Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Armistizio di Cassibile e Benito Mussolini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Armistizio di Cassibile e Benito Mussolini

Armistizio di Cassibile vs. Benito Mussolini

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome. Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Analogie tra Armistizio di Cassibile e Benito Mussolini

Armistizio di Cassibile e Benito Mussolini hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Lessona, Alessandro Pavolini, Antonio Sorice, Armistizio, Comitato di Liberazione Nazionale, Confederazione generale dell'industria italiana, Dino Grandi, Dittatura, Enrico Caviglia, Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, Fascismo, Fuga di Vittorio Emanuele III, Galeazzo Ciano, Germania, Gianfranco Bianchi, Giuseppe Volpi, Gran consiglio del fascismo, Guerra, Italia, Joseph Goebbels, Luigi Federzoni, Luigi Longo, Mar Mediterraneo, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Napoli, Pace, Partito Nazionale Fascista, Pietro Badoglio, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Raffaele Guariglia, ..., Regio Esercito, Regno d'Italia (1861-1946), Resistenza italiana, Rodolfo Graziani, Roma, Samuel Hoare, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Stati Uniti d'America, Umberto II di Savoia, Vittorio Emanuele III di Savoia, Winston Churchill. Espandi índice (12 più) »

Alessandro Lessona

Comunemente lo si crede nato nel 1891, ma alcune fonti riportano come data di nascita il 1887, il che significa che al momento della morte avrebbe dovuto avere 104 o 105 anni.

Alessandro Lessona e Armistizio di Cassibile · Alessandro Lessona e Benito Mussolini · Mostra di più »

Alessandro Pavolini

Nel 1922 partecipò alla Marcia su Roma.

Alessandro Pavolini e Armistizio di Cassibile · Alessandro Pavolini e Benito Mussolini · Mostra di più »

Antonio Sorice

Nacque a Nola il 3 novembre 1897 e dopo aver compiuto gli studi presso la Scuola militare "Nunziatella" di Napoli, frequentò la Regia Accademia militare di Artiglieria e Genio di Torino, uscendone con il grado di sottotenente d'artiglieria il 30 maggio 1915.

Antonio Sorice e Armistizio di Cassibile · Antonio Sorice e Benito Mussolini · Mostra di più »

Armistizio

L'armistizio (sostantivo maschile, dal latino moderno armistitium, composto di arma, "armi", ed il tema di stare, "fermarsi") è un accordo fra stati belligeranti che sospende, totalmente o parzialmente, a tempo determinato o indeterminato, le ostilità.

Armistizio e Armistizio di Cassibile · Armistizio e Benito Mussolini · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Armistizio di Cassibile e Comitato di Liberazione Nazionale · Benito Mussolini e Comitato di Liberazione Nazionale · Mostra di più »

Confederazione generale dell'industria italiana

La Confederazione generale dell'industria italiana, nota anche come Confindustria, è la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi italiani, raggruppando su base volontaria 148.392 imprese, comprendendo anche banche e dal 1993 anche aziende pubbliche per un totale di 5.416.777 addetti.

Armistizio di Cassibile e Confederazione generale dell'industria italiana · Benito Mussolini e Confederazione generale dell'industria italiana · Mostra di più »

Dino Grandi

Nato in una ricca famiglia contadina romagnola (il padre Lino era amministratore di una grande tenuta e la madre, Domenica Gentilini, una maestra), conseguì la maturità presso il Liceo classico "Ludovico Ariosto" di Ferrara.

Armistizio di Cassibile e Dino Grandi · Benito Mussolini e Dino Grandi · Mostra di più »

Dittatura

La dittatura è una forma autoritaria di governo che, nella sua accezione moderna, accentra il potere in un solo organo, se non addirittura nelle mani del solo dittatore, non limitato da leggi, costituzioni, o altri fattori politici e sociali interni allo Stato.

Armistizio di Cassibile e Dittatura · Benito Mussolini e Dittatura · Mostra di più »

Enrico Caviglia

Nel 1877 ottiene l'accesso al Collegio Militare di Milano, denominato oggi Scuola Militare "Teulié".

Armistizio di Cassibile e Enrico Caviglia · Benito Mussolini e Enrico Caviglia · Mostra di più »

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche

L'Ente italiano per le audizioni radiofoniche, conosciuto anche con la sigla EIAR, fu la società anonima (società per azioni dal 1942) titolare delle concessione in esclusiva delle trasmissioni radiofoniche circolari sul territorio italiano.

Armistizio di Cassibile e Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche · Benito Mussolini e Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Armistizio di Cassibile e Fascismo · Benito Mussolini e Fascismo · Mostra di più »

Fuga di Vittorio Emanuele III

La fuga da Roma del re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia e del maresciallo d'Italia Pietro Badoglio (genericamente nota anche come fuga di Pescara, fuga di Ortona o fuga di Brindisi), consistette nel precipitoso abbandono della capitale – all'alba del 9 settembre 1943 – alla volta di Brindisi, da parte del sovrano, del capo del Governo e di alcuni esponenti della Real Casa, del governo e dei vertici militari.

Armistizio di Cassibile e Fuga di Vittorio Emanuele III · Benito Mussolini e Fuga di Vittorio Emanuele III · Mostra di più »

Galeazzo Ciano

Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini.

Armistizio di Cassibile e Galeazzo Ciano · Benito Mussolini e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Armistizio di Cassibile e Germania · Benito Mussolini e Germania · Mostra di più »

Gianfranco Bianchi

Dopo gli studi a Como e a Milano iniziò prima della seconda guerra mondiale l'attività giornalistica a Como.

Armistizio di Cassibile e Gianfranco Bianchi · Benito Mussolini e Gianfranco Bianchi · Mostra di più »

Giuseppe Volpi

Ministro plenipotenziario, Governatore della Tripolitania italiana (1921-25), Ministro delle finanze (1925-1928), presidente della Biennale di Venezia (1930-1943) e presidente di Confindustria (1934-1943).

Armistizio di Cassibile e Giuseppe Volpi · Benito Mussolini e Giuseppe Volpi · Mostra di più »

Gran consiglio del fascismo

Il Gran consiglio del fascismo, fondato nel 1922, fu il massimo organo del Partito Nazionale Fascista e, in seguito, massimo organo costituzionale del Regno d'Italia.

Armistizio di Cassibile e Gran consiglio del fascismo · Benito Mussolini e Gran consiglio del fascismo · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Armistizio di Cassibile e Guerra · Benito Mussolini e Guerra · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Armistizio di Cassibile e Italia · Benito Mussolini e Italia · Mostra di più »

Joseph Goebbels

Fu uno dei più importanti gerarchi nazionalsocialisti, Gauleiter di Berlino dal 1926 al 1945, Ministro della Propaganda del Terzo Reich dal 1933 al 1945, ministro plenipotenziario per la mobilizzazione alla guerra totale e generale della Wehrmacht, con l'incarico della difesa di Berlino dall'aprile del 1945 e, dopo il suicidio di Hitler, dal 30 aprile 1945 per quasi due giorni Cancelliere del Reich.

Armistizio di Cassibile e Joseph Goebbels · Benito Mussolini e Joseph Goebbels · Mostra di più »

Luigi Federzoni

Fu Presidente del Senato del Regno dal 1929 al 1939.

Armistizio di Cassibile e Luigi Federzoni · Benito Mussolini e Luigi Federzoni · Mostra di più »

Luigi Longo

Esponente storico del comunismo italiano e mondiale, assunse un ruolo di rilievo durante gli anni trenta partecipando alla guerra di Spagna come principale dirigente delle Brigate internazionali.

Armistizio di Cassibile e Luigi Longo · Benito Mussolini e Luigi Longo · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Armistizio di Cassibile e Mar Mediterraneo · Benito Mussolini e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (in acronimo MVSN spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere a causa delle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, come spesso indicato anche nella storiografia non italiana) fu una forza armata e un corpo di gendarmeria a ordinamento militare, dell'Italia fascista.

Armistizio di Cassibile e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Benito Mussolini e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Armistizio di Cassibile e Napoli · Benito Mussolini e Napoli · Mostra di più »

Pace

La pace è una condizione sociale, relazionale, politica (per estensione anche personale ovvero intraindividuale, o eventualmente legata ad altri contesti), caratterizzata dalla presenza di condivisa armonia e contemporanea assenza di tensioni e conflitti.

Armistizio di Cassibile e Pace · Benito Mussolini e Pace · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Armistizio di Cassibile e Partito Nazionale Fascista · Benito Mussolini e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Pietro Badoglio

Fu nominato marchese del Sabotino motu proprio dal re Vittorio Emanuele III e duca di Addis Abeba.

Armistizio di Cassibile e Pietro Badoglio · Benito Mussolini e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale.

Armistizio di Cassibile e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Benito Mussolini e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Mostra di più »

Raffaele Guariglia

Nacque a Napoli il 19 febbraio 1889 da nobile famiglia (era barone di Vituso), ed entrò nella carriera diplomatica nel 1909.

Armistizio di Cassibile e Raffaele Guariglia · Benito Mussolini e Raffaele Guariglia · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Armistizio di Cassibile e Regio Esercito · Benito Mussolini e Regio Esercito · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Armistizio di Cassibile e Regno d'Italia (1861-1946) · Benito Mussolini e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Armistizio di Cassibile e Resistenza italiana · Benito Mussolini e Resistenza italiana · Mostra di più »

Rodolfo Graziani

Venne impiegato nel Regio esercito italiano durante la prima e seconda guerra mondiale.

Armistizio di Cassibile e Rodolfo Graziani · Benito Mussolini e Rodolfo Graziani · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Armistizio di Cassibile e Roma · Benito Mussolini e Roma · Mostra di più »

Samuel Hoare

Meglio noto come Sir Samuel Hoare, figlio di Sir Samuel Hoare, 1° Baronetto, e discendente del quacchero Samuel Hoare, studiò prima ad Harrow e poi al New College di Oxford.

Armistizio di Cassibile e Samuel Hoare · Benito Mussolini e Samuel Hoare · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Armistizio di Cassibile e Seconda guerra mondiale · Benito Mussolini e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Armistizio di Cassibile e Sicilia · Benito Mussolini e Sicilia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Armistizio di Cassibile e Stati Uniti d'America · Benito Mussolini e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Umberto II di Savoia

Umberto II era figlio di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, aveva 4 sorelle: Iolanda, Mafalda, Giovanna e Maria Francesca.

Armistizio di Cassibile e Umberto II di Savoia · Benito Mussolini e Umberto II di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Armistizio di Cassibile e Vittorio Emanuele III di Savoia · Benito Mussolini e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Armistizio di Cassibile e Winston Churchill · Benito Mussolini e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Armistizio di Cassibile e Benito Mussolini

Armistizio di Cassibile ha 165 relazioni, mentre Benito Mussolini ha 803. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 4.34% = 42 / (165 + 803).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Armistizio di Cassibile e Benito Mussolini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »