Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Colloqui di Ratisbona

Indice Colloqui di Ratisbona

I Colloqui di Ratisbona sono gli storici colloqui tra cattolici e protestanti che si sono svolti nel 1541 e nel 1546 nella città bavarese di Ratisbona.

48 relazioni: Assia, Augusta (Germania), Carlo V d'Asburgo, Chiesa cattolica, Concilio di Trento, Concilio Lateranense IV, Dieta (storia), Diocesi di Belluno-Feltre, Diocesi di Magonza, Disputatio, Dogma, Ecclesiologia, Eucaristia, Federico di Baviera-Landshut, Filippo Melantone, Folclore, Gasparo Contarini, Giovanni Calvino, Giovanni Gerolamo Morone, Giustificazione (teologia), Haguenau, Heiko Oberman, Interim di Ratisbona, Johann Gropper, Johannes Eck, Karl Brandi, Lega di Smalcalda, Legato pontificio, Martin Bucer, Martin Lutero, Modena, Nunzio apostolico, Palatinato, Papa Paolo III, Papa Paolo VI, Protestantesimo, Ratisbona, Sacramento, Sassonia, Strasburgo, Transustanziazione, Worms, 1215, 1483, 1539, 1541, 1542, 1546.

Assia

L'Assia (in tedesco Hessen) è uno dei sedici stati federati della Germania.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Assia · Mostra di più »

Augusta (Germania)

Augusta (in tedesco: Augsburg, in bavarese Augschburg, in latino: Augusta Vindelicorum e anche Augusta Vindelicum) è una città extracircondariale della Germania, situata nella parte sud-occidentale della Baviera.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Augusta (Germania) · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Concilio di Trento · Mostra di più »

Concilio Lateranense IV

Il Concilio Lateranense IV (1215) fu il dodicesimo concilio ecumenico della Chiesa, il quinto celebrato dopo lo scisma d'Oriente.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Concilio Lateranense IV · Mostra di più »

Dieta (storia)

La dieta (Tag), nell'antico diritto dei germani, era la riunione del popolo, originariamente atta soprattutto all'elezione del sovrano.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Dieta (storia) · Mostra di più »

Diocesi di Belluno-Feltre

La diocesi di Belluno-Feltre (in latino: Dioecesis Bellunensis-Feltrensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Diocesi di Belluno-Feltre · Mostra di più »

Diocesi di Magonza

La diocesi di Magonza (in latino: Dioecesis Moguntina) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Diocesi di Magonza · Mostra di più »

Disputatio

Nello scolasticismo, il sistema di istruzione del Medioevo, la disputa (in latino: disputatio; plurale: disputationes) è una modalità formale di dibattito utilizzata per elaborare e dichiarare teorie e leggi in teologia e in scienza.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Disputatio · Mostra di più »

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Dogma · Mostra di più »

Ecclesiologia

L'ecclesiologia è lo studio sulla Chiesa, la comunità dei credenti in Cristo.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Ecclesiologia · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Eucaristia · Mostra di più »

Federico di Baviera-Landshut

Era il secondo figlio di Stefano II e di Isabella di Sicilia.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Federico di Baviera-Landshut · Mostra di più »

Filippo Melantone

Il padre di Filippo Melantone Georg Schwartzerdt era originario di Heidelberg e a lui era affidata l'armeria del principe.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Filippo Melantone · Mostra di più »

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "sapere") si riferisce all'insieme della cultura popolare, intesa come le forme di tradizione tramandata spesso oralmente e riguardante conoscenze, usi e costumi, miti, fiabe e leggende, filastrocche, proverbi e altre narrazioni, credenze popolari, musica, canto, danza eccetera, il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari in quanto subalterni, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Folclore · Mostra di più »

Gasparo Contarini

Gasparo Contarini era il primogenito di Alvise di Federico Contarini, del ramo della Madonna dell'Orto, e di Polissena di Tommaso Malipiero.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Gasparo Contarini · Mostra di più »

Giovanni Calvino

Calvino è stato, con Lutero, il massimo riformatore religioso del cristianesimo protestante europeo degli anni venti e trenta del Cinquecento.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Giovanni Calvino · Mostra di più »

Giovanni Gerolamo Morone

Giovanni era figlio di Gerolamo Morone, gran cancelliere dell'ultimo duca di Milano Il 7 aprile 1529 fu nominato vescovo di Modena da papa Clemente VII, successivamente papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 giugno 1542.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Giovanni Gerolamo Morone · Mostra di più »

Giustificazione (teologia)

Nella teologia cristiana la questione riguardante la giustificazione parte dal presupposto biblico che la creatura umana non è, nella sua attuale condizione, "a posto", "in linea", "giusta", rispetto ai criteri di giustizia stabiliti e rivelati da Dio stesso, perché essa è caratterizzata dal peccato.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Giustificazione (teologia) · Mostra di più »

Haguenau

Haguenau (Hagenau in tedesco, Havena in alsaziano) è un comune francese di 34.280 abitanti (2010) situato nel dipartimento del Basso Reno nella regione Grand Est.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Haguenau · Mostra di più »

Heiko Oberman

Oberman insegnò dal 1966 al 1984 alla facoltà di teologia evangelica di Tubinga dove diresse l'istituto per la storia della Chiesa, egli si occupò in particolare di Martin Lutero.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Heiko Oberman · Mostra di più »

Interim di Ratisbona

L'Interim di Ratisbona (o Regensburg Interim) era un accordo temporaneo del 1541 in materia di religione, stipulato dall'Imperatore Carlo V con i protestanti, formalizzato da un decreto imperiale.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Interim di Ratisbona · Mostra di più »

Johann Gropper

Nacque a Soest, in Vestfalia, ed il 7 novembre 1525 si addottorò in utroque iure presso l'Università di Colonia: arcidiacono della cattedrale di Colonia, partecipò al Concilio di Trento in qualità di perito.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Johann Gropper · Mostra di più »

Johannes Eck

Incisione su rame di Johannes Eck.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Johannes Eck · Mostra di più »

Karl Brandi

Docente all'università di Marburgo dal 1897 e all'università di Gottinga dal 1902, fu grande medievista ma si occupò anche di storia rinascimentale; particolare importanza ricopre la sua biografia di Carlo V del Sacro Romano Impero (1937).

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Karl Brandi · Mostra di più »

Lega di Smalcalda

La Lega di Smalcalda fu una lega difensiva di principi protestanti del Sacro Romano Impero, della metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Lega di Smalcalda · Mostra di più »

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Legato pontificio · Mostra di più »

Martin Bucer

Bucer nacque a Schlettstadt in Alsazia (oggi Sélestat in Francia).

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Martin Bucer · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Martin Lutero · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Modena · Mostra di più »

Nunzio apostolico

Il nunzio apostolico è il rappresentante diplomatico della Santa Sede accreditato presso uno Stato, ed è equiparato all'ambasciatore, nel rispetto delle regole del diritto internazionale.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Nunzio apostolico · Mostra di più »

Palatinato

* Palatinato – una regione storica, geografica, e linguistica della Germania sud-occidentale.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Palatinato · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Papa Paolo III · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Protestantesimo · Mostra di più »

Ratisbona

Ratisbona (in tedesco: Regensburg, in bavarese: Rengschburg, letteralmente: «fortezza sul Regen», in ceco: Řezno) è una città extracircondariale della Baviera.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Ratisbona · Mostra di più »

Sacramento

I sacramenti nella tradizione cristiana, sono segni sensibili ed efficaci della grazia, istituiti da Cristo ed affidati alla Chiesa, attraverso i quali viene elargita la vita divina.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Sacramento · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Sassonia · Mostra di più »

Strasburgo

Strasburgo (AFI:; in francese Strasbourg,; in alsaziano Strossburi,; in tedesco Straßburg; dal latino Strateburgus, letteralmente "la città delle strade", nome alternativo dell'antica Argentoratum) è una città della Francia orientale, capoluogo della regione Grande Est e del dipartimento del Basso Reno, al confine con la Germania sulla riva sinistra del Reno.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Strasburgo · Mostra di più »

Transustanziazione

In teologia, transustanziazione, o transubstanziazione (lat. trans-substantiatio), è il termine che indica la conversione.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Transustanziazione · Mostra di più »

Worms

Worms (AFI:, in tedesco standard; in tedesco palatino Woʳms, in italiano storico Vormazia, derivato dal latino Vormatia), è una città extracircondariale della Renania-Palatinato, in Germania, situata a 58 km S-SO da Francoforte sul Meno, sulla sponda occidentale del Reno; fa parte della regione metropolitana Reno-Neckar.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e Worms · Mostra di più »

1215

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e 1215 · Mostra di più »

1483

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e 1483 · Mostra di più »

1539

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e 1539 · Mostra di più »

1541

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e 1541 · Mostra di più »

1542

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e 1542 · Mostra di più »

1546

Nella città di Lipsia viene inaugurata la prima Fiera del libro.

Nuovo!!: Colloqui di Ratisbona e 1546 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Dieta di Ratisbona (1541).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »