Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto)

Indice Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto)

Palazzo Sarcinelli è un'architettura di Vittorio Veneto, ubicata nel centro storico di Serravalle, tra via Martiri della Libertà e piazzetta Vecellio.

17 relazioni: Anni 1550, Anni 2000, Arco a tutto sesto, Bassorilievo, Monofora, Palazzo Sarcinelli (Conegliano), Piano nobile, Pilastro, Portale, Quadrifora, Rinascimento, Sarcinelli, Serravalle (Vittorio Veneto), Tiziano Vecellio, Vittorio Veneto, XVI secolo, 1561.

Anni 1550

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto) e Anni 1550 · Mostra di più »

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle torri gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Nuovo!!: Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto) e Anni 2000 · Mostra di più »

Arco a tutto sesto

L'arco a tutto sesto in architettura (sesto è l'antico nome del compasso) è la denominazione di un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º).

Nuovo!!: Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto) e Arco a tutto sesto · Mostra di più »

Bassorilievo

Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato).

Nuovo!!: Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto) e Bassorilievo · Mostra di più »

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Nuovo!!: Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto) e Monofora · Mostra di più »

Palazzo Sarcinelli (Conegliano)

Palazzo Sarcinelli è un edificio rinascimentale di Conegliano, ubicato nel centro storico, in Contrada Granda (via XX Settembre).

Nuovo!!: Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto) e Palazzo Sarcinelli (Conegliano) · Mostra di più »

Piano nobile

Il piano nobile è un elemento tradizionale e tipico dei palazzi nobiliari urbani dal primo rinascimento fino al XIX secolo circa, quando la distinzione di funzione fra i vari piani ed ambienti di un palazzo perse il rigido carattere schematico verso una maggiore libertà di destinazione degli ambienti.

Nuovo!!: Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto) e Piano nobile · Mostra di più »

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Nuovo!!: Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto) e Pilastro · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto) e Portale · Mostra di più »

Quadrifora

La quadrifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto) e Quadrifora · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto) e Rinascimento · Mostra di più »

Sarcinelli

I Sarcinelli sono una delle famiglie più note della nobiltà trevigiana nel Rinascimento.

Nuovo!!: Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto) e Sarcinelli · Mostra di più »

Serravalle (Vittorio Veneto)

Serravalle è un quartiere di Vittorio Veneto e ne rappresenta la porzione settentrionale.

Nuovo!!: Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto) e Serravalle (Vittorio Veneto) · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Nuovo!!: Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto) e Tiziano Vecellio · Mostra di più »

Vittorio Veneto

Vittorio Veneto (IPA:; Vitorio Veneto o, più semplicemente, Vitorio in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto) e Vittorio Veneto · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto) e XVI secolo · Mostra di più »

1561

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Sarcinelli (Vittorio Veneto) e 1561 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »