Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano)

Indice Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano)

La chiesa di Santa Maria della Pace è un luogo di culto cattolico di Milano situata in via San Barnaba 40.

76 relazioni: Abside, Altare maggiore, Ambone, Architettura barocca, Architettura gotica, Architettura rinascimentale, Arco (architettura), Bernardino da Siena, Bianca Maria Sforza, Bifora, Campanile, Canna (organo), Cantoria, Cappella, Cerchio, Cesano Boscone, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Colonna, Concilio Vaticano II, Coro (architettura), Facciata, Facciata a capanna, Galeazzo Maria Sforza, Gaudenzio Ferrari, Guiniforte Solari, Legno, Leonardo Ciampa, Lingua latina, Lombardia, Lorenzo Perosi, Lunetta, Maria (madre di Gesù), Marmo, Milano, Monofora, Movimento Moderno, Navata, Oratorio (musica), Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Ordine tuscanico, Organo (strumento musicale), Ottava (registro d'organo), Pedaliera, Pietro Bernasconi, Pinacoteca di Brera, Portale, Portico, Presbiterio, Principale, ..., Pronao, Quadrato, Rettangolo, Rito ambrosiano, Rosone, Salone Perosi, Simone Peterzano, Sistema di trasmissione (organo), Sole, Strombatura, Tanzio da Varallo, Varese, Volta a botte, Volta a crociera, XV secolo, XVI secolo, 1476, 1497, 1630, 1633, 1805, 1891, 1900, 1906, 1967, 1997. Espandi índice (26 più) »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Abside · Mostra di più »

Altare maggiore

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Altare maggiore · Mostra di più »

Ambone

chiesa presbiteriana di Chicago Bergamo) Nelle chiese cristiane, l'ambone è la struttura sopraelevata dalla quale vengono proclamate le letture.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Ambone · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Architettura barocca · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Architettura gotica · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Arco (architettura)

L'arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Arco (architettura) · Mostra di più »

Bernardino da Siena

San Bernardino nacque a Massa Marittima in provincia di Grosseto l'8 settembre 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi (famiglia di origine senese), dove il padre Tollo era governatore, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Bernardino da Siena · Mostra di più »

Bianca Maria Sforza

Per motivi politici fu promessa a diversi principi: poco dopo la nascita, a Filiberto I di Savoia, che morì diciassettenne nel 1482, prima che si celebrassero le nozze ed in seguito a Giovanni, figlio naturale di Mattia Corvino ed aspirante alla corona ungherese; ma al trono magiaro salì Ladislao II di Boemia e nemmeno questa seconda promessa nuziale venne mantenuta.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Bianca Maria Sforza · Mostra di più »

Bifora

La bifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Bifora · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Campanile · Mostra di più »

Canna (organo)

La canna è l'elemento che produce il suono dell'organo detto "a canne", uno strumento musicale solitamente usato nelle chiese; il principio per il quale viene prodotto il classico suono si basa sulla vibrazione dell'aria prodotta nella canna stessa.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Canna (organo) · Mostra di più »

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Cantoria · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Cappella · Mostra di più »

Cerchio

In geometria piana il cerchio è la parte di piano delimitata da una circonferenza ed è costituito dall'insieme infinito dei punti che distano da un punto dato, detto centro, non più di una distanza fissata detta raggio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Cerchio · Mostra di più »

Cesano Boscone

Cesano Boscone (Cesan Boscon in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Cesano Boscone · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Colonna · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Concilio Vaticano II · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Coro (architettura) · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Facciata · Mostra di più »

Facciata a capanna

La facciata a capanna, o più in generale copertura a capanna, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Facciata a capanna · Mostra di più »

Galeazzo Maria Sforza

Figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, fu educato secondo i valori dell'Umanesimo, incardinati sulla conoscenza degli antichi latini e greci sia linguisticamente, sia nella prospettiva più culturale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Galeazzo Maria Sforza · Mostra di più »

Gaudenzio Ferrari

Scrisse di lui Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Gaudenzio Ferrari · Mostra di più »

Guiniforte Solari

Figlio di Giovanni, fratello di Francesco Solari, ingegnere capo del Duomo di Milano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Guiniforte Solari · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Legno · Mostra di più »

Leonardo Ciampa

Ciampa è dal 2009 direttore artistico dei concerti organistici presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT), dal 2012 direttore-fondatore del MetroWest Choral Artists, e dal 2015 Maestro di Cappella Onorario della Basilica di Sant'Ubaldo di Gubbio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Leonardo Ciampa · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Lingua latina · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Lombardia · Mostra di più »

Lorenzo Perosi

Autore di musica sacra, noto per i suoi oratori, le sue messe polifoniche e i suoi mottetti, fu un compositore molto prolifico.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Lorenzo Perosi · Mostra di più »

Lunetta

La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Lunetta · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Marmo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Milano · Mostra di più »

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Monofora · Mostra di più »

Movimento Moderno

Il Movimento Moderno nella storia dell'architettura fu un periodo collocato tra le due guerre mondiali, teso al rinnovamento dei caratteri, della progettazione e dei principi dell'architettura, dell'urbanistica e del design.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Movimento Moderno · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Navata · Mostra di più »

Oratorio (musica)

L'oratorio è un genere musicale d'ispirazione religiosa, ma non liturgico, di genere drammatico ma eseguito senza rappresentazione scenica, mimica o personaggi in costume.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Oratorio (musica) · Mostra di più »

Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (OESSG), in latino: Ordo Equestris Sancti Sepulcri Hierosolymitani (OESSH), detto anche Ordine del Santo Sepolcro o Ordine dei cavalieri del Santo Sepolcro, è un ordine cavalleresco cattolico, sotto forma di associazione pubblica di fedeli della religione cattolica, di subcollazione (ossia concesso per delegazione) dalla Santa Sede e avente personalità giuridica canonica e civile.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme · Mostra di più »

Ordine tuscanico

Il tuscanico o toscano (dal latino tuscanĭcus con il significato di etrusco) è un ordine architettonico proprio dell'architettura etrusca per poi giungere in quella romana e successivamente in quella rinascimentale italiana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Ordine tuscanico · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Ottava (registro d'organo)

Con ottava ci si riferisce a un particolare registro dell'organo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Ottava (registro d'organo) · Mostra di più »

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Pedaliera · Mostra di più »

Pietro Bernasconi

Sebbene le notizie sulla sua nascita siano scarse, di Pietro Bernasconi sappiamo che fu attivo dapprima con il fratello Lorenzo, continuando poi l'attività con il figlio Luigi, con il quale fondò la ditta "Pietro Bernasconi e figlio Luigi".

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Pietro Bernasconi · Mostra di più »

Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre 24000 metri quadri di superficie.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Pinacoteca di Brera · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Portale · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Portico · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Presbiterio · Mostra di più »

Principale

Con principale (negli organi di tipo italiano, francese o tedesco) o diapason (in quelli di tipo inglese) ci si riferisce a un particolare registro dell'organo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Principale · Mostra di più »

Pronao

Il prònao o prodromo è una parte del tempio greco e romano, costituita dallo spazio davanti alla cella templare.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Pronao · Mostra di più »

Quadrato

In geometria, il quadrato è un quadrilatero regolare, cioè un poligono con quattro lati e quattro angoli congruenti (tutti retti).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Quadrato · Mostra di più »

Rettangolo

In geometria, il rettangolo è un quadrilatero che ha tutti gli angoli interni congruenti tra loro (e, di conseguenza, retti).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Rettangolo · Mostra di più »

Rito ambrosiano

Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Rosone

Il rosone è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Rosone · Mostra di più »

Salone Perosi

Il Salone Perosi, a Milano, era un auditorium in cui ebbero luogo le prime mondiali di numerosi oratori di Don Lorenzo Perosi.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Salone Perosi · Mostra di più »

Simone Peterzano

Vi è qualche incertezza sui natali del Peterzano, di famiglia bergamasca, ed alcuni hanno proposto Venezia come luogo di nascita.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Simone Peterzano · Mostra di più »

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Sole · Mostra di più »

Strombatura

Strombatura (o strombo) è un termine usato in edilizia e in architettura nella descrizione di porte, finestre e archi per indicare che lo stipite è tagliato obliquamente (svasato) verso l'interno o l'esterno, fino a formare una sezione trapezoidale, garantendo in tal modo un migliore ingresso della luce.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Strombatura · Mostra di più »

Tanzio da Varallo

Già più volte segnalata da Roberto Longhi, la sua produzione artistica uscì dal modesto interesse riservatole sino ad allora dagli storici dell'arte, per merito di Giovanni Testori che, con l'esposizione torinese del 1959-60, contribuì in modo decisivo ad affermare la statura artistica del pittore di Alagna.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Tanzio da Varallo · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Varese · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Volta a botte · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e Volta a crociera · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e XVI secolo · Mostra di più »

1476

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e 1476 · Mostra di più »

1497

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e 1497 · Mostra di più »

1630

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e 1630 · Mostra di più »

1633

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e 1633 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e 1805 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e 1891 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e 1900 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e 1906 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e 1967 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria della Pace (Milano) e 1997 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »