Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Anna Comnena

Indice Anna Comnena

Figlia di Alessio I Comneno e Irene Ducaena (o Doukaina), è una delle prime donne storiografe conosciute.

39 relazioni: Alessiade, Alessio I Comneno, Anna Dalassena, Atticismo, Chiesa cattolica, Costantino Ducas, Crociata, Epiro, Filosofia, Giovanni II Comneno, Grecia, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Irene Ducaena, Latinikon, Lingua greca, Maria Bagrationi, Michele VII Ducas, Niceforo Briennio, Niceforo III Botaniate, Oxford Dictionary of Byzantium, Poesia, Polibio, Retorica, Scienza, Senofonte, Silvia Ronchey, Tucidide, 1081, 1097, 1102, 1103, 1105, 1107, 1118, 1161, 1167, 1173, 1999.

Alessiade

L'Alessiade è un'opera scritta da Anna Comnena Porfirogenita nel 1148, in lingua greca, ed è la biografia del padre Alessio I Comneno.

Nuovo!!: Anna Comnena e Alessiade · Mostra di più »

Alessio I Comneno

Alessio I Comneno era il figlio terzogenito di Giovanni Comneno e nipote di Isacco I Comneno.

Nuovo!!: Anna Comnena e Alessio I Comneno · Mostra di più »

Anna Dalassena

Era figlia di Alexios Charon, luogotenente imperiale in Italia e Adriana Dalassena.

Nuovo!!: Anna Comnena e Anna Dalassena · Mostra di più »

Atticismo

L'atticismo è un movimento "retorico-stilistico" nato in Attica (zona della Grecia dove sorge Atene) nel I secolo a.C. in opposizione agli eccessi della scuola dell'asianesimo di Quinto Ortensio Ortalo, e convenzionalmente identificato alla scuola di Alessandria.

Nuovo!!: Anna Comnena e Atticismo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Anna Comnena e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Costantino Ducas

Costantino Ducas era figlio dell'imperatore bizantino Michele VII Ducas (1071-1078) e dell'imperatrice Maria d'Alania.

Nuovo!!: Anna Comnena e Costantino Ducas · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Anna Comnena e Crociata · Mostra di più »

Epiro

L'Epiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Nuovo!!: Anna Comnena e Epiro · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Anna Comnena e Filosofia · Mostra di più »

Giovanni II Comneno

Conosciuto anche come Kaloiannis o Caloianni, ossia Giovanni il bello cioè bello interiormente, in quanto buono d'animo Kalos.

Nuovo!!: Anna Comnena e Giovanni II Comneno · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Anna Comnena e Grecia · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Anna Comnena e Imperatori bizantini · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Anna Comnena e Impero bizantino · Mostra di più »

Irene Ducaena

Fu basilissa dei Romei (imperatrice d'Oriente) in quanto moglie dell'imperatore bizantino Alessio I Comneno e madre dell'imperatore Giovanni II Comneno e della storica Anna Comnena.

Nuovo!!: Anna Comnena e Irene Ducaena · Mostra di più »

Latinikon

I Latinikon (Λατινικόν) erano delle truppe dell'impero bizantino di provenienza occidentale.

Nuovo!!: Anna Comnena e Latinikon · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Anna Comnena e Lingua greca · Mostra di più »

Maria Bagrationi

Marta era figlia del re di Georgia Bagrat IV di Georgia (1027-1072) e della regina Borena d'Alania.

Nuovo!!: Anna Comnena e Maria Bagrationi · Mostra di più »

Michele VII Ducas

Era detto Parapinace (espressione greca che significa "meno un quarto", alludente al deprezzamento della valuta bizantina verificatosi durante il suo regno), fu basileus dei romei dal 24 ottobre 1071 al gennaio 1078.

Nuovo!!: Anna Comnena e Michele VII Ducas · Mostra di più »

Niceforo Briennio

Niceforo Briennio nacque nel 1062 a Orestiada, vicino ad Adrianopoli (thema Makedonia).

Nuovo!!: Anna Comnena e Niceforo Briennio · Mostra di più »

Niceforo III Botaniate

Fu basileus dei romei dal gennaio 1078 al 4 aprile 1081.

Nuovo!!: Anna Comnena e Niceforo III Botaniate · Mostra di più »

Oxford Dictionary of Byzantium

L'Oxford Dictionary of Byzantium (spesso abbreviato in ODB) è un dizionario storico, in tre volumi, pubblicato dalla Oxford University Press.

Nuovo!!: Anna Comnena e Oxford Dictionary of Byzantium · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Anna Comnena e Poesia · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Nuovo!!: Anna Comnena e Polibio · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Nuovo!!: Anna Comnena e Retorica · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Anna Comnena e Scienza · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Nuovo!!: Anna Comnena e Senofonte · Mostra di più »

Silvia Ronchey

Già professore associato all'Università di Siena, è oggi professore ordinario di Civiltà bizantina nel Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di RomaTre.

Nuovo!!: Anna Comnena e Silvia Ronchey · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Nuovo!!: Anna Comnena e Tucidide · Mostra di più »

1081

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anna Comnena e 1081 · Mostra di più »

1097

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anna Comnena e 1097 · Mostra di più »

1102

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anna Comnena e 1102 · Mostra di più »

1103

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anna Comnena e 1103 · Mostra di più »

1105

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anna Comnena e 1105 · Mostra di più »

1107

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anna Comnena e 1107 · Mostra di più »

1118

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anna Comnena e 1118 · Mostra di più »

1161

061.

Nuovo!!: Anna Comnena e 1161 · Mostra di più »

1167

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anna Comnena e 1167 · Mostra di più »

1173

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anna Comnena e 1173 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anna Comnena e 1999 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »