Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Guerra di successione di Mantova e del Monferrato

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Guerra di successione di Mantova e del Monferrato

Armand-Jean du Plessis de Richelieu vs. Guerra di successione di Mantova e del Monferrato

Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia. La guerra di successione di Mantova e del Monferrato, detta anche guerra del Monferrato (1628 - 6 aprile 1631), scoppiò alla morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga e vide contrapporsi il Sacro Romano Impero, la Spagna e Carlo Emanuele I di Savoia alla Francia e alla Repubblica di Venezia, che appoggiavano la successione del duca Carlo Gonzaga di Nevers, sostenuto anche da papa Urbano VIII.

Analogie tra Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Guerra di successione di Mantova e del Monferrato

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Guerra di successione di Mantova e del Monferrato hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alba (Italia), Carlo Emanuele I di Savoia, Carlo I di Gonzaga-Nevers, Casa d'Asburgo, Enrico II di Montmorency, Francia nell'età moderna, Guerra dei trent'anni, Italia, La Rochelle, Luigi XIII di Francia, Mantova, Marchesato del Monferrato, Papa Urbano VIII, Pinerolo, Spagna, Trattato di Cherasco, Trino, Valtellina, Vittorio Amedeo I di Savoia.

Alba (Italia)

Alba (così anche in piemontese, Arba in dialetto langarolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Alba (Italia) e Armand-Jean du Plessis de Richelieu · Alba (Italia) e Guerra di successione di Mantova e del Monferrato · Mostra di più »

Carlo Emanuele I di Savoia

Nasce nel Castello di Rivoli e diviene Duca di Savoia il 30 agosto 1580, quando decede il padre Emanuele Filiberto.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Carlo Emanuele I di Savoia · Carlo Emanuele I di Savoia e Guerra di successione di Mantova e del Monferrato · Mostra di più »

Carlo I di Gonzaga-Nevers

Era figlio di Ludovico Gonzaga-Nevers (Mantova, 1539 – Nesle, 1595) e di Enrichetta di Cléves, duchessa di Nevers e Rethel.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Carlo I di Gonzaga-Nevers · Carlo I di Gonzaga-Nevers e Guerra di successione di Mantova e del Monferrato · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Casa d'Asburgo · Casa d'Asburgo e Guerra di successione di Mantova e del Monferrato · Mostra di più »

Enrico II di Montmorency

Figlio di Enrico I di Montmorency (1534 – 1614) e di Luisa di Budos, sposata dal padre in seconde nozze, figlioccio del re Enrico IV, partecipò giovanissimo alle guerre di religione contro gli ugonotti.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Enrico II di Montmorency · Enrico II di Montmorency e Guerra di successione di Mantova e del Monferrato · Mostra di più »

Francia nell'età moderna

Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Francia nell'età moderna · Francia nell'età moderna e Guerra di successione di Mantova e del Monferrato · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Guerra dei trent'anni · Guerra dei trent'anni e Guerra di successione di Mantova e del Monferrato · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Italia · Guerra di successione di Mantova e del Monferrato e Italia · Mostra di più »

La Rochelle

La Rochelle è un comune francese di 77.376 abitanti capoluogo del dipartimento della Charente Marittima nella regione di Nuova Aquitania.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e La Rochelle · Guerra di successione di Mantova e del Monferrato e La Rochelle · Mostra di più »

Luigi XIII di Francia

Il suo regno, dominato dalla personalità del Cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa e in particolare nella Guerra dei Trent'anni.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Luigi XIII di Francia · Guerra di successione di Mantova e del Monferrato e Luigi XIII di Francia · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Mantova · Guerra di successione di Mantova e del Monferrato e Mantova · Mostra di più »

Marchesato del Monferrato

Il marchesato del Monferrato, dal 1575 ducato del Monferrato, fu un antico Stato italiano preunitario, situato nel Piemonte meridionale tra le attuali province di Alessandria, di Asti e in parte di Torino, Cuneo, Vercelli, Pavia, Savona, nel territorio ancora oggi noto come Monferrato.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Marchesato del Monferrato · Guerra di successione di Mantova e del Monferrato e Marchesato del Monferrato · Mostra di più »

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Papa Urbano VIII · Guerra di successione di Mantova e del Monferrato e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Pinerolo

Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineiròl in occitano, Pignerol in francese; Pinarolium / Pinerolium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Pinerolo · Guerra di successione di Mantova e del Monferrato e Pinerolo · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Spagna · Guerra di successione di Mantova e del Monferrato e Spagna · Mostra di più »

Trattato di Cherasco

Il trattato di pace di Cherasco, che prende nome dalla città piemontese in cui venne siglato, fu firmato il 6 aprile 1631 da parte di Vittorio Amedeo I di Savoia, di Giulio Mazzarino (legato papale) e dai rappresentanti del Sacro Romano Impero, di Mantova e di Spagna.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Trattato di Cherasco · Guerra di successione di Mantova e del Monferrato e Trattato di Cherasco · Mostra di più »

Trino

Trino (spesso Trino Vercellese, Trin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Trino · Guerra di successione di Mantova e del Monferrato e Trino · Mostra di più »

Valtellina

La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco, Valtoline in francese e inglese storico) è una regione alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Valtellina · Guerra di successione di Mantova e del Monferrato e Valtellina · Mostra di più »

Vittorio Amedeo I di Savoia

Trascorse buona parte della fanciullezza alla corte di Madrid, come da volontà del padre Carlo Emanuele I di Savoia.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Vittorio Amedeo I di Savoia · Guerra di successione di Mantova e del Monferrato e Vittorio Amedeo I di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Guerra di successione di Mantova e del Monferrato

Armand-Jean du Plessis de Richelieu ha 260 relazioni, mentre Guerra di successione di Mantova e del Monferrato ha 56. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 6.01% = 19 / (260 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Guerra di successione di Mantova e del Monferrato. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »