Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Austin Powers - La spia che ci provava

Indice Austin Powers - La spia che ci provava

Austin Powers - La spia che ci provava (Austin Powers: The Spy Who Shagged Me) è un film del 1999 diretto da Jay Roach, basato sui personaggi nati dalla fantasia del comico canadese Mike Myers, che fu attore protagonista ed autore della sceneggiatura della pellicola.

95 relazioni: Alessandro Rossi (doppiatore), American Woman, Angelo Nicotra, Antonio Albanese, ASCAP, Austin Powers, Austin Powers - Il controspione, Austin Powers in Goldmember, Beautiful Stranger, Blockbuster Entertainment Awards, BMI Film & TV Award, Burt Bacharach, Cameo, Carmen Onorati, Charles Napier, Christopher Nelson, Clint Howard, Con le mani/Non ti sopporto più, Cristiana Lionello, Demi Moore, Dollaro, Dottor Male, Elio e le Storie Tese, Elizabeth Hurley, Elvis Costello, Film, Francesco Pannofino, George S. Clinton, Germania, Giappone, Golden Trailer Awards, Grammy Award, Green Day, Heather Graham, James Bond, Jay Roach, Jennifer Todd, Jerry Springer, Jon Poll, Kevin Durand, Kristen Johnston, Luciano De Ambrosis, Madonna (cantante), Mai dire Gol, Massimo Lopez, Melanie Brown, Michael York, Michele Gammino, Mike Myers, MTV Movie & TV Awards, ..., MTV Movie Award al miglior cattivo, MTV Movie Award alla miglior performance di gruppo, MTV Movie Awards 2000, Muse Watson, New Line Cinema, Nino Prester, Nubi di ieri sul nostro domani odierno (Abitudinario), Oscar al miglior trucco, Pinella Dragani, Premi Oscar 2000, Premio Oscar, Quincy Jones, R.E.M. (gruppo musicale), Rebecca Romijn, Riccardo Rossi (doppiatore), Rob Lowe, Robert Wagner, Rossella Acerbo, Rusty Smith, Sandro Acerbo, Scott Weiland, Sequel, Seth Green, Simone Mori, Spagna, Stati Uniti d'America, The Bangles, The Flaming Lips, The Guess Who, The Who, Tim Robbins, Time of the Season, Tiziana Avarista, Torero, Vanna Busoni, Verne Troyer, Washington, Will Ferrell, William Orbit, Willie Nelson, Woody Harrelson, Word Up!, Zucchero (cantante), 1969, 1999. Espandi índice (45 più) »

Alessandro Rossi (doppiatore)

Ha esordito in teatro nel 1976 con la compagnia del Politecnico Teatro di Roma di cui ha fatto parte stabilmente fino al 1980 e lavorando successivamente per il Teatro di Roma, Orchestra Regionale del Lazio, Compagnia Giordana Zanetti, Teatro Stabile di Bolzano e varie altre compagnie italiane e estere con cui ha partecipato a tournée in Canada, Francia e negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Alessandro Rossi (doppiatore) · Mostra di più »

American Woman

American Woman è una canzone dei The Guess Who del 1970, proveniente dall'album omonimo e pubblicata come secondo singolo.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e American Woman · Mostra di più »

Angelo Nicotra

Attore da quando aveva 5 anni, ha recitato nei film La domenica della buona gente e La casa stregata e nei telefilm Carabinieri e Il maresciallo Rocca.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Angelo Nicotra · Mostra di più »

Antonio Albanese

Nasce ad Olginate, allora appartenente alla provincia di Como, da genitori originari di Petralia Soprana (PA).

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Antonio Albanese · Mostra di più »

ASCAP

La American Society of Composers, Authors and Publishers (ASCAP) è una organizzazione no-profit che protegge i diritti d'autore musicali dei propri membri attraverso un monitoraggio delle esecuzioni pubbliche delle loro composizioni, siano esse via radio o concerti dal vivo, e ottenendone l'eventuale risarcimento.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e ASCAP · Mostra di più »

Austin Powers

Sir Austin Pericolo Powers (Sir Austin Danger Powers nella versione originale) è il personaggio protagonista dei film Austin Powers - Il controspione, Austin Powers - La spia che ci provava e Austin Powers in Goldmember dove è interpretato da Mike Myers, autore del soggetto e della sceneggiatura delle tre pellicole.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Austin Powers · Mostra di più »

Austin Powers - Il controspione

Austin Powers - Il controspione (Austin Powers: International Man of Mystery) è un film del 1997 diretto da Jay Roach, basato sui personaggi nati dalla fantasia del comico canadese Mike Myers, autore del soggetto e della sceneggiatura della pellicola.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Austin Powers - Il controspione · Mostra di più »

Austin Powers in Goldmember

Austin Powers in Goldmember (Austin Powers in Goldmember) è un film parodia del 2002 diretto da Jay Roach, basato sui personaggi nati dalla fantasia del comico canadese Mike Myers, che fu attore protagonista ed autore della sceneggiatura della pellicola.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Austin Powers in Goldmember · Mostra di più »

Beautiful Stranger

Beautiful Stranger è una canzone di Madonna inserita nella colonna sonora del film Austin Powers: La spia che ci provava, il secondo episodio dedicato alle avventure dell'agente segreto interpretato da Mike Myers, che appare nel videoclip come co-protagonista.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Beautiful Stranger · Mostra di più »

Blockbuster Entertainment Awards

Il Blockbuster Entertainment Award è stato un riconoscimento annuale, organizzato dalla società Blockbuster, che aveva sede a Los Angeles.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Blockbuster Entertainment Awards · Mostra di più »

BMI Film & TV Award

Il BMI Film & TV Award è un riconoscimento assegnato annualmente dall'organizzazione americana Broadcast Music Incorporated (BMI), composta da oltre membri tra compositori, scrittori di canzoni e persone legate al mondo della musica.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e BMI Film & TV Award · Mostra di più »

Burt Bacharach

Vincitore di numerosi premi, è conosciuto soprattutto per i grandi successi discografici negli anni 1962-1969 scritti assieme a Hal David e interpretati principalmente da Dionne Warwick.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Burt Bacharach · Mostra di più »

Cameo

Il cameo o cammeo è la breve apparizione di un personaggio famoso in uno spettacolo teatrale o in un film.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Cameo · Mostra di più »

Carmen Onorati

Ha recitato in alcune fiction televisive: quella più nota è Un medico in famiglia dove ha partecipato dalla terza alla sesta stagione.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Carmen Onorati · Mostra di più »

Charles Napier

Ha interpretato oltre 180 film, ed è noto principalmente per essere apparso in molte pellicole dirette da Russ Meyer, quali Supervixens e Lungo la valle delle bambole.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Charles Napier · Mostra di più »

Christopher Nelson

Ha vinto anche il Primetime Emmy Award for Outstanding Hairstyling for a Limited Series or Movie due volte consecutive per American Horror Story: Freak Show.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Christopher Nelson · Mostra di più »

Clint Howard

È il fratello minore dell'attore, produttore e regista Ron Howard ed è spesso apparso in film diretti dal fratello ed altri film per la TV.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Clint Howard · Mostra di più »

Con le mani/Non ti sopporto più

Con le mani (remix)/Non ti sopporto più (remix) è un singolo del cantante Zucchero, estratto dall'album Blue's.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Con le mani/Non ti sopporto più · Mostra di più »

Cristiana Lionello

È figlia dell'attore, doppiatore e comico Oreste Lionello e sorella dei doppiatori Alessia Lionello e Luca Lionello, attuale presidente della società di doppiaggio CVD.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Cristiana Lionello · Mostra di più »

Demi Moore

Fra le sue interpretazioni più note si possono ricordare Ghost - Fantasma (1990), Codice d'onore (1992), Proposta indecente (1993), Rivelazioni (1994) e Soldato Jane (1997).

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Demi Moore · Mostra di più »

Dollaro

Dollaro è il nome della valuta ufficiale di vari stati e territori tra cui.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Dollaro · Mostra di più »

Dottor Male

Il dottor Male (nell'originale inglese Dr. Evil) è lo spietato e diabolico personaggio delle serie di film basati sulle avventure del fotografo e investigatore britannico Austin Powers.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Dottor Male · Mostra di più »

Elio e le Storie Tese

Gli Elio e le Storie Tese (talvolta abbreviato in EelST o Elii) sono stati un gruppo musicale italiano di Milano, fondato da Stefano Belisari (in arte Elio) nel 1980.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Elio e le Storie Tese · Mostra di più »

Elizabeth Hurley

Dal 1994 al 2001 è stata la donna immagine per l'azienda cosmetica Estée Lauder.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Elizabeth Hurley · Mostra di più »

Elvis Costello

Ha iniziato la sua carriera negli anni settanta come esponente della scena pub rock londinese, prima che il suo nome venisse associato ai movimenti punk e new wave della seconda metà degli anni '70.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Elvis Costello · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Film · Mostra di più »

Francesco Pannofino

È noto soprattutto per aver prestato la propria voce a George Clooney, Denzel Washington, Matt Schulze, Kurt Russell, Antonio Banderas, Mickey Rourke, Tom Hanks, Daniel Day-Lewis, Jean-Claude Van Damme e Wesley Snipes, nonché per l'interpretazione di René Ferretti nella serie televisiva Boris.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Francesco Pannofino · Mostra di più »

George S. Clinton

La sua carriera di musicista ebbe inizio a Nashville mentre si stava laureando in musica e recitazione alla Università del Medio Tennessee.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e George S. Clinton · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Germania · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Giappone · Mostra di più »

Golden Trailer Awards

Il Golden Trailer Award è un premio cinematografico statunitense assegnato annualmente per le migliori pubblicità di film, perlopiù per trailer, poster o annunci televisivi.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Golden Trailer Awards · Mostra di più »

Grammy Award

Il Premio Grammy, o Grammy Award, è un premio tra i più importanti degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Grammy Award · Mostra di più »

Green Day

I Green Day sono un gruppo musicale rock statunitense formatosi a Berkeley nel 1986 e composto da tre membri: Billie Joe Armstrong (chitarra e voce), Mike Dirnt (basso e voce secondaria) e Tré Cool (batteria).

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Green Day · Mostra di più »

Heather Graham

Heather Graham è nata in una famiglia molto religiosa di origini irlandesi.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Heather Graham · Mostra di più »

James Bond

James Bond è il protagonista di una serie di romanzi dello scrittore britannico Ian Fleming, che nel 1953 pubblicò in dodici romanzi e 2 raccolte di storie.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e James Bond · Mostra di più »

Jay Roach

Dopo il film indipendente Zoo Radio, del 1990, e dopo aver co-sceneggiato e prodotto Blown Away - Follia esplosiva con Jeff Bridges e Tommy Lee Jones, dirige la saga dedicata a Austin Powers, iniziata con Austin Powers - Il controspione e terminata con Austin Powers in Goldmember.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Jay Roach · Mostra di più »

Jennifer Todd

Lavora insieme alla sorella minore Suzanne nella Team Todd, società di produzione da loro fondata.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Jennifer Todd · Mostra di più »

Jerry Springer

È anche ex sindaco democratico di Cincinnati, ex conduttore del telegiornale e musicista.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Jerry Springer · Mostra di più »

Jon Poll

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Jon Poll · Mostra di più »

Kevin Durand

Nato nell'Ontario ha studiato alla St.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Kevin Durand · Mostra di più »

Kristen Johnston

Nota per la sua statura, è alta 1.83, è figlia di un'agente immobiliare e di un senatore repubblicano, è cresciuta nel Wisconsin, alla periferia di Milwaukee.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Kristen Johnston · Mostra di più »

Luciano De Ambrosis

Esordisce nel cinema come attore bambino all'età di sei anni con I bambini ci guardano di Vittorio De Sica (1943), seguito da L'angelo del miracolo di Piero Ballerini (1944) e Senza famiglia, di Giorgio Ferroni (1944, ma distribuito nel 1946).

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Luciano De Ambrosis · Mostra di più »

Madonna (cantante)

Diva celebre in tutto il mondo sin dai primi anni ottanta, capace di attirare l'attenzione e le critiche di pubblico e stampa con i suoi comportamenti ritenuti trasgressivi, nonché per i suoi videoclip iconici, Madonna è definita The Queen of Pop (la "Regina del Pop").

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Madonna (cantante) · Mostra di più »

Mai dire Gol

Mai dire Gol è stato un programma televisivo della Gialappa's Band trasmesso su Italia 1 dal 18 novembre 1990 al 25 febbraio 2001.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Mai dire Gol · Mostra di più »

Massimo Lopez

Ha fatto parte del Trio con Anna Marchesini e Tullio Solenghi, con il quale ha lavorato dal 1982 al 1994 (a parte l'ultima reunion per un programma televisivo del 2008), proseguendo successivamente la sua carriera artistica da solo.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Massimo Lopez · Mostra di più »

Melanie Brown

Divenuta nota nel 1996 come componente delle Spice Girls, il gruppo musicale pop che ha venduto milioni di dischi nella seconda metà degli anni novanta con il quale è stata protagonista di diverse iniziative e al quale è rimasta legata la sua immagine, ha debuttato come cantante solista nel 1998 con il singolo I Want You Back, primo in classifica in Gran Bretagna, seguito dal primo album Hot che tuttavia ha riscosso poco consenso.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Melanie Brown · Mostra di più »

Michael York

Figlio di un ex-soldato diventato uomo d'affari e di una musicista, Michael York iniziò a recitare con il National Youth Theatre nell'East End di Londra e poi in un tour internazionale.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Michael York · Mostra di più »

Michele Gammino

Nato a Roma da genitori trasferitisi da Palermo, è padre di un altro doppiatore, Roberto Gammino, e zio della doppiatrice Letizia Scifoni.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Michele Gammino · Mostra di più »

Mike Myers

I suoi genitori nacquero a Liverpool e pertanto egli dispone della doppia nazionalità anglo-canadese.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Mike Myers · Mostra di più »

MTV Movie & TV Awards

Gli MTV Movie & TV Awards, in precedenza chiamato MTV Movie Awards, sono uno spettacolo di premiazione cinematografica presentato annualmente su MTV e che contiene anche "parodie di alto livello", cui collaborano diverse celebrità.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e MTV Movie & TV Awards · Mostra di più »

MTV Movie Award al miglior cattivo

L'MTV Movie Award al miglior cattivo (MTV Movie Award for Best Villain) è un premio cinematografico statunitense assegnato annualmente dal 1992.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e MTV Movie Award al miglior cattivo · Mostra di più »

MTV Movie Award alla miglior performance di gruppo

L'MTV Movie Award alla miglior performance di gruppo (MTV Movie Award for Best On-Screen Team) è un premio cinematografico statunitense assegnato annualmente dal 2001 al 2006.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e MTV Movie Award alla miglior performance di gruppo · Mostra di più »

MTV Movie Awards 2000

La 9ª edizione degli MTV Movie Awards si è svolta il 3 giugno 2000 a Culver City, California, ed è stata presentata da Sarah Jessica Parker.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e MTV Movie Awards 2000 · Mostra di più »

Muse Watson

Watson nasce ad Alexandria in Louisiana.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Muse Watson · Mostra di più »

New Line Cinema

La New Line Film Productions Inc., denominata a livello di mercato come New Line Cinema, è una casa cinematografica statunitense che si occupa non solo della produzione e distribuzione di spettacoli teatrali e cinematografici, ma anche di produrre prodotti per l'intrattenimento televisivo, spettacoli musicali e teatrali, così come degli aspetti pratici per la distribuzione del prodotto, che affida a delle divisioni specializzate nel merchandising, nel marketing e nella distribuzione internazionale.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e New Line Cinema · Mostra di più »

Nino Prester

È noto come doppiatore soprattutto per aver dato la voce a Eugene Levy nella saga di American Pie, James Gandolfini, Jean Reno, Gary Oldman, Mickey Rourke, Kevin Spacey in Non guardarmi: non ti sento, Stanley Tucci, Tim Roth in Un prete da uccidere, Steve Buscemi in Schiavi di New York, Luis Guzman, Neil Flynn nel ruolo dell'inserviente nella serie tv Scrubs - Medici ai primi ferri, Muse Watson nella serie tv Prison Break, Bernie Mac nella trilogia Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco, Ocean's Twelve e Ocean's 13 e Dave Bautista in Guardiani della Galassia, Guardiani della Galassia Vol. 2 e Avengers: Infinity War.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Nino Prester · Mostra di più »

Nubi di ieri sul nostro domani odierno (Abitudinario)

Nubi di ieri sul nostro domani odierno (Abitudinario) è il primo singolo di Elio e le Storie Tese, prodotto dalla Psycho per promuovere il loro primo album Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Nubi di ieri sul nostro domani odierno (Abitudinario) · Mostra di più »

Oscar al miglior trucco

L'Oscar al miglior trucco (Academy Award for Makeup) viene assegnato ai truccatori votati come migliori dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Oscar al miglior trucco · Mostra di più »

Pinella Dragani

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Pinella Dragani · Mostra di più »

Premi Oscar 2000

La 72ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 26 marzo 2000 allo Shrine Auditorium di Los Angeles.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Premi Oscar 2000 · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Premio Oscar · Mostra di più »

Quincy Jones

Jones trascorre i primi anni della sua infanzia a Chicago, sua città natale, tra difficoltà economiche e la malattia mentale della madre Sara.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Quincy Jones · Mostra di più »

R.E.M. (gruppo musicale)

I R.E.M. sono stati un gruppo rock statunitense attivo dal 1980 al 2011.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e R.E.M. (gruppo musicale) · Mostra di più »

Rebecca Romijn

Figlia del mobiliere olandese Jaap Romijn e dell'insegnante Elizabeth Kuizenga, dopo aver frequentato la University of California, inizia a lavorare come modella per la rivista Sports Illustrated e per il marchio Victoria's Secret.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Rebecca Romijn · Mostra di più »

Riccardo Rossi (doppiatore)

È fratello dei doppiatori Emanuela Rossi e Massimo Rossi e cugino dei doppiatori Laura Boccanera e Fabio Boccanera.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Riccardo Rossi (doppiatore) · Mostra di più »

Rob Lowe

Nato in Virginia da padre avvocato e madre insegnante, studia presso il Santa Monica High School.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Rob Lowe · Mostra di più »

Robert Wagner

Wagner debutta nel mondo dello spettacolo nel 1950 e già l'anno successivo si fa notare recitando con la futura star Marilyn Monroe nella commedia Mia moglie si sposa (1951).

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Robert Wagner · Mostra di più »

Rossella Acerbo

Comincia la sua carriera di doppiatrice molto piccola.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Rossella Acerbo · Mostra di più »

Rusty Smith

Vinse due medaglie, entrambe di bronzo, nella sua carriera ai Giochi Olimpici.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Rusty Smith · Mostra di più »

Sandro Acerbo

Figlio di un artigiano, diplomato al Liceo Classico Terenzio Mamiani di Roma e laureato in giurisprudenza dal 1982, ripudia definitivamente la carriera forense.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Sandro Acerbo · Mostra di più »

Scott Weiland

Scott Weiland è nato a San Jose il 27 ottobre del 1967.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Scott Weiland · Mostra di più »

Sequel

Sequel (pronuncia; adattato in italiano) è un neologismo del XX secolo mutuato dalla lingua inglese e traducibile in lingua italiana come seguito, indica nel linguaggio cinematografico e della letteratura un'opera che presenta dei personaggi e/o degli eventi cronologicamente posteriori a quelli già apparsi in un precedente episodio; l'utilizzo del termine è esteso anche all'ambito videoludico e in altri settori artistici.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Sequel · Mostra di più »

Seth Green

Il padre è un insegnante di matematica e la madre un'artista, la sua passione per la recitazione nasce dopo aver preso parte ad alcune recite scolastiche.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Seth Green · Mostra di più »

Simone Mori

Figlio dell'attore e doppiatore Renato Mori, formatosi presso la scuola del Teatro "La Scaletta", è dotato di una voce versatile adatta sia a personaggi comici che a ruoli drammatici.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Simone Mori · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

The Bangles

Le The Bangles sono un gruppo musicale femminile statunitense formato a Brentwood, in California, nel 1980, inserito nella Vocal Group Hall of Fame dall'anno 2000.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e The Bangles · Mostra di più »

The Flaming Lips

The Flaming Lips sono un gruppo rock statunitense, formato ad Oklahoma City nel 1983 e ruotante attorno alla carismatica figura del leader Wayne Coyne, che li fondò dopo aver rubato degli strumenti musicali in una chiesa.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e The Flaming Lips · Mostra di più »

The Guess Who

The Guess Who è una band rock canadese di Winnipeg, Manitoba, che è stata una delle prime formazioni a riscuotere un grande successo pur continuando a risiedere nel loro Paese.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e The Guess Who · Mostra di più »

The Who

The Who è uno storico gruppo musicale rock britannico originario di Londra, considerato tra le maggiori band Rock 'n Roll di tutti i tempi, con oltre 100 milioni di dischi venduti. Le prime apparizioni dal vivo degli Who risalgono al 1964, con quella che è considerata la storica formazione del gruppo: Pete Townshend (chitarrista, e autore della maggior parte delle canzoni), Roger Daltrey (voce), John Entwistle (basso elettrico) e Keith Moon (batteria). Dopo un breve periodo da portabandiera del movimento Mod inglese, gli Who raggiungono il successo nel 1965, con l'uscita dell'album My Generation, il cui omonimo brano si dimostra essere il primo inno generazionale, nonché uno dei pezzi ancor oggi più conosciuti e rappresentativi della band, oltre ad essere inserito nel 2004 dalla rivista Rolling Stone all'undicesimo posto tra le 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone. Gli Who nel corso della loro carriera hanno piazzato 27 singoli nei primi 40 posti delle classifiche di vendita britanniche e statunitensi, oltre a raggiungere la top ten con 17 album (ottenendo nel contempo 18 dischi d'oro, 12 di platino, e 5 multi-platino solamente negli Stati Uniti). Gli Who raggiungono il grande pubblico a partire dal 1965 con una serie di singoli di successo, grazie anche alle trasmissioni di alcune radio pirata di oltremanica come Radio Caroline, tra i quali vanno ricordati I Can't Explain e Substitute. In A Quick One, pubblicato nel 1966, è possibile notare il progredire della ricerca musicale di Townshend verso la realizzazione di unopera rock a carattere teatrale, che si concretizzerà poi in Tommy (1969) e nella più matura Quadrophenia (1973), nel cui film associato si fece notare un giovanissimo Sting. Del 1979 è anche il documentario sulla storia del gruppo Uragano Who (The Kids Are Alright). Tra i protagonisti della Swinging London, furono molto influenzati dalla musica dei loro contemporanei Beatles e Rolling Stones, di cui continuarono il fenomeno della British invasion. Ebbero una notevole influenza su altre band a loro volta, lasciando un'onda lunga che va dai Led Zeppelin ai Sex Pistols, dagli U2 agli Oasis passando per i Pearl Jam. È particolarmente discusso l'inserimento degli Who all'interno del genere proto-punk, ovvero a quella derivazione del garage rock che a metà anni settanta porterà Ramones, Sex Pistols, The Clash ed altre band a creare il punk rock ed in particolare il punk rock delle origini. La distanza stilistica degli Who con altre band appartenenti al proto punk è evidente, tuttavia le innovazioni stilistiche apportate dagli Who al rock, soprattutto nell'uso della batteria fanno propendere alcune fonti a ritenere che la band possa essere considerata come seminale rispetto al genere suddetto. Dopo la scomparsa di Keith Moon, morto nel 1978, e di John Entwistle, nel 2002, Townshend e Daltrey continuano a proporre dal vivo i loro brani più classici, accompagnati da Pino Palladino al basso e Zak Starkey (figlio di Richard, meglio conosciuto come Ringo Starr) alla batteria. Nel 2006, gli Who hanno pubblicato il loro primo disco registrato in studio da It's Hard del 1982, intitolato Endless Wire. Il gruppo appare alla posizione 29 della lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone. Tutti i membri della band fanno inoltre parte individualmente di una delle classifiche di Rolling Stone, di cui tre nella top ten del proprio strumento: Roger Daltrey alla posizione 61 della lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone, Pete Townshend alla 10ª della lista dei 100 migliori chitarristi, Keith Moon alla 2ª tra i migliori batteristi di tutti i tempi scelti dai lettori della rivista e John Entwistle è al primo posto nella classifica dei migliori bassisti di tutti i tempi scelti dai lettori.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e The Who · Mostra di più »

Tim Robbins

Ha vinto l'Oscar al miglior attore non protagonista nel 2004 per la sua interpretazione in Mystic River di Clint Eastwood.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Tim Robbins · Mostra di più »

Time of the Season

Time of the Season è un brano musicale del gruppo musicale britannico The Zombies pubblicato nel marzo 1968 e contenuto all'interno del loro secondo album in studio Odessey and Oracle.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Time of the Season · Mostra di più »

Tiziana Avarista

È nota soprattutto per aver prestato la voce a Salma Hayek in moltissimi film, Kate Beckinsale in Cambia la tua vita con un click, Jennifer Garner in Pearl Harbor, Amanda Peet in Syriana, Claire Danes in Terminator 3 - Le macchine ribelli, Maggie Gyllenhaal in Secretary,Vero come la finzione e Il cavaliere oscuro.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Tiziana Avarista · Mostra di più »

Torero

Belmonte Nel mondo della tauromachia, il torero è colui che affronta i tori all'interno di una corrida, sia come matador che come membro della cuadrilla spagnola.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Torero · Mostra di più »

Vanna Busoni

Figlia dell'attore e doppiatore Manlio Busoni, è socia in esclusiva della CVD come doppiatrice dal 1980.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Vanna Busoni · Mostra di più »

Verne Troyer

Troyer nacque a Sturgis, nel Michigan, figlio di Susan, un'operaia di fabbrica, e Reuben Troyer, un tecnico riparatore.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Verne Troyer · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Washington · Mostra di più »

Will Ferrell

Il suo successo negli Stati Uniti inizia con la partecipazione al Saturday Night Live, di cui diventa una colonna portante e si consolida nel tempo con la partecipazione ad un gran numero di film campioni di incassi negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Will Ferrell · Mostra di più »

William Orbit

Noto per aver prodotto l'album Ray of Light (1998) di Madonna.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e William Orbit · Mostra di più »

Willie Nelson

Nella sua lunga carriera, Willie Nelson ha lavorato anche come attore, sia per il cinema che per la tv, partecipando a quasi quaranta film, in alcuni dei quali anche nel ruolo di protagonista.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Willie Nelson · Mostra di più »

Woody Harrelson

Figlio di Charles Harrelson, killer professionista morto in carcere nel 2007, e di Diane Lou Oswald, i suoi genitori divorziarono quando lui aveva 3 anni.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Woody Harrelson · Mostra di più »

Word Up!

Word Up! è una canzone originariamente scritta e interpretata dalla band Cameo.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Word Up! · Mostra di più »

Zucchero (cantante)

È uno dei pochi artisti blues europei ad avere ancora successo a livello internazionale.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e Zucchero (cantante) · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e 1969 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Austin Powers - La spia che ci provava e 1999 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Austin Powers la spia che ci provava, Austin Powers: La spia che ci provava.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »