Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Jacob Burckhardt

Indice Jacob Burckhardt

Quarto dei sette figli di Jacob, pastore protestante, arcidiacono e presidente degli ecclesiastici basilensi, e di Susanna Maria Schorndorff, dal 1836 al 1839 per volontà del padre studiò filologia, storia antica, storia dell'arte e teologia al Collège Latin di Neuchâtel.

75 relazioni: Alois Riegl, Antica Grecia, Architettura, Arte, Arthur Schopenhauer, École nationale supérieure des beaux-arts, Barocco, Basilea, Berlino, Biglietti della follia, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Critica artistica, De Agostini, Diego Fusaro, Economia, Edizioni Scientifiche Italiane, Estetica, Felix Gilbert, Filosofia, Firenze, Friedrich Nietzsche, Germania, Giovanni Morelli (storico dell'arte), Guerra mondiale, Idealismo, John Ruskin, Karl Löwith, Leopold von Ranke, Lipsia, Marsilio Editori, Massimo Fini, Medioevo, Mineralogia, Nazionalismo, Neri Pozza, Pastore (religione), Patrimonio culturale, Pearson Paravia Bruno Mondadori, Pessimismo, Pittura, Politica, Princeton University Press, Rinascimento, Scetticismo filosofico, Scultura, Storia, Storia dell'arte, Storicismo, Storiografia, Teologia, ..., Theodor Storm, Università di Basilea, Università di Zurigo, Università Humboldt di Berlino, University of Chicago Press, Werner Kaegi, XIX secolo, 1836, 1839, 1843, 1847, 1853, 1855, 1858, 1860, 1867, 1870, 1874, 1885, 1892, 1898, 1902, 1904, 1905, 1955. Espandi índice (25 più) »

Alois Riegl

Tipico esponente della cultura danubiano-austro-ungarica, Riegl deve la sua fama soprattutto alle teorie storico-artistiche che vedono nelle "volontà artistiche" (Kunstwollen) il fattore centrale della produzione artistica.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Alois Riegl · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Antica Grecia · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Architettura · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Arte · Mostra di più »

Arthur Schopenhauer

Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Arthur Schopenhauer · Mostra di più »

École nationale supérieure des beaux-arts

L'École nationale supérieure des beaux-arts fu fondata a Parigi da Napoleone nel 1811, in sostituzione dell'École Académique, che era stata fondata nel 1648; è una delle sei sedi delle scuole appartenenti all'École des beaux-arts.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e École nationale supérieure des beaux-arts · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Barocco · Mostra di più »

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco Basel, in francese Bâle; in romancio: Basilea), è una città della Svizzera di 171.017 abitanti.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Basilea · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Berlino · Mostra di più »

Biglietti della follia

I Biglietti della follia (Wahnbriefe in lingua tedesca) sono una serie di lettere inviate da Friedrich Nietzsche a partire dal 3 gennaio 1889 a varie personalità, alcune di grande rilievo, conosciute o no dal filosofo tedesco.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Biglietti della follia · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Casa editrice Giuseppe Laterza & figli · Mostra di più »

Critica artistica

La critica artistica è la discussione o la valutazione dell'arte visiva.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Critica artistica · Mostra di più »

De Agostini

De Agostini S.p.A. è la holding del gruppo De Agostini.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e De Agostini · Mostra di più »

Diego Fusaro

Diplomato al liceo classico "Vittorio Alfieri" di Torino, ha conseguito la laurea triennale in filosofia della storia e, successivamente, la laurea magistrale con una tesi in storia della filosofia moderna su Karl Marx presso l'Università degli Studi di Torino.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Diego Fusaro · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Economia · Mostra di più »

Edizioni Scientifiche Italiane

Edizioni Scientifiche Italiane è una casa editrice fondata a Napoli il 31 maggio 1945 con l'intento di pubblicare opere scientifiche, in particolare nel campo medico, allargò in breve tempo la propria attività con l’ausilio di storici e saggisti insigni, estendendo l’ambito d’interesse alla letteratura, alla storia del pensiero e della cultura, alla storia del diritto e del pensiero giuridico ecc., con riguardo particolare ai problemi del Mezzogiorno.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Edizioni Scientifiche Italiane · Mostra di più »

Estetica

L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Estetica · Mostra di più »

Felix Gilbert

Figlio di William Heinrich Gilbert (1860–1906), oculista di origini inglesi, e di Cécile Mendelssohn Bartholdy (1874–1923), figlia del chimico Paul Mendelssohn Bartholdy, esponenti della classe media ebraica, studiò con Friedrich Meinecke all'Università di Berlino.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Felix Gilbert · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Filosofia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Firenze · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Friedrich Nietzsche · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Germania · Mostra di più »

Giovanni Morelli (storico dell'arte)

Figlio di genitori ugonotti arrivati in Italia dalla Francia meridionale, nacque a Verona nel 1816.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Giovanni Morelli (storico dell'arte) · Mostra di più »

Guerra mondiale

Il termine guerra mondiale indica un conflitto militare che coinvolge un alto numero di nazioni della Terra.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Guerra mondiale · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Idealismo · Mostra di più »

John Ruskin

La sua interpretazione dell'arte e dell'architettura influenzarono fortemente l'estetica vittoriana ed edoardiana.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e John Ruskin · Mostra di più »

Karl Löwith

Nato in una famiglia di origine ebraica, si laureò in filosofia: ferito al fronte, poté partecipare alla celebre conferenza La scienza come professione, in cui Max Weber "aveva sostenuto che gli autentici eredi delle sue idee sarebbero stati i soldati che avrebbero fatto ritorno dal fronte: la generazione della Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Karl Löwith · Mostra di più »

Leopold von Ranke

La sua prima opera, Storie dei popoli latini e germanici dal 1494 al 1535, pubblicata nel 1824, gli guadagnò subito larga fama per il metodo rigorosamente scientifico che aveva adottato e che gli aveva permesso di mettere in luce tutta una serie di errori contenuti in precedenti opere storiografiche.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Leopold von Ranke · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Lipsia · Mostra di più »

Marsilio Editori

La Marsilio Editori è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Marsilio Editori · Mostra di più »

Massimo Fini

È stato una delle firme più note de «L'Europeo» negli anni 1970-1990, de «Il Giorno» negli anni 1980 e de «L'Indipendente» negli anni 1990, ed è ritenuto un "profondo conoscitore dello scenario internazionale".

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Massimo Fini · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Medioevo · Mostra di più »

Mineralogia

La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Mineralogia · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Nazionalismo · Mostra di più »

Neri Pozza

Fu inoltre artista, incisore e collezionista d'arte contemporanea.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Neri Pozza · Mostra di più »

Pastore (religione)

Pastore è un termine con il quale nelle chiese cristiane, soprattutto evangeliche e riformate, usato - in alcune ufficialmente, in altre solo episodicamente - per riferirsi a un ministro di culto o comunque (in diversi gradi) a chi è responsabile della conduzione spirituale della comunità cristiana.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Pastore (religione) · Mostra di più »

Patrimonio culturale

Il patrimonio culturale è l'insieme di beni, che per particolare rilievo storico culturale ed estetico sono di interesse pubblico e costituiscono la ricchezza di un luogo e della relativa popolazione.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Patrimonio culturale · Mostra di più »

Pearson Paravia Bruno Mondadori

Pearson Italia SpA, conosciuta anche come Pearson Paravia Bruno Mondadori, è una società per azioni italiana, appartenente a un gruppo britannico, impegnata nel campo dell'editoria scolastica.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Pearson Paravia Bruno Mondadori · Mostra di più »

Pessimismo

Il pessimismo è in senso generico un atteggiamento sentimentale che tende a sottolineare gli aspetti negativi di un'esperienza della realtà caratterizzata dall'infelicità e dal dolore.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Pessimismo · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Pittura · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Politica · Mostra di più »

Princeton University Press

La Princeton University Press è una casa editrice indipendente con forti legami con la Università di Princeton.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Princeton University Press · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Rinascimento · Mostra di più »

Scetticismo filosofico

Lo scetticismo (dalla parola greca σκέψις (sképsis), che significa "ricerca", "dubbio", stessa radice del verbo sképtesthai che significa "osservare attentamente", dunque "esaminare") è una posizione filosofica, nell'ambito della gnoseologia, che nega la possibilità di raggiungere, con la conoscenza, la verità in senso assoluto.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Scetticismo filosofico · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Scultura · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Storia · Mostra di più »

Storia dell'arte

La storia dell'arte è la disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni delle forme, degli stili, dei concetti trasmessi attraverso le opere d'arte; ne è traguardo la storia di personalità contestualizzate, ovvero gli autori delle opere, anche nelle forme di raggruppamento (volontario, autocostituito oppure riconosciuto ex post) come ad esempio i movimenti artistici.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Storia dell'arte · Mostra di più »

Storicismo

Lo storicismo (o "istorismo"., termini entrambi derivati dal tedesco Historismus) è un indirizzo filosofico che nasce nella cultura romantica tedesca (il primo autore ad aver impiegato il termine è Novalis), per sottolineare la natura storica e progressiva della manifestazione della verità o Ragione, frutto di una lenta maturazione che procede secondo una precisa logica di sviluppo.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Storicismo · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Storiografia · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Teologia · Mostra di più »

Theodor Storm

Studiò legge a Kiel e Berlino e collaborò con i fratelli Theodor e Tycho Mommsen al Liederbuch dreier Freunde (Canzoniere di tre amici) del 1843, cui seguirono Immensee (Immensee) del 1850 e Sommergeschichten und Lieder (Storie d'estate e canti), del 1851.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Theodor Storm · Mostra di più »

Università di Basilea

L'Università di Basilea, fondata nel 1460, è la più antica università della Svizzera e viene considerata fra le migliori istituzioni universitarie del paese.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Università di Basilea · Mostra di più »

Università di Zurigo

L'Università di Zurigo (in tedesco Universität Zürich) è con i suoi 25 800 studenti, 7 600 collaboratori e circa 150 tra istituti, seminari e cliniche (stato del 31 dicembre 2009) la più grande delle dodici università svizzere.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Università di Zurigo · Mostra di più »

Università Humboldt di Berlino

L'Università Humboldt di Berlino (in tedesco Humboldt-Universität zu Berlin) è la più antica delle quattro università di Berlino.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Università Humboldt di Berlino · Mostra di più »

University of Chicago Press

La University of Chicago Press è la più importante ed una delle prime case editrici universitarie degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e University of Chicago Press · Mostra di più »

Werner Kaegi

Studioso di storia delle idee, tradusse in lingua tedesca i testi dello storico olandese Johan Huizinga, e scrisse una voluminosa opera su Jacob Burckhardt, al cui studio si era in precedenza dedicato Emil Dürr († 1934), del quale Kaegi era stato allievo, e di cui sposò nel 1936 la vedova Adrienne von Speyr.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e Werner Kaegi · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e XIX secolo · Mostra di più »

1836

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e 1836 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e 1839 · Mostra di più »

1843

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e 1843 · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e 1847 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e 1853 · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e 1855 · Mostra di più »

1858

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e 1858 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e 1860 · Mostra di più »

1867

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e 1867 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e 1870 · Mostra di più »

1874

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e 1874 · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e 1885 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e 1892 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e 1898 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e 1902 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e 1904 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e 1905 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacob Burckhardt e 1955 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Jakob Burckhardt.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »