Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcadia (poesia)

Indice Arcadia (poesia)

L'Arcadia (in greco) è una regione storica della Grecia, nella penisola del Peloponneso (cfr. l'attuale omonima unità periferica) che, nel corso della storia della letteratura, è stata elevata a topos letterario, in quanto percepita come un mondo idilliaco.

67 relazioni: Accademia dell'Arcadia, Aminta (Tasso), Anima, Antonio Piromalli, Arcadia, Arcadia (poema), Bucoliche, Cristina di Svezia, Divina Commedia, Driadi, Entità spirituale, Europa, Fata, Francesco Petrarca, Garcilaso de la Vega, Giambattista Felice Zappi, Gian Vincenzo Gravina, Giardino dell'Eden, Grecia, Homo sapiens, Idillio, Italia, Jacopo Sannazaro, La Rassegna della letteratura italiana, Letteratura medievale, Libri di Ulysses Moore, Lingua greca, Mantova, Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, Mitologia, Mitologia greca, Natura, Ninfe, Palumbo Editore, Pan, Paolo Rolli, Pastore, Peloponneso, Philip Sidney, Pierdomenico Baccalario, Pietro Metastasio, Poema, Poesia, Poeta, Publio Virgilio Marone, Re, Regione geografica, Rinascimento, Roma, Roma (città antica), ..., Siracusa, Sogno di una notte di mezza estate, Soprannaturale, Spagna, Storia della letteratura, Teocrito, Thomas Cole, Tommaso Moro, Topografia, Topos, Torquato Tasso, Utopia, Versailles, William Shakespeare, XVI secolo, 1502, 1690. Espandi índice (17 più) »

Accademia dell'Arcadia

L'Accademia dell'Arcadia è un'accademia letteraria fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Gian Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi, in occasione dell'incontro nel convento annesso alla chiesa di San Pietro in Montorio di quattordici letterati appartenenti al circolo della regina Cristina di Svezia, tra i quali gli umbri Giuseppe Paolucci di Spello, Vincenzo Leonio da Spoleto e Paolo Antonio Viti di Orvieto, i romani Silvio Stampiglia e Jacopo Vicinelli, i genovesi Pompeo Figari e Paolo Antonio del Nero, i toscani Melchiorre Maggio di Firenze e Agostino Maria Taia di Siena, Giambattista Felice Zappi di Imola e il cardinale Carlo Tommaso Maillard di Tournon di Nizza.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Accademia dell'Arcadia · Mostra di più »

Aminta (Tasso)

L'Aminta è una favola pastorale composta da Torquato Tasso nel 1573 e pubblicata nel 1580 circa.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Aminta (Tasso) · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Anima · Mostra di più »

Antonio Piromalli

Nato a Maropati, paese agricolo della Piana in provincia di Reggio Calabria, fin dalla prima infanzia viene ospitato a Messina dallo zio, il capitano Biagio Seminara, militare di carriera, che lo indirizza agli studi classici permettendogli di frequentare il Liceo Classico Maurolico di Messina, ovviando così alle modeste condizioni economiche della famiglia.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Antonio Piromalli · Mostra di più »

Arcadia

L'Arcadia (Arkadía) è una regione storica dell'antica Grecia, corrispondente al Peloponneso centrale e avente come capitale Tripoli.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Arcadia · Mostra di più »

Arcadia (poema)

Arcadia è un prosimetro pastorale di Jacopo Sannazaro, scritto verso la metà degli anni Ottanta del Quattrocento e pubblicato nel 1504 a Napoli.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Arcadia (poema) · Mostra di più »

Bucoliche

Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Virgilio, iniziata nel 42 a.C e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci egloghe esametriche con trattazione e intonazione pastorali; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Bucoliche · Mostra di più »

Cristina di Svezia

Figlia di re Gustavo II Adolfo di Svezia e della regina Maria Eleonora del Brandeburgo, succedette sul trono all'età di sei anni dopo la prematura scomparsa del genitore.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Cristina di Svezia · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Divina Commedia · Mostra di più »

Driadi

Le driadi (o adriade) sono figure della mitologia greca.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Driadi · Mostra di più »

Entità spirituale

In filosofia per entità spirituale si intende ciò che in assoluto è. Le entità spirituali sono tutte realtà immateriali coesistenti con la materia in una sorta di pluralismo esperienziale.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Entità spirituale · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Europa · Mostra di più »

Fata

La fata è una creatura leggendaria, presente nelle fiabe o nei miti di origine principalmente italiana e francese, ma che trova comunque figure affini nelle mitologie dell'Europa dell'Est.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Fata · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Garcilaso de la Vega

Soprannominato El Inca, fu uno dei primi meticci del Nuovo Mondo.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Garcilaso de la Vega · Mostra di più »

Giambattista Felice Zappi

Nacque a Imola, parrocchia di San Nicolò, il 18 marzo 1667, da Giovanni Evangelista e Maria Maddalena Borelli.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Giambattista Felice Zappi · Mostra di più »

Gian Vincenzo Gravina

Discendente da una rispettata famiglia, ricevette la sua formazione dal cugino Gregorio Caloprese, il quale era conosciuto come poeta e filosofo, dopo la quale Gravina fu a Napoli dove studiò diritto canonico a lungo.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Gian Vincenzo Gravina · Mostra di più »

Giardino dell'Eden

Il giardino dell'Eden è un luogo citato nella Bibbia e presente anche nella mitologia sumera.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Giardino dell'Eden · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Grecia · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Homo sapiens · Mostra di più »

Idillio

L'idillio è un componimento poetico di brevi dimensioni con spiccate caratteristiche soggettive.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Idillio · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Italia · Mostra di più »

Jacopo Sannazaro

Jacopo Sannazaro (talvolta trascritto Iacobo Sannazzaro) compose opere in lingua latina e in volgare.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Jacopo Sannazaro · Mostra di più »

La Rassegna della letteratura italiana

La Rassegna della letteratura italiana è un periodico semestrale italiano, pubblicato dalla casa editrice Le Lettere, dedicato specificamente all'italianistica.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e La Rassegna della letteratura italiana · Mostra di più »

Letteratura medievale

Per letteratura medievale si intende l'insieme della produzione letteraria del Medioevo in Europa, vale a dire del periodo storico compreso tra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) e il 1492, anno della scoperta dell'America, e, in Italia, della morte di Lorenzo il Magnifico.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Letteratura medievale · Mostra di più »

Libri di Ulysses Moore

Ulysses Moore è una serie di romanzi fantasy scritti da Pierdomenico Baccalario.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Libri di Ulysses Moore · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Lingua greca · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Mantova · Mostra di più »

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena

Figlia di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena, alla nascita era stata insignita del titolo di arciduchessa d'Austria.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio - riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Mitologia · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Mitologia greca · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Natura · Mostra di più »

Ninfe

Le Ninfe (greco antico: Νύμφη Nymphē, lett. "fanciulle" o "spose") sono delle dee della religione greca; potenze divine dei boschi, dei monti, delle acque e delle sorgenti, degli alberi, ma anche delle regioni o delle città o degli stati.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Ninfe · Mostra di più »

Palumbo Editore

La G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A. è una casa editrice indipendente presente soprattutto nel campo delle scienze umanistiche.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Palumbo Editore · Mostra di più »

Pan

Il dio Pan (Fauno nella mitologia romana) era, nella mitologia greca, una divinità non olimpica dall'aspetto di un satiro legata alle selve e alla natura.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Pan · Mostra di più »

Paolo Rolli

Nacque a Roma dall'architetto borgognone Filippo Rolli e da un'Arnaldi di Todi.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Paolo Rolli · Mostra di più »

Pastore

Un pastore con il suo gregge. Il pastore in senso più proprio è colui che si occupa di custodire il bestiame, generalmente un gregge di ovini.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Pastore · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponneso (in greco Πελοπόννησος; Morea è il toponimo veneziano medievale) è una regione storica-geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo (divenuta isola dopo la costruzione, nell'istmo omonimo, del canale di Corinto).

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Peloponneso · Mostra di più »

Philip Sidney

Fu una delle figure più importanti dell'età elisabettiana, famoso, tra le altre cose, per aver scritto la raccolta di sonetti e canzoni Astrophil e Stella.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Philip Sidney · Mostra di più »

Pierdomenico Baccalario

Nato ad Acqui Terme nel 1974, Pierdomenico Baccalario si è laureato in giurisprudenza con una tesi su internet e sui diritti di proprietà intellettuale.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Pierdomenico Baccalario · Mostra di più »

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Pietro Metastasio · Mostra di più »

Poema

Un poema (dal greco ποιέω - poièo - anticamente i poèmati) è una composizione letteraria in versi, per lo più di carattere narrativo o didascalico e di ampia estensione, spesso suddivisa in più parti.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Poema · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Poesia · Mostra di più »

Poeta

In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Poeta · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Re

Re (dal latino: rex) è la forma italiana di un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare un sovrano di sesso maschile.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Re · Mostra di più »

Regione geografica

Una regione, anche chiamata regione geografica o regione fisica, è un'ampia estensione di superficie terrestre distinta per caratteristiche proprie che possono variare dalla conformazione del terreno alla posizione geografica, al clima, alla fauna, alla flora, fino a caratteristiche quali la cultura, la storia e la lingua.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Regione geografica · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Siracusa · Mostra di più »

Sogno di una notte di mezza estate

Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night's Dream) è una commedia di William Shakespeare.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Sogno di una notte di mezza estate · Mostra di più »

Soprannaturale

Il termine soprannaturale (o sovrannaturale) può riferirsi a qualsiasi fenomeno che vada, o che si presume andare, oltre l'ordine della natura o delle leggi della fisica.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Soprannaturale · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Spagna · Mostra di più »

Storia della letteratura

La letteratura si è sviluppata in modi e tempi differenti nei diversi paesi.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Storia della letteratura · Mostra di più »

Teocrito

Poco sappiamo di certo sulla vita di Teocrito: le conoscenze possedute dagli stessi biografi antichi erano scarse, tanto che essi tentarono di colmare le lacune rifacendosi alle stesse opere del poeta, come del resto usavano fare in mancanza di altre testimonianze della vita di un autore.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Teocrito · Mostra di più »

Thomas Cole

Viene considerato il fondatore della Hudson River School, movimento artistico americano che fiorì nella metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Thomas Cole · Mostra di più »

Tommaso Moro

Nel corso della sua vita si guadagnò fama a livello europeo come autore umanista e occupò numerose cariche pubbliche, compresa quella di Lord Cancelliere d'Inghilterra tra il 1529 e il 1532 sotto il re Enrico VIII.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Tommaso Moro · Mostra di più »

Topografia

La topografia (dal greco topos, luogo e graphein, scrivere) è la scienza che studia gli strumenti ed i metodi operativi, sia di calcolo sia di disegno, che sono necessari per ottenere una rappresentazione grafica, più o meno particolareggiata, di una parte della superficie terrestre.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Topografia · Mostra di più »

Topos

Il termine "topos" deriva dal greco, topos, 'luogo' (plurale, tópoi) e significa luogo comune.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Topos · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Torquato Tasso · Mostra di più »

Utopia

Un'utopia (pron. utopìa) è un assetto politico, sociale e religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e come modello.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Utopia · Mostra di più »

Versailles

Versailles (pronuncia francese:; in italiano) è un comune francese di 85 424 abitanti, capoluogo del dipartimento degli Yvelines, nella regione dell'Île de France.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e Versailles · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e William Shakespeare · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e XVI secolo · Mostra di più »

1502

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e 1502 · Mostra di più »

1690

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcadia (poesia) e 1690 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »