Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Neuropsicologia clinica

Indice Neuropsicologia clinica

La neuropsicologia clinica è un'area interdisciplinare tra la psicologia e la neurologia, specializzata nell'individuazione, valutazione e trattamento riabilitativo dei disturbi cognitivi e comportamentali provocati da un danno cerebrale, a varia eziologia (vascolare, degenerativa, traumatica, infettiva, infiammatoria, neoplastica).

26 relazioni: Aneurisma, Autismo, Cervello, Demenza, Disturbi specifici di apprendimento, Emorragia, Epilessia, Ictus, Italia, Medicina fisica e riabilitazione, Neuroanatomia, Neurofisiologia, Neurologia, Neuropsicologia, Neuroscienze, Neuroscienze cognitive, Ospedale, Psichiatria, Psicofarmacologia, Psicologia, Psicologia clinica, Psicopatologia, Ricerca scientifica, Test neuropsicologici, Trauma cranico, Trauma fisico.

Aneurisma

Un aneurisma (dal Greco antico: ἀνεύρυσμα - aneurysma "dilatazione", da ἀνευρύνειν - aneurynein "dilatare") è una dilatazione progressiva di un segmento vascolare che deve essere almeno pari al 50%, altrimenti si parla di ectasia.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Aneurisma · Mostra di più »

Autismo

L'autismo è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato dalla compromissione dell'interazione sociale e da deficit della comunicazione verbale e non verbale che provoca ristrettezza d'interessi e comportamenti ripetitivi.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Autismo · Mostra di più »

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Cervello · Mostra di più »

Demenza

In medicina la demenza è un disturbo acquisito su base organica delle funzioni intellettive che sono state in precedenza acquisite: memoria (a breve e a lungo termine) e almeno una tra pensiero astratto, capacità critica, linguaggio, orientamento spazio-temporale, con conservazione dello stato di coscienza vigile.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Demenza · Mostra di più »

Disturbi specifici di apprendimento

In psicologia cognitiva, con la locuzione disturbi specifici di apprendimento (sigla DSA), definiti anche con la sigla F81 nella Classificazione Internazionale ICD-10 dell'Organizzazione mondiale della sanità e compresi nel capitolo 315 del DSM-IV americano e annoverate dalla legge 8 ottobre 2010, n. 170: "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico" (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana N. 244 del 18 ottobre 2010), si intendono disturbi nell'apprendimento di alcune abilità specifiche che non permettono una completa autosufficienza nell'apprendimento, poiché le difficoltà si sviluppano sulle attività che servono per la trasmissione della cultura come, ad esempio, la lettura, la scrittura e/o il far di conto.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Disturbi specifici di apprendimento · Mostra di più »

Emorragia

Un'emorragia sottocongiuntivale L'emorragia (dal greco αἷμα, àima, "sangue", e -(ρ)ραγία, -(r)raghìa, derivato di un tema affine a ῥήγνυμι, rḕghnymi, "rompere") è la perdita di sangue dai vasi (arterie, vene, capillari).

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Emorragia · Mostra di più »

Epilessia

L'epilessia (dal greco ἑπιληψία, "essere preso, colpito da qualcosa") è una condizione neurologica (in alcuni casi definita cronica, in altri transitoria, come per esempio un episodio mai più ripetutosi) caratterizzata da ricorrenti e improvvise manifestazioni con improvvisa perdita della coscienza e violenti movimenti convulsivi dei muscoli, dette "crisi epilettiche".

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Epilessia · Mostra di più »

Ictus

L'ictus (dal latino "colpo", stroke in inglese), conosciuto anche come apoplessia, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, o attacco cerebrale, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Ictus · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Italia · Mostra di più »

Medicina fisica e riabilitazione

La medicina fisica e riabilitativa, conosciuta anche come fisiatria, si riferisce alla branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione della disabilità conseguente a varie malattie invalidanti, congenite o acquisite.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Medicina fisica e riabilitazione · Mostra di più »

Neuroanatomia

Rappresentazione schematica dell'anatomia del cervello umano La neuroanatomia è la branca dell'anatomia che studia l'organizzazione anatomica del sistema nervoso.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Neuroanatomia · Mostra di più »

Neurofisiologia

La neurofisiologia è una branca della biologia ed in particolare della fisiologia umana che studia il funzionamento dei neuroni e delle reti neurali.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Neurofisiologia · Mostra di più »

Neurologia

La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali) (neurofisiopatologia).

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Neurologia · Mostra di più »

Neuropsicologia

La neuropsicologia è la disciplina che ha come obiettivo lo studio dei processi cognitivi e comportamentali correlandoli con i meccanismi anatomo-fisiologici a livello di sistema nervoso che ne sottendono il funzionamento.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Neuropsicologia · Mostra di più »

Neuroscienze

Le neuroscienze (o neurobiologia) sono l'insieme degli studi scientificamente condotti sul sistema nervoso.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Neuroscienze · Mostra di più »

Neuroscienze cognitive

La neuroscienza cognitiva è una branca delle neuroscienze che studia le basi cerebrali del pensiero, e permette di evidenziare i cambiamenti nel cervello associati alle principali svolte evolutive.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Neuroscienze cognitive · Mostra di più »

Ospedale

L'ospedale o, raramente, nosocomio (dal greco νόσος, nósos, "malattia" e κομεῖν, komeîn, "curare") è un'istituzione per l'assistenza sanitaria, il ricovero e la cura dei pazienti.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Ospedale · Mostra di più »

Psichiatria

La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Psichiatria · Mostra di più »

Psicofarmacologia

La psicofarmacologia è un settore scientifico che studia l'effetto dei farmaci sul comportamento e sulle funzioni psichiche superiori.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Psicofarmacologia · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Psicologia · Mostra di più »

Psicologia clinica

La psicologia clinica è una delle principali branche teorico-applicative della psicologia.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Psicologia clinica · Mostra di più »

Psicopatologia

La psicopatologia è la branca della psichiatria e della psicologia clinica che si occupa genericamente dello studio dei disturbi mentali e delle patologie ad essi connessi, occupandosi di criteri diagnostici e classificativi a sostegno della salute mentale.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Psicopatologia · Mostra di più »

Ricerca scientifica

La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, comportamenti e teorie relative a qualunque ambito della conoscenza e dell'esperienza umana (sebbene il senso comune tenda a restringerla all'ambito della natura), usando metodi intersoggettivi e condivisi, cioè basati sul metodo scientifico.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Ricerca scientifica · Mostra di più »

Test neuropsicologici

I test neuropsicologici sono degli strumenti di valutazione del funzionamento delle funzioni o dei processi cognitivi come la memoria, l'attenzione, il linguaggio, le funzioni esecutive e le abilità visuo-spaziali.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Test neuropsicologici · Mostra di più »

Trauma cranico

Un trauma cranico o lesione cerebrale traumatica, in inglese Traumatic Brain Injury o TBI (che si può tradurre come "danno cerebrale traumatico"), si verifica quando una forza esterna causa un trauma al cervello.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Trauma cranico · Mostra di più »

Trauma fisico

Il trauma fisico (dal greco τραῦμα, "ferita") è una lesione dell'organismo causata dall'azione, dannosa e improvvisa, di agenti esterni (incidenti, violenze, ecc.). Come esempio di trauma si possono elencare le fratture, il trauma cranico, l'ustione, la causticazione o la contusione.

Nuovo!!: Neuropsicologia clinica e Trauma fisico · Mostra di più »

Riorienta qui:

Neuropsicopatologia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »