Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

The Burlington Magazine

Indice The Burlington Magazine

The Burlington Magazine è una rivista accademica mensile di belle arti e arti decorative.

23 relazioni: Arti decorative, Belle arti, Bernard Berenson, Caravaggio, Charles Holmes, Ebook, Edgar Degas, Epicureismo, Età vittoriana, Herbert Percy Horne, Herbert Read, Leonardo da Vinci, Lingua inglese, Nicolas Poussin, Organizzazione di beneficenza, Paul Cézanne, Post-impressionismo, Rembrandt, Rivista accademica, Roger Fry, Stati Uniti d'America, Walter Sickert, 1986.

Arti decorative

Le arti decorative (o arti applicate o minori) sono una serie di discipline artistiche figurative tradizionalmente legate alla realizzazione e alla decorazione di oggetti d'uso, in opposizione alle belle arti (pittura, scultura, disegno, incisione, fotografia e mosaico) destinate alla creazione di artefatti il cui solo scopo è invece la contemplazione estetica.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Arti decorative · Mostra di più »

Belle arti

Con l'espressione belle arti si indica ogni forma d'arte sviluppata principalmente con scopi estetici e concettualmente distinti dalla utilità.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Belle arti · Mostra di più »

Bernard Berenson

Specializzato nel Rinascimento, divenne un'autorità incontrastata nell'attribuzione delle opere, nel tempo in cui queste attrassero l'attenzione dei grandi collezionisti americani.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Bernard Berenson · Mostra di più »

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Caravaggio · Mostra di più »

Charles Holmes

Fu direttore della National Gallery di Londra.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Charles Holmes · Mostra di più »

Ebook

Un ebook (scritto anche e-book o eBook), in italiano libro elettronico, è un libro in formato digitale a cui si può avere accesso mediante computer e dispositivi mobili, come smartphone, tablet PC e dispositivi appositamente ideati per la lettura di testi lunghi in digitale, detti eReader (ebook reader).

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Ebook · Mostra di più »

Edgar Degas

Edgar Degas proveniva, dal lato paterno, da una famiglia illustre: i De Gas: era questa l'ortografia originale del cognome,La transizione da «De Gas» a «Degas» si tratta in realtà di una precauzione che venne adottata dalla famiglia per sfuggire ai tumulti popolari che, durante i travagliati anni della Rivoluzione, erano volentieri rivolti al «primo stato», ovvero l'aristocrazia, classe alla quale appartenevano i De Gas.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Edgar Degas · Mostra di più »

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Epicureismo · Mostra di più »

Età vittoriana

Per epoca vittoriana (o età vittoriana) si intende comunemente il periodo della storia inglese compreso nel lungo regno della Regina Vittoria, cioè dal 20 giugno 1837 fino alla sua morte, avvenuta il 22 gennaio 1901.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Età vittoriana · Mostra di più »

Herbert Percy Horne

Horne, dopo essersi interessato di molteplici discipline, tra cui la musica, la letteratura e l'architettura, ed essere entrato nel mondo dell'antiquariato e del commercio d'arte, stabilì la sua dimora definitivamente a Firenze verso la fine dell'Ottocento, quando si dedicò al collezionismo ed allo studio dell'arte rinascimentale, pubblicando nel 1908, tra l'altro, un tuttora importante studio su Botticelli.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Herbert Percy Horne · Mostra di più »

Herbert Read

Definirlo unicamente poeta è riduttivo, in quanto il suo spazio culturale è vastissimo e va dalla filosofia alla storia dell'arte, sia come studio particolari che come sconfinamento nel campo dell'analisi psichica, alla politica sia come studioso che come militante: infatti è un pacifista convinto nella seconda guerra mondiale e la sua filosofia relativa all'argomento è legata all'impostazione anarchica.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Herbert Read · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Lingua inglese · Mostra di più »

Nicolas Poussin

Di piena impostazione classica, nel suo lavoro sono caratteristiche predominanti chiarezza, logica e ordine.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Nicolas Poussin · Mostra di più »

Organizzazione di beneficenza

Un'organizzazione di beneficenza è un tipo di organizzazione non a scopo di lucro.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Organizzazione di beneficenza · Mostra di più »

Paul Cézanne

Paul Cézanne nacque a Aix-en-Provence, cittadina nel meridione della Provenza, in Francia, il 19 gennaio 1839 in seno a una famiglia dalle origini fieramente italiane.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Paul Cézanne · Mostra di più »

Post-impressionismo

Il Post-impressionismo è una tendenza artistica che supera i concetti dell'Impressionismo, conservandone solo alcune caratteristiche, per andare a scavare più a fondo nella libertà del colore per avventurarsi verso strade non ancora percorse.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Post-impressionismo · Mostra di più »

Rembrandt

Viene generalmente considerato uno dei più grandi pittori della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Rembrandt · Mostra di più »

Rivista accademica

Nell'editoria accademica una rivista accademica è un periodico in cui vengono pubblicati contributi tecnico-scientifici di scienziati ed esperti di una disciplina accademica previa revisione paritaria (in inglese, peer review).

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Rivista accademica · Mostra di più »

Roger Fry

Nonostante la sua reputazione di "studioso dei vecchi maestri", fu un grande fautore dello sviluppo della pittura francese, a cui diede il nome di Post-impressionismo.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Roger Fry · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Walter Sickert

Walter Sickert nacque a Monaco di Baviera il 31 maggio 1860; la madre era anglo-irlandese e il padre era il pittore tedesco-danese Oswald Adalbert Sickert.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e Walter Sickert · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: The Burlington Magazine e 1986 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Burlington Magazine.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »