Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte bizantina e Basilica di Massenzio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte bizantina e Basilica di Massenzio

Arte bizantina vs. Basilica di Massenzio

L'arte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il IV ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale. La basilica di Massenzio, più propriamente di Costantino, è l'ultima e la più grande basilica civile del centro monumentale di Roma, posta anticamente sul colle della Velia, che raccordava il Palatino con l'Esquilino.

Analogie tra Arte bizantina e Basilica di Massenzio

Arte bizantina e Basilica di Massenzio hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Costantino I, Foro Romano, IV secolo, Navata, Roma, Tempio della Pace.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Arte bizantina · Abside e Basilica di Massenzio · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Arte bizantina e Costantino I · Basilica di Massenzio e Costantino I · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Arte bizantina e Foro Romano · Basilica di Massenzio e Foro Romano · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Arte bizantina e IV secolo · Basilica di Massenzio e IV secolo · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Arte bizantina e Navata · Basilica di Massenzio e Navata · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Arte bizantina e Roma · Basilica di Massenzio e Roma · Mostra di più »

Tempio della Pace

Il Foro o Tempio della Pace è uno dei Fori Imperiali di Roma, il terzo in ordine cronologico.

Arte bizantina e Tempio della Pace · Basilica di Massenzio e Tempio della Pace · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte bizantina e Basilica di Massenzio

Arte bizantina ha 178 relazioni, mentre Basilica di Massenzio ha 60. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.94% = 7 / (178 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte bizantina e Basilica di Massenzio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »