).

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Rettangolo · Mostra di più »

Rito ambrosiano

Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Rito ambrosiano · Mostra di più »

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia, secondo alcune fonti nel 303.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e San Giorgio · Mostra di più »

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Sovrani longobardi

Questa pagina contiene un elenco dei sovrani longobardi dalle origini alla caduta del regno longobardo nel 774.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Sovrani longobardi · Mostra di più »

Tamburo (architettura)

Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Tamburo (architettura) · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Transetto · Mostra di più »

Triangolo

In geometria, il triangolo è un poligono formato da tre lati; di conseguenza il triangolo ha tre vertici e quindi tre angoli (interni).

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Triangolo · Mostra di più »

Triglifo

Il triglifo è un elemento architettonico del fregio dell'ordine dorico dell'architettura greca e romana.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Triglifo · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Volta a botte · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Volta a crociera · Mostra di più »

Volta a vela

La volta a vela è un tipo di copertura architettonica simile a una cupola a base quadrata.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e Volta a vela · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e XX secolo · Mostra di più »

1516

L'enciclopedia libera di allargare il tuo sapere.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e 1516 · Mostra di più »

1545

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e 1545 · Mostra di più »

1623

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e 1623 · Mostra di più »

1745

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e 1745 · Mostra di più »

1774

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e 1774 · Mostra di più »

1800

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e 1800 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e 1821 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e 1899 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e 2013 · Mostra di più »

313

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e 313 · Mostra di più »

750

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Giorgio al Palazzo e 750 · Mostra di più »

Riorienta qui:

S. Giorgio al Palazzo, San Giorgio al Palazzo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »