Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Antoine Henri Becquerel

Indice Antoine Henri Becquerel

Henri Becquerel nacque a Parigi in una famiglia di cui, contando lui e suo figlio Jean, sono note quattro generazioni di scienziati.

40 relazioni: Accademia francese delle scienze, Alexandre Edmond Becquerel, Antoine César Becquerel, École des Ponts ParisTech, École polytechnique, Becquerel, Becquerelite, Cristallo, Fosforescenza, Henri Poincaré, Jean Gaston Darboux, Londra, Luce, Lycée Louis-le-Grand, Marie Curie, Museo nazionale di storia naturale di Francia, Ottica, Parigi, Pierre Curie, Polarizzazione, Premio Nobel, Premio Nobel per la fisica, Professore, Radiazione infrarossa, Radioattività, Raggi X, Sistema internazionale di unità di misura, Uranio, 1874, 1875, 1877, 1878, 1883, 1886, 1888, 1892, 1894, 1895, 1896, 1903.

Accademia francese delle scienze

L'Accademia francese delle scienze, o anche Accademia delle scienze di Parigi (in francese Académie des sciences de l'Institut de France o in breve Académie des sciences), è una delle società scientifiche più famose del mondo.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Accademia francese delle scienze · Mostra di più »

Alexandre Edmond Becquerel

Si occupò di magnetismo, elettricità, ottica e dello studio dello spettro solare.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Alexandre Edmond Becquerel · Mostra di più »

Antoine César Becquerel

Si è laureato presso l'École polytechnique nel 1808.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Antoine César Becquerel · Mostra di più »

École des Ponts ParisTech

L'École nationale des ponts et chaussées chiamata anche École des Ponts ParisTech o per metonimia Ponts et Chaussées o ancora Ponts, è la più antica istituzione formativa per ingegneri del mondo nonché una delle più prestigiose.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e École des Ponts ParisTech · Mostra di più »

École polytechnique

L’École polytechnique, frequentemente chiamata Polytechnique e soprannominata l'"X", è una università di ingegneria francese modello delle università politecniche italiane, fondata nel 1794 sotto il nome di "École centrale des travaux publics" (Scuola Centrale dei Lavori Pubblici) e militarizzata nel 1804 da Napoleone I. Originariamente situata a Parigi, la scuola è a Palaiseau dal 1976, nel cuore del polo tecnologico di Parigi-Saclay.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e École polytechnique · Mostra di più »

Becquerel

Il becquerel (simbolo Bq) è l'unità di misura del Sistema internazionale dell'attività di un radionuclide (spesso chiamata in modo non corretto radioattività), ed è definita come l'attività di un radionuclide che ha un decadimento al secondo.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Becquerel · Mostra di più »

Becquerelite

La becquerelite è un minerale.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Becquerelite · Mostra di più »

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali, detta reticolo cristallino o reticolo di Bravais.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Cristallo · Mostra di più »

Fosforescenza

La fosforescenza è un fenomeno di emissione radiativa, caratteristica di alcune sostanze chimiche a seguito di eccitazione elettronica, derivante dal decadimento degli elettroni a livelli quantici di minore energia.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Fosforescenza · Mostra di più »

Henri Poincaré

Poincaré viene considerato un enciclopedico e in matematica l'ultimo universalista, dal momento che eccelse in tutti i campi della disciplina nota ai suoi giorni.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Henri Poincaré · Mostra di più »

Jean Gaston Darboux

Contribuì in modo significativo alla geometria e all'analisi matematica, come ad esempio nel campo delle equazioni differenziali.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Jean Gaston Darboux · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Londra · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Luce · Mostra di più »

Lycée Louis-le-Grand

Il Lycée Louis-le-Grand (Liceo Luigi il Grande), noto anche con la sigla LLG, è una scuola secondaria pubblica di Parigi, nota per essere una delle più prestigiose e severe della Francia.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Lycée Louis-le-Grand · Mostra di più »

Marie Curie

Nel 1903 fu insignita del premio Nobel per la fisica (assieme al marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel) per i loro studi sulle radiazioni e, nel 1911, del premio Nobel per la chimica per la sua scoperta del radio e del polonio.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Marie Curie · Mostra di più »

Museo nazionale di storia naturale di Francia

Il Muséum national d'histoire naturelle (detto anche semplicemente Le Muséum o, in sigla, MNHN) è il museo nazionale di storia naturale francese, con sede a Parigi, posto sotto la tutela congiunta dei ministeri dell'Educazione nazionale, della Ricerca e dell'Ambiente.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Museo nazionale di storia naturale di Francia · Mostra di più »

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Ottica · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Parigi · Mostra di più »

Pierre Curie

Egli fu un pioniere nei campi della cristallografia, del magnetismo, della piezoelettricità e della radioattività.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Pierre Curie · Mostra di più »

Polarizzazione

Polarizzazione è un termine che può assumere i seguenti significati.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Polarizzazione · Mostra di più »

Premio Nobel

Il premio Nobel (pronuncia svedese; in italiano o) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a persone viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l'opera letteraria, per l'impegno in favore della pace mondiale.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Premio Nobel · Mostra di più »

Premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica (Svedese: Nobelpriset i fysik) è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Professore

Il titolo di professore (abbreviato prof.) designa gli eruditi esperti in un settore o in una disciplina e che esercitano attività di insegnamento nel campo dell'istruzione media, superiore, e a livello universitario.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Professore · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Radioattività · Mostra di più »

Raggi X

In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Raggi X · Mostra di più »

Sistema internazionale di unità di misura

Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse i), è il più diffuso sistema di unità di misura.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Sistema internazionale di unità di misura · Mostra di più »

Uranio

L'uranio (dal greco οὐρανός, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e Uranio · Mostra di più »

1874

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e 1874 · Mostra di più »

1875

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e 1875 · Mostra di più »

1877

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e 1877 · Mostra di più »

1878

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e 1878 · Mostra di più »

1883

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e 1883 · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e 1886 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e 1888 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e 1892 · Mostra di più »

1894

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e 1894 · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e 1895 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e 1896 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antoine Henri Becquerel e 1903 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Henri Becquerel.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »