Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte bizantina e Icona (arte)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arte bizantina e Icona (arte)

Arte bizantina vs. Icona (arte)

L'arte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il IV ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale. Un'icona è una raffigurazione sacra dipinta su tavola, prodotta nell'ambito della cultura bizantina e slava.

Analogie tra Arte bizantina e Icona (arte)

Arte bizantina e Icona (arte) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Andrej Rublëv, Costantinopoli, Cristianesimo, Evangelista, Impero bizantino, Maria (madre di Gesù), Pala d'altare, Paleologi, Pittura, Pittura su tavola, Teofane il Greco, V secolo, Velikij Novgorod.

Andrej Rublëv

È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa.

Andrej Rublëv e Arte bizantina · Andrej Rublëv e Icona (arte) · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Arte bizantina e Costantinopoli · Costantinopoli e Icona (arte) · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Arte bizantina e Cristianesimo · Cristianesimo e Icona (arte) · Mostra di più »

Evangelista

Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

Arte bizantina e Evangelista · Evangelista e Icona (arte) · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Arte bizantina e Impero bizantino · Icona (arte) e Impero bizantino · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Arte bizantina e Maria (madre di Gesù) · Icona (arte) e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Pala d'altare

Una pala d'altare è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese o, qualora l'altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio.

Arte bizantina e Pala d'altare · Icona (arte) e Pala d'altare · Mostra di più »

Paleologi

La famiglia dei Paleologi (Greco: Παλαιολόγος, pl. Παλαιολόγοι) fu l'ultima dinastia a governare l'Impero bizantino.

Arte bizantina e Paleologi · Icona (arte) e Paleologi · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Arte bizantina e Pittura · Icona (arte) e Pittura · Mostra di più »

Pittura su tavola

La pittura su tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.

Arte bizantina e Pittura su tavola · Icona (arte) e Pittura su tavola · Mostra di più »

Teofane il Greco

È una delle rare personalità distinte della pittura bizantina, la cui attività a Costantinopoli e nell'Asia Minore è documentata dalle fonti.

Arte bizantina e Teofane il Greco · Icona (arte) e Teofane il Greco · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Arte bizantina e V secolo · Icona (arte) e V secolo · Mostra di più »

Velikij Novgorod

Velikij Novgorod ("Novgorod la grande",,, in norreno Holmgarðr) è una città della Russia europea non lontana da San Pietroburgo e distante 552 km verso nord-ovest da Mosca; è il capoluogo dell'omonima oblast' e del distretto di Novgorod.

Arte bizantina e Velikij Novgorod · Icona (arte) e Velikij Novgorod · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arte bizantina e Icona (arte)

Arte bizantina ha 178 relazioni, mentre Icona (arte) ha 88. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.89% = 13 / (178 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arte bizantina e Icona (arte). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »