Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura greca e Architettura neogreca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura greca e Architettura neogreca

Architettura greca vs. Architettura neogreca

L'architettura greca riveste particolare importanza per tutta la storia dell'architettura occidentale. L'architettura neogreca è una corrente che si sviluppò all'interno del neoclassicismo, riprendendo l'apparato formale dell'architettura greca.

Analogie tra Architettura greca e Architettura neogreca

Architettura greca e Architettura neogreca hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Acropoli di Atene, Berlino, Entasi, Magna Grecia, Ordine dorico, Ordine ionico, Partenone, Propilei, Stoà, Tempio greco.

Acropoli di Atene

L'acropoli di Atene si può considerare la più rappresentativa delle acropoli greche.

Acropoli di Atene e Architettura greca · Acropoli di Atene e Architettura neogreca · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Architettura greca e Berlino · Architettura neogreca e Berlino · Mostra di più »

Entasi

L'èntasi (dal greco èntasis.

Architettura greca e Entasi · Architettura neogreca e Entasi · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Architettura greca e Magna Grecia · Architettura neogreca e Magna Grecia · Mostra di più »

Ordine dorico

L'ordine dorico nel Partenone Colonne superstiti del Tempio Dorico a Taranto Hera VI secolo a.C. a Metaponto L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci.

Architettura greca e Ordine dorico · Architettura neogreca e Ordine dorico · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Architettura greca e Ordine ionico · Architettura neogreca e Ordine ionico · Mostra di più »

Partenone

Il Partenone (in greco antico Παρθενών Parthenṓn, in greco moderno Παρθενώνας Parthenṓnas) è un tempio greco, octastilo, periptero di ordine dorico che sorge sull'acropoli di Atene, dedicato alla dea Atena.

Architettura greca e Partenone · Architettura neogreca e Partenone · Mostra di più »

Propilei

I Propilei (Προπύλαια) sono l'ingresso monumentale dell'acropoli di Atene.

Architettura greca e Propilei · Architettura neogreca e Propilei · Mostra di più »

Stoà

La stoà (in greco dal verbo ἵστημι "sono eretto") è una struttura tipica dell'architettura greca antica, costituita da passaggi coperti o portici per uso pubblico in un edificio di forma rettangolare allungata che presenta uno dei lati lunghi aperto e colonnato, generalmente prospiciente una piazza o una via, mentre l'altro è chiuso da un muro; la copertura può essere a spioventi, a terrazze oppure l'edificio può sopraelevarsi ripetendo lo schema del piano inferiore.

Architettura greca e Stoà · Architettura neogreca e Stoà · Mostra di più »

Tempio greco

Il tempio può essere considerato la più impegnativa realizzazione dell'architettura greca.

Architettura greca e Tempio greco · Architettura neogreca e Tempio greco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura greca e Architettura neogreca

Architettura greca ha 33 relazioni, mentre Architettura neogreca ha 123. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 6.41% = 10 / (33 + 123).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura greca e Architettura neogreca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »