Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lucio di Britannia

Indice Lucio di Britannia

Molte leggende affermano che fu il primo sovrano cristiano di Britannia.

44 relazioni: Battesimo, Beda il Venerabile, Britanni, Britannia, Britannia (provincia romana), Caerleon, Cambria (Galles), Cantone dei Grigioni, Cattedrale, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Coilo, Cornovaglia, Cristianesimo, Diocesi, Goffredo di Monmouth, Historia ecclesiastica gentis Anglorum, Historia Regum Britanniae, II secolo, Interregno di Severo, Isola, Leggenda, Lingua inglese, Loegria, Londra, Lucio di Coira, Missionario, Mitologia, Ovest, Paganesimo, Papa Eleuterio, Popolo, Regno di Alba, Regno di Deira, Roma, Sovrani leggendari della Britannia, Sud, Svizzera, Tempio, York, 150, 179, 180, 3 dicembre.

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Battesimo · Mostra di più »

Beda il Venerabile

È famoso come studioso e autore di numerose opere, tra le quali la più conosciuta è la Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Storia ecclesiastica del popolo degli Inglesi), che gli è valsa il titolo di "Padre della storia inglese".

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Beda il Venerabile · Mostra di più »

Britanni

I Britanni erano una popolazione celtica stanziata nell'antichità nelle Isole britanniche (Gran Bretagna e Irlanda).

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Britanni · Mostra di più »

Britannia

Britannia era il toponimo latino dato dai Romani all'attuale Gran Bretagna, probabilmente riprendendo una forma celtica autoctona.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Britannia · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Britannia (provincia romana) · Mostra di più »

Caerleon

Caerleon (in gallese Caerllion) è un villaggio e una comunità del Galles, situato sulle rive dell'Usk nella periferia settentrionale di Newport.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Caerleon · Mostra di più »

Cambria (Galles)

Cambria è la forma latina del gallese Cymru, cioè il Galles.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Cambria (Galles) · Mostra di più »

Cantone dei Grigioni

Il Cantone dei Grigioni (tedesco Kanton Graubünden; romancio: Chantun Grischun o Cantung Grischung; lombardo Canton Grisun; alemanno Kanton Graubünde o Kanton Graubündä; francese: Canton des Grisons) è il più grande ed il più orientale dei 26 cantoni della Svizzera.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Cantone dei Grigioni · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Cattedrale · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Coilo

Coilo fu un leggendario monarca (125-150 d.C.) dei britanni al tempo della dominazione romana in Britannia (odierna Inghilterra).

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Coilo · Mostra di più »

Cornovaglia

La Cornovaglia (cornico Kernow pronuncia:, inglese Cornwall pronuncia: o) è una contea inglese e la più piccola non metropolitana, ubicata nella zona sud-occidentale della Gran Bretagna, all'estremità dell'omonima, lunga e vasta penisola, che si protende verso l'Atlantico.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Cornovaglia · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Cristianesimo · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Diocesi · Mostra di più »

Goffredo di Monmouth

Le sue opere sono tutte scritte in latino.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Goffredo di Monmouth · Mostra di più »

Historia ecclesiastica gentis Anglorum

La Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Storia ecclesiastica del popolo inglese) è un'opera in latino, scritta da Beda il Venerabile, che tratta della storia della Chiesa inglese e, più in generale della storia dell'Inghilterra, dal tempo di Cesare all'anno 731, con particolare attenzione al conflitto tra la Chiesa di Roma e il Cristianesimo celtico.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Historia ecclesiastica gentis Anglorum · Mostra di più »

Historia Regum Britanniae

La Storia dei re di Britannia (Historia Regum Britanniae) è una celebre cronaca in latino, scritta da Goffredo di Monmouth intorno al 1136, e in seguito rivista e ritoccata dall'autore fino al 1147.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Historia Regum Britanniae · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e II secolo · Mostra di più »

Interregno di Severo

Il periodo di Interregnum di Severo fu una fase leggendaria della Britannia di cui parla Goffredo di Monmouth nella Historia Regum Britanniae.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Interregno di Severo · Mostra di più »

Isola

Un'isola (dal latino insŭla) è una porzione di terra interamente circondata dall'acqua.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Isola · Mostra di più »

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, e fa parte del patrimonio culturale di tutti i popoli, appartiene alla tradizione orale e nella narrazione mescola il reale al meraviglioso.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Leggenda · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Lingua inglese · Mostra di più »

Loegria

Logres (anche Logris o Loegria) è il nome del regno di re Artù nella Materia di Britannia.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Loegria · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Londra · Mostra di più »

Lucio di Coira

Secondo una leggenda, Lucio di Coira sarebbe stato un re di Britannia conosciuto con il nome di Lucio di Britannia.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Lucio di Coira · Mostra di più »

Missionario

Un missionario è colui che si impegna a diffondere una religione in aree in cui non è ancora diffusa.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Missionario · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio - riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Mitologia · Mostra di più »

Ovest

L'ovest o occidente o ponente è uno dei quattro punti o direzioni cardinali ed è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Ovest · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Paganesimo · Mostra di più »

Papa Eleuterio

Il suo nome in greco significa "uomo libero", qualcuno dice che si riferisce al fatto che si trattasse di un liberto, ma la tradizione riporta soltanto che era un diacono della chiesa di Roma.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Papa Eleuterio · Mostra di più »

Popolo

«Una gente che libera tutta O fia serva tra l'Alpe ed il mare; Una d'arme, di lingua, d'altare, Di memorie, di sangue e di cor.» La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Popolo · Mostra di più »

Regno di Alba

Alba è il nome gaelico scozzese, gallese (Yr Alban) e irlandese con cui era indicata la Scozia.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Regno di Alba · Mostra di più »

Regno di Deira

Il regno di Deira si formò intorno al 559/560 in Inghilterra, quando gli Angli, che si erano stanziati sulla costa tra la fine del V e gli inizi del VI secolo, si impadronirono del controllo della regione britannica di Deifr, precedentemente parte del regno dell'Ebrauc.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Regno di Deira · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Roma · Mostra di più »

Sovrani leggendari della Britannia

La seguente lista di sovrani leggendari della Britannia deriva principalmente dalla Historia Regum Britanniae, scritta da Goffredo di Monmouth attorno al 1136.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Sovrani leggendari della Britannia · Mostra di più »

Sud

Il sud o meridione o mezzogiorno è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Sud · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Svizzera · Mostra di più »

Tempio

Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e Tempio · Mostra di più »

York

York (AFI:; in inglese) è una città nella contea del North Yorkshire, Inghilterra, Regno Unito, celebre per la sua cattedrale.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e York · Mostra di più »

150

050.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e 150 · Mostra di più »

179

079.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e 179 · Mostra di più »

180

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lucio di Britannia e 180 · Mostra di più »

3 dicembre

Il 3 dicembre è il 337º giorno del calendario gregoriano (il 338º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Lucio di Britannia e 3 dicembre · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »