Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Idria

Indice Idria

Idria, già Idria SuperioreIdria Supe.

89 relazioni: Balderico del Friuli, Berengario del Friuli, Bernardo d'Italia, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Carlo il Grosso, Carlo Magno, Carniola, Carniola interna, Ceconico, Cinabro, Città alpina dell'anno, Città fantasma, Comuni della Slovenia, Contea Principesca di Gorizia e Gradisca, Corsa all'oro californiana, Dole (Idria), Ducato del Friuli, Ducato di Baviera, Ducato di Carinzia, Eberardo del Friuli, Giustiniano I, Godovici, Guerra gotica (535-553), Idria (fiume), Idria di Sotto, Idrijski žlikrofi, Ieliccini Val Zala, Impero bizantino, Italia, Italia settentrionale, Ledine, Lingua slovena, Lingua tedesca, Longobardi, Lotaringia, Lotario I, Ludovico il Pio, Marca del Friuli, Marca di Verona, Marca Orientale, Marquardo di Randeck, Mercurio (elemento chimico), Merletto, Monarchia asburgica, Montenero d'Idria, Ottone II di Sassonia, Patriarcato di Aquileia, Pipino d'Italia, Prefettura del pretorio d'Italia, Pregrise in Montenero, ..., Proteus anguinus, Provincia di Gorizia, Provincia di Udine, Regno d'Italia (781-1014), Regno longobardo, Regno ostrogoto, Repubblica di Venezia, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Slavi, Slovenia, Solfuro mercurico, Specialità tradizionale garantita, Trattato di Noyon, Trattato di Verdun, Unroch III del Friuli, Vilfredo (Marchese del Friuli), Voschia, XIX secolo, Zona d'operazioni del Litorale adriatico, 1077, 1522, 1533, 1580, 1783, 1918, 1921, 1928, 1947, 568, 781, 803, 814, 828, 843, 846, 895, 951, 952, 976. Espandi índice (39 più) »

Balderico del Friuli

La situazione del Friuli era così deteriorata che dovette intervenire direttamente l'imperatore Lotario I per respingere una incursione bulgara, che avrebbe probabilmente invaso e saccheggiato il ducato.

Nuovo!!: Idria e Balderico del Friuli · Mostra di più »

Berengario del Friuli

Per questo «alcuni storici e una certa retorica nazionalistica hanno fatto di lui un campione e un assertore dell'unità d'Italia».

Nuovo!!: Idria e Berengario del Friuli · Mostra di più »

Bernardo d'Italia

Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Nuovo!!: Idria e Bernardo d'Italia · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Idria e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Carlo il Grosso

Figlio maschio terzogenito del re dei Franchi orientali e Re di Lotaringia, Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/825|5), conte di Altdorf ed altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.

Nuovo!!: Idria e Carlo il Grosso · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Idria e Carlo Magno · Mostra di più »

Carniola

La Carniola (italiano antico: Cragno, sloveno: Kranjska, tedesco: Krain, friulano: Cragn) è una regione storica collocata tra il Friuli, la Carinzia, la Stiria, la Croazia e l'Istria, che ha costituito il nucleo fondante dell'attuale stato sloveno.

Nuovo!!: Idria e Carniola · Mostra di più »

Carniola interna

La Carniola interna (in sloveno Notranjska - in tedesco Innerkrain) è una delle regioni storiche della Slovenia.

Nuovo!!: Idria e Carniola interna · Mostra di più »

Ceconico

Ceconico (in sloveno Čekovnikcomune di Tschekaunik, Čekovnik in:, pg 106, in tedesco Tschekaunik) è una frazione del comune di Idria in Slovenia.

Nuovo!!: Idria e Ceconico · Mostra di più »

Cinabro

Il cinabro o cinnabrite o cinnabarite o solfuro di mercurio è un minerale appartenente alla classe dei solfuri, dall'aspetto rossiccio; noto già ai Greci (greco antico Κιννάβαρι, έως, τό e dal latino cinnàbaris).

Nuovo!!: Idria e Cinabro · Mostra di più »

Città alpina dell'anno

Città alpina dell'anno è un riconoscimento conferito alle città dello spazio alpino che si distinguono per il particolare impegno per l'attuazione della Convenzione delle Alpi e lo Sviluppo sostenibile.

Nuovo!!: Idria e Città alpina dell'anno · Mostra di più »

Città fantasma

Città fantasma è un termine derivato dalla locuzione in lingua inglese Ghost Town che definisce una città abbandonata.

Nuovo!!: Idria e Città fantasma · Mostra di più »

Comuni della Slovenia

I comuni della Slovenia (in sloveno: občine, singolare občina) costituiscono l'unico tipo di suddivisione territoriale del Paese e sono in tutto 212.

Nuovo!!: Idria e Comuni della Slovenia · Mostra di più »

Contea Principesca di Gorizia e Gradisca

La Contea Principesca di Gorizia e Gradisca (Contee principescje di Gurize e Gardiscje in friulano, Poknežena grofija Goriška in Gradiščanska in sloveno, Gefürstete Grafschaft Görz und Gradisca in tedesco) era una antica contea sottoposta alla sovranità della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Idria e Contea Principesca di Gorizia e Gradisca · Mostra di più »

Corsa all'oro californiana

La corsa all'oro californiana o febbre dell'oro californiana fu un periodo della storia americana segnata dall'interesse mondiale per l'oro della Sierra Nevada, nella regione centrale della California.

Nuovo!!: Idria e Corsa all'oro californiana · Mostra di più »

Dole (Idria)

Dole (così anche in sloveno) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Idria.

Nuovo!!: Idria e Dole (Idria) · Mostra di più »

Ducato del Friuli

Il Ducato del Friuli o di Cividale fu il primo ducato istituito dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Idria e Ducato del Friuli · Mostra di più »

Ducato di Baviera

Il Ducato di Baviera fu uno stato della Germania esistito dall'889 al 1623.

Nuovo!!: Idria e Ducato di Baviera · Mostra di più »

Ducato di Carinzia

Il Ducato di Carinzia (Tedesco: Herzogtum Kärnten; Sloveno: Koroška) era un ducato posto tra la parte meridionale dell'Austria e quella settentrionale della Slovenia.

Nuovo!!: Idria e Ducato di Carinzia · Mostra di più »

Eberardo del Friuli

Fu un'importante figura politica, militare e culturale dell'impero carolingio.

Nuovo!!: Idria e Eberardo del Friuli · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Nuovo!!: Idria e Giustiniano I · Mostra di più »

Godovici

GodoviciCfr.

Nuovo!!: Idria e Godovici · Mostra di più »

Guerra gotica (535-553)

La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica, fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Idria e Guerra gotica (535-553) · Mostra di più »

Idria (fiume)

L’Idria (in sloveno Idrijca) è un fiume lungo 60 km della Slovenia occidentale.

Nuovo!!: Idria e Idria (fiume) · Mostra di più »

Idria di Sotto

Idria di Sotto (in sloveno Spodnja Idrija) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Idria.

Nuovo!!: Idria e Idria di Sotto · Mostra di più »

Idrijski žlikrofi

Gli Idrijski žlikrofi (ravioli di patate di Idrja) sono una pasta ripiena a forma di cappello tipica di Idria, in Slovenia.

Nuovo!!: Idria e Idrijski žlikrofi · Mostra di più »

Ieliccini Val Zala

Ieliccini Val Zala (in sloveno Jelični Vrh, in tedesco Ielitschenwerch) è un insediamento disperso della Slovenia, frazione del comune di Ídria.

Nuovo!!: Idria e Ieliccini Val Zala · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Idria e Impero bizantino · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Idria e Italia · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Idria e Italia settentrionale · Mostra di più »

Ledine

LedineLedine, Bresnik, Breznica (ora Breznica pri Žireh), Oberwresnik, Vrsnik Gorenji (ora Gorenji Vrsnik) e Ossoinitz, Osojnica nel comune di Sairach, Žiri in:, pg 104 (in sloveno Ledine) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Idria e comprende anche i piccoli agglomerati di Fojda e Kladnik.

Nuovo!!: Idria e Ledine · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Nuovo!!: Idria e Lingua slovena · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Idria e Lingua tedesca · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Idria e Longobardi · Mostra di più »

Lotaringia

Con il termine Lotaringia (dal latino Lotharii regnum; Lorena se si usa la forma "alla francese") si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica.

Nuovo!!: Idria e Lotaringia · Mostra di più »

Lotario I

Riconosciuto venerabile per la sua condotta a favore della Chiesa, gli fu iniziato un processo di beatificazione che non fu portato a termine.

Nuovo!!: Idria e Lotario I · Mostra di più »

Ludovico il Pio

Ludovico nacque a Casseuil-sur-Garonne, nell'attuale Gironda, in Francia, quarto figlio legittimo di Carlo Magno.

Nuovo!!: Idria e Ludovico il Pio · Mostra di più »

Marca del Friuli

La Marca del Friuli fu una marca del Sacro Romano Impero nell'Italia nordorientale, inquadrata nel Regnum Italiae.

Nuovo!!: Idria e Marca del Friuli · Mostra di più »

Marca di Verona

La Marca di Verona fu una vasta marca del Sacro Romano Impero nell'Italia nordorientale.

Nuovo!!: Idria e Marca di Verona · Mostra di più »

Marca Orientale

La Marca Orientale, corrisponde all'odierna Alta e Bassa Austria, Stiria e Carinzia, deriva dal tedesco Ostmark.

Nuovo!!: Idria e Marca Orientale · Mostra di più »

Marquardo di Randeck

Originario della regione tedesca della Svevia, apparteneva alla famiglia dei signori di Randeck, che all'epoca governava la regione di Ochsenwang.

Nuovo!!: Idria e Marquardo di Randeck · Mostra di più »

Mercurio (elemento chimico)

Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80.

Nuovo!!: Idria e Mercurio (elemento chimico) · Mostra di più »

Merletto

Il merletto o pizzo o trina è una particolare lavorazione di filati per ottenere un tessuto leggero, prezioso e ornato.

Nuovo!!: Idria e Merletto · Mostra di più »

Monarchia asburgica

La monarchia asburgica includeva i territori governati dal ramo austriaco della casata degli Asburgo e poi dalla Casa Asburgo-Lorena tra il 1745 e il 1867-1918; l'Arciducato d'Austria ne era il centro e Vienna la capitale.

Nuovo!!: Idria e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Montenero d'Idria

Montenero d'Idria (in sloveno Črni Vrh, in tedesco Schwarzenberg) è un insediamento (naselje) di 653 abitanti del comune di Idria, nel Goriziano sloveno.

Nuovo!!: Idria e Montenero d'Idria · Mostra di più »

Ottone II di Sassonia

Figlio di Ottone I il Grande e di Adelaide di Borgogna, fu incoronato re ad Aquisgrana mentre il padre si stava recando a Roma per essere incoronato imperatore da Papa Giovanni XII.

Nuovo!!: Idria e Ottone II di Sassonia · Mostra di più »

Patriarcato di Aquileia

Il patriarcato di Aquileia (in latino: Patriarchatus Aquileiensis) è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Idria e Patriarcato di Aquileia · Mostra di più »

Pipino d'Italia

Secondo il Pauli Gesta Episcop.

Nuovo!!: Idria e Pipino d'Italia · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Italia

La prefettura del pretorio d'Italia (e Υπαρχία Πραιτωρίων Ιταλίας, traslitterato in Yparchia Praetorion Italias) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.

Nuovo!!: Idria e Prefettura del pretorio d'Italia · Mostra di più »

Pregrise in Montenero

Pregrise in Montenero (in sloveno Predgriže) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Idria.

Nuovo!!: Idria e Pregrise in Montenero · Mostra di più »

Proteus anguinus

Il proteo (Proteus anguinus Laurenti, 1768) è un anfibio urodelo appartenente alla famiglia dei Proteidi, unica specie appartenente al genere Proteus.

Nuovo!!: Idria e Proteus anguinus · Mostra di più »

Provincia di Gorizia

La provincia di Gorizia è una provincia italiana.

Nuovo!!: Idria e Provincia di Gorizia · Mostra di più »

Provincia di Udine

La provincia di Udine (provincie di Udin in friulano, pokrajina Videm in sloveno, provinz Weiden in tedesco, Vydänskä provinčjä in resiano) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia di abitanti con capoluogo Udine.

Nuovo!!: Idria e Provincia di Udine · Mostra di più »

Regno d'Italia (781-1014)

Il Regno d'Italia (Regnum Italiae o Regnum Italicum) fu un'entità politica dell'alto medioevo, successiva al Regno longobardo.

Nuovo!!: Idria e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Regno longobardo

Il Regno dei Longobardi (Regnum Langobardorum in latino) o anche Regno di tutta l'Italia (Regnum totius Italiæ in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Nuovo!!: Idria e Regno longobardo · Mostra di più »

Regno ostrogoto

Il Regno ostrogoto, ufficialmente il Regno d'Italia (Latino: Regnum Italiae), venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti in Italia, e nelle zone confinanti, tra il 493 ed il 553.

Nuovo!!: Idria e Regno ostrogoto · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Idria e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Nuovo!!: Idria e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Nuovo!!: Idria e Slavi · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Nuovo!!: Idria e Slovenia · Mostra di più »

Solfuro mercurico

Il solfuro mercurico (o cinabro) è il sale di mercurio (II) dell'acido solfidrico.

Nuovo!!: Idria e Solfuro mercurico · Mostra di più »

Specialità tradizionale garantita

Il termine specialità tradizionale garantita, meglio noto con l'acronimo STG, è un marchio di origine introdotto dalla Unione europea volto a tutelare produzioni specifiche che siano caratterizzate da composizioni o metodi di produzione tradizionali.

Nuovo!!: Idria e Specialità tradizionale garantita · Mostra di più »

Trattato di Noyon

Il trattato di Noyon venne firmato il 13 agosto 1516, a Noyon, tra Carlo I di Spagna, futuro Carlo V imperatore, e Francesco I di Francia che pose fine alla Guerra della Lega di Cambrai.

Nuovo!!: Idria e Trattato di Noyon · Mostra di più »

Trattato di Verdun

Nel trattato di Verdun dell'843 i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio divisero il suo territorio, l'Impero carolingio, in tre regni.

Nuovo!!: Idria e Trattato di Verdun · Mostra di più »

Unroch III del Friuli

Unroch fu il più anziano dei figli sopravvissuti ed il successore di Eberardo del Friuli e della moglie Gisella.

Nuovo!!: Idria e Unroch III del Friuli · Mostra di più »

Vilfredo (Marchese del Friuli)

Vilfredo fu uno dei primi sostenitori di Berengario del Friuli durante gli scontri per la corona d'Italia seguiti alla deposizione di Carlo il Grosso nell'887.

Nuovo!!: Idria e Vilfredo (Marchese del Friuli) · Mostra di più »

Voschia

Voschia (in sloveno Vojsko) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Idria.

Nuovo!!: Idria e Voschia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Idria e XIX secolo · Mostra di più »

Zona d'operazioni del Litorale adriatico

La Zona d'operazioni del Litorale adriatico o OZAK (acronimo di Operationszone Adriatisches Küstenland) fu una suddivisione territoriale comprendente le province italiane di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana, sottoposta alla diretta amministrazione militare tedesca e quindi di fatto sottratta al controllo della Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Idria e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

1077

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e 1077 · Mostra di più »

1522

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e 1522 · Mostra di più »

1533

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e 1533 · Mostra di più »

1580

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e 1580 · Mostra di più »

1783

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e 1783 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e 1918 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e 1921 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e 1928 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e 1947 · Mostra di più »

568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e 568 · Mostra di più »

781

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e 781 · Mostra di più »

803

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e 803 · Mostra di più »

814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e 814 · Mostra di più »

828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e 828 · Mostra di più »

843

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e 843 · Mostra di più »

846

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e 846 · Mostra di più »

895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e 895 · Mostra di più »

951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e 951 · Mostra di più »

952

7 maggio: il governatore arabo di Sicilia, Hasan, sconfigge presso Gerace i bizantini guidati dal patrikios Malakenos e da Paschalios, strategos di Calabria.

Nuovo!!: Idria e 952 · Mostra di più »

976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e 976 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Idrija.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »