Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eucalyptus

Indice Eucalyptus

Gli eucalipti o eucalitti (Eucalyptus, dal greco, "bene", e, "nascondere", in riferimento al fatto che i petali nascondono il resto del fiore) sono un genere di piante arboree sempreverdi originarie dell'Oceania (soprattutto Tasmania, Australia e Nuova Guinea) appartenente alla famiglia delle Mirtacee (ne sono presenti circa 600 specie).

49 relazioni: Aerosol, Agro Pontino, Anopheles, Antinfiammatorio, Antivirale, Apparato uro-genitale, Asma, Australia, Autoctono (biologia), Autunno, Carta, Design degli interni, Eucalyptus regnans, Eukaryota, Febbre, Fiore, Floricoltura, Frangivento, Fuoco di Sant'Antonio, Herpes labiale, Infusione, Intestino, Italia, Lazio, Legname, Legno, Lingua greca antica, Magnoliophyta, Magnoliopsida, Miele, Myrtaceae, Myrtales, Nuova Guinea, Oceania, Olio essenziale, Parassitismo, Petalo, Pianta ornamentale, Pianta sempreverde, Plantae, Reumatismo, Sistema immunitario, Specie, Specie di Eucalyptus, Specie naturalizzata, Storia del fascismo italiano, Tasmania, Varicella, Vescica urinaria.

Aerosol

Un aerosol (pronuncia: aerosòl) è un tipo di colloide in cui un liquido o un solido sono dispersi in un gas.

Nuovo!!: Eucalyptus e Aerosol · Mostra di più »

Agro Pontino

L'Agro Pontino è un'area della regione italiana del Lazio facente parte della pianura pontina.

Nuovo!!: Eucalyptus e Agro Pontino · Mostra di più »

Anopheles

Anopheles Meigen, 1818, è un genere di insetti appartenente alla famiglia delle Culicidae sottofamiglia Anophelinae.

Nuovo!!: Eucalyptus e Anopheles · Mostra di più »

Antinfiammatorio

L'aggettivo antinfiammatorio o antiflogistico è riferito alla proprietà di una sostanza, o di un particolare trattamento terapeutico, di ridurre un'infiammazione.

Nuovo!!: Eucalyptus e Antinfiammatorio · Mostra di più »

Antivirale

I farmaci antivirali sono una categoria di chemioterapici attivi contro infezioni causate dai virus.

Nuovo!!: Eucalyptus e Antivirale · Mostra di più »

Apparato uro-genitale

L'apparato uro-genitale (o apparato genito-urinario) è formato da due ulteriori apparati: l'apparato urinario e l'apparato genitale.

Nuovo!!: Eucalyptus e Apparato uro-genitale · Mostra di più »

Asma

L'asma è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.

Nuovo!!: Eucalyptus e Asma · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Eucalyptus e Australia · Mostra di più »

Autoctono (biologia)

In biologia ed in biogeografia, una specie autoctona di una data regione è una specie che si è originata ed evoluta nel territorio in cui si trova.

Nuovo!!: Eucalyptus e Autoctono (biologia) · Mostra di più »

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.

Nuovo!!: Eucalyptus e Autunno · Mostra di più »

Carta

La carta è un materiale igroscopico, costituito da materie prime prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate.

Nuovo!!: Eucalyptus e Carta · Mostra di più »

Design degli interni

Il design degli interni o interior design o architettura degli interni è la progettazione degli spazi e degli oggetti d'uso comune all'interno di un luogo chiuso, sia esso un'abitazione privata, un esercizio commerciale, uno spazio ricettivo, un ambiente di lavoro.

Nuovo!!: Eucalyptus e Design degli interni · Mostra di più »

Eucalyptus regnans

L'eucalipto australiano (Eucalyptus regnans) è un albero appartenente alla famiglia delle Mirtacee, nativo dell'Australia sudorientale (Tasmania e Victoria).

Nuovo!!: Eucalyptus e Eucalyptus regnans · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Eucalyptus e Eukaryota · Mostra di più »

Febbre

La febbre o piressia è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).

Nuovo!!: Eucalyptus e Febbre · Mostra di più »

Fiore

Il fiore è l'organo riproduttivo delle Angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme.

Nuovo!!: Eucalyptus e Fiore · Mostra di più »

Floricoltura

La Floricoltura o arte di coltivare i fiori, è un settore dell'agricoltura che ha lo scopo di produrre per il giardinaggio o il commercio, fiori recisi, piante fiorite in vaso o cassetta, materiale per la propagazione come semi, bulbi, tuberi, rizomi, ecc.

Nuovo!!: Eucalyptus e Floricoltura · Mostra di più »

Frangivento

Il frangivento o frangivento vivo o quinta arborea è l'insieme di alberi e/o arbusti disposti secondo una particolare sistemazione "a filare" atta a riparare le coltivazioni dal vento.

Nuovo!!: Eucalyptus e Frangivento · Mostra di più »

Fuoco di Sant'Antonio

Il fuoco di Sant'Antonio è il nome generico di diverse patologie esantematiche per la guarigione dalle quali si invocava l'aiuto soprannaturale di Antonio abate, ritenuto taumaturgo.

Nuovo!!: Eucalyptus e Fuoco di Sant'Antonio · Mostra di più »

Herpes labiale

La malattia infettiva denominata herpes labiale è causata prevalentemente dal virus Herpes simplex 1 (HSV-1) appartenente alla sottofamiglia degli Alphaherpesvirinae; in minor misura è sostenuto da Herpes simplex 2 (HSV-2), solitamente causa di herpes genitale.

Nuovo!!: Eucalyptus e Herpes labiale · Mostra di più »

Infusione

L'infusione è un metodo utilizzato per estrarre i principi attivi o gli aromi da piante officinali o alimenti solidi che si attua immergendo tali piante o alimenti in un liquido (che può essere acqua, alcool, vino, latte freddo o caldo) per un tempo più o meno lungo.

Nuovo!!: Eucalyptus e Infusione · Mostra di più »

Intestino

L'intestino è l'ultima parte dell'apparato digerente.

Nuovo!!: Eucalyptus e Intestino · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Eucalyptus e Italia · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Eucalyptus e Lazio · Mostra di più »

Legname

Il legname è il prodotto che si ricava industrialmente dalla coltivazione degli alberi legnosi.

Nuovo!!: Eucalyptus e Legname · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Eucalyptus e Legno · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Eucalyptus e Lingua greca antica · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Nuovo!!: Eucalyptus e Magnoliophyta · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Nuovo!!: Eucalyptus e Magnoliopsida · Mostra di più »

Miele

Il miele è un alimento prodotto dalle api (ed in misura minore, da altri imenotteri).

Nuovo!!: Eucalyptus e Miele · Mostra di più »

Myrtaceae

Le Mirtacee (Myrtaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante arboree e arbustive dell'ordine Myrtales.

Nuovo!!: Eucalyptus e Myrtaceae · Mostra di più »

Myrtales

Le Myrtales sono un ordine di piante angiosperme dicotiledoni, dalle foglie opposte, stipole corte e forti venature, fiori con petali clavati; tale ordine comprende, secondo la classificazione classica, 14 famiglie.

Nuovo!!: Eucalyptus e Myrtales · Mostra di più »

Nuova Guinea

La Nuova Guinea è un'isola dell'oceano Pacifico, parte dell'Oceania, prossima all'Asia sud-orientale.

Nuovo!!: Eucalyptus e Nuova Guinea · Mostra di più »

Oceania

Con Oceania si intende il continente che comprende Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda; un sinonimo di Oceania è Continente Nuovissimo, nome che deriva dal fatto che, eccetto l'Antartide, fu l'ultimo ad essere scoperto dagli europei.

Nuovo!!: Eucalyptus e Oceania · Mostra di più »

Olio essenziale

Gli oli essenziali o oli eterici sono prodotti ottenuti per estrazione a partire da materiale vegetale aromatico, ricco cioè in "essenze" (da non confondere dunque con il termine aromatico usato in chimica organica per le strutture altamente insature).

Nuovo!!: Eucalyptus e Olio essenziale · Mostra di più »

Parassitismo

Il parassitismo (dal greco παράσιτος) è una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l'altro ospite.

Nuovo!!: Eucalyptus e Parassitismo · Mostra di più »

Petalo

Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.

Nuovo!!: Eucalyptus e Petalo · Mostra di più »

Pianta ornamentale

Le piante ornamentali sono piante che vengono utilizzate come abbellimento per terrazzi, appartamenti, ecc.

Nuovo!!: Eucalyptus e Pianta ornamentale · Mostra di più »

Pianta sempreverde

Si chiamano piante sempreverdi quelle piante che, contrariamente alle caducifoglie, non lasciano cadere le foglie durante la stagione avversa, che generalmente è l'inverno.

Nuovo!!: Eucalyptus e Pianta sempreverde · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Eucalyptus e Plantae · Mostra di più »

Reumatismo

Il reumatismo è un termine non specialistico utilizzato per disturbi medici che possono riguardare cuore, ossa, articolazioni, reni e polmoni.

Nuovo!!: Eucalyptus e Reumatismo · Mostra di più »

Sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Nuovo!!: Eucalyptus e Sistema immunitario · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Eucalyptus e Specie · Mostra di più »

Specie di Eucalyptus

La seguente è una lista di specie del genere Eucalyptus.

Nuovo!!: Eucalyptus e Specie di Eucalyptus · Mostra di più »

Specie naturalizzata

Si definisce specie naturalizzata o specie spontaneizzata (nel caso di vegetali) una specie, animale o vegetale, originaria di regioni diverse da quella di riferimento e che, successivamente, è immigrata, in modo spontaneo o per cause dovute all'uomo, stabilendo popolazioni e autosostenendosi riproduttivamente nel nuovo areale.

Nuovo!!: Eucalyptus e Specie naturalizzata · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Eucalyptus e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Tasmania

La Tasmania è uno Stato dell'Australia, con capitale Hobart.

Nuovo!!: Eucalyptus e Tasmania · Mostra di più »

Varicella

La varicella è una malattia esantematica altamente contagiosa ed epidemica causata da un'infezione primaria con il Virus varicella-zoster (VZV o Herpesvirus umano 3), un virus a DNA appartenente alla famiglia Herpesviridae, sottofamiglia Alphaherpesvirinae, genere Varicellovirus.

Nuovo!!: Eucalyptus e Varicella · Mostra di più »

Vescica urinaria

La vescica urinaria è un organo muscolare cavo, impari e mediano del bacino, è deputato alla raccolta dell'urina prodotta dai reni che vi giunge attraverso gli ureteri.

Nuovo!!: Eucalyptus e Vescica urinaria · Mostra di più »

Riorienta qui:

Eucalipti, Eucalipto, Eucaliptus.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »